

Ritorna il “Mulata SalsApulia”, il grande evento internazionale che apre le porte al verano, giunto alla IV edizione, ancora più ricco di novità e sorprese.
Sabato 30 aprile e domenica 1 maggio nella location del Mulata Latin Social Club di Bari, due giorni di stages, spettacoli, esibizioni, concerti, musica dal vivo e divertimento con la partecipazione di artisti, maestri, Dj's cubani ed internazionali. Un weekend completamente immerso nei sapori della cucina cubana e creola, nella cultura e nei colori di Cuba.
Novità del 2011 sarà l'introduzione della cultura brasiliana e del suo intreccio con la cultura cubana; non mancheranno quindi esibizioni e stage di capoeira, di samba e di tutti i balli brasiliani, in compagnia dei più noti artisti e maestri.
Info: www.salsapulia.com


Lo sport pugliese in lutto. Ci ha lasciato Ugo Stecchi, storico atleta e dirigente barese, presidente onorario dell'Angiulli. Lo ha ricordato con un articolo pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno, il presidente dell'Unvs Puglia Franco Castellano.
Scarica l'articolo.


Il Coni sperimenta nuovi strumenti operativi per lo sviluppo della pratica sportiva e rafforzare i rapporti con gli enti locali e le istituzioni scolastiche, al fine di garantire l’integrazione sociale e culturale degli individui e delle comunità presenti sul territorio. Nello specifico il Coni Bari ha sperimentato nella città di Bari il Progetto “Coni Giovani Estate”, con 5 Associazioni sportive operanti sul territorio.
Quest’anno il Coni intende ampliare la propria offerta sul territorio della città di Bari e, quindi, selezionerà altre associazioni che intenderanno partecipare al progetto.
Per poter aderire all’iniziativa l’Associazione sportiva dilettantistica dovrà assicurare i seguenti requisiti:
• Essere iscritte al registro Coni e operare nella Città di Bari;
• Avere l’autorizzazione per la sede di svolgimento del Campus Estivo;
• Avere nello Staff almeno due laureati in scienze Motorie/Isef tesserati con la propria associazione;
• Garantire a tutti gli istruttori coinvolti compensi non inferiori a 200€/settimanali
• Offrire un servizio di attività ludico-ricreative e sportive rivolte a bambini dai 3 ai 12 anni, a scelta dell’associazione, con una quota pari a 25 €/settimanali;
• Il rapporto istruttore/bambino deve essere al massimo 1/14;
• Il campo si dovrà svolgere dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14, per almeno 7 settimane, con inizio dal 13 giugno 2011;
• Relazionare sull’attività svolta.
Il Coni si impegna a:
• Rilasciare marchio “Coni Giovani”, come certificazione di qualità;
• Garantire assicurazione a tutti gli iscritti;
• Offrire ad ogni iscritto una T-shirt con logo del progetto;
• Realizzare un volantino unico per tutte le associazioni aderenti al progetto per pubblicizzare e divulgare l’iniziativa;
Inoltre, il Coni si riserva di effettuare verifiche e monitorare le attività di progetto sviluppate dalle singole associazioni.
Le associazioni interessate potranno presentare domanda al Comitato provinciale compilando la scheda allegata ed inviarla entro e non oltre le ore 12 di venerdì 6 maggio.
Scarica la domanda.


Nuovi successi della a.s.d. Dellino Team ottenuti sul Tatami del palazzetto "Il Palagallo" di Catanzaro, dove si sono disputati nello scorso week end i Campionati italiani Cadetti A cinture Rosse e Nere. Nella ben organizzata manifestazione calabrese - che ha coinvolto ben 200 atleti di età compresa tra i 13 e 14 anni provenienti da tutte le regione d'Italia - i ragazzi della Dellino Team sono riusciti per ben due volte a salire sul podio.
I protagonisti di questa impresa sono stati Vincenzo Quadrello e Mario Altomare, laureatisi vice campioni italiani per le categorie 41kg e +65 kg. Il successo è arrivato dopo estenuanti combattimenti di tre round di due minuti ciascuno con un intervallo intermedio di un minuto. I due atleti hanno dato il massimo, riuscendo round dopo round a conquistarsi la finale, persa all'ultimo calcio. Due successi inattesi ma sperati, ha affermato il loro coach, il maestro Dellino, data l'elevata tecnica di combattimento dimostrata sul tatami calabrese dai suoi atleti. Forse è mancata l'esperienza, che sicuramente l'anno prossimo non mancherà.


Sport e solidarietà: questo il binomio fortemente posto in risalto da tutti gli intervenuti a quello che la responsabile del movimento judoistico pugliese, Erminia Zonno, ha definito “un sogno divenuto realtà che rimarrà per sempre negli annali della storia dello sport in Puglia”.
E’ stato come voler riunire su un campo di calcio tutti i campioni del mondo dell’Italia: il tatami del Palasport di Andria, invece, ha ospitato i campioni olimpici italiani del Judo come mai era accaduto in precedenza.
L’occasione che ha permesso ciò è l’ “Italy Japan Judo Day”, un evento fortemente voluto dal presidente federale, Matteo Pellicone, per esprimere in questo momento grave ed angoscioso per il popolo giapponese, la solidarietà ad un Paese con il quale da sempre condividiamo un grande rapporto di amicizia e stima reciproca, rafforzato dai comuni ideali sportivi.
Stellare il parterre grazie alle presenze degli Olimpionici Giulia Quintavalle (Oro Olimpico Pechino 2008), Giuseppe Maddaloni (Oro Olimpico Sydney 2000), Girolamo Giovinazzo (Argento Atlanta 1996, Bronzo Sydney 2000), Lucia Morico (Bronzo Atene 2004), Emanuela Pierantozzi (Argento Barcellona 1992, Bronzo Sydney 2000), Alessandra Giugni (Bronzo Seoul 1988), Ilias Iliadis (Oro Atene 2004 per la Grecia), guidati dal direttore tecnico M° Felice Mariani, prima medaglia olimpica per l’Italia (Bronzo Montreal 1976).
Con loro gli Azzurri Paolo Bianchessi, Antonio Ciano, Assunta Galeone, Fabrizio Piatti, Erica Barbieri, Edvige Gwend, Matteo Marconcini, Walter Facente, Giovanni Carollo e dal pugliese Giuliano Loporchio: Team Azzurro che non è voluto mancare all’appuntamento nonostante fosse in preparazione per gli Europei della prossima settimana in Turchia. “E’ una manifestazione di straordinaria importanza per il Judo italiano - ha commentato il D. T. Felice Mariani - e sono emozionato nell’incontrare tutti gli atleti che hanno fatto la storia di questa disciplina olimpica e la storia dello sport italiano”.
Particolarmente emozionante l’esecuzione degli inni d’Italia e del Giappone che hanno salutato la sfilata degli Olimpionici, ognuno dei quali portava una bandiera del Sol Levante.
Al termine dell’esecuzione degli inni è stato letto il messaggio fatto pervenire per l’occasione dal Consigliere per gli Affari Culturali dell’Ambasciata Giapponese in Italia, Seiichiro Takahashi.
La riuscita dell’evento, a cui hanno partecipato varie autorità, è stata resa possibile dall’impegno del movimento judoistico pugliese ed in particolare dal judoka andriese Antonio Ernesto, in forza al Centro Sportivo Carabinieri Roma.