

Cala il sipario sul 2° Memorial Manlio Memola, manifestazione pongistica voluta ed organizzata dal’ASD Circolo Tennistavolo Molfetta e dal Comitato Regionale per ricordare la figura di un uomo e di uno sportivo rimasto nel cuore e nella mente di tantissimi che hanno avuto la fortuna di conoscerlo e di averlo avuto come amico sincero.
All’evento - quest’anno abbinata ai Campionati Regionali Assoluti, 3^ categoria e Veterani - hanno partecipato ottanta gli atleti partecipanti in rappresentanza di dodici società provenienti dalle Provincie di Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi e Taranto: ACLI Don Milani Alberobello, E.C. Casamassima, Pugliavventura Conversano, Fiaccola Castellana, L’Azzurro Molfetta, TT Respa, CTT Molfetta, Pol. ASI Barletta, TT Brindisi Cedas Avio, Club Apuliae Francavilla F., Taras Taranto, TT Laterza.
Si è partiti nel primo pomeriggio di sabato con il Campionato Regionale a squadre Veterani, diretto dal Giudice Arbitro Nazionale Giuseppe Mongelli di Molfetta, al quale hanno partecipato l’ACLI Don Milani Alberobello,, la Pol. ASI Barletta, la Fiaccola Castellana, il Laterza, nonché L’Azzurro Molfetta e l’E.C. Casamassima con due squadre ciascuna: al termine dei due gironi di sola andata con la formula Courbillon l’E.C. Casamassima (Cianciotta Aurelio, Mascella Amerigo e Corbacio Alberto) e la Pol. ASI Barletta (Sguera Cosimo, Campana Luigi e Ciannamea Fabio ) si sono qualificate al concentramento per la promozione alla Serie A2 del Settore Veterani.
Domenica 1° maggio hanno avuto inizio le gare individuali con i singolari maschile e femminile di 3^ Categoria ed il singolare maschile Veterani. Per prima si è conclusa la gara di singolare maschile 3^ categoria che, come lo scorso anno nel singolare 4^ categoria, ha visto salire sul gradino più alto del podio con la maglia di Manlio Memola il molfettese Antonio De Bari, in forza al TT Brindisi Cedas Avio, vincente in finale sulla teste di serie n. 1 Alessandro Salvemini, altro molfettese che veste i colori della Pol. ASI Barletta: un incontro combattuto fino all’ultimo punto e conclusosi solo ai vantaggi del quinto set a favore di De Bari con il punteggio più che eloquente di -10, 8, -7, 9, 11.
Al terzo posto si è classificato senza sparare alcun colpo, e quindi si è qualificato ai Campionati Italiani di 2^ categoria insieme ai primi due classificati, Giacomo Barbieri (E.C. Casamassima): infatti, Massimiliano Di Giuseppe (Club Apuliae Francavilla Fontana) ha rinunciato a disputare la finale per il terzo e quarto posto.
Nel singolare Veterani si è imposto Giacomo Barbieri (E.C. Casamassima) che in finale ha battuto il barese Vito Gerardi (Pol. ASI Barletta) per 3 a 0: terzo posto ex aequo per Antonio Memmi e Michele Tangorra, entrambi dell’E.C. Casamassima.
Nel singolare 3^ categoria femminile si è affermata Viviana Racanati (TT Respa) che, sebbene in non buone condizioni fisiche, è riuscita a superare Nicoletta Minervini (TT L’Azzurro) nel derby cittadino con il punteggio di 3 a 1 (9, 9, -7, 4): entrambe si sono qualificate ai Campionati Italiani di 2^ categoria. Terzo posto ex aequo per Angela Doriana Di Giovanni e Nicoletta Simona Minervini, entrambe dell’Azzurro Molfetta.
Nel pomeriggio le gare di assoluto maschile e femminile, nobilitate dalla presenza degli indiscussi n. 1 della Puglia: il molfettese Roberto Minervini, che come atleta veste i colori della Fiaccola Castellana, e l’altra molfettese Rossella Scardigno (TT Respa Molfetta, in foto); è auspicabile però che in futuro anche gli altri atleti di 2^ categoria tesserati con le società pugliesi partecipino a questa importante vetrina regionale.
Per prima si è concluso la gara di singolare femminile con la scontata affermazione di Rossella Scardigno vincente in finale su Viviana Racanati, compagna di squadra in Serie A1; al terzo posto ex aequo Nicoletta Minervini (L’Azzurro Molfetta) e Daniela Francabandiera, altra componente della squadra di A1 del TT Respa Molfetta.
Infine, ha chiuso la manifestazione la gara di singolare assoluto maschile: anche in questo caso scontata la vittoria di Roberto Minervini che, dopo aver battuto in tre set in semifinale il vincitore del singolare 3^ categoria Antonio De Bari, in finale ha battuto sempre per 3 a 0 Alessandro Salvemini; terzo posto ex aequo per Carmine Motolese (Pugliavventura Conversano).
Al termine della finale maschile, che ha chiuso la seconda giornata di gara diretta con la consueta maestria dal FAR Puglia Pietro Cavallini coadiuvato alla Direzione di Gara dalla Segretaria Regionale Elvira Gattulli, spazio alla premiazione delle gare di assoluto preceduta dal ricordo di Manlio Memola tratteggiato dal Presidente Regionale Mimmo Valente.
Questi i risultati in dettaglio:
Squadre maschili Veterani
1) E.C. Casamassima
2) Pol. ASI Barletta
Singolare maschile 3^ categoria
1) Antonio De Bari (TT Brindisi Cedas Avio)
2) Alessandro Salvemini (Pol. ASI Barletta)
3) Giacomo Barbieri (E.C. Casamassima)
4) Massimiliano Di Giuseppe ( Club Apuliae Francavilla F.)
Singolare femminile 3^ categoria
1) Viviana Racanati (TT Respa Molfetta)
2) Nicoletta Minervini (L’Azzurro Molfetta)
3) Angela Doriana Di Giovanni (L’Azzurro Molfetta)
Nicoletta Simona Minervini (L’Azzurro Molfetta)
Singolare maschile Veterani
1) Giacomo Barbieri (E.C. Casamassima)
2) Vito Gerardi (Pol. ASI Barletta)
3) Antonio Memmi (E.C. Casamassima)
Michele Tangorra (E.C. Casamassima)
Singolare femminile Assoluto
1) Rossella Scardigno (TT Respa Molfetta)
2) Viviana Racanati (TT Respa Molfetta)
3) Nicoletta Minervini (L’Azzurro Molfetta)
Daniela Francabandiera (TT Respa Molfetta)
Singolare maschile assoluto
1) Roberto Minervini (Fiaccola Castellana)
2) Alessandro Salvemini (Pol. ASI Barletta)
3) Antonio De Bari (TT Brindisi Cedas Avio)
Carmine Motolese (Pugliavventura Conversano)


