

La Materdomini Volley.it si aggiudica la seconda edizione della EuroVolleyCup, la Champions League di pallavolo riservata alle squadre giovanili under 18 delle principali nazioni europee. Nella finalissima, disputata in un gremito Pala Grotte, i padroni di casa si impongono in soli tre set battendo i favoriti campioni d'Italia della Bre Banca Cuneo. I gialloblù, allenati dal brindisino Vincenzo Fanizza, conducono per tutto l'incontro chiudendo con un eloquente 3-0 (-23, -22 -23)
Terzo posto per gli slovacchi del Trencin che rimontano M. Roma dopo aver perso il primo set (17-25, -15, -18, -22). In quinta piazza si posizionano i croati del Haok Mladost (3-0 contro gli inglesi del Newcastle) mentre la settima posizione va a Tirana che supera Leixões (Portogallo) per 2-1 (25-27, 25-17, 15-12).
Di seguito tutti i premi assegnati:
Miglior giocatore: Emanuele Petrosillo (Materdomini Volley.it)
Miglior attaccante: Luca Borgogno (Cuneo)
Miglior libero: Roberto Rivan (Cuneo)
Miglior palleggiatore: Davide Pellegrino (Materdomini Volley.it)
Miglior centrale: Simon Krajcovic (Atp Trencin)
Miglior servizio: Lorenzo Chioffi (M. Roma).
Tutte le info, foto, video e aggiornamenti sul sito ufficiale www.eurovolleycup.eu.
Questi tutti i risultati del secondo giorno dell’Euro Volley Cup 2011, evento promosso dalla Materdomini Volley.it Castellana-Grotte, fucina di talenti del mezzogiorno, e patrocinato dalla federazione europea di volley (CEV), quella italiana (Fi.Pav. e Lega Volley), CONI, Regione Puglia e Provincia di Bari oltre che dal Comune di Castellana-Grotte e la BCC-CRA di Castellana-Grotte
Domenica 11 settembre 2011
Finale 3°-4° posto al Pala Grotte
Trencin - M. Roma 3-1 (17-25, -15, -18, -22)
Finale 1°-2° posto al Pala Grotte
Cuneo - Materdomini Volley.it 0-3 (23-25, 22-25, 23-25)
Sabato 10 settembre 2011 (sera)
Finale 7°-8° posto
Leixões - Tirana National Team 1-2 (27-25, 17-25, 12-15)
Finale 5°-6° posto
Haok Mladost - NewCastle Staff 2-0
sabato 10 settembre 2011 (pomeriggio):
Cuneo-M. Roma 3-0 (-12, -18, -21) Haok Mladost-NewCastle 3-0 (-12, 18, -13)
Materdomini-Trencin 3-2 (20-25, -18, 22-25, -17, -11) NewCastle-Tirana 3-1 (21-25, -22, -16, - 18)
sabato 10 settembre 2011 (mattina)
Trencin Cop - Cuneo 1-3 (-15, 20-25, -23, -15) Roma – Materdomini 1-3 (-21, 25-19, -11, -23)
Mladost – Tirana 3-0 (-12, -18, -21) Newcastle – Leixões 3-0
venerdì 9 settembre 2011
Trencin - Tirana 3-0 (-18, -10, -24) Roma - Newcastle Staff 3-0 (-21, -21, -22)
Cuneo - Haok Mladost (3-0 (-12, -18, -22) Materdomini - Leixões Sport 3-0 (-20, -18, -19)
Haok Mladost - Trencin 0-3 Leixões Sport - M. Roma Volley 0-3 (-23, -18, -25)
Tirana – Cuneo 1-3 (-13, -21, 23-25, -13) Newcastle Staff – Materdomini 0-3 (-15, -15 e -19).


Arriva a Bari il Campionato Italiano Open Surprise di vela che si terrà nelle acque del Lungomare di Santo Spirito dal 14 al 18 settembre. La gara, patrocinata dalla Provincia di Bari, è organizzata dal Circolo “Costa del Sole” di Santo Spirito in collaborazione con VIII Zona Federazione Italiana Vela, Coni Puglia e Panathlon International Club Bari.
