

Presentato ufficialmente a Borgo Cardigliano di Specchia il 3° Rally dei 5 Comuni – 1° Trofeo Borgo Cardigliano, di scena il 24 e 25 settembre prossimi. Alla serata – oltre all’autorità politiche, sponsor, driver e semplici appassionati – hanno preso parte il presidente del Comitato Organizzatore Antonello Casto, il direttore di gara, Mauro Zambelli, l’amministratore di Borgo Cardigliano, Massimo Rota, il vicepresidente della Salento Motor Sport Emanuele Giudice e il componente del Comitato Organizzatore Giuseppe Ferraro.
Grande risalto ovviamente è stato riservato all’importanza della validità della manifestazione: la Commissione Sportiva Automobilistica Italiana (Csai), difatti, confermato il “Rally dei 5 Comuni” nel calendario Challenge Rallies Nazionali di Settima Zona 2011, un traguardo che certifica la bontà del lavoro profuso dalla scuderia ruffanese in questi anni. Il presidente Casto, ha inoltre voluto ringraziare i convenuti e soprattutto chi ha fattivamente contribuito alla realizzazione di questa manifestazione. Al direttore di gara, Mauro Zambelli, l’incombenza di entrare minuziosamente nei dettagli della gara, mentre Massimo Rota ha potuto – insieme all’artista dell’opera Salvatore Cosi – presentare ufficialmente il “Trofeo Borgo Cardigliano”.
Il Rally dei 5 Comuni vanta il sostegno di quattro sponsor ufficiali”: “Borgo Cardigliano” di Specchia, “Alpak” di Taurisano, “Geotec Ambiente” di Casarano e “Scarlin Pizza” di Taurisano.
Decisamente prezioso, anche l’appoggio dei numerosi sponsor tecnici: “SalentoMotori.it” per la diffusione di notizie via internet; “MondoRadio”, di Tricase, per la diffusione di notizie (all’interno dei giornali radio trasmessi e durante la diretta radiofonica dell’intera manifestazione); “SuperMeteo.it”, di Supersano, per le previsioni meteo personalizzate e “Foto Vantaggiato” di Ruffano (fotografo ufficiale della manifestazione).
Anche le autorità presenti hanno approfittato dei rispettivi interventi, per soffermarsi sull’importanza della messa in sicurezza dell’evento e al contempo c’è stato l’apprezzamento per il lavoro svolto proprio dal comitato organizzatore. Inoltre, le autorità politiche, giunte in rappresentanza della Regione Puglia, della Provincia di Lecce e delle Amministrazioni Comunali di Miggiano, Montesano, Ruffano, Specchia – le quali costituiscono peraltro il Consorzio dei Comuni “Terra di Leuca Bis” – e di Supersano (Le), si sono unite per ratificare il loro unanime sostegno nei riguardi di un evento intento a promuovere il territorio, facendo gravitare nel territorio salentino, diversi equipaggi, i quali giungeranno da tutt’Italia, peraltro con la possibilità di prolungare ulteriormente il calendario dell’estate salentina.
Tornando alla gara invece, il Comitato Organizzatore ha voluto rimarcare la volontà di assicurare agli equipaggi iscritti, un rally dall’elevato tasso di sicurezza, il tutto ratificato dall’esperienza acquisita durante la passata edizione e dall’introduzione (novità assoluta per il “5 Comuni”) del team di decarcerazione. Il percorso del “3° Rally dei 5 Comuni”, si articola sulla lunghezza di 184,21 km, impreziosito da 82,32 km di Prove Speciali: “Fontanelle” e “Madonnina”, entrambe da ripetere tre volte ciascuna. Il quartier generale della manifestazione con segreteria, sala stampa e direzione gara sarà allestito presso “Borgo Cardigliano” di Specchia.
Sempre nel complesso alberghiero, sarà allestito il “Parco Assistenza”, il “Riordino” e l'area “Refuelling”, quest’ultimi presenti presso i parcheggi esterni di Borgo Cardigliano.
