

È partito il conto alla rovescia in attesa dello start ufficiale del campionato italiano indoor rowing, organizzato dalla Federazione italiana canottaggio, in programma il 30 e 31 gennaio al Cus Bari. Quest’anno per la prima volta il circuito nazionale fa tappa in Puglia. La due giorni dedicata al canottaggio in palestra, senza remi né acqua, chiamerà a raccolta circa 500 atleti provenienti da ogni regione d’Italia. Tra loro anche campioni di fama mondiale, che si sono messi in evidenza nelle edizioni precedenti della manifestazione sportiva. Il campionato indoor rowing, diventato ormai la nuova frontiera del fitness, non sarà aperto soltanto ai migliori specialisti della disciplina, ma decine di appassionati e amatori, di qualsiasi livello di allenamento e di qualsiasi età, si cimenteranno sui remoergometri per percorrere virtualmente più chilometri nel minor tempo possibile. In questo sport, nato dalla fusione tra canottaggio e fitness, il concetto di equipaggio viene riportato per la prima volta in palestra e tutti remano insieme a tempo di musica. Lo spirito competitivo fa da padrone. La manifestazione di Bari, che si svolgerà in due giorni nel palazzetto del centro universitario sportivo sul lungomare Starita, gode del patrocinio di Comune, Provincia, e assessorato al Turismo della Regione Puglia. Gli organizzatori, Cus e comitato Fic (federazione italiana canottaggio) Puglia e Basilicata, hanno predisposto un corso gratuito di indoor rowing della durata di un mese dedicato ai giornalisti delle principali testate ed emittenti televisive locali.
Per informazioni in tempo reale sui campionati visita il profilo su facebook Campionati italiani indoor rowing oppure il sito www.cusbari.it
Scarica il comunicato stampa.


22 novembre 1969: una data storica per il tennistavolo molfettese perché quel giorno il Consiglio Direttivo dell’Associazione ex-Liceali Europa Unita, composto dal Presidente Franco Gesmundo, dal Segretario Manlio Memola, dal Tesoriere Antonio della Ratta e dai Consiglieri Pasquale Drago, Mario Spaccavento e Domenico Valente decise tra l’altro l’affiliazione alla Federazione Italiana Tennistavolo.
Quindi, si deve attribuire all’Associazione ex-Liceali, costituita nel 1967 per concorde iniziativa del Preside Prof. Savino Blasucci e di un gruppo di alunni del Liceo Classico e Scientifico maturati nell’anno scolastico 1966/67, il merito di aver dato inizio all’attività pongistica federale nella città di Molfetta.
Si deve anche attribuire all’Associazione ex-Liceali il merito di aver partecipato per la prima volta ad un Campionato Regionale Federale a squadre scendendo in campo con Franco Gesmundo, Luciano Gigante, Giovanni Allegretta, Manlio Memola, Giacomo Lucivero ed Enrico Gallo.
Si deve ancora attribuire all’Associazione ex-Liceali il merito di aver partecipato per la prima volta con gli atleti della Ratta, Gallo, Memola e Valente ad un Torneo Regionale organizzato a Conversano il 19 aprile 1970 dalla US Milan Club Grenoli.
Si deve attribuire sempre all’Associazione ex-Liceali, organizzatrice in tre anni di svariate manifestazioni nel campo della cultura, dello sport ed in generale della vita giovanile, anche il merito di aver organizzato nell’ottobre del 1970 la prima manifestazione federale di tennistavolo a carattere regionale disputata a Molfetta.
Sulla scia dell’Associazione ex-Liceali, che dal 31 ottobre 1970 ha cambiato l’originaria denominazione assumendo quella di S.S. Circolo Tennistavolo Molfetta (alias CTT Molfetta), è poi iniziata l’attività pongistica di altre società affiliate successivamente: UNLA, Circolo Goliardico, Winston, Athletic Club, Cinquemila, Dada 2000, Amici TT, Respa, L’Azzurro, delle quali solo le ultime tre sono in attività.
Alcuni mesi fa, in vista dell’importante ricorrenza del Quarantennale della fondazione, il CTT Molfetta stava già programmando una serie di iniziative, ma l’improvvisa scomparsa nel mese di maggio di Manlio Memola, uno dei padri fondatori del pongismo molfettese, aveva affievolito di molto l’entusiasmo iniziale dei suoi dirigenti facendo accantonare temporaneamente i progetti organizzativi della società.
“Tuttavia - dichiara il Presidente Valente - il CTT Molfetta, che si è meritato un’indiscutibile prestigio nella Federazione, nel CONI e nella comunità locale, non ha voluto abbandonare l’idea di celebrare il Quarantennale ed ha deciso di scrivere nel ricordo di Manlio una nuova pagina della storia della società. Una società che in questa stagione agonistica ha dovuto fare la difficile e dolorosa scelta di rinunciare ai Campionati Nazionali a squadre maschili, ma che intende riprendere il cammino con nuovo vigore. Di qui l’invito che rivolgo a tutti i soci, atleti, dirigenti, arbitri, tecnici che in quarant’anni hanno contribuito alla crescita della società di ritrovarci tutti, nessuno escluso, per costruire insieme il futuro del tennistavolo molfettese”.


