

La tenista brindisina Flavia Pennetta ha la consacrazione ufficiale della pubblicazione della classifica WTA. L’azzurra, grazie alla semifinale a Cincinnati, compie lo scatto decisivo per scavalcare Nadia Petrova e Ana Ivanovic e occupare la poltrona numero dieci. Tra le ragazze è in assoluto la prima azzurra a raggiungere una così alta posizione, mentre contando anche il tennis maschile, è la terza dopo Adriano Panatta e Corrado Barazzutti.
Classifica WTA – Top 10 – 17 Agosto 2009
1|–) ru Safina, Dinara / punti 9810
2|–) us Williams, Serena / punti 8558
3|–) us Williams, Venus / punti 6865
4|+1) rs Jankovic, Jelena / punti 6620
5|-1) ru Dementieva, Elena / punti 6235
6|–) ru Kuznetsova, Svetlana / punti 5960
7|–) ru Zvonareva, Vera / punti 5300
8|–) dk Wozniacki, Caroline / punti 4810
9|–) by Azarenka, Victoria / punti 4553
10|+2) it Pennetta, Flavia / punti 3420
11|–) rs Ivanovic, Ana / punti 3270
12|-2) rs Petrova, Nadia / punti 3120

Il corso consente di ottenere la qualifica di Operatore Sportivo (OPS) UISP, e prevede un certificato riconosciuto in tutto il circuito UISP nazionale. Chi consegue il diploma potrà svolgere attività di formazione nelle scuole e nelle strutture ludico-sportive pubbliche e private, come istruttore di primo livello.
Possono iscriversi al corso di formazione tutti i soci UISP di ambo i sessi in regola col tesseramento “dirigenti-tecnici” che abbiano compiuto i 16 anni.
Per informazioni e iscrizioni


Sei prove per laureare il Campione Italiano della Vela, classe Platu 25, fra i trenta equipaggi iscritti. Parte da Monopoli il “secondo maggior evento dopo il campionato mondiale, la terza gara per la coppa Italiana 2009”, come si legge sul sito ufficiale della classe Platu25 in riferimento all’evento velico che si svolge a Monopoli dal 16 al 19 luglio.
Quello di Monopoli si inserisce in un più ampio circuito di Regate, e rappresenta il terzo appuntamento con gli eventi nazionali validi per la Ranking 2009, traguardo ambito per la classe Platu25, che viene assegnato alla barca più costante e meglio piazzata nelle varie regate valide per il titolo.
Per il 2009, i primi due step si sono svolti a Cala de Medici e a Punta Ala, ed il terzo imprescindibile appuntamento è appunto quello di Monopoli, e si concluderà con il campionato del mondo a Punta Ala, il prossimo settembre.
Il Campionato Nazionale di Monopoli punta a decretare il Campione Italiano di categoria Platu25, che lo scorso anno è andato a Luigi Ravioli delle Fiamme Gialle a bordo di Fiamme Gialle Provincia di Latina. Ravioli, che parteciperà al Campionato Italiano a Monopoli, timona quest'anno la NANUK.
Monopoli è quindi il campo di un epico incontro, dove sia i campioni del mondo in carica 2008, che i loro vice, i greci di 3ALFA MODUS VIVENDI di Kostas Karageorgiou e i tedeschi di FLEXI di Niklas Ganssauge, si confronteranno con i migliori italiani, in vista del mondiale del prossimo settembre a Punta Ala.
"Il Campionato Platu25 sbarca a Monopoli come riconoscimento per i vincitori del circutio Italiano Platu 2008," dichiara Alberto La Tegola, Capitano della Flotta Pugliese Platu 25 "Monopoli è stata scelta perchè la Lega Navale locale è crescita come prsenza sportiva nei vari eventi a carattere internazionale, qusto è un ottimo termometro per valutare il valore di un Circolo", conclude La Tegola "per il territorio è ancora difficile cogliere l'opportunità che questi eventi offrono, ma siamo certi che anche il Campionato Nazionale Platu25 consenta di contribuire a migliorare questa situazione".
Raffaele Marinelli, Consigliere Nazionale FIV, si è detto “lieto che la Puglia sia pronta per ospitare eventi di questa portata. Subito dopo il Campionato Mondiale d’Altura che si è tenuto a Brindisi, arriva il Campionato Nazionale Platu25 di Monopoli, a testimoniare la forza che questo sport sta acquisendo nella Regione, e di conseguenza l’attenzione che la Puglia dedica al mondo velico”
“Siamo lieti di ospitare un appuntamento su cui sono puntati i riflettori della vela internazionale, il primo Campionato Internazionale Platù 25 che si svolge in Puglia, conferma la vocazione di questa regione a voler promuovere e valorizzare uno sport sempre più amato anche dal pubblico” dichiara Antonio Stoja, presidente della Lega Navale Monopoli, che ha organizzato l’iniziativa.
Un sentito ringraziamento” continua il Presidente della Lega Navale “va alle Autorità che hanno collaborato per una migliore organizzazione del Campionato Internazionale Platu 25 ed ai Soci ed ai privati che numerosi hanno sentito fortemente la risonanza mediatica di questo evento e la ricaduta turistica per la Città di Monopoli, specie e soprattutto alla Italcementi s.p.a. di Matera e alla S.I.C.I.E. s.r.l che hanno voluto offrire gratuitamente gli spazi necessari e custoditi per il ricovero delle imbarcazioni, dei carrelli e delle auto dei regatanti".


