
Ancora una bella notizia per il canottaggio italiano, e per quello pugliese in particolare. Dopo il successo dei Mondiali di Coastal Rowing, disputati a Bari dal 20 al 23 ottobre scorso, Pasquale Triggiani, coordinatore dell'evento e presidente del comitato FIC Puglia-Basilicata, entra ufficialmente nella Commissione FISA “Rowing for All”, come esperto per lo sviluppo del Coastal Rowing, sotto la guida di Guin Batten, argento olimpico nel quattro di coppia a Sidney.
La comunicazione è arrivata direttamente da Matt Smith. Già in ottobre, il direttore esecutivo FISA aveva espresso la sua soddisfazione per l’ottimo lavoro svolto dal coordinatore del Mondiale barese e per l’elevato standard organizzativo raggiunto dalla manifestazione: evidentemente, non si è voluto far sfuggire l’occasione di poter usufruire della sua collaborazione diretta per i prossimi 4 anni, anche in considerazione della centralità e il crescente interesse che la Federazione Internazionale sta dedicando allo sviluppo del Coastal Rowing.
L'investitura internazionale ha inorgoglito il diretto interessato, Pasquale Triggiani: “Sono lusingato della considerazione ricevuta dalla Fisa e dalla fiducia accordata da Matt Smith, Guinn Batten e da Enrico Gandola, con i quali si è formato un buon gruppo di lavoro che ha permesso di raggiungere un buon risultato in occasione del Mondiale di Bari. Mi auguro di portare un concreto e significativo contributo ai lavori della commissione con l’obiettivo primario di diffondere e sviluppare sempre di più il Coastal Rowing ed accrescere la qualità dei eventi, auspicando il maggior coinvolgimento di un numero sempre crescente di nazioni per questa splendida disciplina. Colgo l’occasione per ringraziare ancora una volta tutti coloro che hanno contribuito al successo del Mondiale”.
Oltre a esser Presidente del Comitato Regionale Puglia e Basilicata dal 2007 e a vantare ottimi trascorsi da agonista, Pasquale Triggiani è Segretario Generale del CUS Bari ed ha curato importanti appuntamenti nazionali ed internazionali di canoa e canottaggio, occupandosi altresì dell’organizzazione dei Giochi del Mediterraneo 1997 per il canottaggio.
Triggiani, insieme agli altri tre italiani inseriti nelle commissioni FISA (Fabio Bolcic - Umpiring Commission, Paola Grizzetti- Adaptive rowing Commission e Gianni Postiglione – Competitive Commission), parteciperà alla FISA Joint Commission in programma il prossimo 8 marzo a Londra, importante appuntamento annuale che vede riunite tutte le commissioni FISA impegnate a tracciare obiettivi e linee guida per l’imminente stagione remiera internazionale.
In foto, da sin: Smith, Seccia,Triggiani, Gandola

Sono stati i pugliesi i grandi protagonisti ai Campionati Italiani Under 17 di Pesistica svoltisi lo scorso weekend nel Palazzetto dello Sport “Ciro Genova” a Carini (Palermo).
A rappresentare la Puglia c’erano le migliori società sportive, la Body’s Training di Copertino (15 atleti), la Pesistica Salentina di Aradeo (4 atleti), la Gymnasium di Grottaglie (5 atleti), l’’Angiulli di Bari (3 atleti), la Fitness Center di Acquaviva delle Fonti (1 atleta), la Gym Star di Carapelle (2 atleti), e l’Accademia Atletico Veneziano di Foggia (2 atleti); capaci di conquistare complessivamente 8 ori, 12 argenti, 9 bronzi, e un formidabile record italiano.
In particolare, i pesisti decorati per la Body’s Training di Copertino sono stati:
- Anna Chiara Cataldo (cat 69 kg) con un totale olimpico di 122 Kg conquista 3 ori, sollevando 57 Kg nello strappo (Nuovo Record Italiano), e 65 Kg nello slancio;
- Francesca Spina (cat +69) con totale olimpico di 127 kg conquista 1 bronzo e 2 ori, sollevando 55 kg nello strappo e 72 kg nello slancio;
- Corina Paglialunga (cat 69 kg) con un totale olimpico di 91 kg conquista 2 bronzi, sollevando 40 kg nello strappo e 51 kg nello slancio;
- Danilo Greco (cat 69 kg) con un totale olimpico di 172 kg conquista 3 argenti, sollevando 76 kg nello stappo e 96 kg nello slancio;
- Francesco Fanuli (cat 85 kg) con un totale olimpico di 183 kg conquista 3 argenti, sollevando 83 kg nello stappo e 100 kg nello slancio;
- Stefano Calabrese (cat 94 kg) con un totale olimpico di 200 kg conquista 3 bronzi, sollevando 90 kg nello strappo e 110 kg nello slancio.
