• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Puglia
Comitato Regionale Puglia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
14 Luglio 2012

CANOA / Il Barion spopola agli Open di Calabria

Una canoa pigliatutto, quella messa in acqua dal Circolo Canottieri Barion ai Campionati Regionali Open di Calabria. Della manifestazione organizzata dal locale comitato regionale FICK e disputata sul Lago Pantano, all'interno del Parco Nazionale del Pollino, la società barese si è rivelata indiscussa protagonista, conquistando ben 7 titoli regionali e 17 medaglie complessive, fra 11 ori, 5 argenti e 1 bronzo.
L'accoppiata primo posto-titolo regionale è stata centrata da Dario Gallo, Lorenzo Minervini, Giuliano Zavarella e Alessandro Scavo nel K4 Senior 500 m, da Nicola Somma nel C1 Ragazzi 500 m, da Dario Gallo nel K1 Under 23 500 m, da Nicola Somma nel C1 Junior 500 m, da Angelo Bici nel K1 Ragazzi 500 m, da Dario Gallo e Lorenzo Minervini nel K2 Under 23 500 m, da Dario Gallo, Lorenzo Minervini, Alessandro Scavo e Luca Soloperto nel K4 Under 23 500 m.
L'oro è arrivato anche nel C1 Ragazzi 200 m, con Nicola Somma, nel K4 Senior 200 m, con Dario Gallo, Lorenzo Minervini, Giuliano Zavarella  ed Alessandro Scavo, nel K3 Under 23 200 m, con Dario Gallo, Lorenzo Minervini, Alessandro Scavo, Luca Soloperto, e nel K1 Ragazzi 200 con Angelo Bici. Alle spalle di quest'ultimo Michele Vasanelli (come nel K1 Ragazzi 500 m) e Luca Carloni:  gli altri argenti sono invece arrivati da Lorenzo Minervini e Giuliano Zavarella nel K2 Senior 500 m, da Angelo Bici  (pure premiato dal Coni Puglia ne “La Bari che vince”, assieme a Dario Gallo, Lorenzo Minervini ed Alessandro Scavo) nel K1 Junior 500 m, ancora da Giuliano Zavarella nel K1 Senior 200 m. 
Insomma, davvero un lauto bottino che ha consentito al Barion non solo di sbaragliare le altre partecipanti pugliesi ma anche di vincere la classifica dell'intera manifestazione, cui hanno partecipato molti dei più forti sodalizi del Centro-Sud Italia, fra cui Aniene, Cus Bari, CKC Reggio Calabria ed Agropoli. “Non possiamo che essere entusiasti per questo successo – commentano gli allenatori Antonio Cellamare e Maurizio Campobasso – Questo è un ottimo segnale in vista dei Campionati Italiani di Milano di Settembre: tutto il lavoro e il duro allenamento che stiamo facendo ci sta portando sulla giusta strada. Siamo davvero un’ottima squadra”.
E alle notizie provenienti dal Pollino si è aggiunto anche il responso della gara nazionale del CanoaGiovani, dedicata ai praticanti dai 9 a 14 anni, dove Carlo Sifanno ed Emanuele Cellamare, appena 12enni, si sono cimentati sui sui 200 metri del C2 Allievi B, in una delle specitalità più difficili della canoa (gli atleti sono in ginocchio, all'interno dell'imbarcazione).
Le vittorie della sezione canoa ha inorgoglito anche il direttore sportivo Fabio Di Cosmo: “Questa è una sezione che è rinata dalle ceneri come una fenice. Dopo qualche anno di assestamento l’intera squadra ha cominciato a marciare speditamente, ottenendo ottimi risultati ad ogni manifestazione. Tutto questo non è solo merito degli atleti, che si svegliano all'alba pur di allenarsi nelle migliori condizioni, ma anche dei due tecnici che con passione e tenacia seguono questi ragazzi, regalando al nostro Circolo il lustro che merita, nel panorama nazionale della canoa”.

News
13 Luglio 2012

BASKET / A Taranto l'Under 18 batte la Svezia sulla portaerei Cavour

Neanche il maltempo, che nel primo pomeriggio aveva spaventato Taranto, è riuscito a rovinare “Basket on Board”, la splendida iniziativa organizzata dalla Federazione Italiana Pallacanestro insieme alla Marina Militare e trasmessa in diretta su Sportitalia2.

