
Al termine delle gare il locale Fabio Caponio, della Polisportiva Santeramo, Under 13 già nel giro della nazionale, ha vinto l’oro nel singolare maschile, nel doppio maschile (in coppia con Zhou Tonny del Santa Marinella) e nel doppio misto (in coppia con Lucrezia Boccasile del GSA Chiari) ai Campionati Italiani Under 2012 di Badminton svoltisi a Milano dall’11 al 13 maggio. L’evento ha visto oltre duecento giovani promesse del “volano” nazionale darsi sportiva battaglia. Per la Puglia erano presenti, oltre a Caponio, gli atleti Antony Ferrulli e Giuseppe Sirressi (della Polisportiva Santeramo), Giovannangelo Depinto (della Respa Badminton Club Molfetta) e Federico Pizzini (della Polisportiva Città2Mari Taranto).
Buone le prestazioni anche del duo Ferrulli-Sirressi che accedono ai quarti di finale nell’equilibratissimo doppio maschile Under 17. Il club murgiano, dunque, che da oltre trentacinque anni opera per l'educazione dei ragazzi attraverso lo sport nel riconfermarsi uno dei top team a livello nazionale, desidera pubblicamente ringraziare i responsabili tecnici della squadra (nelle persone degli allenatori Antonio Lattarulo e Domenico Porfido) e Rossella Perniola per la preziosa collaborazione in qualità di referente logistica gare.

Il primo, grande evento della primavera dello sport del CONI Bari non ha deluso le attese. Allo Stadio della Vittoria è andato in scena l’appuntamento inaugurale dell’iniziativa “Sport per Gioco”, la Festa finale "Giocosport", che ha visto 2500 bambini delle scuole primarie di Bari cimentarsi in attività polisportive nell’ormai collaudato sistema del “villaggio d’attrazioni”. Dai classici pallavolo, pallacanestro e tennis, passando per le arti marziali e il taekwondo, finendo alla vela e al richiestissimo calcio balilla vivente, il programma della giornata è stato inoltre arricchito dalle novità della scalata sportiva e dei balli di gruppo, che hanno coinvolto pure qualche divertito genitore.
La festa di Giocosport rappresenta il degno epilogo del progetto “Giocosport 1, 2, 3… Via!”, percorso condiviso tra Comune di Bari e CONI provinciale per la promozione e la diffusione della pratica sportiva tra gli alunni delle scuole primarie del capoluogo (coinvolti circa 18000 bambini nel corso dell’anno scolastico), con particolare riferimento alle finalità educative, formative, di integrazione e di prevenzione sanitaria.
“Il progetto – hanno detto l’assessore allo sport del Comune di Bari, Elio Sannicandro e il presidente del CONI Bari, Eustacchio Lionetti – è giunto al settimo anno consecutivo, incrementando edizione dopo edizione il numero dei partecipanti. Sintomo che l’obiettivo, ovvero quello di promuovere l’attività sportiva tra i più piccini, è stato raggiunto, il che proietta il progetto stesso e le iniziative in generale del comitato olimpico provinciale fra le eccellenze dello sport nazionale”.
Durante la festa di Giocosport si è dato vita, presso un apposito gazebo, a una raccolta fondi in favore dell’associazione Alzheimer Italia Bari Onlus, con la distribuzione di un gadget messo a disposizione dal Coni. La manifestazione ha ospitato anche un punto d’informazione ed iscrizione a “Race for the Cure” - di corsa contro i tumori al seno, in programma a Bari il 25, 26 e 27 maggio.
La primavera dello sport barese proseguirà il 16 maggio, dalle 9 alle 13, sempre nello scenario dello Stadio della Vittoria, con "Bari chiama Olimpia", evento organizzato da un Istituto Comprensivo della Città di Bari, in collaborazione con il MIUR, per richiamare l'attenzione degli alunni sui prossimi Giochi.

Festa grande a Taranto: le ragazze del Cras vincono il quarto scudetto di basket femminile, battendo in casa la Famila Schio (per 72 a 58). Finale combattuta, davanti agli oltre 3800 spettatori del PalaMazzola, ma il Cras trainato da Giorgia Sottana e Michelle Greco. La play trevigiana Giorgia Sottana, 23 anni e mezzo, al primo scudetto da seniores dopo i cinque giovanili, è stata nominata miglior giocatrice della finale: “Sono emozionata e felice – ha dichiarato - questo scudetto è il merito di tutto il Cras, della società e dei tifosi”. A fine partita, Michelle Greco (la guardia di Santa Monica che a Taranto è la giocatrice più longeva con le sue sette stagioni consecutive) era emozionatissima: “Taranto è la mia seconda famiglia, il Cras la mia miglior squadra di basket dove abbia mai giocato. Questa è una realtà stupenda, alla quale non smetterò mai di dire grazie”. Per l’allenatore, Roberto Ricchini: “La mia è una gioia immensa, perché con il Cras ho vinto tre delle quattro finali scudetto disputate. E’ una emozione grande, che condivido con la mia eccezionale squadra, con la mia dirigenza seria ed amica, e con tutto la tifoseria che ci è sempre stata vicino. Abbiamo speso tante energie, ma ne valeva la pena. Siamo qui che alziamo le braccia al cielo e lo facciamo con gioia”.