In virtù di questi risultati la Body’s Training di Copertino è infine risultata prima a livello nazionale sia nel settore maschile che femminile.
Per la Pesistica Salentina di Aradeo, l’atleta decorata è risultata:
- Ilaria Piccinno (cat 53 kg) con un totale olimpico di 107 kg conquista 1 argento e 2 bronzi, sollevando 46 kg nello strappo e 61 kg nello slancio;
Per la “Gymnasium” di Grottaglie, l’atleta premiata è risultata:
- Serena Urselli (cat. 58 kg) con un totale olimpico di 114 kg conquista 3 argenti, sollevando 49 kg nello strappo e 65 kg nello slancio;
Anche l’Angiulli Bari ottiene ottimi risultati con:
- Malwina Mackow (cat 44 kg) con un totale olimpico di 80 kg conquista 2 argenti e 1 bronzo, sollevando 39 kg di strappo e 41 kg si slancio;
- Gianluca Calò (cat 94 kg) con un totale olimpico di 226 kg conquista 3 ori, sollevando 103 kg nello strappo e 123 kg nello slancio.
Ottima prova anche per Flavio Loiacono (cat 94 kg) che con un totale olimpico di 152 kg conquista un buon 5° posto, sollevando 65 kg nello strappo e 87 kg nello slancio.
Per la Fitness Center di Acquaviva delle Fonti l’atleta Maria Cristina Perrone con un totale olimpico di 86 kg conquista il 5° posto, sollevando 40 kg nello strappo e 46 kg nello slancio.
Per la Gym Star di Carapelle G. Laurentiu Stecko (cat 77 kg) con un totale olimpico di 181 kg conquista il 5° posto, sollevando 80 kg nello strappo e 101 kg nello slancio, mentre il suo compagno Cristian Lo Russo (cat +94) con un totale olimpico di 135 kg conquista l’8° posto, sollevando 60 kg nello strappo e 15 kg nello slancio.
Per l’Accademia Atletica Veneziano di Foggia – Sezione di Monteroni di Lecce, un ottimo risultato per M. Francesca Torsello (cat 48 kg) chiude la sua gara con un totale olimpico di 67 kg conquistando il 5° posto, sollevando 29 kg nello strappo e 38 kg nello slancio, inaspettato fuori gara di Greta D’Ambrosio che dopo un buona prova nello strappo con 30 kg, sbaglia per tre volte i 40 kg nello slancio.
Il prossimo appuntamento, per i pesisti pugliesi, è per domenica 19 febbraio con la Fase Regionale dei Campionati Italiani Seniores in programma a Copertino (Le) presso l’Istituto Comprensivo “ Magistrato Giovanni Falcone”.

Un atleta pugliese stacca il pass olimpico per Londra 2012 nel Taekwondo. Si tratta del carabiniere brindisino Carlo Molfetta, che ha superato le qualificazioni Olimpiche vincendo prima contro Toth (Ung) per 11-5 e poi in semifinale contro Decker (Aut) per 5-2.
Saranno quindi due gli atleti a difendere i colori azzurri a Londra nella disciplina: Molfetta va ad aggiungersi all'argento di Pechino 2008, Mauro Sarmiento (cat. -80 kg), che aveva ottenuto il pass questa estate a Baku nel torneo di qualificazione mondiale. L’altra pugliese Veronica Calabrese, invece, non ce l'ha fatta: è stata sconfitta ai turni preliminari dalla serba Gladovic (2-1). Questa era l'ultima occasione per ottenere il visto per la XXX edizione dei Giochi Olimpici Estivi.
Stage in Puglia con tre atleti coreani
Si è chiuso con numeri da capogiro il tour in Puglia dei tre atleti coreani Jang Jun Hee, Ha Yong Gyun e Park Ji Young della Woosuk University. I tre atleti, trionfatori alle recenti Universiadi, hanno attirato oltre un migliaio di atleti nel loro viaggio itinerante che li ha visti toccare tutte le province pugliesi dal 23 al 28 gennaio. Venerdi 27 erano al Cus Bari con due distinti allenamenti. Dalle 16 alle 18 hanno “deliziato” i giovanissimi praticanti di Taekwondo con tecniche spettacolari e sopraffine. Dalle 18 alle 20 è stata poi la volta dei senior, altrettanto estasiati dalle tecniche dei giovani atleti coreani.

