
L’equipaggio tutto salentino composto da Francesco Rizzello e Fernando Sorano su Peugeot 207 S2000, ha vinto la diciannovesima edizione del Rally Città di Casarano, seconda prova del Challenge Rallies Nazionali di Settima Zona a coefficiente 1,5.
Il duo portacolori della Scuderia Casarano Rally Team, è riuscito sin dai primi metri a imporre il proprio ritmo, dominando la competizione e regolando la numerosa e qualificata concorrenza confluita a Casarano da varie parti d’Italia. Vincitori di quattro prove speciali su sei (ps2 percorsa in trasferimento), Rizzello e Sorano hanno così iscritto per la seconda volta consecutiva il proprio nome sull’albo d’oro della gara.
Al secondo posto assoluto si è piazzato Francesco Laganà che con Emanuele Clavarino, ha portato al debutto la nuova Mitsubishi Lancer Evo X della Vomero Racing, in configurazione R4.
Gara in crescendo per il pilota barese che, nonostante un avvio in sofferenza, ha saputo trarre il massimo possibile, vincendo anche due prove speciali. A condizionare la sua performance, alcuni “problemi di gioventù” accusati dal mezzo, tra cui il pescaggio della benzina, che lo ha anche costretto ad un ritardo al CO costatogli 20”.
Due driver che sarebbero potuti salire sul podio, si sono invece ritirati: si tratta di Antonio Pascale, vincitore del Trofeo Mitsubishi Evolution Cup 2011, tradito dal cambio, prima della ps 6, quando era secondo assoluto (e che ha corso debilitato per via di un'influenza) e di Enrico Girardi, stoppato dalla rottura del differenziale dopo la ps 5, quando occupava il quarto posto.
La terza posizione l’ha fatta sua Emanuele Silvestri in coppia con Mirko Liburdi su una Lancer Evo 9 R4. Alla sua prima esperienza in questa difficile e insidiosa gara che non permette il minimo errore, il pilota romano ha colto un risultato che potrebbe rivelarsi importante ai fini del campionato. Un podio che Silvestri ha voluto dedicare alla figlia Vittoria, nata sette mesi fa.
Risultato di prestigio anche per il duo leccese formato da Ivan Pisacane e Salvatore Invidia, su una Renault New Clio Sport di classe R3C. Con una condotta di gara costante e senza sbavature, Pisacane ha realizzato tempi di valore, terminando al quarto posto dell’assoluta e ai vertici della graduatoria di classe.
Dietro di lui in classifica generale, un altro equipaggio leccese, quello composto da Fabrizio Mascia e Giorgio Caroli che hanno esordito alla guida della Peugeot 207 S2000. Per loro una gara in crescente confidenza, con un mezzo difficile da interpretare.
Vettura nuova anche per Fernando Primiceri e Martino Rosato che hanno utilizzato per la prima volta una Renault Clio S1600 e guadagnato la sesta posizione assoluta, ottenendo anche un meritato successo di classe.
Ottima anche la settima piazza in classifica generale conquistata da Luigi Olimpio e Maurizio Iacobelli che con una vettura di scaduta omologazione, la Peugeot 306, sono riusciti ad arrivare davanti a vetture e nomi sulla carta, ben più accreditati. A loro è andata anche la vittoria di gruppo e di classe FA7.
La difficile gara salentina, ha messo in evidenza numerosi atri equipaggi che hanno lottato fino in fondo per aggiudicarsi la vittoria di classe. In A7, raggruppamento che ha visto anche il ritiro di Lucrezio, fermato dalla pompa della benzina già nel corso della prima prova speciale, la vittoria è andata a Serafini-Quarta. In R2B si è imposto Turchiuli. La FN3 ha visto trionfare Marotta, in FA5, bella gara di Baglivo mentre in FN2 l’appassionante lotta tra Timo, Pepe e Testa ha finito col premiare il giovane pilota di Taviano (Le).
Prossimo appuntamento col Challenge Rallies Nazionali di Settima Zona il 2 e 3 aprile in provincia di Potenza con la disputa del 24°Rally Puglia e Lucania, prova valida anche per il Trofeo Rally Terra.
Challenge Rally 7^ zona – 19°Rally Città di Casarano, Classifica Finale Assoluta.
