

"La Medicina a Canestro" è il tema del II convegno di Medicina dello Sport in programma nel Castello di Barletta (Sala Rossa) dalle ore 13 alle 20 del 18 giugno, organizzato dalla FMSI Puglia in collaborazione, fra gli altri, con l'Istituto di Medicina dello Sport di Bari.


Sport, divertimento, aggregazione: la formula alla base delle varie offerte rivolte a bambini e ragazzi baresi che trascorreranno l’estate in città. Sotto l’egida del Comune di Bari e del Coni. Si comincia con il campo scuola Bellavista, dove torna per il quarto anno “Campusmania”, l’offerta estiva dell’amministrazione comunale in partnership con il Coni, la Fidal Puglia e l’associazione sportiva dilettantistica Campusmania destinata dall’8 giugno al 7 agosto, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 14, ai ragazzi tra i 5 e i 14 anni.
Le attività sportive in programma sono: atletica leggera, nuoto, calcio, pallacanestro, pallavolo, rugby, arti marziali, tiro con l’arco, tennis, pallamano, scherma, ginnastica. Spazio anche a giochi, laboratori di creatività manuale, attività teatrali e di intrattenimento e feste. Tutte le attività saranno tenute dagli istruttori qualificati delle Federazioni sportive, già protagonisti delle iniziative realizzate nelle scuole primarie di Bari.
La quota di partecipazione sarà di 40 euro a settimana (più l’iscrizione associativa di 15 euro), ma sono previste agevolazioni (in caso si scelgano più settimane, o iscrivendo fratellini) e gratuità per le fasce sociali svantaggiate. Queste ultime potranno essere segnalate dalle scuole o dalle circoscrizioni che avranno diritto a 3 gratuità ogni 10 ragazzi segnalati. Navette da Enziteto, Catino e Palese (gratuite per 50 bimbi economicamente svantaggiati segnalati dalle circoscrizioni). Iscrizioni tutti i giorni, dalle 8 alle 14, al Bellavista. Info: 3920811204;
Stessi costi e modalità simili per il Camp Estivo allo Stadio delle Vittorie: dai 6 ai 14 anni, anche diversamente abili, impegnati in attività organizzate dal Gruppo Sportivo Italiano e Comitato Paralimpico, in collaborazione con Comune, VIII Circoscrizione, Coni e Bulls Basket Bari. Dal 15 giugno all’11 settembre, blocchi di attività settimanali dalle ore 8 alle 14, fra nuoto calcio, volley, basket, tennistavolo, atletica, ludo-danza, ma anche cineforum e momenti d’arte. Infotel: 080 5346142; 5023226.
C’è poi l’attività del progetto sperimentale del Coni “Con… i Giovani”: dal 15 giugno al 31 luglio, (, sempre dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 14) tariffe ancor più agevolate per attività sportive e di svago per bambini addirittura dai 3 ai 14 anni – quindi non solo scuole primaria e secondaria, ma anche dell’infanzia - curate da quattro associazioni sportive in collaborazione con altrettante scuole: a Carrassi alla Carlo Del Prete (attività curate dall’ASD Planet Sport; info 347.2644350); al XVIII circolo a Poggiofranco, presso la parrocchia Annunciazione (ASD Energy System; info 328.7155000); a Japigia, alla scuola Don Orione (ASD Oltreluna, info 328. 9139276); e, per i ragazzini delle medie, alla Tommaso Fiore di Japigia (Club Atletico Bari Volley; info 329.8123490).
Un quadro che si completa, infine, con i campus e i corsi estivi all’insegna di vari sport organizzati direttamente sia dalle principali società sportive della città - dal Cus all’Angiulli, dal Circolo Canottieri Barion al Country Club - sia da varie circoscrizioni. Una per tutte, appena partita: “Il Parco e lo Sport”, fino al 31 luglio a Parco Due Giugno, organizzata dalla VI circoscrizione in collaborazione con il Coni. Prevede al mattino campo-scuola per 160 ragazzi (anche con disabilità, in collaborazione con il Cip) dai 6 ai 12 anni, impegnati in varie discipline tra cui anche alcune meno praticate, come badminton arrampicata sportiva, orienteering; al pomeriggio attività mirate per adulti ed anziani, dal pilates alla danza sportiva.