Per quanto concerne al programma del “3° Rally dei 5 Comuni”, venerdì 23 (dalle ore 17,00 alle 20,00 e sabato 24 settembre prossimi (08,00-13,00), presso la sede della segreteria a Borgo Cardigliano di Specchia, verrà distribuito agli equipaggi il Road-book, il Regolamento e le Plance porta numero.
Sabato 24, inoltre – dalle 8,30 alle 13,30 – gli equipaggi saranno interessati con le Ricognizioni Autorizzate, in cui saranno consentiti al massimo, tre passaggi per ogni prova speciale. Alle 14,00 di sabato 24 invece, avverrà la prima Riunione del Collegio Commissari Sportivi, in programma a Borgo Cardigliano. Le successive Verifiche Amministrative cominceranno a partire dalle ore 14,30 mentre, trenta minuti dopo l’orario di convocazione alle verifiche amministrative, cominceranno le Verifiche Tecniche. Alle 19,15 (sempre a Borgo Cardigliano) verrà pubblicato l’orario individuale di partenza. Alle 20,30 in Largo D’Annunzio a Ruffano, gli equipaggi si presenteranno in pedana, in ordine inverso di numero (dal più grande al numero più piccolo), per la Cerimonia di Presentazione degli equipaggi.
Domenica 25 settembre, a partire dalle 10,30 è prevista l’uscita della prima vettura dal Parco Chiuso Notturno (Riordino) presso Piazza Madonna di Lourdes a Ruffano per affrontare le sei Prove Speciali in programma. L’arrivo della prima vettura è previsto intorno alle 17,30 sempre in Largo D’Annunzio. Alle 18,45 (presso la sede della manifestazione) saranno esposte le classifiche finali, per poi successivamente, spostarsi nella suggestiva Piazza IV Novembre (19,15) a Ruffano per la Premiazione Finale.
Questa la sequenza della gara:
Sabato 24 settembre 2011
Partenza ore 20.30
Ingresso in parco chiuso notturno (riordino) ore 20.36
Domenica 25 settembre 2011
Uscita dal parco chiuso notturno (riordino) ore 10.30
Parco assistenza “A” + refuelling ore 10:41 da partenza km 06,03
Prove speciali 1 e 2 (totale km 27,44 di ps)
Riordino 2 ore 12.20
Parco assistenza “B” + refuelling ore 12.50 da parco assistenza “A” km 57,40
Prove speciali 3 e 4 (totale km 27,44 di ps)
Riordino 3 ore 14.39
Parco assistenza “C” + refuelling ore 15.09 da parco assistenza “B” km 57,40
Prove speciali 5 e 6 (totale km 27,44 di ps)
Parco assistenza “D” + refuelling ore 16.58 da parco assistenza “C” km 57,50
Arrivo ore 17.30 da parco assistenza “D” km 04,96
Intanto, presso la segreteria della Scuderia Automobilistica “Salento Motor Sport” di Corso Margherita di Savoia, continuano a giungere le domande di iscrizione degli equipaggi interessati a prender parte all’evento rallistico; per chi fosse interessato, le domande dovranno pervenire in segreteria entro mercoledì 14 settembre 2011 (ore 20,00).
Infine, sempre nella giornata di mercoledì 14 settembre a partire dalle ore 18,30 all’interno delle sale di Borgo Cardigliano (Specchia) si svolgerà il corso per il conseguimento della prima licenza Csai, riservato ai nuovi aspiranti driver.


La Materdomini Volley.it si aggiudica la seconda edizione della EuroVolleyCup, la Champions League di pallavolo riservata alle squadre giovanili under 18 delle principali nazioni europee. Nella finalissima, disputata in un gremito Pala Grotte, i padroni di casa si impongono in soli tre set battendo i favoriti campioni d'Italia della Bre Banca Cuneo. I gialloblù, allenati dal brindisino Vincenzo Fanizza, conducono per tutto l'incontro chiudendo con un eloquente 3-0 (-23, -22 -23)
Terzo posto per gli slovacchi del Trencin che rimontano M. Roma dopo aver perso il primo set (17-25, -15, -18, -22). In quinta piazza si posizionano i croati del Haok Mladost (3-0 contro gli inglesi del Newcastle) mentre la settima posizione va a Tirana che supera Leixões (Portogallo) per 2-1 (25-27, 25-17, 15-12).
