

La Puglia dei canestri ha risposto con forte partecipazione alla chiamata della V edizione della Festa del Basket, svoltasi nella splendida cornice del resort Borgobianco a Polignano a Mare (Bari).
In una sala affollata da atleti, tecnici e dirigenti delle società cestistiche di tutta la regione, il Comitato Regionale Fip della Puglia ha voluto riunire anche quest’anno tutto il movimento regionale per rendere il proprio riconoscimento ai vincitori dei campionati della passata stagione e agli arbitri promossi a dirigere le gare dei campionati nazionali.
La serata, condotta dalla trascinante simpatia dello showman Mauro Pulpito, ha visto la presenza di un ospite d’eccezione come Dino Meneghin, per la prima volta in Puglia come Presidente Federale dopo la sua ultima apparizione nella nostra regione in qualità di team manager della Nazionale nel 2007. «Sto imparando a conoscere il movimento cestistico da un punto di vista diverso - ha dichiarato il numero uno del Basket italiano – e quella di stasera è per me un’ottima occasione per conoscere chi lavora con passione e determinazione». Durante un breve scambio di battute sul palco, Meneghin ha riconosciuto la vivacità del movimento cestistico pugliese guidato dalla presidente Margaret Gonnella: «Donna di poche parole e tanti fatti, un piccolo ma potente carro armato». Il Presidente Federale ha poi svelato che, dopo quasi tre anni di assenza, la Puglia potrebbe rivedere la Nazionale: «Stiamo lavorando per portare in questa regione la Nazionale per le Qualificazioni per gli Europei del 2011 e siamo sicuri che qui in particolare gli Azzurri saranno accolti da un grande entusiasmo».
Non si è trattato solo di una serata di sport giocato sul campo. È importante sottolineare come in questa edizione del Galà del Basket pugliese c’è stato spazio anche per il mondo del giornalismo sportivo, con la premiazione del giornalista Roberto Somma (basketpuglia.it), che ogni settimana racconta con esemplare distacco e competenza il campionato di Serie C Regionale.
Premiata anche l’iniziativa “Più Sport” de La Gazzetta del Mezzogiorno in collaborazione con il Coni Puglia, un inserto che ogni mercoledì dà maggiore visibilità allo sport della nostra regione in tutte le sue sfaccettature.
La Festa del Basket 2009 è stata anche l’occasione per il Comitato Regionale Fip di presentare il “Premio Fair Play”. A partire dalla corrente stagione sportiva, infatti, saranno premiate quelle società che non incorreranno nelle sanzioni disciplinari del Giudice Sportivo: «Vogliamo far crescere la sensibilità sportiva del movimento cestistico pugliese – ha dichiarato il presidente Margaret Gonnella – e siamo convinti che l’iniziativa riscuoterà un buon successo».
Nel corso della manifestazione sono state inoltre premiate le città e società sportive impegnate insieme alla Fip nella realizzazione di manifestazioni nazionali e internazionali nella passata stagione agonistica. «Quella da poco terminata è stata un’annata ricchissima per la Puglia del basket», ha aggiunto il Presidente Gonnella. Da sottolineare in particolare il Progetto Qualificazione Nazionale (oltre 90 atleti da tutta Italia) il cui raduno si è svolto a Carovigno e San Michele Salentino (BR), le finali nazionali under 17 maschile a Barletta, il torneo internazionale “Peppino Todisco” a Cisternino (BR) con la nazionale italiana under 16, il torneo internazionale a Molfetta (BA) con la nazionale maschile under 20 e quello a Lucera (FG) con la nazionale femminile under 16.