Grande prestazione dei ragazzi pugliesi ai recenti campionati italiani esordienti di pesistica svoltisi a Ercolano, nel napoletano. Hanno conquistato la medaglia d'oro Serena Urselli (al centro nella foto) dell'Angiulli Bari, che ha sollevato 43kg nello strappo, 54 nello slancio e un totale olimpico di 97 kg.; Emanuel Cutrinielli della societa' Movie Your Body di Bari, che ha sollevato 52 di strappo e 65 di slancio per un totale olimpico di 117 kg.; Samuele Alemanno della Bodys Training di Copertino, con sollevamenti di kg. 66 di strappo e kg. 74 di slancio per un totale di 140 kg.
Medaglie d'argento agli atleti Luca Mazzotta della societa' Bodys Training Copertino, con kg. 40 di strappo e kg. 43 di slancio, per un totale kg. 83; Carlo Federico della societa' barese Move Your Body, con kg. 66 di strappo e kg. 87 di slancio, per kg. 153 totali; Stefano Calabrese sempre della Body Straining, con kg. 68 di strappo e kg. 80 di slancio, per un totale di kg. 148.


Presso l’Istituto Tecnico Commerciale Informatico Turistico “Vito Vittorio Lenoci“ è stato inaugurato il primo corso ad orientamento sportivo, in collaborazione Scuola Regionale dello Sport e Coni Puglia.
Il corso delinea una figura professionale che può trovare impiego nel settore sportivo come dirigente di società, gestore di strutture sportive, organizzatore di eventi di settore, animatore e istruttore sportivo. L'iniziativa è stata inaugurata al Lenoci dall'assessore comunale allo Sport Elio Sannicandro, dal dirigente dell'Ufficio Scolastico Regionale Mario Angelini e dalla dirigente del Lenoci Maria Testa.


Il 23 settembre 2009 due podisti baresi, Sabino Falco e Antonio Paccione, furono travolti da un’auto mentre di sera correvano in gruppo in una zona periferica cittadina. Persero la vita. Affinché tragedie simili non si ripetano più, e in ricordo dei due podisti, la Fidal Puglia, il Coni Bari e il Comune di Bari promuovono la campagna “Correre sicuri”.
L’iniziativa prevede la diffusione di un opuscolo con regole di sicurezza e la mappa dei luoghi idonei per correre a Bari, nonché di casacche catarifrangenti da podista coi marchi della campagna.
L’evento è stato presentato al PalaMartino di Bari, in concomitanza con il lancio di una nuova iniziativa editoriale per lo sport pugliese, “PiùSport” varato da “La Gazzetta del Mezzogiorno”: otto pagine dedicate ai cosiddetti sport minori, pubblicato ogni mercoledì.
Due i testimonial: Giacomo Leone, vincitore della maratona di New York 1996 e quinto alla maratona dei Giochi Olimpici di Sydney 2000, e Serena licchetta, la campionessa di brindisina di ginnastica ritmica giunta ottava agli ultimi mondiali di Londra. A illustrare le iniziative l’assessore comunale allo Sport e presidente del Coni Puglia Elio Sannicandro, il presidente regionale Fidal Angelo Giliberto, i direttori della Gazzetta del Mezzogiorno, Giuseppe De Tomaso e Carlo Bollino, con il giornalista Nani Campione. Presenti anche i familiari di Sabino Falco e Antonio Paccione nonché, come esempi di buone pratiche sport-scuola, le classi del corso Igea ad orientamento sportivo dell'IT 'Lenoci' e della scuola media 'C. Levi', impegnata in numerose iniziative sportive scolastiche in orario curriculare ed extra.