Di seguito tutti i premi assegnati:
Miglior giocatore: Emanuele Petrosillo (Materdomini Volley.it)
Miglior attaccante: Luca Borgogno (Cuneo)
Miglior libero: Roberto Rivan (Cuneo)
Miglior palleggiatore: Davide Pellegrino (Materdomini Volley.it)
Miglior centrale: Simon Krajcovic (Atp Trencin)
Miglior servizio: Lorenzo Chioffi (M. Roma).
Tutte le info, foto, video e aggiornamenti sul sito ufficiale www.eurovolleycup.eu.
Questi tutti i risultati del secondo giorno dell’Euro Volley Cup 2011, evento promosso dalla Materdomini Volley.it Castellana-Grotte, fucina di talenti del mezzogiorno, e patrocinato dalla federazione europea di volley (CEV), quella italiana (Fi.Pav. e Lega Volley), CONI, Regione Puglia e Provincia di Bari oltre che dal Comune di Castellana-Grotte e la BCC-CRA di Castellana-Grotte
Domenica 11 settembre 2011
Finale 3°-4° posto al Pala Grotte
Trencin - M. Roma 3-1 (17-25, -15, -18, -22)
Finale 1°-2° posto al Pala Grotte
Cuneo - Materdomini Volley.it 0-3 (23-25, 22-25, 23-25)
Sabato 10 settembre 2011 (sera)
Finale 7°-8° posto
Leixões - Tirana National Team 1-2 (27-25, 17-25, 12-15)
Finale 5°-6° posto
Haok Mladost - NewCastle Staff 2-0
sabato 10 settembre 2011 (pomeriggio):
Cuneo-M. Roma 3-0 (-12, -18, -21) Haok Mladost-NewCastle 3-0 (-12, 18, -13)
Materdomini-Trencin 3-2 (20-25, -18, 22-25, -17, -11) NewCastle-Tirana 3-1 (21-25, -22, -16, - 18)
sabato 10 settembre 2011 (mattina)
Trencin Cop - Cuneo 1-3 (-15, 20-25, -23, -15) Roma – Materdomini 1-3 (-21, 25-19, -11, -23)
Mladost – Tirana 3-0 (-12, -18, -21) Newcastle – Leixões 3-0
venerdì 9 settembre 2011
Trencin - Tirana 3-0 (-18, -10, -24) Roma - Newcastle Staff 3-0 (-21, -21, -22)
Cuneo - Haok Mladost (3-0 (-12, -18, -22) Materdomini - Leixões Sport 3-0 (-20, -18, -19)
Haok Mladost - Trencin 0-3 Leixões Sport - M. Roma Volley 0-3 (-23, -18, -25)
Tirana – Cuneo 1-3 (-13, -21, 23-25, -13) Newcastle Staff – Materdomini 0-3 (-15, -15 e -19).


Arriva a Bari il Campionato Italiano Open Surprise di vela che si terrà nelle acque del Lungomare di Santo Spirito dal 14 al 18 settembre. La gara, patrocinata dalla Provincia di Bari, è organizzata dal Circolo “Costa del Sole” di Santo Spirito in collaborazione con VIII Zona Federazione Italiana Vela, Coni Puglia e Panathlon International Club Bari.
Bari ospita per la terza volta il campionato Surprise di vela. In precedenza, la gara era stata ospitata dalla città di Bari e da Monopoli. Con 6.150 tesserati, siamo sesti in Italia come numero di praticanti la vela. Inoltre a Bari, Gallipoli e Brindisi, dal 15 al 18 settembre, si terranno ben tre campionati nazionali.


Tutto pronto a Castellana Grotte per la seconda edizione della Euro Volley Cup, la Champions League di pallavolo riservata alle squadre giovanili under 18 delle principali nazioni europee. Giovedì 8 settembre le otto squadre partecipanti sono salite sul palco della centralissima Piazza Garibaldi, già in festa per la locale “Sagra del pollo e del coniglio”, per ricevere il benvenuto di Michele Miccolis, presidente dell'Euro Volley Cup, dagli addetti ai lavori e da tutti gli sportivi e amanti della pallavolo.