Le Società premiate: Aurora Brindisi (U14 open), New Basket Lecce (U15/Ecc.), Mens Sana Mesagne (Trofeo Puglia U15), Basket Corato (U17/Ecc.), Fortitudo Mesagne (Trofeo Puglia U17), Basket Francavilla (Trofeo Puglia U19), Olimpia Altamura(U21/Ecc.); Basket Club Apricena, Planet Bisceglie, Us Monopoli, ANSPI Santa Rita, Rainbow Valenzano, Pallacanestro Lecce, Pallacanestro Crispiano (Promosse in Serie D); Polisportiva San Vito, Quelli che... Brindisi (Promosse in serie C regionale);Basket Club Lecce (serie C Dilettanti); Futura Basket Brindisi (U13 Femm. E U14 Femm.); New Basket Lecce (U15 Femm.); Cras Taranto (U17 Femm. e U19 Femm.); Olimpia Corato (Promossa in serie B Femm.); Futura Basket Brindisi (Promossa in B/Ecc.).
Gli arbitri promossi nelle gare della C Dilettanti: Fabio Malerba, Raffaele Nigro, Pasquale Pellegrini.


I giovani baresi diventano sempre più competitivi, al torneo nazionale Juniores svoltosi domenica scorsa allo Squash Center Bari. Mario Gentiletti dell’Athenae Napoli, si aggiudica l’Under 13 dopo aver ceduto per due volte il podio, a Mestre e Rende, a Luca Lasciarrea dello Squash Center Bari; terzo Cipolletta da Torino Point.
L’under 15 vede prevalere lo Squash Riccione con i suoi giovani Martin Cecchini e Alberto Bosatra, rispettivamente primo e secondo; terzo Oliviero Ventrice del 360° di Genova.
Riccardo Santagata dello Scorpion Cosenza si aggiudica il torneo Under 17 nella combattuta finale con Filippo Pagliarulo dell’Urbe Roma; per il terzo gradino del podio Giuseppe Sinante, nipote di Donato Sinante, pilastro nella gestione dello Squash Center Bari.
La finalissima dell’Under 19 ha visto i due rivali di sempre, Dimitri Diamadopoulos dell’Urbe Roma, vincitore su Lorenzo Fortunato Colucci dello Squash Center Bari; eccellente terzo posto per Federico Labriola dello Squash Center Bari.
Nel torneo femminile Benedetta Baccalà dell’Athena Napoli conquista il podio più alto a discapito della reggiana Cibiroli; terza Alfieri dello Scorpion di Cosenza.
Più di 50 partecipanti provenienti da tutt’Italia, coppe e medaglie sono state consegnate alla presenza del delegato regionale Puglia Enzo Lauta che ha ricevuto una targa ricordo dall’organizzatore del torneo, Dino Ranieri (Squash Center Bari), per l’impegno profuso in favore del movimento dello squash pugliese.


Il vento ha tenuto a battesimo la prima giornata della Winter Sailing Challenge. Con un’intensità che variava dai 12 ai 14 nodi, vento maestrale da 300 gradi, con grandi sbalzi fino a venti gradi, l’impegno tecnico richiesto dal vento è stato compensato dal sole che si è affacciato a metà della prima prova. Le venti barche presenti hanno disputato entrambe le prove in programma per oggi, e non sono mancati anche i colpi di scena.
Il più importante ha interessato Andrea Crollalanza, del circolo velico di Bracciano, quattordicesimo nella classifica nazionale standard, è stato penalizzato da un OCS guadagnato proprio nella prima prova, che lo ha portato ad essere solo settimo nella classifica generale, con un secondo posto aggiudicato nella seconda prova. Campione indiscusso della giornata è stato Michele Regolo, secondo della ranking nazionale Laser Standard, che con due primi posti si è aggiudicato il top della classifica della prima giornata di WSC. Gli atleti del team della Lega Navale Monopoli, considerato l’alto livello tecnico della competizione, si sono ben distinti, guadagnando ottime posizioni nella classifica generale.
Ma andiamo con ordine. E partiamo dai Radial, che hanno visto impegnati diversi atleti. Terzo classificatosi, Leonardo Ciasca, superato brillantemente da Alessia Amorico, prima nel femminile e seconda nella classifica assoluta, terzo Marco Traversa, che si piazza comunque al primo assoluto under 17. Particolarmente interessante il risultato di Alessia e Marco, entrambi oggi all’esordio nella categoria Radial.
