

Nasce un Protocollo d’intesa triennale fra Regione - Assessorato allo Sport e Coni Puglia per coordinare le iniziative legate allo sport sul territorio regionale, e collaborare per realizzare progetti e attività in ambito sportivo.
In particolare, il Protocollo prevede una sinergia per due obiettivi principali:
- l’elaborazione del nuovo Piano Triennale per l’impiantistica sportiva e gli spazi destinati alle attività motorio-sportive e per l’affiancamento tecnico delle amministrazioni provinciali e dei comuni nell’iter delle proposte progettuale, per favorire un’equilibrata distribuzione e congruità degli impianti e degli spazi aperti;
- l’individuazione, unitamente al Cip Puglia, dei criteri per l’erogazione dei contributi per la realizzazione di manifestazioni sportive a carattere nazionale ed internazionale sul territorio regionale, in linea con gli obiettivi previsti dalle politiche regionali in tema di sport, per assicurare il diritto di partecipazione all’attività sportiva in condizioni di uguaglianza e pari opportunità.
Un Tavolo di monitoraggio presso la sede del Servizio Sport per Tutti della Regione consentirà la verifica periodica delle attività programmate e dei risultati raggiunti.
Il Protocollo sarà firmato domani - venerdì 22 luglio - a Bari, durante la conferenza stampa di presentazione in programma alle ore 11 nella Sala della Presidenza della Giunta Regionale, dall’assessora regionale alle Risorse umane, semplificazione e sport Maria Campese (in foto) e il presidente del Coni Puglia Elio Sannicandro, alla presenza del presidente della giunta regionale Nichi Vendola.
Scarica il testo del Protocollo d'intesa.


Bari capitale del calcio d'agosto. Si comincia con Cassano che torna a giocare nella sua città, in azzurro, con lui Ranocchia e Bonucci. Si giocherà infatti allo stadio San Nicola, mercoledì 10 agosto, l’amichevole tra l’Italia e i Campioni del Mondo e d'Europa della Spagna. E il Comune si organizza per una serie di iniziative collaterali a tena e feste di piazza che saranno messe a punto in questi giorni, e logistiche (allo studio con l'Amtab 30 autobus dedicati e piano parcheggi).
Intanto la Federcalcio ha comunicato ufficialmente tutti i dettagli, i prezzi (biglietti da 10 a 50 euro, in vendita dal 25 luglio nei punti vendita TicketOne e su www.ticketone.it) e le info per gli accrediti stampa: scarica il documento.
Ma non finisce qui: il capoluogo pugliese sarà davvero protagonista del calcio d'agosto anche grazie al Trofeo Tim, che il 18 agosto, dalle 20.45, sarà di scena al San Nicola con le sfide incrociate fra Juve, Inter e Milan.
Questo secondo evento sarà presentato in conferenza stampa a Palazzo di Città il 22 luglio alle ore 12.


Il Consiglio Nazionale del Coni con deliberazione n. 1421 del 25/06/2010 ha approvato il “Regolamento per l’emissione dei pareri di competenza del Coni sugli interventi relativi all’impiantistica sportiva” che prevede l’attivazione di nuove procedure informatizzate per l’emissione dei pareri in linea tecnico sportiva.
Per l’emissione dei pareri in linea tecnico sportiva e dei pareri per la verifica finale dei lavori è in funzione un nuovo Sistema Gestione Pareri con procedura
informatizzata.
L’attivazione della procedura prevede una fase transitoria di coesistenza della procedura cartacea con quella informatizzata ma, dal 1 ottobre 2011, non sarà consentito esprimere pareri se non per via informatica.
Con il nuovo Sistema Gestione Pareri le operazioni di richiesta e di emissione dei pareri possono essere effettuate via internet, accedendo al sito http://impiantisportivi.coni.it e seguendo la procedura guidata. Il nuovo iter riunisce e collega le diverse fasi, in seguito specificate, della registrazione del soggetto richiedente, compilazione del modulo di richiesta parere, dell’istruttoria ed emissione del parere, del finanziamento da parte dell’Istituto per il Credito Sportivo e dell’emissione del parere per la verifica finale dei lavori finanziati dall’I.C.S.
Nella compilazione del modulo di richiesta parere tutta la documentazione da
trasmettere assieme alla domanda (Relazione illustrativa, Disegni, Computo metrico e stima dell’intervento con quadro riepilogativo e Ricevuta del versamento) deve essere predisposta in formato elettronico non modificabile (pdf). La richiesta di parere e la relativa documentazione vengono automaticamente inoltrate e notificate dal sistema a tutti i soggetti aventi titolo ad esprimere osservazioni.
Tutte le richieste di documentazione integrativa, chiarimenti, modifiche degli elaborati ecc. e tutte le relative risposte devono avvenire attraverso il modulo del Sistema Gestione Pareri, che provvede in automatico a segnalare l’approssimarsi della scadenza dei termini per l’emissione del parere. Le eventuali osservazioni, digitate nel modulo dagli aventi titolo, vengono automaticamente rese visibili ai soggetti chiamati ad esprimere il parere.


