

Il 21 novembre il Cus Bari (Lungomare Starita) ospita il "Memorial Mario Bisignani", campionato italiano a squadre di lotta. Le qualificazioni partono alle ore 9; le finali alle ore 12. L'evento è organizzato dalla Fijlkam.


Le sue prestazioni alle finali svolte a Pomezia sono state di una superiorità da pugile già evoluto, di chi sa dove vuole arrivare. Piero Caputo (in foto), di appena 14 anni, pugile di Santeramo in Colle dell’a.s.d. Accademia Pugilistica Portoghese, ha vinto il Titolo italiano Schoolboys.
Maurizio Stecca, Commissario tecnico della Nazionale Junior è rimasto impressionato dalla sua facilità nell’effettuare certi scambi nella tecnica pugilistica, e Pietro è già nel suo mirino.
“Pietro non vuole fare passi falsi – dice il suo Maestro Antonio Portoghese – e non abbiamo alcuna intenzione di bruciare le tappe. Deve crescere, deve raggiungere ogni traguardo al momento giusto. Ora ha bisogno di fare esperienza nella sua categoria anche se è di un gradino più avanti rispetto agli altri pugili suoi pari”. Caputo tornerà a combattere il 20 dicembre nel 12° Trofeo Ciccio Portoghese che coincide con la terza edizione di “Un pugno alla Leucemia” dove verranno raccolti fondi che saranno devoluti all’AGEBEO, l’Associazione che aiuta i bambini e i loro genitori nella difficile lotta contro la leucemia.
Intanto a Reggio Calabria si sono svolti i Campionati interregionali Assoluti di pugilato con la partecipazione delle società di Puglia, Basilicata e Calabria. Nella stessa data, 11 sono state le riunioni in diverse sedi italiane in cui sono stati selezionati un pugile per ogni categoria di peso. I finalisti si ritroveranno all’appuntamento sportivo più importante dell’anno, i “Campionati Italiani Assoluti” - una porta verso il professionismo o la nazionale per Londra 2012 - che si svolgeranno a Tarquinia nella prima settimana di dicembre.
L’a.s.d. Accademia Pugilistica Portoghese, a distanza di 14 anni (l’ultimo Massimo De Feo nel ‘95), torna ai fasti dei grandi pugili che hanno caratterizzato la società e la città di Bari in 71 anni con due rappresentanti baresi: il Welter Francesco Lezzi (64 kg) e il S. Massimo Angelo Di Bari (+ 91 kg).
In quest’ultimo anno sportivo, la Portoghese ha raccolto molte soddisfazioni: a cominciare dal titolo di Campione degli Azzurrini con Giulio Di Gioia categoria schoolboys 48 kg; poi il Campione Italiano Juniores Gianluca Ghiadri categoria 54 kg; Criterium Giovanile (Giochi della Gioventù) Campioncini categoria Cangurini: Giuseppe Vessio, Nicola Bottalico, Giuseppe Verduci, Francesco Poliseno e in ultimo, appunto, il Titolo italiano Schoolboys di Pietro Caputo. Senza dimenticare il riconoscimento da parte dell’Amministrazione Comunale di una strada della città intitolata appunto al grande compianto Maestro e all’incoronamento della Stella d’Argento al Merito Sportivo all’Associazione.
La Palestra Portoghese vanta ben 71 anni di storia sportiva barese. Tecnici federali preparati agli ordini del Tecnico responsabile Antonio Portoghese fanno della gloriosa palestra fondata dal compianto Ciccio Portoghese, una fucina di campioni. Tanti ragazzi riempiono i corsi di pugilato amatoriale e agonistico. Molti sono già pronti a salire sul ring, a sfidare se stessi e poi l’avversario. Si sacrificano per un qualcosa in cui credono, dare una motivazione a qualcosa che oggi, nella vita, è difficile trovare.


Conversano si preapare a ospitare la tappa italiana della Coppa del Mondo di Ginnastica Aerobica, denominata “World Series Competition”.
La prova mondiale si svolgerà dal 19 al 24 maggio e coinvolgerà 25 nazioni e 600 atleti; la sede prescelta è quella del palazzetto dello sport “San Giacomo” di Conversano. La tappa pugliese fa parte di un calendario importante di gare ospitate ad esempio in città come Tokio, Los Angeles e Timisoara.
All’appuntamento sono intervenuti il sindaco Giuseppe Lovascio, l’assessore allo Sport Pasquale Sibilia, il presidente dell’Asd “Ginnastica Adriatica” Tommaso Giorgio, il direttore sportivo della stessa associazione e referente dell’evento Giuseppe Lenoci e il presidente regionale della FederGinnastica Lorenzo Cellamare. In più di un’occasione è stato sottolineato l’importantissimo riconoscimento per il movimento di ginnastica, non solo locale, ma per tutto il centrosud italiano.
In particolare per Lorenzo Cellamare, presidente regionale della FederGinnastica, “non è un caso che la tappa della Coppa del Mondo si svolga nella nostra regione. Da diversi anni la ginnastica pugliese sta riscuotendo ottimi risultati e la federazione ci ha consegnato la manifestazione che più meritiamo”.
La manifestazione convoglierà in Puglia un notevole movimento turistico: coinvolte le strutture alberghiere di Conversano, Mola di Bari, Polignano a Mare, Monopoli e Torre Canne di Fasano. L’evento, è stato ricordato durante la conferenza stampa, si svolgerà in periodo molto importante per Conversano, che coincide con la raccolta delle famosissime ciliegie, apprezzate in tutto il mondo e che sicuramente saranno ancor di più gustate e fatte conoscere in ogni singola nazione partecipante alla manifestazione sportiva.
Il calendario prevede per il 19 maggio l’arrivo delle delegazioni, il 20 e il 21 maggio le prove campo di gara, il 22 maggio le qualificazioni e il 23 maggio le finali.
Scarica la presentazione.


Conclusa la seconda tappa del campionato invernale di vela Uisp in corso di
svolgimento a Otranto, caratterizzata da tempo clemente con buon vento e sole.
La classifica - visibile su http://www.salentoinvela.it/navigzioni2009/classifiche.htm - vede attualmente al primo posto Archimede nella cat. fino 8 metri; Pesce Volante nella cat. da 8,01 m. a 11 metri e Andromeda nella cat. oltre 11 metri.

Il nuovo Comitato ENDAS Puglia ha riunito la sua Direzione sabato 7 novembre, ospite della Scuola dello Sport CONI Puglia, per fissare i punti cardine dell’attività che si svilupperà nei prossimi anni. Lo slogan coniato dal nuovo direttivo è: “L’Endas che vogliamo: rinnovamento formazione & informazione”.
Il neo presidente regionale Luigi Favia, eletto il mese scorso all’unanimità al congresso straordinario dell’ENDAS Puglia, ha voluto sottolineare come, pur nella continuità del lavoro svolto finora, sia necessario connotare l’ENDAS pugliese come un ente capace di essere vicino a tutti e non solo agli sportivi. A questo scopo la Direzione regionale riunita ha votato i responsabili dei vari settori che caratterizzeranno l’attività dell’ENDAS Puglia nel futuro.
Scarica gli organigrammi.