

Risultato di grande rilievo per per il pattinaggio barese: Valeriano Notarangelo (ctg.Cadetti) del CUS Bari ha conquistato la medaglia d'oro (ed il titolo di campione europeo) nella specialità del pattinaggio “Corsa” su Strada nella gara mt. 3000 Americana a squadre ai Campionati Europei giovanili svoltasi a Ostenda, in Belgio.
Un ottimo risultato tecnico, considerato il tempo finale di 4 minuti 04 secondi con una velocità media, pari a 44 km orari.
L’atleta, dopo il secondo posto ottenuto ai Campionati italiani Indoor svoltisi a Salsomaggiore a febbraio nella gara 300 mt sprint e la conquista del titolo di Campione Italiano nella gara dei 200 metri a cronometro di Corsa su Strada del Acireale, è stato convocato dal Commissario tecnico della Nazionale giovanile F.I.H.P. per partecipare ai Campionati europei di pattinaggio “Corsa” in svolgimento a Ostenda in Belgio dal 27 luglio all’8 agosto
Notarangelo è cosi riuscito a conquistare prima l’argento arrivando 2° nella gara mt. 200 a cronometro su strada poi l’atleta del CUS ha migliorato se stesso conquistando anche la medaglia d’oro nella gara Americana (Staffetta).
“E' stata veramente grande e intensa la mia emozione al momento del taglio del traguardo – ha commentato il suo tecnico Gaetano Grandolfo – Valeriano ha realizzato il suo sogno e quello di tutti gli atleti componenti della squadra agonistica del CUS. Occorre dire che questi risultati, oltre a compensare mesi di duro e faticoso lavoro di preparazione e sacrifici quotidiani, confermano il trend di crescita della nostra squadra agonistica di pattinaggio Corsa, attualmente prima in Puglia nella specialità della Strada e della Pista. Grazie all'ottimo lavoro svolto da atleti, dirigenti e tecnici del team si sono potuti raggiungere traguardi di livello nazionale e internazionale prestigiosi per il CUS per la nostra città e per la Puglia”.


Attenzione ai certificati medico sportivi non validi: è il monito lanciato dalla FMSI Puglia in una nota del presidente Domenico Accettura. La federazione denuncia "la presenza sul territorio di soggetti che, mediante Camper, si aggirano per le Province rilasciando (con la proposta di tariffe ridotte e pertanto non riconosciute anche a livello fiscale) certificati di idoneità che non hanno alcun valore legale (non sono i soli visto che ci sono anche dei Centri Medici o di Fisioterapia che fanno la medesima cosa….). Purtroppo in caso di evento nefasto il Presidente della Società rimarrebbe responsabile (come se l’atleta non avesse effettuato la visita) poiché “la legge non ammette ignoranza”, con ricaduta di carattere non solo penale ma anche civile ed economico per il Presidente e per la Federazione in questione, come la sentenza di Vigevano insegna".


Da lunedì è a Bari la squadra nazionale di karate italiana ‘Cadetti Junior’, che rimarrà nel capoluogo fino a giovedì 3 settembre per allenarsi in vista del 18° Campionato del Mediterraneo, in programma a Podgorica (Montenegro) il 5 e il 6 settembre prossimi.
La Nazionale, ricevuta a Palazzo di Città dal Sindaco di Bari Michele Emiliano, dall’assessore comunale allo Sport Elio Sannicandro e dal presidente provinciale del Coni Eustacchio Lionetti, svolge gli allenamenti presso la palestra Kyohan Simmi in via Brigata Bari (ogni giorno dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19.30), tenuti dai Maestri Vito Simmi, Gennaro Talarico, Santo Torre e Giuseppe Zaccaro.
La delegazione italiana in Montenegro sarà composta, oltre che dagli allenatori, anche dal vice presidente mondiale della federazione Karate (oltre che presidente della federazione Mediterraneo e vice presidente della federazione nazionale) Giuseppe Pellicone e dal presidente della Commissione medica federale Andrea Lino.
La nazionale, reduce dalla brillante vittoria ottenuta nel Campionato internazionale che si è svolto ad Alghero, in Sardegna, nel giugno scorso, sfiderà a Podgorica le rappresentative di karate di altri 21 Paesi. Nella categoria ‘Cadetti e Junior’ (atleti dai 14 ai 17 anni di età), di ‘kumitè’ e ‘katà’ maschile e femminile, la nostra federazione vanta circa 30 atleti, due tecnici e tre arbitri internazionali.


Dopo la pausa estiva, caratterizzata dalla tradizionale escursione all’estero che quest’anno ha avuto come meta l’Inghilterra, riprende a pieno ritmo l’attività del Panathlon Club di Molfetta. Una ripresa in grande stile con una Conferenza Dibattito aperta a tutti sul tema “L’atletica da Giosuè Poli ad oggi”, che si svolgerà venerdì 4 settembre con inizio alle ore 19,00 nella Sala Consiliare Gianni Carnicella del Comune di Molfetta.
Come è ormai consuetudine il meeting del Panathlon si ricollega ad un grande evento sportivo: la gara, organizzata dall’ASD Olimpia Club Molfetta del presidente Luigi de Lillo, inserita nel Grand Prix Nazionale di Marcia su Strada che si svolgerà a Molfetta sul tradizionale circuito cittadino del Borgo Antico sabato 5 settembre con ritrovo alle ore 17,30 in Corso Dante (altezza Cattedrale) e con inizio alle ore 18,00.
D’altro canto fra l’atletica ed il Panathlon vi è un forte legame costituito da un leggendario personaggio sportivo molfettese: il Cap. Giosuè Poli, socio del Panathlon Club di Bari e Presidente Nazionale della FIDAL.
Non ebbe la possibilità il Cap. Poli di far parte del Panathlon Club di Molfetta, fondato nel 1976 da un gruppo di appassionati sportivi, perché scomparve proprio quarant’anni or sono, ma sicuramente ne è stato il propugnatore ed ispiratore, se è vero come è vero che fin dal 1977 il Club molfettese ha istituito il Premio Giosuè Poli in omaggio all’illustre concittadino.
E proprio per ricordare a tutti il Presidente Nazionale, che ha rappresentato una eminente figura di panathleta e dirigente, nel corso della serata sarà conferita l’edizione 2009 del Premio.
Il programma prevede il saluto di apertura del Presidente del Panathlon Club di Molfetta Nicolò de Robertis, al quale seguiranno gli interventi del Sindaco di Molfetta Antonio Azzollini, del Governatore dell’8^ Area Interregionale del Panathlon Nicola Cerverizzo e del Presidente Regionale FIDAL Angelo Giliberto.
Si entrerà poi nel vivo della Conferenza con la relazione del Consigliere Nazionale FIDAL Dott. Franco De Feo sulle prospettive nazionali e pugliesi dell’atletica leggera.
E’ prevista anche la partecipazione come testimonial di Atleti Olimpionici che hanno gareggiato durante la presidenza di Giosuè Poli: quindi spazio anche agli interventi del pubblico.


Nuovo successo nazionale per lo sport pugliese. La squadra femminile della Asd Archery Team Barletta, composta da Martina Alfarano, Sara Centaro e Loredana Spera, quest'estate ha conquistato a Torino il titolo di Campione d'Italia a squadra.
Quest'ultimo successo conferma il valore delle protagoniste, dopo l'Oro conquistato anche ai Campionati Italiani Indoor di Montichiari, a febbraio.