

L’appassionante e spettacolare Campionato Italiano Rally si appresta a vivere una delle tappe più attese dell’intera stagione, una tre giorni che, come di consueto, calamiterà l’attenzione degli appassionati, dei media nazionali e degli addetti ai lavori. Va in scena il Rally del Salento, edizione numero 45, contraddistinta dall’elevata qualità degli equipaggi iscritti, pronti a contendersi, al giro di boa stagionale, la posta in palio, che a fine stagione potrebbe risultare determinante per la conquista dei vari titoli.
I PROTAGONISTI DEL CAMPIONATO ITALIANO RALLY
Al via ci saranno tutti i più forti piloti che stanno animando la cinquantunesima edizione del più importante Campionato Nazionale di specialità. Dopo quattro prove (Ciocco, 1000 Miglia, Costa Smeralda e Targa Florio), domina, a punteggio pieno, il Campione Italiano in carica Paolo Andreucci (Peugeot 207 S2000), con Anna Andreussi alle note, che guarda tutti dall’alto dei suoi 100 punti, frutto di un “en plein” nelle precedenti tappe del tricolore. Al Rally del Salento l’alfiere Peugeot, Casa in testa nel Cir Costruttori, proverà a piazzare la stoccata decisiva, che potrebbe dargli la quasi certezza del sesto scudetto.
Rinfrancato dagli ottimi tempi fatti segnare alla Targa Florio, dove fino al momento del ritiro è risultato il pilota più veloce, Luca Rossetti (Abarth Grande Punto S2000) insegue staccato di 49 lunghezze. La battuta d’arresto subìta in Sicilia ha avuto pesanti risvolti in termini di classifica e la rincorsa al titolo tricolore assoluto ha avuto un deciso ridimensionamento. Rossetti, detentore del titolo Europeo, qui a Lecce dovrà dunque mirare dritto alla vittoria.
Situazione più incerta per le posizioni subito dietro ai due battistrada. Umberto Scandola (Ford Fiesta S2000) cercherà punti utili, e magari la prima vittoria, per dare continuità ad una stagione in crescendo (due secondi piazzamenti nelle ultime due gare lo hanno portato al terzo posto in campionato).Il pilota veronese, affiancato da Guido D'Amore, è tallonato in classifica da Alessandro Perico (Peugeot 207 S2000) e sarà anche chiamato a difendere il primato tra gli Indipendenti. Distacco colmabile anche quello che separa Elwis Chentre e Gianfranco Cunico, entrambi su Peugeot 207 S2000, dai loro diretti avversari. L’aostano può fare buone cose al Salento, come dimostra anche il successo assoluto ottenuto due anni fa, mentre Cunico, sempre temibile, continua malgrado le cinquanta primavere superate da un bel po’, a rappresentare un osso duro per tutti. Pur “trasparente” ai fini della classifica del Cir 2011, torna in gara Andrea Perego, di nuovo con la interessante Mini John Cooper Works, mentre a movimentare la situazione di campionato porteranno il loro contributo, tra gli altri, Simone Campedelli e Andrea Crugnola, piloti delle due Citroën DS3 R3 ufficiali, il ligure Alessio Pisi (Peugeot 207 S2000), Maurizio Angrisani e Fabio Gianfico (Mitsubishi Lancer Evo X ed Evo IX), con questi ultimi che occupano, in un duello tutto campano, le prime due posizioni del Produzione. Situazione di leggero vantaggio per Angrisani, pilota di Cava de’ Tirreni, che precede Gianfico di soli sei punti. Ma anche Max Rendina, Francesco Laganà e Antonio Pascale vorranno dire la loro …
Il giovane siciliano Andrea Nucita è chiamato a difendere la sua leadership su più fronti, dato che è in testa al Campionato Italiano Junior, al tricolore Due Ruote Motrici, nonché al Trofeo Renault Clio R3 Top e alla classifica Junior dello stesso monomarca.
De seguire anche la sfida “in rosa” tra la toscana Paola Fedi (Renault Clio) e la sammarinese Lucia Penserini (Ford Fiesta R2), separate da pochi punti.
