

Dopo il ping pong verbale di questa estate si torna a parlare di tennistavolo giocato: infatti, con il prossimo week end parte la nuova stagione agonistica in Puglia.
Si riprende con una manifestazione individuale e precisamente con il 17° Torneo Nazionale Città di Molfetta, valido quale prima prova del Circuito dei Tornei di 3^ categoria.
Dunque, sede dell’evento è ancora Molfetta con il malconcio Palazzetto dello Sport G. Panunzio, ma è stata una soluzione di ripiego dal momento che avrebbe dovuto svolgersi a Conversano come previsto dal calendario agonistico 2009/10.
Infatti, a seguito della rinuncia all’ultimo momento dell’ASD Pugliavventura per l’indisponibilità del Pala San Giacomo, sede degli ultimi Campionati Italiani Assoluti, la FITeT ha chiesto al Circolo Tennistavolo Molfetta di organizzare la manifestazione nel Palatennistavolo.
Dunque, altra scelta obbligata per il CTT Molfetta che aveva rinunciato per quest’anno, oltre ai Campionati a squadre Nazionali maschili, anche all’organizzazione di eventi nazionali ed internazionali, ad eccezione dell’ormai consolidata edizione della Coppa delle Regioni.
Non è eccezionale la partecipazione a questa prima prova del Circuito che si disputa in contemporanea anche a Cortemaggiore (Piacenza) e che, contrariamente al solito, ha fatto registrare anche qui una partecipazione ridotta.
Forse a causa della data troppo anticipata rispetto all’inizio dei Campionati Nazionali e Regionali a squadre, fissato per sabato 3 e domenica 4 ottobre, e che per consuetudine fa registrare una forte impennata nel tesseramento degli atleti.
A Molfetta scenderanno in campo cinquantuno atleti in rappresentanza di società provenienti da Lazio, Campania, Sicilia, Molise, Calabria, Marche, Lombardia e naturalmente Puglia.
Quattro le gare in programma che si svolgeranno tra sabato e domenica su nove tavoli Butterfly Centrefold 25 e palline Butterfly Tre Stelle bianche, al meglio di tre set su cinque con la formula del girone di qualificazione nel primo turno e con quella della eliminatoria diretta nei turni successivi.
La novità di quest’anno è che alcune fasi della manifestazione saranno visibili in diretta web in orari che saranno pubblicati sul sito www.fitet.tv.
Questo il programma della manifestazione:
sabato 19 settembre
ore 9,00 – Doppio maschile 3^ categoria
ore 13,00 – Singolare maschile 3^ categoria
domenica 20 settembre
ore 10,00 – Singolare femminile 4^ categoria
ore 14,00 – Singolare femminile 3^ categoria

“L’evoluzione delle pavimentazioni sportive: manti erbosi naturali, sintetici e ibridi”, è il tema del corso che si terrà il 14 e 15 ottobre presso il Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia (Pi). L’evento, destinato in particolare ai consulenti per l’impiantistica sportiva, è organizzato da Consulenza e Formazione Impianti Sportivi della Coni Servizi spa.
Scarica il materiale del corso.
Ulteriori dettagli sul sito http://impiantisportivi.coni.it


Nuovo successo per lo sport pugliese. La giovane atleta Loredana Spera della Archery Team Barletta, già campionessa italiana a squadra nelle discipline indoor e targa, già medaglia d'oro ai Giochi della Gioventù, ha aggiunto alla sua collezione uno splendido bronzo al campionato italiano nella disciplina del tiro di Campagna svoltosi a Camigliatello Silano il 12 settembre.


La Scuola dello Sport Coni Puglia è partner del Seminario teorico-pratico sulle tecniche di mediazione e negoziazione dei bisogni umani condotto da Philip e Norma Barretta presso il Majesty di Bari.
Gli Operatori Sportivi del CONI che intendono partecipare potranno usufruire di una promozione del 50% sul costo reale dell’evento.(€. 200,00 invece di €.400,00).
SI PRECISA CHE NELLA SCHEDA D’ISCRIZIONE VA RIPORTATA L’INDICAZIONE SCUOLA DELLO SPORT CONI PUGLIA.
Per ulteriori informazioni contattare 080/5212483 oppure consultare il sito www.ikosageform.it
scarica programma
scarica scheda iscrizione


Come mangia una campionessa del mondo come Alessia Filippi? Quanto incide il regime alimentare sulle sue strepitose prestazioni in vasca? E, semplicemente, che rapporto ha col cibo? Risponderà lei stessa, martedì 15, intervenendo in un convegno su alimentazione e salute in Fiera del Levante.
Alessia Filippi, romana, 22 anni, ai Campionati del mondo di nuoto a Roma ha conquistato l'oro nei 1500 stile libero femminile - stabilendo anche il nuovo record europeo e dei campionati mondiali - con il tempo di 15'44''93 e il bronzo negli 800m stile libero con 8’17”21, nuovo record italiano. Grazie alla collaborazione del Coni Puglia e della Federnuoto, oltre a partecipare al convegno la Filippi sarà a disposizione dei giornalisti dopo l’intervento al convegno. Quest’ultimo, in programma alle 11 nella sala convegni del Padiglione 152 -Regione Puglia, verterà sul tema “Qualità, sicurezza e salute: il valore aggiunto dei prodotti agroalimentari di Puglia”.
Le produzioni agroalimentari pugliesi di qualità e le loro proprietà integrative saranno le protagoniste dell’incontro, nel corso del quale saranno affrontate, attraverso un dibattito a più voci, condotto da Michele Mirabella, le problematiche legate ad uno scorretto stile di vita alimentare e la promozione della sicurezza alimentare e della salute individuale e collettiva.
Apriranno i lavori i saluti del sindaco di Bari i Michele Emiliano e del presidente dell’Ente Fiera Cosimo Lacirignola, ai quali farà seguito l’intervento di apertura dell’assessore regionale alle Risorse agroalimentari Dario Stefàno. Seguirà una tavola rotonda alla quale, oltre all’assessore, parteciperanno Giorgio Calabrese, docente di Alimentazione e nutrizione umana; Silvio Borrello, direttore generale Sicurezza alimenti e nutrizione del Ministero della Salute; Fabio Arnesano, chimico e ricercatore universitario dell'Università di Bari e , appunto Alessia Filippi. Chiuderà i lavori il presidente della Regione Nichi Vendola.