Una grande festa di sport per celebrare l’inaugurazione ufficiale del centro polisportivo del quartiere San Pio. Ufficiale perché, negli ultimi tre anni, i lavori di miglioramento, che hanno rifatto il “trucco” alla struttura fino a trasformarla forse nel miglior impianto del capoluogo, sono stati eseguiti senza pressioni per consentire al centro di restare comunque fruibile al pubblico.
Nel pomeriggio di oggi, il centro polisportivo di San Pio ha fatto da degno scenario per la tradizionale manifestazione “La Bari che Vince”, organizzata dal Comune di Bari in collaborazione con il Coni provinciale di Bari e la Banca Popolare di Puglia e Basilicata, in quest’ultimo caso nell’ambito del progetto “Coni Puglia Stars”, progetto nato otto anni fa per avvicinare e avviare alla pratica sportiva migliaia di giovani studenti pugliesi. Ben 158 atleti e atlete, singoli o appartenenti a 21 società baresi, sono stati premiati per i successi stagionali che hanno dato lustro allo stendardo cittadino in una lunga serie di discipline: ginnastica, canottaggio, canoa, atletica, pattinaggio, karate, judo, lotta, pesistica, scherma, equitazione, tennis, taekwondo, vela e pugilato.
Il centro polisportivo nell’ex quartiere Enziteto (Strada Catino) nel corso dell’ultimo anno è stato dunque profondamente rinnovato grazie a una serie di lavori: il rifacimento del manto ora in erba sintetica del campo di calcio; la creazione di un nuovo campo da calcetto in sempre in erba sintetica; il rifacimento della pista di atletica; la ristrutturazione della pista di pattinaggio (dedicata, su proposta dell’Unione Veterani dello Sport di Bari alla memoria di Giuseppe Del Console); l’illuminazione del campo di calcio e della pista di pattinaggio; la posa del parquet in una delle due palestre; una serie di migliorie per tribune e spogliatoi. Il tutto per un importo complessivo di 2.500.000 euro, utilizzando contributi a fondo perduto del Cipe e mutui agevolati dell’Ics.
“La struttura di San Pio – spiega l’assessore allo Sport del Comune di Bari, nonché presidente del Coni Regionale, Elio Sannicandro – è divenuta, grazie alla ferma volontà del Comune di Bari, un polo d’eccellenza per lo sport barese e regionale. Tuttavia i progetti a favore del movimento sportivo cittadino non sono finiti: a San Girolamo sono in via di realizzazione campi in erba sintetica e nei pressi del Pala Martino, ex Gil, si realizzerà un campo open di calcio a cinque”.
“Lo sport, non solo barese ma nazionale – fa eco il presidente del Coni provinciale di Bari, Nino Lionetti – ha bisogno di simili strutture per mantenere il passo degli altri movimenti a livello europeo. E spazi come quello di San Pio permettono alle tante competenze delle società sportive locali di esprimersi al meglio e di produrre risultati di prestigio”.
La cerimonia d’inaugurazione è stata aperta, in onore dei 150 anni dell’Unità d’Italia, dall’inno nazionale e da una coreografia di bambini vestiti con i colori della bandiera italiana, a cui hanno fatto seguito le esibizioni di giovani atleti, tra cui gli allievi della GdF, su diverse specialità (60 m. velocità, salto in lungo, lancio del vortex e 3000 m. Master) e di pattinaggio (sia artistico, curate da Angiulli Bari e Green Roller di Molfetta, sia in linea, curata dal Cus Bari).
Un divertente triangolare di calcio tra rappresentative di giornalisti, farmacisti, commercialisti e consiglieri comunali ha preceduto l’atteso momento della premiazione de “La Bari che Vince” (In allegato l’elenco completo dei premiati).
Tra le autorità presenti Lorenzo Favale della Banca Popolare di Puglia e Basilicata e il presidente della I circoscrizione Saverio Di Liso.


Si sono svolti a Wels, in Austria, i Campionati Europei della IDSF, International Dance Sport Federation, l’unica federazione di danza sportiva riconosciuta dal CIO. Straordinaria performance, nella categoria “Youth Standard”, per due atleti di San Marco in Lamis, i fratelli Michelangelo e Maria Luisa Longo, che hanno centrato un prestigiosissimo bronzo. I due atleti erano alla competizione continentale in rappresentanza dei colori azzurri, essendo i campioni italiani assoluti 2011 della Federazione Italiana Danza Sportiva nella categoria. Dopo il successo tricolore e il terzo posto europeo, per i due atleti della Capitanata si apre la strada verso il mondiale, in programma nel prossimo autunno.
"Il successo della coppia foggiana viene ad arricchire il ventaglio di titoli europei conquistati nelle ultime settimane da atleti pugliesi. Infatti, nei Campionati Europei Youth danze latino americane IDSF – svoltisi ad aprile a Sant Cugat, in Spagna, nell'ambito della manifestazione D.O. World Dance Sport 2011- a conquistare un ottimo terzo posto continentale è stata la coppia formata dal barese Francesco Sasanelli e dalla siciliana Alessandra Salantrini.
Il podio del Campionato Europeo IDSF Youth
1 Evgeniy Kuzin – Elina Popova (Russia)
2 George Sutu – Ludivine Brangbour (France)
3 Francesco Sasanelli – Alessandra R. Salantrini (Italia)