TROFEO RENAULT CLIO R3 TOP E CHALLENGE DI ZONA COMPLETANO LO SPETTACOLO
Sono una dozzina le Renault Clio che animeranno la tappa salentina del Trofeo Top della Casa francese, con Andrea Nucita in veste di lepre e Andrea Carella e Ivan Ferrarotti che cercano di riprenderlo in classifica, cosi come vorranno farsi valere i vari Marco Signor, Fabrizio Andolfi, Fabrizio Ferrari, Francesco Bettini, Luca Gheghin. Con un occhio di riguardo anche al locale Luigi Pisacane.
Più di una ventina gli equipaggi pugliesi e salentini che saranno al via della gara di casa più prestigiosa, alla caccia di una prestazione di prestigio in un palcoscenico cosi importante, ma anche del doppio punteggio che assegna per il Challenge di 7^ Zona. Punte di diamante la Peugeot 207 S2000 di Francesco Rizzello e la pattuglia di Renault Clio S1600 di Giuseppe Albano, Marco De Marco, Pierpaolo Zompi, insieme alla Citroen C2 S1600 di Graziano Totisco e alla Fiat Punto di Claudio D’Amico.
RALLY DEL SALENTO 2011: PROGRAMMA E ORARI
Il rally del Salento 2011 entra nel vivo mercoledì 15 giugno, con gli equipaggi che saranno impegnati nelle ricognizioni del percorso. Il giorno successivo, giovedì 16 giugno, dalle ore 8.00 e fino alle 13.00 avranno luogo le verifiche ante gara, presso l’Area dei Servizi Q8 di Via Vernole a Lecce. Dalle ore 11.00 alle 15.00 sulla “Serra di Giuggianello”, in contrada Grotta San Giovanni si svolgerà lo Shakedown, sessione di test con le vetture in assetto gara.
La partenza del rally del Salento 2011 avverrà dal complesso sportivo La Conca dove, a partire dalle ore 19.09, scatterà la sfida cronometrata, con la disputa del tradizionale prologo-show lungo il tracciato del kartodromo internazionale, prologo che sarà poi riproposto a partire dalle 20.23.
Le vetture stazioneranno quindi in regime in parco chiuso all’interno dell’area riordino allestita a La Conca.
Venerdì 17 giugno la disputa della prima tappa, con in programma tre passaggi sulle prove di “Specchia” (14,87 km) e “Ciolo” (11,72 km) e arrivo di tappa alle ore 20.15 in piazza Mazzini a Lecce.
Sabato 18 giugno giornata conclusiva, con partenza da Lecce alle ore 8.00; il percorso prevede la disputa di due passaggi sulle speciali di “Miggiano” (12,54 km) e di “Palombara” (18,34 km). Il secondo giro di prove sarà preceduto dalla ps “Mare del Salento” (1,61 km), che verrà trasmessa in diretta televisiva sul digitale terrestre e sulla piattaforma Sky da Rai Sport Due, con collegamento a partire dalle ore 13.30.
L’atto conclusivo della 45^ edizione del Rally del Salento sarà celebrato, a partire dalle ore 18.30, in Piazza Mazzini a Lecce, con l’arrivo finale e la contemporanea cerimonia di premiazione.
IL SITO WEB WWW.RALLYDELSALENTO.COM PUNTO DI RIFERIMENTO
Punto di riferimento, per informazioni, notizie e aggiornamenti il sito Web www.rallydelsalento.com.
All’interno del sito sarà possibile anche seguire, in tempo reale, lo svolgimento della gara, con classifiche e comunicati.


Le azzurre del Basket, di scena in questi giorni a Taranto nel torneo addizionale di qualificazione all'Europeo di basket femminile, tornano a vincere ma sono eliminate. Nella terza partita del girone B dell' 'Additional Qualifying Tournament', infatti, l'Italia ha battuto il Belgio al Palamazzola di Taranto per 68-46 (19-17; 32-26; 56-37). Ma non è bastato: le azzurre sono state eliminate, nonostante il successo odierno e la vittoria inaugurale contro la Serbia. Infatti in precedenza la Germania, che aveva battuto domenica scorsa l'Italdonne di coach Ticchi, ha superato anche la Serbia staccando il biglietto per lo spareggio con l'Ungheria, prima nel girone A.