Strepitoso risultato per il Comitato regionale FIJLKAM Jujitsu, che al campionato italiano svoltosi sui tatami del “PalaFijlkam” di Roma fa incetta di medaglie: quattro ori, quattro argenti e sei bronzi il bottino conquistato dagli atleti pugliesi. Ottimo poi il risultato delle due società joniche Nuova Linea Sport Taranto (in foto) e Accademia De Bartolomeo, giunte rispettivamente al 7° e 11° posto nella classifica generale per società.
Il primo oro, ed il contestuale titolo di campionessa italiana, è stato vinto da Roberta Chyurlia: una splendida conferma per l’atleta tarantina, più volte titolare della maglia azzurra, che raggiunge la quota record di cinque titoli italiani consecutivi nella specialità Fighting System.
Sempre nella stessa specialità le altre due medaglie d’oro conquistate dalle giovanissime Sara Antonacci (Nuova Linea Sport Taranto) e da Francesca Mangarelli (Accademia De Bartolomeo).
Il quarto titolo Italiano è stato poi conquistato dalla coppia Leoni-Epifani del Duo Sistem Misto (Accademia De Bartolomeo).
Quattro le medaglie d’argento: la prima a Riccardo Del Carlo (Nuova Linea Sport Taranto), già detentore del titolo italiano. Il secondo argento per la Nuova Linea Sport Taranto grazie a Davide Fortunato, giovanissima speranza che conferma quanto di buono già mostrato nella scorsa edizione dei campionati italiani. Le altre due medaglie d’argento per l’Accademia De Bartolomeo con le agguerritissime Sabrina Epifani e Simona Nardelli.
Altra pioggia di medaglie di bronzo per la specialità Fighting grazie ad Alessandro Lapegna, Antonio Burdo, Erica La Monaca, Giovanni Loprieno, Anna Zingarelli per la Nuova Linea Sport Taranto e di Marco Laluna dell’ Accademia De Bartolomeo. Altro bronzo per la specialità Duo Sistem dalla coppia Stasi-Nardelli che ha permesso così all’Accademia De Bartolomeo allenata dal Tecnico Piero Bianchi di conquistare il primo posto della classifica per società nella graduatoria di specialità. “Erano tantissime le speranze - dice Saverio Patsot, oresidente del C.R. FIJLKAM - ma conquistare ben 14 medaglie in un Campionato Italiano, con un record di presenze di 350 Atleti in gara, è la realizzazione di un sogno. Questo prestigioso risultato è senza dubbio anche frutto dell’inesauribile entusiasmo del fiduciario regionale FIJLKAM sett. Jujitsu Erminia Zonno, che è riuscita a coinvolgere l’immenso sottobosco di praticanti di questa meravigliosa disciplina che negli ultimi anni è divenuta il fiore all’occhiello della nostra Federazione. Un ulteriore e doveroso plauso va ai tecnici e alle società pugliesi che stanno contribuendo allo sviluppo della disciplina”.


Non c’è stato solo il Bari calcio, quest’anno, a trionfare in campo sportivo. La promozione colta da Conte e i suoi ragazzi è solo la punta di un iceberg. Anche quest’anno, infatti, atleti e compagini baresi hanno ottenuto varie promozioni, medaglie e piazzamenti eccellenti, a livello maschile e femminile, in una lunga serie di discipline: dal basket al nuoto, dal pattinaggio al calcio giovanile, dall’arco alla lotta, passando per karate, taekwondo, canoa, kajak pattinaggio, ciclismo, tennis e via dicendo. Con numeri non da poco, trattandosi di riconoscimenti per oltre centosessanta singoli atleti e 18 squadre, più sei riconoscimenti speciali: scarica l'elenco dei premiati.
Per il terzo anno consecutivo il Comune di Bari ha testimoniato la sua vicinanza allo sport cittadino celebrando i suoi successi con “La Bari che vince”, evento diventato annuale creato per la prima volta da un’Amministrazione comunale barese. Alla manifestazione si è svolta nel piazzale di un Cus gremito, organizzata in collaborazione con il Coni e col supporto della Banca Popolare di Puglia e Basilicata nell’ambito del progetto “Coni Puglia Stars”. Hanno partecipato l’assessore comunale allo Sport Elio Sannicandro, il presidente del Coni Bari Nino Lionetti e Lorenzo Favale, direttore territoriale di Bari della BPPB. A condurre, Pierfrancesco Romanelli, componente di giunta Coni Puglia e consigliere Fin, e Marcello Angarano, presidente regionale Fick e vicepresidente del Cus Bari.
Un evento, dunque, che sottolinea la costante crescita dello sport a Bari. Ciò grazie a una serie di fattori: si pensi al parco impianti cittadino d’eccellenza che marcia a pieno regime anche nelle periferie, o al sostegno del Comune manifestato tra l’altro con l’attivazione di forti sinergie (dal Coni al mondo della scuola e dell’imprenditoria, ad origine ad esempio dell’impennata di attività di avviamento allo sport scolastico e giovanile); ma anche alle politiche per lo sport di base e per le fasce deboli, alle tante manifestazioni nazionali e internazionali ospitate negli ultimi anni, all’attenzione dedicata al comparto dal Piano Strategico.