Sul ponte di volo della portaerei Cavour ormeggiata nella Base Navale di Taranto si sono affrontate le formazioni Under 18 di Italia e Svezia: il campo ha premiato gli azzurri che si sono imposti 61-42 (Andrea Amato il miglior marcatore con 14 punti) ma la serata di Taranto rimarrà indimenticabile per diversi altri motivi. Innanzitutto, i 1.500 spettatori presenti sulle tribune allestite sul ponte di volo e i relativi 43.000 euro devoluti alla Fondazione “Francesca Rava NPH Italia Onlus” per sostenere la ricostruzione di un centro per bambini disabili nella provincia di Modena devastata dal terremoto. Anche la Nazionale Under 18 di Andrea Capobianco ha voluto aderire all’iniziativa con una propria offerta spontanea.
         
Lungo e suggestivo il cerimoniale che ha preceduto la partita: prima la presentazione ufficiale delle squadre con la Fanfara della Marina Militare a suonare le note dell’Aida, poi il rito solenne dell’Ammainabandiera prima dell’esecuzione dei due inni nazionali. Su quello di Mameli il pubblico di Taranto si è scatenato sostenendo gli azzurri schierati in campo.
         
Prima della partita ha preso la parola il Capo di Stato Maggiore Ammiraglio Luigi Binelli Mantelli per fare gli onori di casa: “Do il benvenuto alle due squadre e al pubblico che con la propria presenza ha dimostrato di apprezzare la nostra iniziativa di solidarietà. Mi auguro che questa sia solo il primo di una serie di eventi che realizzeremo insieme alla Federazione Italiana Pallacanestro”. D’altra parte il motto della portaerei Cavour è “non chi comincia ma chi persevera” e quindi è lecito attendersi un seguito alla splendida prima edizione di “Basket on Board”.
         
Prima della palla a due, Dino Meneghin ha voluto ringraziare la Marina Militare e il pubblico per la riuscita della manifestazione: “Leggo negli occhi dei nostri giocatori e dello staff l’emozione di essere qui, in questo scenario meraviglioso, a giocare una partita con un fine così nobile. E’ una serata indimenticabile per tutti noi che siamo qui, faremo in modo che non resti un’iniziativa isolata”.
         
L’Italia si è imposta 61-42 al termine di una partita equilibrata e in qualche modo condizionata, nel basso punteggio, dalla lieve condensa che col passare dei minuti si è formata sul parquet a causa dell’umidità: la squadra di Andrea Capobianco, che a Cisternino sta preparando l’Europeo di categoria, è partita forte e dopo aver subìto il ritorno degli svedesi ha nuovamente allungato (40-30, canestro in contropiede di Turel) sul finire del terzo parziale. A metà dell’ultimo quarto il vantaggio degli azzurri si è ulteriormente dilatato fino al 58-40: la partita si è chiusa sul 61-42 in favore dell’Italia ma la verità è che sul ponte di volo della portaerei Cavour hanno vinto tutti coloro che hanno sostenuto, supportato e organizzato “Basket on Board”.
         
Italia-Svezia 61-42 (12-6; 23-18; 41-34)
        Italia: Bianchi 2, Candussi 11, Laquintana 4, Procacci 7, Turel 6, Amato 14, Imbrò 5, Fontecchio 3, Grande 3, Benvenuti 3, Bianconi 3, Pipitone. Coach: Capobianco
        Svezia: Musie 7, Larsson 4, Dawit 6, Lofberg 2, Jadersten, Ramsted, Gorski 13, Bergang, Erhardt 3, Larsson, Spires 5, Schuzlser 2. Coach: Olle Lunden.
        Arbitri: Fabrizio Paglialunga, Angelo Caforio.