Bari ospita per la terza volta il campionato Surprise di vela. In precedenza, la gara era stata ospitata dalla città di Bari e da Monopoli. Con 6.150 tesserati, siamo sesti in Italia come numero di praticanti la vela. Inoltre a Bari, Gallipoli e Brindisi, dal 15 al 18 settembre, si terranno ben tre campionati nazionali.


Tutto pronto a Castellana Grotte per la seconda edizione della Euro Volley Cup, la Champions League di pallavolo riservata alle squadre giovanili under 18 delle principali nazioni europee. Giovedì 8 settembre le otto squadre partecipanti sono salite sul palco della centralissima Piazza Garibaldi, già in festa per la locale “Sagra del pollo e del coniglio”, per ricevere il benvenuto di Michele Miccolis, presidente dell'Euro Volley Cup, dagli addetti ai lavori e da tutti gli sportivi e amanti della pallavolo.
Ufficializzato il calendario delle gare, in programma dal 9 al 11 settembre 2011, con due i raggruppamenti: nel girone A, al Pala Grotte, si sfideranno gli slovacchi dell’Atc Trencin Cop, la Bre Banca Lannutti Cuneo, i croati del Haok Mladost e la Tirana National Team (Albania). Nella palestra di via Poerio, invece, si sfideranno le italiane M. Roma Volley e MaterdominiVolley.it, i portoghesi del Leixões Sport Club e il Newcastle Staff (Inghilterra)cc
Venerdì, giorno inaugurale della manifestazione, si disputeranno ben otto partite divise in tre fasce, una mattutina e due pomeridiane: si inizia con ATC Trencin-Tirana al Pala Grotte e M. Roma-Newcastle alla Palestra Angiulli alle ore 9. La fase di qualificazione terminerà nella mattinata di sabato 10. Nel pomeriggio dello stesso giorno ci saranno le semifinale e le finali per il7° e l’8° posto. Domenica 11 gran finale con le altri finali e, soprattutto, con la partita che assegnerà il titolo di migliore d’Europa al Pala Grotte. Seguirà, a conclusione, la cerimonia di premiazione. Info e aggiornamenti sulle qualificazioni su www.eurovolleycup.eu.
Di seguito riportiamo il calendario della prima fase dell’Euro Volley Cup 2010, evento promosso dalla Materdomini Volley.it Castellana-Grotte, fucina di talenti del mezzogiorno, e patrocinato dalla federazione europea di volley (CEV), quella italiana (Fi.Pav. e Lega Volley), CONI, Regione Puglia e Provincia di Bari oltre che dal Comune di Castellana-Grotte.
Girone A Girone B
A - Atc Trencin Cop (SVK) M. Roma Volley (ITA)
F - MaterdominiVolley.it (ITA) Bre Banca Lannutti Cuneo (ITA)
G - Leixões Sport Club (POR) Haok Mladost (CRO)
H - Newcastle Staff (ENG) Tirana National Team (ALB)
Venerdì 9 settembre 2011
Campo Court “A” - PALA GROTTE Campo Court “B” - ANGIULLI
ore 9.00 Atc Trencin Cop - Tirana Nat. Team ore 9.00 M. Roma Volley - Newcastle Staff
ore 10.30 Bre Banca Cuneo - Haok Mladost ore 10.30 Materdomini - Leixões Sport
ore 16.00 Haok Mladost - Atc Trencin Cop ore 16.00 Leixões Sport - M. Roma Volley
ore 17.30 Tirana Nat. Team - Bre Banca Cuneo ore 17.30 Newcastle Staff - Materdomini
sabato 10 settembre 2011
Campo Court “A” - PALA GROTTE Campo Court “B” - ANGIULLI
ore 8.30 Atc Trencin Cop - Bre Banca Cuneo ore 8.30 M. Roma Volley - Materdomini
