

Lieta sorpresa al PalaMokador di Faenza, per il 106° Campionato Italiano Assoluto di Lotta Greco-Romana di Faenza: Nicola Caradonna, dell’Angiulli Bari, ha vinto il titolo italiano nei 55
kg battendo in poule i precedenti campioni italiani Federico Manea delle Fiamme Azzurre e Roberto Pira delle Fiamme Oro. Caradonna continua la lunga tradizione dei piccoli (grandi) lottatori baresi da Pietro Lombardi a Giuseppe Colaianni, da Sergio Armenise a Francesco Costantino. Caradonna è uno dei tanti ragazzi che hanno scoperto la lotta olimpica grazie al Progetto Scuola della FIJLKAM proposto a Bari dal Comitato Regionale Puglia Settore Lotta. E sarà, proprio lui, uno dei protagonisti dei Giochi del Mediterraneo di Pescara 2009 nel prossimo giugno.
I campionati, massima manifestazione nazionale - valevole come memorial Giovanni Raicevich –sono stati impeccabilmente organizzati dalla società Cisa Faenza, in occasione del suo 90° anniversario. Osservatori, i direttori tecnici delle nazionali di lotta greco-romana e di lotta libera Antonino Caudullo e Carlo Marini. All'avvenimento hanno partecipato 37 squadre e società provenienti da tutto il territorio nazionale, con 139 atleti.
Tra questi Andrea Minguzzi, campione olimpico in carica, che, che ha visto riappropriarsi del titolo tricolore, negli 84 chilogrammi in finale contro l’angiullino juniores Giorgio Garofano (che aveva sconfitto al primo incontro il compagno di squadra Christian Cascione).
Anche nei 74 kg si sono viste scintille già nel girone eliminatorio in cui Tiziano Corriga (Fiamme Oro) ha avuto “filo da torcere” sia da Saverio Scaramuzzi (Angiulli Bari) terzo classificato sia dall’ex angiullino e ora Sicurti Roma Dino Circottola (solo quinto classificato) campione italiano uscente della categoria.
Anche Antonio Masulli, nei 66 kg, ha trovato l’ostacolo Fiamme Oro sul suo percorso verso il podio rappresentato dal veterano Riccardo Magni. L’Angiullino si è classificato al terzo posto.
Nella spedizione dell’Angiulli c’erano anche Nicola Vitucci ottavo nei 96 kg, categoria in cui era presente l’altro olimpico di Pechino 2008 Daigoro Timoncini.
Nei 60 kg il Cus Bari è protagonista grazie al cussino Giuseppe Girone (terzo classificato). Il barese ha perso in poule contro Paolo Fucile (Fiamme Oro) che ha conquistato, poi, il titolo Italiano.
Altre due squadre pugliesi erano presenti alla manifestazione: la Judo Club Franco Quarto con gli atleti Nicola Maggio (settimo nei 55 kg) e Giovanni Melillo (ottavo negli 84 kg); la Meeting Sport Bari con Antonio Turturro.
Previsioni confermate anche nella classifica per società, dove il podio più alto è stato conquistato dalla compagine delle Fiamme Oro seguita dalla SG Angiulli Bari.
La Società barese, che ha ricevuto nel 2008 il collare d’oro, aveva già raggiunto questo prestigioso risultato nel 2007 e quest’anno in quattro campionati di categoria ha conquistato quattro titoli grazie all’esordiente Francesco Capobianco, vincitore sia nella greco-romana che nella libera, al cadetto Fabio Parisi e allo junior Giorgio Garofalo. “Gli obiettivi ottenuti sono il risultato di una adeguata programmazione dell’allenamento e rappresentano il giusto compenso alla dedizione e all’impegno dei nostri atleti” ha affermato il tecnico dott. Giuseppe Viticci”.


'Emergenze e riabilitazione in Medicina dello Sport' è il tema del convgno in progrmma il 22 e 23 maggio al Grand Hotel Delfino di Taranto, organizzato dalla Fmsi Puglia.
Scarica il pieghevole con tutti i dettagli.