News
29 Giugno 2012

Puglia, in Consiglio regionale sottratti ancora fondi allo sport. La protesta del Coni

Nuova stangata sullo sport pugliese. Il Consiglio regionale della Regione Puglia durante l'approvazione della "Legge di assestamento e di prima variazione al bilancio di previsione per il 2012" ha approvato un emendamento presentato dai consiglieri Caracciolo (Pd) e Alfarano (Pdl) che prevede il trasferimento della sede Asl BAT da Andria a Barletta con un importo di 350.000 euro su un capitolo di nuova istituzione. Il problema - grave - è che si è pensato di prendere la somma dal capitolo 861010: "Contributi per promozione attività sportiva dilettantistica". Vengono cioè ancora una volta sottratti fondi destinati allo sport (già enormemente carenti rispetto alle necessità) per altri utilizzi. 
Dunque i consiglieri regionali e quindi la Regione Puglia, “si distinguono commenta il presidente del Coni regionale Elio Sannicandro - per disinteresse nei confronti degli sportivi: a dispetto delle parole di 'amore per lo sport' pubblicamente espresse dai consiglieri calcando le passerelle durante le manifestazioni sportive”.
Il Coni regionale esprime dunque una vibrata protesta nei confronti dell'intero Consiglio regionale della Puglia, del suo presidente Introna e del governatore Vendola “per la disattenzione che si continua a riservare nei fatti - prosegue Sannicandro - nei confronti del settore sportivo. Con ciò costringendo le società sportive pugliesi a ridurre le proprie attività (molte società sportive stanno scomparendo) ed evitare di organizzare manifestazioni sportive a causa della mancanza di sostegno da parte delle istituzioni”.
Eppure gli studi territoriali sul turismo dimostrano quanto indotto creino le manifestazioni sportive: i tanti eventi sportivi di livello nazionale e internazionale organizzati ogni anno in Puglia determinano una visibilità mediatica molto alta, innescando un'attrazione turistica diretta (durante le manifestazioni) e indiretta (per il richiamo mediatico e la visibilità) certamente superiore ad altre iniziative promosse dall’ente regionale in altri campi. Insomma, così facendo la Regione perde una grande opportunità di sviluppo e trascura la grande forza di un settore, sempre più penalizzato, per la crescita economica e culturale del territorio.
“L'opinione pubblica sappia che lo sport, qui in Puglia, purtroppo non ha alcun sostegno economico, e si basa solo sulle capacità organizzative di pochi valorosi e appassionati dirigenti sportivi” conclude Sannicandro.

News
29 Giugno 2012

Nasce la srl Basket Nord Barese

Con grande entusiasmo nasce la s.rl. Basket Nord Barese, costituitasi con atto notarile il 28 giugno 2012: data storica che rappresenta il culmine di sacrifici, impegno e passione per realizzare la squadra di pallacanestro che unificherà il territorio e le province di Bari e Bat. Un progetto che ambisce a unificare diverse realtà e a pianificare una programmazione a lungo termine. 
Insieme e territorio Nord Barese sono le parole chiave di una società che mira a unificare privati e imprenditori che attraverso sinergie comuni potranno rilanciare l’immagine di un territorio che merita di essere valorizzato.
Accanto alla società di pallacanestro è in fase di costituzione la Fondazione Nord Barese attenta alla promozione della cultura, della gastronomia, del turismo, delle bellezze artistico-architettoniche di questa zona. E’ un progetto ambizioso e unico nel suo genere nel Meridione.
Il presidente della S.r.l. è Attilio De Palma, raggiante per gli ottimi risultati centrati finora. “Sono contento – dice il presidente - di aver realizzato quanto da tempo costruito. La BNB è la squadra del territorio che ha unito privati e imprenditori di Andria, Corato, Ruvo di Puglia, Barletta, Bisceglie e che continuerà a raccogliere soci. E’ un progetto ambizioso che va al di là della pallacanestro. L’unico modo per continuare a fare attività sportiva è quella di unirsi in un qualcosa di solido e che vada al di là dei campanilismi e dei confini territoriali. Tutto questo è e sarà Basket Nord Barese. Ringrazio sin da ora tutti coloro che hanno fatto parte di questa società sin dall’inizio e vorrei trasmettere quest’entusiasmo a quanti si lasceranno contagiare e accetteranno di essere protagonisti con noi di questa importante iniziativa. Vorrei ringraziare Pasquale Rotunno e Francesco Martinelli, per l’impegno profuso e per l’avermi sostenuto anche nei momenti di difficoltà che in questo lungo percorso organizzativo abbiamo affrontato. Dopo tanti sacrifici, con energia e forza annunciamo il nostro percorso. Forza Nord Barese!”.
Ulteriori informazioni sul lato sportivo e organizzativo verranno diffuse in una conferenza stampa che si terrà nell’arco dei prossimi giorni. 
Quanti vogliano approfondire queste tematiche o aderire al progetto possono scrivere all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