1.Rizzello-Sorano (Peugeot 207 S2000) in 39m21.2s
2.Laganà-Clavarino (Mitsubishi Lancer Evo X) +50.4s
3.Silvestri-Liburdi (Mitsubishi Lancer Evo 9) +1.45.2s
4.Pisacane-Invidia (Renault New Clio Sport) +2.11.7s
5.Mascia-Caroli (Peugeot 207 S2000) +2.14.2s
6.Primiceri-Rosato (Renault Clio S16000) +2.27.1s
7.Olimpio-Iacobelli (Peugeot 306 Rallye) +2.36.0s
8.Albano-Micheletti (Renault Clio S16000) +2.54.6s
9.Tabacchino-Ferilli (Renault Clio Williams) +3.03.5s
10.De Marco-Potera (Renault Clio S16000) +3.10.8s

Giornata particolarmente emozionante per il pubblico che sabato a Bari ha affollato le gradinate dello Stadio del Nuoto. Prima dell’inizio dell’incontro di pallanuoto tra Bari Nuoto e Strano Light W.C. Catania, infatti, si è svolto un breve e intenso momento di aggregazione per ricordare il giovane atleta della Bari Nuoto, Valentino Capriati, prematuramente scomparso il 21 aprile 2011.
Ad un anno esatto, genitori, amici, dirigenti e atleti hanno voluto ricordare la splendida persona di Valentino, un esempio di sportività ed impegno agonistico. Chi lo ha conosciuto lo descrive determinato e grintoso, con un grande carattere e sempre pronto ad aiutare gli altri. Costituiva un riferimento anche per i suoi compagni nella vita come nello sport. Valentino è venuto a mancare quando si apprestava a fare il salto in prima squadra dopo essere cresciuto nelle giovanili della ASD Bari Nuoto. Presente anche il CONI, rappresentato dal Presidente Raffaele Sannicandro e da Francesco Romanelli componente della Giunta Regionale nonché Vice Presidente della Bari Nuoto che hanno istituito il “Premio Valentino Capriati”. Il premio sarà assegnato ogni anno al miglior giocatore di una gara dedicata al giovane atleta scomparso. Oggi la coppa è andata al capitano dei bianco blu, Gianluca Loiacono, che ha ritirato il premio visibilmente commosso. Un lungo applauso ha concluso la manifestazione e dato poi avvio alla partita, bella e combattuta, vinta dalla Bari Nuoto per 13-11.
Il Vice Presidente Romanelli si è detto “orgoglioso per aver introdotto l’evento e felice per l’andamento della partita. Una confronto agonistico intenso ma corretto, che ha fatto onore alla memoria di Valentino”. E anche il pensiero del Presidente Ventura è andato prima di tutto a quel giovanissimo atleta che ha lasciato una impronta indelebile nel cuore di tutti: “Quando ricordo Valentino mi pervade un senso di grande emozione, la sua figura rimarrà sempre con noi”.

Un momento di aggregazione - non solo, quindi, commemorazione - ad un anno esatto dalla scomparsa di un giovanissimo atleta della Bari Nuoto, Valentino Capriati.
L’evento si svolgerà alle Piscine Comunali di Bari sabato 21 aprile, alle 14.15, in occasione dell'incontro tra la Asd Bari Nuoto e il Waterclub Catania per la 4^ giornata di ritorno del Campionato Nazionale Serie B di pallanuoto.
Il 20 aprile dell’anno scorso Valentino, dopo aver svolto il solito allenamento giornaliero, si toglieva la vita nei pressi della sua scuola, l'I.I.S. Euclide, al Polivalente di Bari. Aveva quindici anni.
Grande carattere, determinato e grintoso, chi lo ha conosciuto lo ricorderà sempre anche per la sua schiettezza e decisione. Ragazzo pulito ed educato, non aveva mai bisogno di sollecitazioni per aiutare gli altri. Costituiva un riferimento anche per i suoi compagni, come quando in un Campus in Montenegro, colti da piccoli disagi fisici, era sempre in prima linea per aiutarli.
Valentino è venuto a mancare proprio alla vigilia del probabile salto in prima squadra dopo una lunga gavetta nelle giovanili della Bari Nuoto.
Dopo la partita, appuntamento religioso alla messa presso San Marco (Iapigia) alle ore 19. Saranno consegnati in una breve cerimonia alcuni riconoscimenti da parte degli intervenuti alla famiglia.
Interverranno alla cerimonia: Laura e Pasquale Capriati (genitori del ragazzo), Elio Sannicandro (Presidente CONI Puglia e Assessore allo Sport Comune di Bari), Nicola Pantaleo (Presidente FIN Puglia), Vincenzo Fiorentino (Preside I.I.S. Euclide), Francesco Romanelli (Giunta Regionale Coni Puglia e Vice Presidente Bari Nuoto), Salvatore Ventura (Presidente Bari Nuoto), oltre agli studenti delle scuole di Bari e a tutti gli sportivi che vorranno far sentire il calore della città.

Coni Puglia Stars, anno nono. Presentata l’iniziativa avviata dal Coni Puglia in collaborazione con la Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia del M.P.I. (Ministero Pubblica Istruzione) e con Banca Popolare di Puglia e Basilicata, per avvicinare e avviare alla pratica sportiva il maggior numero di giovani pugliesi di età compresa tra i 6 ed i 14 anni: finora, in otto edizioni, sono stati 25mila gli studenti coinvolti.
