

Si è svolta l’Assemblea Regionale Straordinaria per l’elezione di un Consigliere Regionale in quota società: un’Assemblea che nessuno avrebbe voluto celebrare perché si trattava di dover colmare il vuoto creatosi nel Consiglio Regionale nello scorso mese di maggio in seguito all’improvvisa scomparsa del molfettese Manlio Memola.
E proprio con l’osservanza di un minuto di raccoglimento in suo ricordo è iniziata l’Assemblea proseguita poi, quasi a fare da contraltare, con una significativa cerimonia di premiazione.
Infatti, insediato l’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea composto dal Presidente Leonardo Scardigno, dal Vice Presidente Cosimo Sguera e dalla Segretaria Elvira Gattulli, si è dato inizio alle premiazioni.
Il Presidente Regionale Domenico Valente ha illustrato le motivazioni poste a base della decisione dl Consiglio Regionale di riprendere l’iniziativa, attuata dal 1992 al 1996, di premiare i pugliesi distintisi nel corso di ogni stagione agonistica: le dimissioni dell’Arbitro Internazionale Francesco Invitto di Lecce (in foto col presidente federale Scardigno), che ha lasciato il corpo arbitrale dopo quasi cinquanta anni di attività, e gli ottimi risultati conseguiti dagli atleti pugliesi ai Campionati Italiani Assoluti di Conversano.
Doverosa quindi l’assegnazione ad Invitto di una Targa Speciale per la Carriera, consegnata dal Vice Presidente Nazionale Leonardo Scardigno a nome di tutta la Federazione.
Invitto ha iniziato nel 1961 come Aspirante Giudice Arbitro diventando dapprima Giudice Arbitro, poi Giudice Arbitro Regionale, poi ancora Giudice Arbitro Nazionale ed infine nel 1986 Giudice Arbitro Internazionale.
Invitto, fin a quando non c’è stata incompatibilità, è stato anche dirigente di società e dirigente regionale: infatti nel 1963 è stato Presidente Provinciale di Lecce, nel 1965 è diventato Presidente della società Dopolavoro P.T. Lecce e nel biennio 1970/71 è stato anche Presidente Regionale.
E’ seguita la premiazione con un Attestato di Benemerenza degli atleti pugliesi che ai recenti Campionati Italiani Assoluti hanno vinto una lunga serie di medaglie d’argento e di bronzo:
Tra questi spicca, oltre che per risultati, anche per numero la pattuglia degli atleti del TT: E.C. Casamassima: ben sei, dei quali sono stati presenti Vincenzo Mannarino, Giacomo De Carolis e Michele Iannone, mentre sono risultati assenti Michele Tangorra, Emanuele Mitolo ed Alfredo Clemente perché impegnati nel Concentramento dei Campionati a squadre Veterani di Serie A2.
Vincenzo Mannarino, classe 1942, medaglia d’argento a Conversano nelle gare di singolare e di doppio maschile anni 65/70 con il campano Emanuele Rossano (TT Stabia), può contare su un ricco palmares: infatti, a partire dal 2003 è riuscito sempre a salire sul podio dei Campionati Italiani ad eccezione delle edizioni del 2004 e del 2008
Giacomo De Carolis, classe 1933, all’età di 55 anni è stato preso dalla passione per il tennistavolo ed è riuscito a salire sul podio nelle edizioni dei Campionati Italiani di Jesolo e di Termeno oltre che a Conversano dove in coppia con l’abruzzese Fernando Lupone (TT Antoniana Pescara) ha conquistato la medaglia d’argento nel doppio maschile anni 75/80.
Michele Iannone, classe 1942, ha iniziato a giocare a tennistavolo all’età di 63 anni, trovando più divertente e valido fare del movimento vicino ad un tavolo da ping pong, piuttosto che in una anonima palestra: a Conversano è salito sul podio nel doppio maschile 65/70 terminando la gara al terzo posto in coppia con il compagno di squadra Alfredo Clemente.