Il Campionato Invernale Città di Taranto, valevole anche come Campionato zonale J24 per l'VIII Zona FIV e organizzato dal Circolo Velico Ondabuena, ha messo a segno l’ennesima magnifica giornata di sole e di brezza.
A parlare della ripresa del Campionato che, iniziato lo scorso novembre, si concluderà il 18 marzo, è come sempre il Capoflotta Puglia Nino Soriano, anche se assente giustificato in questa quarta giornata: “Anche questa volta la splendida rada di Mar Grande di Taranto ha regalato un'ottima giornata di mare per i velisti impegnati nella lunga kermesse del campionato invernale. Eolo si è fatto attendere sino alle 13.30 e ha trovato pronti i pazienti giudici capitanati dall'esperto Ernesto sion e da Giuseppe Tortorella". Ben sedici J24, quattro Laser Sb3 3 e le barche d'altura hanno "ricamato" le loro rotte sulle acque antistanti le Isole Cheradi.
Tra i J24 bottino pieno per l'equipaggio barese di Ita 427 Jebedee (timonato da Tony Macina, C.N. Maestrale) che con due primi si posiziona saldamente in testa alla classifica, seguito dal leccese ITA 406 Doctor J (armato e timonato da Sandro Negro, CN L'Approdo) e dal barese Ita 450 Marbea (armato e timonato da Marcello Bellacicca, C.V. Giovinazzo).
Buoni spunti per ITA 490 Ma.T.I. Srl Ex Jdf (armato da Angelo Lombardo e timonato dall’ottimo Giovanni Cavallo, LNI Brindisi) e Ita 172 Lumachia (di Cosimo De Padova, C.V. Ondabuena, e timonato da Carlo D'errico, Lni Taranto), ma anche ITA 328 Paperinik (di Gianluca Fischetto, LNI Brindisi) che ha saputo attaccare ed essere incisivo in diverse fasi delle due prove.
Sono sette, quindi, le prove diputate fino a questo momento che mettono in evidenza la garanzia dello specchio acqueo tarantino che il 21 settembre ospiterà, tra l'altro, la Coppa Italia J24.”
“La flotta J24 in Puglia è nata negli anni 90 quando il nostro monotipo ha conosciuto la massima diffusione in Italia e nel mondo, con circa 5400 barche prodotte alle soglie del XXI secolo, mentre a livello nazionale si siglava ITA 450. Le regate erano frequenti ed i professionisti della vela si avvicendavano nel ruolo di leader per guidare le circa settanta barche che ogni volta calcavano i campi di regata. Poi la nascita di altri e più nuovi monotipi ha portato una flessione nel numero delle barche, ma l'intramontabile J24, barca solida e performante in ogni condizione, pian piano ha riportato a se nuovi armatori ed equipaggi, tanto che ora si torna a contare oltre cinquanta J24 negli impegni nazionali. La Flotta Pugliese segue il trend con un crescendo di adepti dal 2008 ad oggi, per ora con manifestazioni concentrate nell'area tarantina ma pronte a solcare nuovi mari alla prossima occasione.” ha proseguito il Capo Flotta J24 Nino Soriano (armatore di Ita 427 Jebedee insieme ad Antonio Macina) che ha, inoltre, ricordato la pubblicazione del sito web della flotta pugliese (flottadipuglia.altervista.org) nel quale sono consultabili classifiche, informazioni, filmati, foto, calendari delle regate, modulistica, regolamenti e tutto quello che può essere di utilità agli armatori del J24 pugliesi ma non solo.

Nel Taekwondo il “Dellino Team Bari-Molfetta” si conferma ai vertici nel medagliere societario del Campionato Regionale Juniores di combattimento tenutosi a Trepuzzi (Le) l’8 gennaio, tra le gare più impegnative e prestigiose del circuito nazionale.
Il “Dellino Team” con sede a Bari, presso lo Stadio della Vittoria, conquista tre ori, tre argenti e due bronzi: oro per Mario Altomare nella categoria – 73 Kg cinture Nere, oro per Vincenzo Quadrello nella categoria -45 kg cinture Blu/ Rosse e oro per Giuseppe De Candia nella + 78 Kg Gialle/Verdi.
Argento per Cristiano De Gennaro nella + 78 Kg Blu/Rosse, argento per Sabrina Barone nella -42 kg cinture nere e per Cosimo De Giosa nella – 55 kg cinture blu/rosse. Bronzo per Cristiano Veneziani nella -63 kg cinture blu/rosse e per Angela Carrassi nella -68 kg cintura gialla/verde.
Il medagliere per società premia il “Dellino Team Bari-Molfetta” con il secondo posto in classifica su un totale di 219 atleti e 45 società partecipanti.