Convegno: “Società Sportive: norme agevolative per dirigenti, tecnici, atleti ed operatori sportivi”
La
Scuola dello Sport CONI Puglia organizza il Convegno:
“Società Sportive: norme agevolative per dirigenti, tecnici, atleti ed operatori
sportivi”
Il convegno, rivolto a società e associazioni sportive dilettantistiche, si è reso
indispensabile per aggiornare tutti i dirigenti sportivi sui delicati temi in materia fiscale e
tributaria.
PROGRAMMA DEI LAVORI
16.30 Accredito
17.00 Saluto
Autorità
Luigi Farace Presidente
Camera di Commercio di Bari
Guglielmo Minervini –
Assessore allo Sport Regione Puglia
Elio
Sannicandro - Presidente CONI Puglia
Eustacchio Lionetti – Presidente CONI
Bari
17.15 Relazione
Introduttiva
Michele Barbone- Componente
Giunta CONI e Presidente SRdS
17.30 Responsabilità del dirigente e del
tecnico sportivo
Avv.Pietro Augusto de
Nicolo
18.00
Agevolazioni fiscali
Dott.ssa Buonpensiere
Claudia
Dott.Gennaro Milzi - Direttore SIAE
18.30
Aspetti lavoristici
Avv.Enrico
Volpe
19.00 Verifiche e
controlli
Dott.Michele Bonante -
Coordinatore Teamlegale contenzioso – uff. Bari 1
19.30 Dibattito e consegna degli attestati di partecipazione
per
iscrizioni scaricare il modulo di adesione


Torna il momento clou dello sport pugliese. Quello in cui atleti, tecnici, società e dirigenti ricevono il giusto riconoscimento per le loro imprese sportive. E’ la cerimonia di premiazione delle Stelle e Medaglie Coni, organizzata dai comitati olimpici pugliese e barese in collaborazione con l’assessorato allo Sport del Comune di Bari, svoltasi lunedì 18 maggio, al PalaMartino di Bari. Sponsor della manifestazione, Banca Popolare di Puglia e Basilicata.
Questi i riconoscimenti, assegnati dai vertici Coni, rappresentati dal presidente regionale Elio Sannicandro e provinciale Nino Lionetti, nonché dal componente della giunta nazionale Michele Barbone: Stelle d’Argento, ai dirigenti: Lorenzo Cellamare, presidente regionale Federginnastica; Angelo Giliberto, presidente regionale Federatletica; Ernesto Giampiero Montefusco, ex delegato regionale Fidasc; alla A.S.D. Accademia Portoghese.
Stelle di Bronzo: Angelo Barnaba, consigliere nazionale Federbasket; Antonio Pascali, presidente Coni Lecce; Arcangelo Tavarilli, segretario Unione Nazionale Veterani dello Sport e Federginnastica; Lega Navale Italiana - Sez. Trani. Palma di Bronzo al valore atletico e tecnico: Giuseppe Colaianni, ex atleta e tecnico di lotta greco romana.
Medaglie di Bronzo al valore atletico: Rodrigo Anselmo Campanaro, campione italiano calcio a 5; Pietro Zotti, campione italiano calcio dilettanti; Antonio Calvo, Bruno Civelli, Francesco Fantasia e Francesco Loiacono, campioni italiani di pallamano; Maria Diana, campionessa italiana lotta; Alberto La Tegola, campione italiano vela classe Surprise; Leonardo Squeo, 4° ai mondiali di hockey su pista; Vincenzo Zippo, campione italiano attività marittime Long-casting per società.
Riconoscimenti Coni anche ai partecipanti ai progetti GiocoSport e Giochi della Gioventù, alle circoscrizioni partecipanti alle Olimpiadi della Città di Bari, alle amministrazioni comunali firmatarie di protocolli d’intesa con il Coni (Acquaviva delle Fonti, Risceglie, Canosa e Mola di Bari), ai tecnici dei raduni monodisciplinari (Ding Hui, Federbadminton; Giuseppe Altamura, Federcanoa; Marisa Stufano, Federginnastica; Gaetano Grandolfo, Federpattinaggio).
Consegnati anche gli attestati ai neo-istruttori e operatori psico-sportivi della Scuola Regionale dello Sport del Coni Puglia.
La serata, presentata da Nicoletta Virgintino, è stata impreziosita da esibizioni di ginnastica ritmica della società sportiva Lucèria di Lucera, arti marziali della Kioan Simmi e taekwondo della Dellino Team, nonché da esibizioni dell’ormai storico coro delle voci bianche del Conservatorio “N.Piccinni” di Bari.