Clemente, classe 1943, doppia laurea in chimica industriale a Bologna ed in medicina e chirurgia a Bari, ha iniziato a giocare nel 1967 nel Bowling Bologna, per poi proseguire nello Sporting Club Bari ed a partire dal 2007 nell’E:C: Casamassima.
Due medaglie di bronzo con Michele Tangorra ed Emanule Mitolo hanno completato il successo del team barese ai Veterani.
Tangorra, classe 1953, ha iniziato a giocare nel 1976 nella società piemontese dell’Ossola 2000 di Domodossola arrivando fino alla Serie B2: trasferitosi in Puglia nel 1992 ha ottenuto ottimi risultati partecipando ai Campionati Italiani dal 2003 e conquistando perfino il titolo a Terni nel 2007 nel doppio over 50; infine a Conversano quest’anno con il siciliano Michele Giardina è arrivato secondo nel doppio 50/60.
Infine Emanuele Mitolo, classe 1955,il più giovane di tutti, a Conversano con Elvira Gattulli (TT Inottica Regione Puglia) ha conquistato la sua prima medaglia aggiudicandosi il terzo posto nel doppio misto 50/60.
Ma la Puglia, oltre che con i terribili vecchietti di Casamassima, a Conversano è salita sul podio dei Veterani anche con altri atleti e ci riferiamo a Salvatore Maggiore, Sivana Zichella e Giuseppe Palma.
Salvatore Maggiore (ex TT Sogliano Cavour ora TT Spongano), classe 1949, a partire dal 1993 ha partecipato a 14 edizioni dei Campionati conquistando complessivamente 10 medaglie nelle gare di doppio ed una in quella di Singolare: quest’anno ha conquistato l’argento nel doppio maschile 60/65 in coppia con il campano Claudio Gammone (TT Caserta), mentre nel singolare ha vinto la medaglia di bronzo
Successo personale a Conversano anche per Silvana Zichella (TT Salento), argento nella gara di singolare femminile e bronzo nel doppio misto anni 65/70 con Giuseppe Palma (APEM Copertino).
Zichella ha giocato nel Dopolavoro Poste di Lecce dal 1967 al 1971, anno in cui ha lasciato il tennistavolo per dedicarsi completamente alla danza classica, sua grande passione; spinta dal marito Enzo De Lorenzis, altro grande ex atleta pugliese, ha ripreso a giocare dapprima nelle gare delle Poste Italiane e poi in quelle Veterani della FITeT conquistando nel 2007 a Terni il titolo italiano nel doppio misto over 60 sempre con Giuseppe Palma.
Palma, classe 1945, fondatore dell’APEM Copertino nel 1972, oltre ai successi ottenuti nei doppi con la Zichella, ha vinto nel 2007 a Terni anche la medaglia di bronzo nel Doppio Veterani over 60.
La cerimonia di premiazione si è chiusa con Giuseppe Coletta (Fiaccola Castellana) che ha vinto la medaglia di bronzo nel singolare di 4^ categoria; non hanno ritirato l’attestato di benemerenza Tian Jing, Wang Yu e Rossella Scardigno, impegnate a Cagliari per il Campionato di Serie A1 femminile ed Alfonso Laghezza bloccato a Castelgoffredo.
Dopo questa lunga premessa si è entrati nel vivo dell’Assemblea Regionale per l’elezione scontata di n. 1 Consigliere Regionale.
Nove le società accreditate, di cui quattro per delega e precisamente Tennistavolo Respa , CTT Molfetta, Pol: ASI Barletta, TT Cisternino, TT Spongano, TT Salento, APEM Copertino, TT Mandria, TT San Marzano per un totale di 588 voti.
Scontato l’esito dello spoglio, consegnato dalla Commissione di Scrutinio composta dal Presidente Leonardo Simone e da Giuseppe Mongelli e Giuseppe Iannelli al Presidente dell’Assemblea Scardigno: infatti, c’era una candidatura unica ed era quella di Cosimo Montanaro, Delegato Provinciale di Brindisi che all’unanimità con n. 588 voti è stato eletto alla carica di Consigliere Regionale in quota Società per il quadriennio 2009/2012.