Ufficializzato il calendario delle gare, in programma dal 9 al 11 settembre 2011, con due i raggruppamenti: nel girone A, al Pala Grotte, si sfideranno gli slovacchi dell’Atc Trencin Cop, la Bre Banca Lannutti Cuneo, i croati del Haok Mladost e la Tirana National Team (Albania). Nella palestra di via Poerio, invece, si sfideranno le italiane M. Roma Volley e MaterdominiVolley.it, i portoghesi del Leixões Sport Club e il Newcastle Staff (Inghilterra)cc
Venerdì, giorno inaugurale della manifestazione, si disputeranno ben otto partite divise in tre fasce, una mattutina e due pomeridiane: si inizia con ATC Trencin-Tirana al Pala Grotte e M. Roma-Newcastle alla Palestra Angiulli alle ore 9. La fase di qualificazione terminerà nella mattinata di sabato 10. Nel pomeriggio dello stesso giorno ci saranno le semifinale e le finali per il7° e l’8° posto. Domenica 11 gran finale con le altri finali e, soprattutto, con la partita che assegnerà il titolo di migliore d’Europa al Pala Grotte. Seguirà, a conclusione, la cerimonia di premiazione. Info e aggiornamenti sulle qualificazioni su www.eurovolleycup.eu.
Di seguito riportiamo il calendario della prima fase dell’Euro Volley Cup 2010, evento promosso dalla Materdomini Volley.it Castellana-Grotte, fucina di talenti del mezzogiorno, e patrocinato dalla federazione europea di volley (CEV), quella italiana (Fi.Pav. e Lega Volley), CONI, Regione Puglia e Provincia di Bari oltre che dal Comune di Castellana-Grotte.
Girone A Girone B
A - Atc Trencin Cop (SVK) M. Roma Volley (ITA)
F - MaterdominiVolley.it (ITA) Bre Banca Lannutti Cuneo (ITA)
G - Leixões Sport Club (POR) Haok Mladost (CRO)
H - Newcastle Staff (ENG) Tirana National Team (ALB)
Venerdì 9 settembre 2011
Campo Court “A” - PALA GROTTE Campo Court “B” - ANGIULLI
ore 9.00 Atc Trencin Cop - Tirana Nat. Team ore 9.00 M. Roma Volley - Newcastle Staff
ore 10.30 Bre Banca Cuneo - Haok Mladost ore 10.30 Materdomini - Leixões Sport
ore 16.00 Haok Mladost - Atc Trencin Cop ore 16.00 Leixões Sport - M. Roma Volley
ore 17.30 Tirana Nat. Team - Bre Banca Cuneo ore 17.30 Newcastle Staff - Materdomini
sabato 10 settembre 2011
Campo Court “A” - PALA GROTTE Campo Court “B” - ANGIULLI
ore 8.30 Atc Trencin Cop - Bre Banca Cuneo ore 8.30 M. Roma Volley - Materdomini
ore 10.00 Haok Mladost - Tirana Nat. Team ore 10.00 Leixões Sport - Newcastle Staff
sabato 10 settembre 2011
Campo Court “A” - PALA GROTTE Campo Court “B” - ANGIULLI
ore / time 15.00 SF1: 1^A vs 2^B ore / time 15.00 SF3: 3^A vs 4^B
ore / time 16.30 SF2: 1^B vs 2^A ore / time 16.30 SF4: 3^B vs 4^A
Campo Court “B” – ANGIULLI
ore / time 18.30 Perd./Loser SF3 vs Perd./Loser SF4 (Finale 7° e 8° posto)
Domenica 11 settembre 2011
Campo Court “B” – ANGIULLI
ore / time 8.30 Vinc./Winner SF3 vs Vinc./Winner SF4 (Finale 5° e 6° posto)
Campo Court “A” - PALA GROTTE
ore / time 8.30 Perd./Loser SF1 vs Perd./Loser SF2 (Finale 3° e 4° posto)
Campo Court “A” - PALA GROTTE
ore / time 10.30 Vinc./Winner SF1 vs Vinc./Winner SF2 (Finale 3° e 4° posto)