Bari si prepara ad ospitare la 34^ edizione dei Campionati Italiani assoluti di nuoto paralimpico e con essi i grandi del nuoto italiano, che non potevano certamente mancare all’edizione barese della tappa italiana.
A darsi appuntamento allo Stadio del Nuoto del capoluogo pugliese dal 10 al 12 giugno prossimi, ci sono tutti. Tutti i migliori interpreti della disciplina, con la grinta e la determinazione di portare a casa il titolo italiano. Un banco di prova in vista degli Europei di luglio, nonchè test per Londra 2012 per gli atleti della nazionale che saranno presenti nella tre giorni barese.
Una occasione da cogliere al volo e un invito a fare bene e meglio, per i 150 atleti in gara, che oltre ad ambire al gradino più alto del podio potranno sperare di essere scelti, proprio in quelle giornate, nella rosa della nazionale paralimpica di nuoto, in odore di allargamento della compagine sportiva. Quarantanove le società in gara, buona parte delle quali arrivano dalle regioni del nord, mentre dalla Puglia tre grandi nuotatori, pochi ma buoni, come il barese Vincenzo Micucco, e i due terlizzesi Luca Mazzone e Angelo Rammazzo. “Lo Stadio del Nuoto di Bari - ha dichiarato Francesco Piccinini, Delegato Regione Puglia per la Federazione Nuoto Paralimpico - si è riconfermato location ideale per lo sport del nuoto, per l’ottima logistica, per l’aspetto della location e per la completezza della struttura sportiva”. Appuntamento al 10 giugno, tutto è pronto per ospitare migliaia di atleti e spettatori.


Non si è ancora spenta la eco della gara di World League 2011 di pallavolo maschile giocata ad Andria tra le nazionali di Italia e Cuba e la Puglia del volley è già pronta ad ospitare un altro grandissimo evento: la Finale Nazionale U18 maschile, kermesse organizzata da Fipav e Fipav CR Puglia con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Bari, Provincia di Taranto, Comune di Alberobello, Comune di Castellana Grotte e Comune di Martina Franca e con la partnership di Happy Casa Store, Acqua Paradiso, Materdominivolley.it Camp 2011 e Gruppo Maldarizzi.
L'attenzione del movimento pallavolistico italiano si sposta così in Valle dei Trulli: saranno i Comuni di Alberobello, Martina Franca e Castellana Grotte, infatti, ad ospitare da giovedì 9 a domenica 12 giugno la più importante manifestazione giovanile nazionale. Il torneo, riservato alle 16 migliori squadre di tutta la penisola qualificate attraverso le fasi provinciali, regionali e interregionali e la fase di qualificazione della Lega Pallavolo serie A maschile, assegna il titolo di Campione d'Italia. Notevoli i numeri della manifestazione: 16 squadre provenienti da 12 regioni italiane, 230 giovani campioni del futuro nati tra il 1993 e il 1999 e un movimento complessivo stimabile in un migliaio di persone, 44 partite su 4 diversi campi di gioco. Ankon Ancona, Argentario Trento, Blu Valley Catania, Cuneo, Lupi Santa Croce, Piacenza, Gsad Collegno, M. Roma, Materdominivolley.it Castellana, Polisportiva Roma 7, Silvolley Trebaseleghe, Stadium Mirandola, Vibo Valentia, Pro Victoria Monza, Meta United: sono le 15 pretendenti che contenderanno al Macerata campione in carica il titolo 2011.
Primo appuntamento: giovedì 9 giugno alle ore 11 presso la sala conferenze dell'His Majesty Alberobello in via Indipendenza (nelle vicinanze del palazzetto dello sport) è prevista la riunione tecnica e la conferenza stampa di presentazione alla presenza del sindaco e dell'assessore allo sport di Alberobello, Bruno De Luca e Vito Carparelli. Ulteriori informazioni sul sito finaleu18.fipavpuglia.it.