Prestigiosi risultati conseguiti da giovani atleti e società pugliesi di tiro a volo nell’anno agonistico appena conclusosi. A cominciare da tre titoli italiani nel settore giovanile: nel Criterium Nazionale C.A.S. (svoltosi a Roma a luglio), specialità Double Trap gara a squadre, ha vinto la Coppa Italia la squadra C.A.S. della A.S.D. “Diana” di Francavilla Fontana, composta da Sebastiano Gatto, Antonio Miglietta e Valerio Augusto Marocco; nel Campionato Italiano C.A.S (Bergamo, agosto), Specialità Fossa Olimpica categoria Esordienti maschili, si è laureato campione italiano Antonio Michael Torsello, mentre nella categoria Giovani Speranze Maschili primo posto per Carlo Bancarella.
Quanto ai titoli italiani a squadre Senior, nel Campionato Italiano Società (Roma, settembre), specialità Fossa Olimpica, si è laureata società Campione d’Italia di Quarta Categoria l’A.S.D. Tav “Jonico Salentina” di Nardò (Lecce); nel Campionato Italiano Società (Gioia del Colle, settembre), sempre nella specialità Fossa Olimpica, l’ A.S.D. “Spinella” di Torre S.Susanna (Brindisi) è risultata società Campione d’Italia di Prima Categoria.


Grande appuntamento per la vela pugliese. Una Coppa Campioni di nome e di fatto è quella che è stata presentata in conferenza stampa nella sala giunta del CONI Puglia a Bari.
La Puglia è campione uscente, ed ha un titolo da difendere, conquistato lo scorso anno da Giancarlo Ostuni, della Lega Navale Monopoli e Nicola capriglioni, Circolo Vela Bari. Campioni pugliesi che sfideranno nomi come Gallo, che ha partecipato ai Giochi del Mediterraneo, su cui fanno affidamento tutti i tecnici per le olimpiadi 2012, Mottoli ed il giovanissimo Luca Dassini.
Sono poi circa 40 le atlete iscritte, ad oggi, a questa competizione, un numero importante rispetto al totale dei partecipanti, in uno sport fisico in cui la barca influisce relativamente, ed il vero valore è dato dall’atleta.
Con più di 200 atleti preiscritti, l’evento si svolgerà a Monopoli, da sabato 24 a lunedì 26 ottobre, e convoglierà nella città pugliese circa seicento fra atleti e staff provenienti da tutta Italia: “Un grande sforzo organizzativo” sottolinea Antonio Stoja, Presidente Lega Navale Monopoli “con duecento derive, con una partecipazione di 600 ospiti che affluiranno nella città di Monopoli con una importanza mediatica e turistica”. Per Pierantonio Munno, assessore alle Attività Marinare di Monopoli, “questo evento sarà accolto come una grande occasione, con la città ed il porto a fare da palcoscenico. Un porto al centro di numerose attività, diventerà un magnifico palcoscenico per quella che ci auguriamo sia una grande manifestazione”.
È Raffaele Ricci, presidente VIII Zona FIV a spiegare perché l’evento è stato assegnato a Monopoli: "Perché la locale Lega Navale ha dato la dimostrazione di grandi capacità organizzative in questi anni. La FIV assegna gli eventi ai vari circoli in base al loro impegno e alla capacità, e la Lega Navale Monopoli, oltre ad avere una squadra di grandi campioni, è anche al suo quinto campionato nazionale. La Coppa Campioni sarà, fin dalla partenza, un grande spettacolo”. Sull’aspetto tecnico dell’iniziativa, Raffaele Marinelli, consigliere Federale FIV: “è una manifestazione grossa, la più grande che sia stata organizzata in Puglia, e l’organizzazione di questa regata in questa stagione è difficoltoso, e di questo va reso merito alla Lega Navale Monopoli. Il laser è una barca in cui è l’atleta a fare la differenza, e sotto l’aspetto qualitativo la manifestazione è abbastanza importante, interessante, visto che ospiterà anche campioni olimpici”.