A fine partita, il presidente Angelo Basile (al terzo scudetto della sua gestione) è stato portato in trionfo: “Godiamoci questa bellissima impresa, per la quale ringrazio coach Ricchini, lo staff tecnico e la squadra per lo splendido lavoro prodotto. Ma non solo, anche l’applicazione quotidiana di tutti i membri della società e lo splendido pubblico che ci è sempre stato vicino”. Dunque stagione magica per la società jonica, anche per via della conquista della sua seconda Coppa Italia (a marzo, sempre ai danni di Schio).

E’ calato il sipario anche sul 3° Memorial Manlio Memola, una manifestazione voluta ed organizzata dal’ASD Circolo Tennistavolo Molfetta e dal Comitato Regionale per ricordare la figura di un uomo e di uno sportivo rimasto nel cuore e nella mente di tantissimi che hanno avuto la fortuna di conoscerlo e di averlo avuto come amico sincero.
Quest’anno la manifestazione è stata abbinata alla quinta ed ultima prova dei Circuiti dei Tornei Regionali di 3^, 4^ e 5^ Categoria.
Sono stati ben centodiciotto gli atleti partecipanti in rappresentanza di tredici società provenienti per la prima volta da tutte le Provincie pugliesi: ACLI Don Milani Alberobello, E.C. Casamassima, Pugliavventura Conversano, APD Gestione Polivalente Modugno, L’Azzurro Molfetta, CTT Molfetta, Pol. ASI Barletta, TT Brindisi Cedas Avio, Club Apuliae Francavilla F., TT Manfredonia 2010, TT Salento Lecce, TT Utopia Sport Vernole, CTT Taranto.
La manifestazione diretta dal Giudice Arbitro Nazionale Leonardo Simone di Bari ha avuto inizio nel pomeriggio di sabato con il singolare 5^ categoria al quale hanno partecipato trenta atleti suddivisi in nove gironi di qualificazione al tabellone finale ad eliminatoria diretta.
Al termine della gara la vittoria è arrisa al foggiano Paolo Iagulli, tesserato con la Pol. ASI Barletta, al suo ritorno alle gare dopo alcuni anni di assenza dai campi di gioco: a fare le spese di questa rentreè è stato per ultimo Saverio Di Pasquale (TT Manfredonia 2010) che ha sofferto parecchio il servizio di Iagulli ed ha dovuto soccombere in soli tre set molto combattuti per 11-9, 11-9, 11-8.
Nella prima mattinata di domenica ha avuto inizio la gara di singolare maschile di 4^ categoria con la partecipazione di cinquantasei atleti che hanno dato vita a quattordici gironi di qualificazione. Da registrare la vittoria di Paolo Incardona sul coriaceo ed inossidabile Michele Tangorra ( E.C. Casamassima): ma l’alfiere del CTT Molfetta di questa stagione agonistica, ha rischiato di brutto nei quarti di finale dove ha superato il barese Alberto Corbacio solo al quinto set con il punteggio di 18-16 ed ha dovuto poi impegnarsi a fondo per sconfiggere in semifinale il compagno di squadra Leopoldo Crocetta, altro protagonista della promozione in Serie C; quarto posto infine per il tarantino Alessandro Piaccione, una delle promesse del tennistavolo pugliese.
A distanza di due ore dall’inizio della gara maschile è partita anche la gara femminile alla quale hanno preso parte sei atlete divise in due gironi di qualificazione. Ad imporsi è stata Rossella De Ceglia (TT L’Azzurro Molfetta) che in finale ha superato Francesca Bufi (CTT Molfetta), mentre Angelica Iurilli e Martina De Gennaro hanno conquistato rispettivamente il terzo ed il quarto posto.
Nel pomeriggio di domenica si sono svolte le gare di 3^ categoria, le più importanti dell’intera manifestazione.