Lunedì 9 maggio avrà inizio il primo 'Corso di aggiornamento dedicato ai Tecnici dello Sport' che prestano la loro attività presso le Società affiliate alle Federazioni sportive, agli Enti di promozione sportiva ed alle Discipline associate aderenti al Coni, appartenenti al territorio della Provincia di Barletta-Andria-Trani.
Il corso è organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport della Puglia, in collaborazione con la Delegazione Provinciale del Coni Bat, rappresentata dal referente Isidoro Alvisi, ed ha come obiettivo principale quello di fornire ai Tecnici sportivi le basi per una maggiore competenza in ambito legislativo, etico, sanitario, psicologico, oltre ad approfondire aspetti puramente tecnici legati alle metodologie dell'allenamento.
Le relazioni saranno a cura dei docenti della Scuola Regionale dello Sport e della Facoltà di Scienze Motorie dell'Università di Bari; saranno inoltre registrati gli interventi e le testimonianze degli esperti del settore.
Chiuderà il ciclo degli incontri il presidente della Scuola Regionale dello Sport Michele Barbone, componente della Giunta nazionale Coni.
Il corso, completamente gratuito, sarà articolato in 15 ore complessive, con durata dal 9 al 19 maggio e si terrà presso la sede del Circolo Tennis Barletta (SS16bis, uscita Barletta - Madonna dello Sterpeto) grazie all'ospitalità concessa dal suo presidente Alessandro Scelzi.