Ancora Ricci sottolinea che “Monopoli ha la squadra più forte, ha vinto il campionato di distretto, con Marco Raeli, di cui sentiremo sicuramente parlare. Tenete presente che il Laser è classe olimpica, la più diffusa al mondo”.
L’intero campionato si svolgerà nei pressi del porto di Monopoli, coinvolgendo attivamente tutta la cittadinanza, e rispondendo all’obiettivo sotteso della LN Monopoli, che è quello di diffondere l’amore per lo sport e la conoscenza dell’agonismo velico a tutti i livelli.
Si tratta di una regata nazionale particolare, perché comprende anche una sfida fra le Zone FIV. L’obiettivo è quello di riconoscere l’investimento che ciascuna Zona, ovvero Regione Italiana, sostiene per i propri atleti.
È infatti la regione, la Zona, a vincere il “Trofeo Challenge” perpetuo, quando il timoniere, vincendo, si distingue nelle regate. Ai singoli atleti, invece, va la classificazione diretta per partecipare ai campionati Europei, oltre ai punti per la Ranking List Nazionale.
La Coppa dei Campioni si disputa quindi a conclusione del ciclo di regate svoltosi in ciascuna zona, al fine proprio di valorizzare i campionati zonali.
I primi tre classificati per le tre classi nella Ranking List Zonale acquisiscono titolo per partecipare alla Coppa dei Campioni, sia per rappresentare la propria zona nell'assegnazione del trofeo "Passage" che determina la "Zona Campione dell'anno" per ciascuna delle tre classi, assegnato in base alla classifica derivante dalla somma dei punti ottenuti da ciascun componente rappresentante la zona stessa; sia per selezionarsi direttamente ai campionati europei qualora si piazzassero a scalare primi, secondi o terzi alla Coppa dei campioni.
Questa attività è rivolta a valorizzare i campionati zonali e quegli equipaggi che non abbiano potuto frequentare l'attività nazionale, ma posseggano un talento potenziale per l'attività internazionale.
Alla Coppa dei Campioni hanno la possibilità di accedere tutti i soci Assolaser che abbiano quantificato un minimo di 600 punti in Ranking List, pari alla partecipazione di circa 3 regate zonali o di due nazionali.


Nuove soddisfazioni per la ginnastica pugliese. Serena Licchetta, tesserata per la società La Rosa di Brindisi, ha partecipato a Londra ai Campionati del Mondo di ginnastica artistica conquistando l'ottavo posto nella specialità parallele asimmetriche, lasciando alle spalle alcuni mostri sacri della ginnastica internazionale. Serena, appena sedicenne, é componente della nazionale italiana di artistica femminile e partecipa al suo primo Mondiale.
L'anno prossimo, con il rientro in squadra di Vanessa Ferrari, la nazionale italiana cercherà di ottenere la qualificazione per le Olimpiadi di Londra 2012.


Domenica prossima 18 ottobre per la prima volta a Barletta approda il grande pattinaggio arriva il campione del mondo Gregory Duggento. Teatro del grande evento sarà la splendida litoranea di ponente, dove si terrà la II tappa della seconda edizione del "Puglia Uisp Grand Prix", trofeo nazionale di pattinaggio-corsa, tra l'altro valido anche per l'assegnazione dei titoli regionali di
corsa su strada.
Alla manifestazione parteciperanno numerosi atleti provenienti soprattutto dal centro-sud; oltre a momenti di puro agonismo, sono previsti altri spazi dedicati ai "pattinatori in erba" ed a quelli "della domenica", oltre a momenti ludici e dimostrativi degli stessi agonisti con le avvincenti
staffette "americane".
Testimonial della manifestazione sarà dunque il manduriano Gregory Duggento, dominatore incontrastato della velocità dell'ultimo decennio, nel corso del quale ha conquistato ben 12 titoli mondiali oltre ad innumerevoli titoli europei ed italiani.
In precedenza a luglio a Foggia si era svolta la prima tappa di corsa su pista, mentre quella conclusiva si svolgerà in versione indoor a novembre in provincia di Taranto.
Organizzatori dell'evento, la Lega Pattinaggio Uisp Puglia ed il Comitato Territoriale Uisp Bat.