Nel singolare femminile al primo posto una emozionata Valentina Racanati (CTT Molfetta), che in conclusione del girone unico a quattro, è risultata vincente sulla sorella, oltre che compagna di squadra, Viviana Racanati. Entrambe sul podio hanno voluto indossare la maglia di Manlio Memola; terzo e quarto posto per le ragazze del TT L’Azzurro Molfetta Rossella De Ceglia ed Angelica Iurilli.
Infine, nel singolare maschile ad affermarsi è stato il molfettese Alessandro Salvemini, sceso in campo con la maglia dell’E.C. Casamassima, che in finale ha battuto Paolo Incardona (CTT Molfetta) per 3 a 1.
Al terzo posto l’altro molfettese Antonio de Bari, tesserato per il Brindisi CEDAS AVIO che ha sconfitto per 3 a 1 nella finale per il terzo e quarto posto il barlettano Ruggiero Rutigliano in forza al CTT Molfetta.
La premiazione della gara maschile, effettuata dal Presidente Regionale Mimmo Valente e da Gianmichele Memola, ha concluso la manifestazione che il G.A. Leonardo Simone ha diretto con sicurezza avvalendosi della preziosa collaborazione della Segretaria Regionale Elvira Gattulli.
Questi i risultati in dettaglio:
Singolare maschile 5^ categoria
1) Paolo Iagulli (Pol. ASI Barletta)
2) Saverio Di Pasquale (TT Manfredonia 2010)
3) Luigi Quitadamo (TT Manfredonia 2010)
4) Flavio De Mori (TT Manfredonia 2010)
Singolare maschile 4^ categoria
1) Paolo Incardona (CTT Molfetta)
2) Michele Tangorra (E.C. Casamassima)
3) Leopoldo Crocetta (CTT Molfetta)
4) Alessandro Piaccione (CTT Taranto)
Singolare femminile 4^ categoria
1) Rossella De Ceglia (L’Azzurro Molfetta)
2) Francesca Bufi (CTT Molfetta)
3) Angelica Iurilli (L’Azzurro Molfetta)
4) Martina Giacoma De Gennaro (L’Azzurro Molfetta)
Singolare femminile 3^ categoria
1) Valentina Racanati (CTT Molfetta)
2) Viviana Racanati (CTT Molfetta)
3) Rossella De Ceglia (L’Azzurro Molfetta)
4) Angelica Iurilli (L’Azzurro Molfetta)
Singolare maschile 3^ categoria
1) Alessandro Salvemini (E.C. Casamassima)
2) Paolo Incardona (CTT Molfetta)
3) Antonio De Bari (TT Brindisi Cedas Avio)
4) Ruggiero Rutigliano (CTT Molfetta)

Buoni i risultati ottenuti dagli atleti della Mediterraneo Sport ai Campionati Regionali Esordienti A che si sono svolti a Monopoli dal 25 al 29 Aprile 2012 in vasca da 25 metri.
Quarantaquattro le gare totali e quattro staffette, undici gli atleti partecipanti, che hanno conquistato ben due ori, cinque argenti e tre bronzi. La società, settima in classifica su ventidue che sono andate a punteggio, ha ottenuto ben 57 punti. Prima classificata Fimco con 229 punti, seconda Icos con un punteggio 207, terza Pentotary con 100 punti. Buone le prestazioni complessive per la Mediterraneo Sport, con alcune punte di assoluta eccellenza come nel caso degli ori di Vitti e Russo, rispettivamente nei 200 rana con 2’53”60 e nei 200 farfalla con 2’39”77. Per i due atleti anche un argento, con Vitti che ha realizzato un tempo di 1’21”22 nei 100 rana e Russo con 1’14”75 nei 100 farfalla. Doppio argento per D’Alessio, sia nei 200 stile libero con 2’20”66 che nei 200 farfalla con 2’45”63, oltre ad un bronzo nei 100 farfalla grazie ad un tempo di 1’15”01. Podio anche per Mastrorocco, che ha portato a casa un argento, nei 100 dorso con 1’14”10, ed un bronzo nei 200 dorso con 2’40”11.
“Nonostante i buoni risultati- afferma Roberto Bechis, allenatore della categoria in gara- la partecipazione di Puzkanov ci è costata 5 medaglie singole in meno e due di staffetta, per un totale di circa 45 punti che ci avrebbero portato sul podio come società”.
Alcuni atleti hanno però ottenuto l’ingresso individuale nelle classifiche italiane, con un 19° posto per Vitti nei 100 rana ed un 13° per lo stesso atleta nei 200 rana, a pari merito con Puzkanov che si è classificato al 14° posto nei 100 rana, mentre al 16° troviamo Russo nei 200 farfalla.