In virtù del gran numero di richieste pervenuto
presso gli uffici del Coni, è stato eccezionalmente prorogato fino al 27
maggio il termine ultimo per l’iscrizione ai “City Camp” 2011, campi
estivi in lingua inglese organizzati dal Coni Bari e dall’ACLE che si
svolgeranno presso le strutture dello Stadio della Vittoria da lunedì 20
giugno a venerdì 15 luglio 2011.
Per i genitori che iscriveranno ai
corsi due fratelli, sarà riservato uno sconto di 40 euro sul valore
complessivo delle due quote d’iscrizione.
Inoltre, è previsto un
servizio gratuito di bus navetta che partirà da più punti della città e
accompagnerà i partecipanti allo stadio della vittoria e viceversa.
Il
programma del progetto - dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 17 - è
strutturato per due settimane. I partecipanti sono suddivisi in gruppi
omogenei per fasce d’età e competenza linguistica. Ogni gruppo, composto
da circa 15 ragazzi, è guidato da due tutors: uno di madrelingua
inglese e un esperto del Coni. Entrambi guideranno le attività sportive e
didattiche in inglese, come in un vero college. Il metodo ludico e
coinvolgente prevede l’uso della lingua inglese nelle funzioni
comunicative base impiegate quotidianamente.
Le attività si divideranno in laboratori:
Laboratorio sportivo a cura del Coni Bari
• Attività ludiche e motorie
• Attività di gioco-sport
• Discipline sportive
Laboratori didattici in lingua inglese a cura dell’ACLE
• Attività
didattiche con lezioni interattive, songs, games, competitions, English
show, graduati in base all’età, ai tempi di concentrazione e al livello
linguistico dei partecipanti
• Lezioni di inglese “outdoors” (non sono previsti compiti)
• Attività manuali (pittura, disegno, manipolazione)
• Teatro in inglese


Coni, scuola e Università insieme per lo sport del futuro: se ne parlerà nel convegno “Le ragioni di un incontro”, in programma a Bari sabato 21 maggio, all 9.30 al Cus (Aula 1).
Organizzato dal Coni e dalla Scuola Regionale dello Sport, l’appuntamento è dedicato a insegnanti, dirigenti scolastici, operatori sportivi, studenti e laureati Sams, e prevede il seguente programma:
Ore 9.00: Accreditamento partecipanti
Ore 9.30: Saluti: Renato Laforgia, Presidente CUS Bari
ElioSannicandro,Presidente CONI Puglia
Corrado Petrocelli, Rettore Università di Bari “A.Moro”
Lucrezia Stellacci,Direttore Uff. Scolastico Regionale per la Puglia
Interventi:
Ore 9.50: “Il Coni c’è!” – Il punto sul nuovo accordo Miur-Coni
Relatore: Michele Barbone, Componente Giunta Coni Nazionale
Ore 10.10: “I progetti nazionali del CONI per i giovani studenti”
Relatrice: Daniela Drago, Responsabile Area Promozione Coni
Ore 10.30: “Valori e obiettivi comuni da perseguire”
Relatore: Marino Pellico, Coord. Regionale Puglia Educazione motoria, fisica e sportiva
Ore 10.50: “Il ruolo delle Scienze Motorie e Sportive”
Relatore: Biagio Moretti, Preside SAMS Bari
Ore 11.10: “I percorsi formativi nelle Scienze delle Attività Motorie e Sportive
Relatore: Pietro Fiore, Presidente SAMS Foggia
Interventi programmati
Francesco Schittulli, Presidente UPI Puglia
Luigi Perrone, Presidente ANCI Puglia
Ore 11.30: Dibattito
Ore 12.00: Conclusioni
Alba Sasso, Assessore Regionale alla Pubblica Istruzione


Il 6 e 7 maggio si terrà all’Istituto di Medicina dello Sport di Bari un corso gratuito di formazione per Medici dello Sport, valido ai fini dell’iscrizione alla Federazione Medico Sportiva Italiana.
Organizzato dal Comitato Regionale Pugliese Fmsi - Coni, il corso si articolerà in lezioni teorico-pratiche della durata di due giorni, tenute da docenti provenienti da altre regioni italiane, con relazioni su: primo soccorso sportivo, traumatologia, nutrizione nello sport, idoneità medico-sportiva, riabilitazione, organizzazione sanitaria dell’assistenza gara, impianti sportivi, uso di sostanze illecite e normativa antidoping.
Tale formazione, in base alla recente normativa Coni, è tra l’altro indispensabile per tutti i Medici di Società Sportiva.
Per informazioni ed iscrizioni è possibile rivolgersi all’Istituto di Medicina dello Sport di Bari (Stadio della Vittoria n° 15 – tel 080 5344844, ore 10/12 - 18/19.30 www.medicinasport.it).