ore 10.00 Haok Mladost - Tirana Nat. Team ore 10.00 Leixões Sport - Newcastle Staff
sabato 10 settembre 2011
Campo Court “A” - PALA GROTTE Campo Court “B” - ANGIULLI
ore / time 15.00 SF1: 1^A vs 2^B ore / time 15.00 SF3: 3^A vs 4^B
ore / time 16.30 SF2: 1^B vs 2^A ore / time 16.30 SF4: 3^B vs 4^A
Campo Court “B” – ANGIULLI
ore / time 18.30 Perd./Loser SF3 vs Perd./Loser SF4 (Finale 7° e 8° posto)
Domenica 11 settembre 2011
Campo Court “B” – ANGIULLI
ore / time 8.30 Vinc./Winner SF3 vs Vinc./Winner SF4 (Finale 5° e 6° posto)
Campo Court “A” - PALA GROTTE
ore / time 8.30 Perd./Loser SF1 vs Perd./Loser SF2 (Finale 3° e 4° posto)
Campo Court “A” - PALA GROTTE
ore / time 10.30 Vinc./Winner SF1 vs Vinc./Winner SF2 (Finale 3° e 4° posto)


Al XX Campionato del Mediterraneo giovanile (Cadetti, Juniores, Under 21) di Bari, l'Italia è riuscita a rispettare i pronostici della vigilia che la vedeva favorita, ottenendo il primo posto nela classifica per Nazioni. Questo successo, dopo la positiva partenza di ieri, è stata completato, oggi, con altre tre medaglie d'oro ottenute dai nostri Azzurri Under 21, Alessandro Iodice - kata individuale - e dalle due squadre di kata maschile e femminile. Mentre le quattro argento sono state conquistate sempre nel kata da Michaela Di Desiderio e nel kumite da Nicole Forcella, Laura Maniscalco e Christian Altamura. Tali successi hanno permesso alla formazione Azzurra di chiudere al primo posto, con 25 medaglie (10 ori, 12 argenti, 3 bronzi), superando la Turchia, seconda classificata con 22 medaglie (8 ori, 4 argenti, 10 bronzi) e la Francia al terzo post, 21 medaglie (6 ori, 7 argenti, 8 bronzi), quest’ultima, oggi, in netto recupero con la vittoria di quattro medaglie d'oro, tre argento e un bronzo.
Così si è chiuso, in positivo, un evento, che verrà ricordato per l'ottima organizzazione e per l'ennesima affermazione dei nostri Azzurrini. Per questo, dobbiamo riconoscere il merito, in particolare a tutti i componenti della Fijlkam presenti, Dirigenti, Ufficiali di Gara e al Comitato Organizzatore Pugliese, quest'ultimo, in particolare, nelle persone di Sabino Silvestri, Vicepresidente Comitato Regionale Puglia - Settore Karate e di Roberto D'Alessandro, Presidente Comitato Organizzatore che, da tempo hanno espresso tutto i loro impegno, curando l'evento nei minimi dettagli. Ovviamente, per la parte sportiva-agonistica, il merito va principalmente alla Commissione Nazionale Attività Giovanile, guidata dal Maestri Vito Simmi (Presidente), Santo Torre e Gennaro Talarico (Membri) e dai componenti dello staff tecnico, Tiziana Costa e Francesco D'Onofrio e ai Tecnici di tutte le Società che hanno creduto nel progetto della Commissione, che ha saputo guidare i nostri giovani Azzurri con attenzione, sensibilità e competenza professionale, conducendoli, ancora una volta, al successo finale. E, tale successo, sicuramente, fa ben sperare in prospettiva del Campionato del Mondo Giovanile, in programma a Maleka (Malesia) il prossimo fine ottobre, dove gli Azzurrini dovranno, ancora una volta, recitare la loro parte da protagonisti.