News
27 Giugno 2012

NUOTO PINNATO / Ai Campionati italiani di Bari exploit della Pentotary Foggia

Conclusi a Bari i Campionati Italiani Estivi di categoria, manifestazione patrocinata dal Comune di Bari che ha visto la presenza nel capoluogo pugliese di oltre 1000 atleti/gara in rappresentanza delle più quotate società della penisola. Alla presenza dellaAssessore allo Sport della città di Bari Elio Sannicandro, tra i più agguerriti sostenitori del nuoto pinnato, si sono svolti dei Campionati italiani di categoria che rimarranno nella storia sia per il tasso tecnico espresso dagli atleti che dai risultati ottenuti dalla società foggiana allenata dal prof Mario Ciavarella.
Sono stati dieci i nuovi record nazionali stabiliti, e di questi ben cinque di marca Pentotary, Martina Giuliani, nei 200 pinne 1/F con 1’58”27, Roberto Famiglietti nei 200 pinne 3/M con 1’40”42, e le staffette 4x100 pinne 1/F (Denise Perna, Luisa Palazzo, Ludovica Ciavarella, Martina Giuliani) 2/F (Claudia Nesso, Martina de Leo, Ileana Campanaro, Roberta Mallardo) e JUN/F (Lucia Scopece, Laura Marchetti, Linda Pilla, Maria de Leo ) autrici rispettivamente di 3’46”88, 3’39”05 e 3’33”31.
Nello specifico dei campionati sono andati a podio: Martina Giuliani oro 50 e 200 (con record italiano), e argento nei 100 di 1 ctg, seguita da Denise Perna argento nei 50m e da Ludovica Ciavarella, bronzo nella gara dei 100 e 200m; poi sempre nella 1 ctg maschile oro per Fabrizio Doto nella gara dei 100m e argento nei 50 e 200m. Nella seconda categoria femminile Roberta Mallardo ha pensato bene di non andare oltre l’argento, vincendone tre, peccando di un pizzico di determinazione che le farebbero fare il salto di qualità, vince il bronzo nella distanza dei 100m Ileana Campanaro, infine argento nei 200m e bronzo nei 100m per Emanuele Morganella. 
Maria De Leo vince tutto e da autentica fuoriclasse fa sue tre gare su tre (50, 100, 200) alle quali si aggiunge un altro oro in staffetta Juniores con record Italiano. In terza categoria l’attesissima gara sui 50 che metteva contro due grandi interpreti del pinnato italiano Lucia Scopece laureatasi in primavera campionessa Italiana Assoluta e la Barbon, che in questa occasione, anche grazie ad un poco accorto arrivo della Scopece vinceva il titolo Italiano. Comunque gran tempo per Lucia e convocazione ai Mondiali assicurata. Grande come sempre, Roberto Famiglietti che oltre a due argenti nei 50 e 100m pinne, vince i 200m con nuovo record, confermandosi tra i migliori interpreti sulla distanza nella quale proverà a raccogliere il massimo ai prossimi campionati Mondiali Juniores. Delle staffette record abbiamo già detto e a quelle si aggiungono gli ori delle staffette di 1 categoria maschile con Vincenzo D’angelo, Fabrizio Doto, Filippo Ferrandina, Domenico Panunzio, e di 3 categoria femmine con la squadra Pentotary composta da Celeste D’angelo, Giulia Canto, Giulia De Martino e Giulia Palazzo. 
Applausi ed emozioni al termine della 3^ sessione di gara quando alla presenza del CT della nazionale Valter Mazzei sono stati presentati i 17 convocati della nazionale che gareggerà ai prossimi Campionati del Mondo Juniores di Graz, in Austria, dal 14 al 20 luglio prossimi. Tra i convocati Lucia Scopece e Roberto Famiglietti, nuotatori della Pentotary Foggia che hanno raccolto, emozionatissimi, gli applausi di tutti i sostenitori accorsi alla manifestazione. 

Sottocategorie

Bari

Statici

Pagina 279 di 555

  • 274
  • 275
  • 276
  • 277
  • 278
  • 279
  • 280
  • 281
  • 282
  • 283
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Puglia

Comitato Regionale Puglia

Str. Madonna della Rena, 4, 70132 Bari BA, Italia

Tel. 080 5343660 - Fax 5822692

puglia@coni.it