

Fari puntati su Bari e il suo movimento sportivo visto nei suoi vari aspetti, a cominciare dal ricco patrimonio impiantistico. Ad accenderli, un numero di Spaziosport - la storica rivista ufficiale del Coni incentrata sull'impiantistica sportiva - che ha dedicato al modello Bari ben sedici pagine.
Lo speciale, con i dati del settore, sarà presentato nel convegno del Coni “Impianti sportivi e territorio - Esempi di programmazione e gestione”, in programma sabato 3 dicembre, alle ore 10 in Fiera del Levante (pad. Regione Puglia, Sala conferenze).
L’incontro, moderato dall’assessore comunale allo Sport Elio Sannicandro, sarà aperto dagli interventi del sindaco Michele Emiliano, dell’assessora regionale allo Sport Maria Campese e del componente della Giunta nazionale Coni Michele Barbone. Quindi gli interventi di Francesco Romussi, Direttore Area tecnica del Coni, sull’Osservatorio dello Sport in Italia raffrontando la situazione in Puglia; Enrico Carbone, coordinatore SpazioSport, sulla sostenibilità degli impianti sportivi e degli eventi; Eustacchio Lionetti, presidente Coni Bari, sullo sport come volano di sviluppo del territorio; Mirella de Fusco, Comune di Bari, sull'affidamento della gestione degli impianti sportivi comunali; Caterina Barberio, consulente gestionale, sulle modalità di gestione degli impianti sportivi. Seguirà dibattito finale.

Organizzato dalla Scuola dello Sport Coni Puglia, il corso, alla sua seconda edizione, si propone di fornire a coloro che desiderano operare nel mondo del calcio una qualificata ed approfondita conoscenza delle norme federali calcistiche nazionali ed internazionali nonché le nozioni relative alla strutturazione ed organizzazione del giuoco del calcio nell’attuale ordinamento sportivo.
Il corso si terrà alla Figc di Bari dal 28 gennaio al 18 marzo, è destinato a tutti gli aspiranti agenti di calciatori ed a tutti coloro che intendano approfondire la materia delle carte federali Figc e Fifa al fine di operare nel mondo del calcio in qualità di consulenti o dirigenti sportivi.
Iscrizione entro le ore 12 del 20 gennaio. Saranno ammessi 50 candidati.


Salento in festa per l’arrivo della nazionale Under 21, che oggi alle ore 17 (in diretta Rai) a Casarano affronta l’Ungheria. Sfida che, dopo la vittoria di giovedì scorso in Turchia, offre ai ragazzi di Ciro Ferrara la possibilità di chiudere definitivamente la pratica delle qualificazioni agli Europei.
Gli sportivi salentini si sono mobilitati: polverizzati nel giro di poche ore gli oltre tremila biglietti in vendita. E questo pomeriggio sarà grande festa allo stadio «Capozza», il gioiellino che di solito ospita le gare di serie D della Virtus del presidente Ivan De Masi, riuscito nell’impresa di portare la nazionale in città. Un appuntamento storico per un comune di soli ventimila abitanti (che sfiorò la B ai tempi del presidente Antonio Filograna, alla cui memoria è dedicata la stele che sarà scoperta prima del match).
Gli azzurrini hanno percepito il clima di entusiasmo. E Ciro Ferrara vuole ripagare l’affetto del pubblico: “Fin dal primo giorno di allenamento nel Salento siamo stati seguiti e applauditi - sottolinea il selezionatore durante la presentazione del match, ieri all’hotel di Gallipoli sede del ritiro azzurro - so che lo stadio è esaurito da giorni, è la prima volta che capita alla mia nazionale ma forse lo è in assoluto per una partita dell’Under 21. Un motivo in più per regalare una soddisfazione ai nostri tifosi”.


Incetta di medaglie per la Puglia del Taekwondo ai campionati italiani tenuti a Catania lo scorso week end. Sette le medaglie d’oro, su sedici in palio, ottenute da Vito Luiso (Fisic Center Bitonto), Danilo Di Maggio (FF.OO.), Chiara Fiore (Team Perulli), Antonella Palma (Olimpico Club Lecce), Alessia Sanese (New Marzial Mesagne), Federica Del Coco (Olimpico Club Lecce) e Daniela Castrignanò (Esercito).
Tre le medaglie d’argento, conquistate da Claudio Gualberto (Bek Doo San Bari), Francesco Palma (Olimpico Club Lecce) e Silvana Laganà (New Martial Mesagne). Quattro i bronzi, ottenuti da Domenico Gemma (Amicizia San Vito dei Normanni), Pasquale Stano (Tae Action Center Brindisi), Luciano Bonaccorso (Sport Center) e Steeven Baglivo (New Marzial Mesagne). Un bottino, dunque, che conferma l’altissimo livello degli atleti pugliesi.