Al XX Campionato del Mediterraneo giovanile (Cadetti, Juniores, Under 21) di Bari, l'Italia è riuscita a rispettare i pronostici della vigilia che la vedeva favorita, ottenendo il primo posto nela classifica per Nazioni. Questo successo, dopo la positiva partenza di ieri, è stata completato, oggi, con altre tre medaglie d'oro ottenute dai nostri Azzurri Under 21, Alessandro Iodice - kata individuale - e dalle due squadre di kata maschile e femminile. Mentre le quattro argento sono state conquistate sempre nel kata da Michaela Di Desiderio e nel kumite da Nicole Forcella, Laura Maniscalco e Christian Altamura. Tali successi hanno permesso alla formazione Azzurra di chiudere al primo posto, con 25 medaglie (10 ori, 12 argenti, 3 bronzi), superando la Turchia, seconda classificata con 22 medaglie (8 ori, 4 argenti, 10 bronzi) e la Francia al terzo post, 21 medaglie (6 ori, 7 argenti, 8 bronzi), quest’ultima, oggi, in netto recupero con la vittoria di quattro medaglie d'oro, tre argento e un bronzo.
Così si è chiuso, in positivo, un evento, che verrà ricordato per l'ottima organizzazione e per l'ennesima affermazione dei nostri Azzurrini. Per questo, dobbiamo riconoscere il merito, in particolare a tutti i componenti della Fijlkam presenti, Dirigenti, Ufficiali di Gara e al Comitato Organizzatore Pugliese, quest'ultimo, in particolare, nelle persone di Sabino Silvestri, Vicepresidente Comitato Regionale Puglia - Settore Karate e di Roberto D'Alessandro, Presidente Comitato Organizzatore che, da tempo hanno espresso tutto i loro impegno, curando l'evento nei minimi dettagli. Ovviamente, per la parte sportiva-agonistica, il merito va principalmente alla Commissione Nazionale Attività Giovanile, guidata dal Maestri Vito Simmi (Presidente), Santo Torre e Gennaro Talarico (Membri) e dai componenti dello staff tecnico, Tiziana Costa e Francesco D'Onofrio e ai Tecnici di tutte le Società che hanno creduto nel progetto della Commissione, che ha saputo guidare i nostri giovani Azzurri con attenzione, sensibilità e competenza professionale, conducendoli, ancora una volta, al successo finale. E, tale successo, sicuramente, fa ben sperare in prospettiva del Campionato del Mondo Giovanile, in programma a Maleka (Malesia) il prossimo fine ottobre, dove gli Azzurrini dovranno, ancora una volta, recitare la loro parte da protagonisti.
Al termine della gara ecco il commento del Prof. Giuseppe Pellicone, Vicepresidente Vicario Fijlkam e neo Presidente Onorario UFMK: “Ho ricevuto i complimenti di tutti i Capi Delegazione per l'ottima organizzazione della gara, consideratada loro la migliore in assoluto, tra tutte le 20 edizioni precedentemente svolte. Sento già un po' di nostalgia di aver lasciato la mia carica di Presidente UFMK, ma sono contento che questo momento coincida con due notizie positive: la prima per la mia nomina a Presidente Onorario della UFMK e, poi, per l'ottimo successo ottenuto dall'Italia giovanile, che sarà di buon augurio, per le sorti del mondiale in programma il prossimo ottobre in Malesia. Il nuovo Presidente dell'UFMK, il tunisino Beshir Sherif, nel ringraziarmi per l'ottimo lavoro svolto in tutti questi anni, sin dal '97, si è già impegnato a garantire una linea di continuità con quanto io ho realizzato. Sono convinto che lui, date le sue qualità professionali di dirigente di banca e membro del Consiglio Direttivo WKF, saprà condurre al meglio la UFMK”.