Al termine della gara ecco il commento del Prof. Giuseppe Pellicone, Vicepresidente Vicario Fijlkam e neo Presidente Onorario UFMK: “Ho ricevuto i complimenti di tutti i Capi Delegazione per l'ottima organizzazione della gara, consideratada loro la migliore in assoluto, tra tutte le 20 edizioni precedentemente svolte. Sento già un po' di nostalgia di aver lasciato la mia carica di Presidente UFMK, ma sono contento che questo momento coincida con due notizie positive: la prima per la mia nomina a Presidente Onorario della UFMK e, poi, per l'ottimo successo ottenuto dall'Italia giovanile, che sarà di buon augurio, per le sorti del mondiale in programma il prossimo ottobre in Malesia. Il nuovo Presidente dell'UFMK, il tunisino Beshir Sherif, nel ringraziarmi per l'ottimo lavoro svolto in tutti questi anni, sin dal '97, si è già impegnato a garantire una linea di continuità con quanto io ho realizzato. Sono convinto che lui, date le sue qualità professionali di dirigente di banca e membro del Consiglio Direttivo WKF, saprà condurre al meglio la UFMK”.


E' il basket femminile a portare alta la bandiera del basket pugliese in Europa e nel Mondo. C'è il Cras Taranto ormai realtà consolidata, ma c'è anche un pugno di ragazze che gradino dopo gradino partendo dalla Puglia hanno saputo conquistarsi anche la mitica maglia azzurra. Sulle orme di Valentina Siccardi, unica pugliese in Nazionale A, crescono giovani talenti come Nene Diene, Marta Masoni e Marzia Tagliamento.
Il risultato più fresco è quello ottenuto dalla più giovane della tre, Marzia Tagliamento, brindisina classe '96, che in Nazionale under 16 all'esordio nell'Europeo 2011 di Cagliari è tornata a casa con una la medaglia di bronzo al collo: «E' emozionante scendere in campo con la maglia della Nazionale – racconta la Tagliamento provando a fare un bilancio della manifestazione di Cagliari – la pesantissima sconfitta contro la Spagna (27-87) alla prima gara è stata l'occasione preziosa perchè tutto il gruppo, ed io per prima, imparasse a rialzarsi dopo una caduta, da quel momento abbiamo affrontato le gare con il giusto approccio». Tesserata con la Futura Basket Brindisi, nella nuova stagione Marzia Tagliamento farà parte dell'organico di College Italia in A2.
Il basket pugliese in rosa questa estate stava già raccogliendo grandi soddisfazioni con la leccese Nene Diene convocata al Mondiale under 19 in Cile in veste di capitano. Classe '92, Diene è nel giro della Nazionale già dallo scorso anno, quando sotto la guida di coach Lucchesi ha portato a casa la medaglia d'oro all'Europeo U18 in Spagna: «La maglia azzurra è qualcosa che si sogna sin da bambini – dice Nene Diene – e partecipare ad un Europeo e ad un Mondiale è un'emozione travolgente». In particolare l'esperienza cilena è stata per la salentina un momento di grande crescita e assunzione di responsabilità: «Diventare capitano è stato un momento difficile, ma altrettanto bello, che ho potuto affrontare anche grazie alla vicinanza di alcune compagne di squadra; il basket conosciuto al Mondiale è stato del tutto nuovo, ho avuto la fortuna di giocare contro ottime giocatrici e conoscere realtà lontane ed interessanti».
A chiudere il terzetto delle giovani azzurre pugliesi c'è Marta Masoni, tarantina di 18 anni e già una carriera da raccontare. Protagonista del salvataggio in A2 del College Italia, la giocatrice jonica non solo ha dato man forte al Mondiale U19 in Cile, chiuso al decimo posto, ma si è anche aggregata subito dopo con la selezione under 18 per l'Europeo in Romania.
«Lo scorso anno come pugliesi siamo stati orgogliosi della storica medaglia d'oro di Nene Diene e Marta Masoni – dice la presidente del Comitato Fip Puglia, Margaret Gonnella – quest'anno con il bronzo di Marzia Tagliamento la Puglia ha continuato a raccogliere risultati importanti ad ottimi livelli, senza dimenticare le ottime prestazioni della Diene, neo capitano, e della Masoni in giro per il Mondo: il basket pugliese in rosa potrà ancora regalarci grandi soddisfazioni anche grazie a loro».