L’edizione 2012 è stata illustrata stamattina a Bari, nella sede di rappresentanza della Banca Popolare di Puglia e Basilicata, dal presidente Coni Puglia e assessore allo Sport del Comune di Bari Elio Sannicandro, dal presidente e dal direttore generale della Banca Popolare di Puglia e Basilicata, rispettivamente Pasquale Caso ed Errico Ronzo e dall’assessore comunale al Decentramento Margherita Giampaolo. Un parterre concorde nel sottolineare la longevità di un progetto che pone mondo dello sport, dell’istruzione e della finanza, sullo stesso fronte per sviluppare lo sport nella scuola, creando un circolo virtuoso fra studenti, società sportive e impianti. Il progetto prevede infatti per le scuole primarie e secondarie pugliesi il susseguirsi di “Feste dello Sport”, minicorsi e dimostrazioni in varie discipline, dalle più note alle meno praticate, e iniziative promozionali in occasione di vari eventi agonistici.
Testimonial, i cestisti della Liomatic Group Cus Bari, militanti nella divisione nazionale A, la squadra di pallanuoto maschile di serie A2 Ener Payton Bari, e gli schermidori del Circolo Canottieri Barion, campioni italiani assoluti a squadre - spada C1.
Durante l’incontro, condotto dal giornalista Enzo Tamborra, è stata presentata anche la nuova Guida allo Sport in Puglia, un vero e proprio vademecum del settore, in particolare per l’impiantistica regionale.
Per i risultati ottenuti nel 2011, sono stati premiati con borse di studio BPPB - Coni Puglia una serie di campioni e promesse pugliesi, nella doppia veste di atleti e studenti: cominciando da Claudio Carrubba (Bari) - Karate, Campione d’Italia e vicecampione del Mondo; Davide Spinosa (Mesagne) - Taekwondo, Oro Camp Europeo Cadetti (A cat. - 61); Luca Marzano (Bari) - Canoa, Oro Camp. Europeo K4 200 mt. cat. Ragazzi.
Quindi Ludovica Riccardo (Lecce) - Pattinaggio artistico, Oro Camp. Italiano;Marialucia Palmitessa (Monopoli) - Tiro a volo, Oro Camp. Italiano Esordienti;Martina Alfarano (Barletta) - Tiro con l'arco, Oro Camp. Italiano Campagna Cat. Ragazze; Loredana Spera (Barletta) - Tiro con l'arco, Oro Camp. Italiano Campagna Cat Allieve; Jennifer Grazia Martiradonna (Bari) - Nuoto, Oro Camp Italiani juniores (v25 100 e 200 farfalla); Andrea Pellegrino (Bisceglie) - Tennis, Titolo Italiano U14 (singolo e doppio); Martina Zerulo (Manfredonia) - Tennis, Titolo Italiano sing Cat U13; Fabio Caponio (Santeramo) - Badminton, Oro Camp. Italiano U doppio maschile, doppio misto; Miriam Capocasale (Candela) - Tiro a segno, Oro Camp. Italiano carabina 10m Cat Ragazzi (squadre); Giulia Giordano (Trepuzzi) - Taekwondo, Oro Camp Italiano Juniores; Vanessa Nuzzaci (Soleto) - Taekwondo, Oro Camp. Italiano Assoluto (Rosse cat. -52); Fabio Emiliano (Giovinazzo) - Taekwondo, Oro Camp. Italiano Assoluto Juniores e Cadetti; Giuseppe Magrini(Bari) - Taekwondo, Oro Camp. Italiano Juniores; Marialuna Frisini (Bari) - Atletica, Oro Camp. Italiano lancio del giavellotto Cat Allievi; Francesca Lanciano(Specchia) - Atletica, Oro Camp. Italiani Salto triplo Cat Allievi; Francesca Semeraro (Taranto) - Atletica, Oro Camp. Italiano Salto con l'asta Cat. Cadette U16;Vito Minei (Laterza) - Atletica, Oro Camp. Italiano marcia; Gregorio Angelini(Locorotondo) - Atletica, Oro Camp. Italiano marcia 4km; Marco Taurisano (S. Vito dei Normanni) - Lotta, Oro Camp. Italiano Lotta Libera U17 kg76; Claudia Roma(Ostuni) - Lotta, Oro Camp Italiano Lotta Libera U17 kg40; Samuele Depalo (Bari) - Canoa, Oro Camp. Italiano "Canoa Giovani" Cadetti A C2 mt 2000 e mt 200.

La Regione Puglia stanzia oltre 270mila euro per il progetto "DEEP IMPACT Puglia - Defibrillazione e prevenzione della morte improvvisa con accesso territoriale in Puglia".
Grazie al finanziamento del Ministero della Salute, anche il settore sportivo vedrà dunque ampliata la dotazione di defibrillatori.
Scarica la delibera di Giunta con tutte le info.