Conto alla rovescia a Foggia per il "Cus day-night - La notte bianca dello sport": una giornata di sport, cultura e intrattenimento, in programma il 17 luglio. L'iniziativa è organizzata dal Centro Universitario Sportivo foggiano in collaborazione con l’Università degli Studi di Foggia e con il patrocinio di C.U.S.I., Coni regionale, Regione Puglia, Provincia di Foggia, Comune di Foggia e Azienda Ospedaliera di Foggia.
L’evento, che si terrà presso gli impianti sportivi universitari, rientra nell’ambito delle iniziative proposte per la celebrazione del decennale dell’istituzione dell’Ateneo foggiano e si propone di offrire agli studenti e all’intera cittadinanza la possibilità di vivere una giornata all’insegna dello sport, della cultura e dell’intrattenimento.
La manifestazione si aprirà con una tavola rotonda organizzata presso l’Aula Turtur della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Foggia a partire dalle ore 17 dal titolo “Sport e Ambiente: il ruolo dello Sport Sociale a sostegno della qualità della vita urbana” a cui parteciperanno docenti, esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni locali per poi proseguire a partire dalle ore 17,30 presso le strutture sportive del complesso del Cus Foggia in via Napoli per assistere e prendere parte a dimostrazioni, stage, prove pratiche e mini tornei in diverse discipline sportive e attività ludico-ricreative (calcetto, rugby, basket, atletica leggera, scacchi, arrampicata, tennistavolo, ultimate frisbee, golf, equitazione, tennis, scherma, fitness, difesa personale, danza sportiva, sport dell’aria) programmate anche in collaborazione con Coni provinciale, associazioni e federazioni sportive locali e nazionali. Spazio anche all’intrattenimento con musica e spettacoli ed una suggestiva esposizione di auto d’epoca e aeromodellismo.
Nell’ambito della manifestazione ospiti e testimonial del mondo sportivo e istituzionale premieranno inoltre i migliori atleti del Cus Foggia distintisi in ambito nazionale e internazionale durante la stagione agonistica 2008-09. Chiusura finale dopo la mezzanotte con band musicali locali.
Il programma dettagliato è disponibile su: www.unifg.it - www.cusfoggia.it


Concluse anche quest'anno le fasi regionali della festa degli oratori Anspi pugliesi partecipanti alla rassegna nazionale "Gioca con il Sorriso 2009". Il calendario dei vari tornei sportivi disputati è stato spalmato nelle tre domeniche di giugno (7, 21 e 28) e sabato 27, ed ha visto impegnati più di 1000 atleti provenienti dalle diverse realtà Anspi della Puglia. Dopo le diverse fasi zonali gli oratori che hanno acquisito il diritto di partecipare alla Festa regionale hanno dato vita a quella che può essere definita una vera e propria olimpiade pugliese.
La manifestazione ha visto in gara i giovani e meno giovani atleti provenienti dai diversi oratori delle provincie di Foggia, Bari, Taranto, Brindisi e Lecce che praticano le diverse discipline in oratorio: dal calcio alla pallavolo, alla pallacanestro.
"Come responsabile regionale dell’Anspisettore Sport - commenta Vincenzo Fumarola - ritengo di dover sottolineare che anche in questa ventinovesima edizione forte è stato, da parte di tutti gli oratori partecipanti, il richiamo all’azione educativa che lo sport deve proporre in un oratorio. Nell’oratorio tutte le attività sportive rappresentano l’occasione per misurarsi con la realtà, con le proprie energie, con le proprie capacità e la propria intelligenza. È nell’ oratorio, sotto la guida degli edu-allenatori, che si educa al sano agonismo, cioè all’incontro con l’altro e non allo scontro, al rispetto delle regole, alla capacità dell’autocontrollo, alla competizione in una gara sempre leale in cui il confronto stimola ed educa alla sconfitta ed al riconoscimento dell’avversario”.