Passando agli Standard Laser, il primo Master, ovvero over 30, classificatosi quinto assoluto, è Gianni Annichiarico, del C.V. Altojonio. Primo Under ventuno, e quarto assoluto, si è classificato Giancarlo Ostuni, della Lega Navale Monopoli. Sempre LNM il terzo assoluto Federico De Michele e Marco Raeli, secondo classificato dietro al campione Regolo.
“I ragazzi hanno ripreso con tanto entusiasmo, il fatto che ci fossero più di venti barche in mare dimostra che la scelta di regatare d’inverno è indovinata” Franco D’Andria, il coach della classe Laser presso la Lega Navale Monopoli, è fra i fautori di questo evento invernale che sta prendendo piede anche a livello nazionale, come dimostrano le presenze qualificate che partecipano alla Winter Sailing Challenge. “Venire in mare solo per l’allenamento è difficile, lo stimolo della competizione porta ad essere tutti presenti”. Il prossimo appuntamento con la WSC è per domenica 13 dicembre.
“Il gran momento è per la tre giorni dell’Epifania” continua D’Andria. “sono attesi molti equipaggi di altre regioni”. È sempre D’Andria poi che ci spiega come è organizzata la classifica della WSC “la classifica della giornata è provvisoria per tutto l’evento, e contribuisce alla classifica finale, che sarà stilata tenendo conto del challenge dei singoli atleti nelle varie prove disputate”. In pratica la WSC consta di 12 prove totali, il che consentirà agli atleti di effettuare tre scarti ai fini della classifica conclusiva. “Quindi anche chi non dovesse aver partecipato oggi, e decida di iscriversi a partire dalla prossima regata, è in gara per il primo posto assoluto della ranking finale”.


Per il terzo anno consecutivo, sarà una maratona a chiudere all’insegna della pace la sesta edizione del Coni Puglia Stars, l’iniziativa avviata dal Coni Puglia in collaborazione con la Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e con Banca Popolare di Puglia e Basilicata, per avvicinare e avviare alla pratica sportiva il maggior numero di giovani pugliesi di età compresa tra i 6 ed i 14 anni.
L’evento che chiude la stagione 2009 è la “Maratonina della Pace” di Bari, gara competitiva in programma martedì 8 dicembre, che ben si inserisce nello spirito educativo del Coni Puglia Stars, date le finalità di promozione della pace tra i popoli e di scambio tra culture e religioni differenti.
Promossa dal Comitato Barimaratona e dall’associazione Nikandros, la Maratonina è patrocinata da Regione Puglia, Provincia di Bari, Comuni di Bari, Bitritto e Sannicandro di Bari, Coni, Fidal e Csi. La gara podistica, lunga oltre 21 chilometri, è aperta ad atleti e a tutti gli appassionati dell’atletica leggera. Con partenza alle ore 9 dalla Basilica di San Nicola di Bari e arrivo al castello di Sannicandro di Bari, si percorrerà corso De Tullio direzione Porto, Varco di Via Brigata Regina, Via Brigata Bari, Via San Giorgio, Viale Giuseppe Tatarella, Stadio San Nicola, Bitritto, Sannicandro di Bari con arrivo davanti al Castello, dove sarà allestito il palco e il ristoro. L’evento sarà valido anche come II Trofeo Nicola Bux e primo “Memorial Sabino Falco e Antonio Paccione”, podisti scomparsi in un tragico incidente.
Attraverso le migliaia di ragazzi e famiglie coinvolti in ormai sei anni di attività scolastiche ed extrascolastiche, il Coni Puglia Stars pone assieme mondo dello sport, dell’istruzione e della finanza, per sviluppare lo sport e i suoi valori nella scuola, in particolare creando un circolo virtuoso fra studenti, società sportive e impianti.