

Per la prima volta nella storia dello sport nazionale, un dirigente meridionale – nella fattispecie pugliese – viene rieletto per la terza volta nella Giunta nazionale del Coni. E’ il barese Michele Barbone, per vent’anni alla guida del comitato provinciale barese del Coni (da marzo 2001 presidente onorario) nonché segretario generale del comitato organizzatore dei XIII Giochi del Mediterraneo - Bari ’97 e attuale presidente della Scuola Regionale dello Sport. Barbone, candidato dai cento comitati provinciali Coni, è stato rieletto stamattina con 49 voti su 79, risultando nuovamente l’unico rappresentante del Sud all’interno dell’esecutivo guidato anche per il quadriennio olimpico 2009-2012 dal riconfermato presidente Gianni Petrucci, che lo ha fortemente riproposto nella sua squadra.
“La soddisfazione è grande. La riconferma – dichiara a caldo, da Roma, Michele Barbone – evidentemente premia il mio lavoro. Che continuerà all’insegna, in particolare, di due obiettivi: lotta senza quartiere al doping e potenziamento dell’attività giovanile, in primo luogo attraverso la scuola. Oltre a continuare a occuparmi di impiantistica, avendo per ruolo curato anche i rapporti con gli enti di promozione, anticipo che un’attenzione particolare sarà riservata al concetto di sport sociale, rivolto quindi a tutti i cittadini, a cominciare dalla fasce deboli. Attività che, affiancando quelle classiche di formazione per tecnici, dirigenti e atleti, caratterizzeranno il ruolo di stimolo per gli enti locali”,
Sessantadue anni, Michele Barbone vanta una vasta esperienza come dirigente sportivo. Eletto nel 1980 presidente provinciale del Coni di Bari, è stato responsabile delle pubbliche relazioni per la Federazione europea di Pattinaggio, e dal 1994 è segretario generale della Confederazione mediterranea di Badminton. La sua esperienza sportiva è stata avviata nell'ambito della Federazione Italiana Cronometristi di cui è stato commissario tecnico regionale, presidente del comitato regionale dal 1976 al 1980 e commissario federale dal 1985 al 1994. Della candidatura barese per i Giochi del Mediterraneo fu tra i principali sostenitori anche come assessore allo Sport del comune di Bari. Attualmente ricopre anche il ruolo di vice presidente nazionale della Federazione Italiana Danza Sportiva e di console onorario del Montenegro per meriti sportivi.


E’ entrato nel vivo il trofeo nazionale di basket giovanile “Impariamo Insieme”, la manifestazione che coinvolge 96 atleti nati nel ‘95 selezionati da tutta Italia per il Progetto di Qualificazione Nazionale. Agli ordini di coach Gaetano Gebbia, responsabile delle nazionali giovanili, e di coach Antonio Bocchino, tecnico della nazionale italiana Under 16, gli atleti sono stati suddivisi in otto formazioni che si affronteranno nei palazzetti di Carovigno e San Michele Salentino fino ad arrivare alle finali di domenica 3 maggio.
Un’occasione per il basket pugliese che non solo riempie di orgoglio le società cestistiche di Carovigno e San Michele Salentino, ma ovviamente anche il Comitato Regionale Fip e quello provinciale di Brindisi, guidato da Pino Olive: «Non da oggi – dice Margaret Gonnella, presidente regionale Fip Puglia - i nostri sforzi si sono orientati verso la crescita qualitativa e quantitativa dei settori giovanili delle nostre società, fortemente convinti dal concetto che solo investendo con intelligenza sui vivai è possibile dare un futuro evolutivo al basket regionale e nazionale».
La manifestazione chiama a raccolta, oltre agli atleti, anche venti allenatori provenienti da ogni regione d’Italia e giovani arbitri, impegnati in sedute tecniche e direzione delle gare sotto la supervisione degli istruttori nazionali Aldo Albanesi e Antonio Malerba. «Sarà un momento di grande crescita per il movimento pugliese – ha aggiunto il presidente Gonnella - e come ha sempre fatto, la Puglia accoglierà l’iniziativa del torneo “Impariamo Insieme” spalancando le porte della propria regione e dimostrando tutta l’ospitalità che è riconosciuta ai pugliesi in tutto il mondo»
Nel pomeriggio di giovedì 30 aprile, infine, Carlo Recalcati, coach della Nazionale Italiana, farà visita ai partecipanti del trofeo “Impariamo Insieme”, assistendo quindi alla seconda giornata di gare.


Si svolgeranno in Puglia il Criterium nazionale di sviluppo muscolare e il Criterium nazionale di Biathlon atletico. Il primo è in programma a Terlizzi, il 13 e 14 giugno; il secondo a Foggia, il 3 ottobre. Le sedi sono state scelte dal Consiglio federale nazionale della Federazione Italiana Pesistica e Cultura Fisica.


Ancora un pieno di medaglie per la sezione lotta del Centro Universitario Sportivo di Bari. Il palcoscenico, stavolta, è rappresentato dai campionati italiani assoluti senior, dove il Cus, presentatosi con sole tre atlete, è riuscito nell'impresa di piazzarle tutte sul podio.
A salire sul gradino più alto, Maria Diana (in foto), che si conferma campionessa d'Italia nella categoria 63 kg, dopo il complicato rientro dall'infortunio al ginocchio. Soddisfazioni anche per Valentina Ruscigno, bronzo nei 67 kg, così come Simona Diana terza nei 59 kg.
Insomma, una spedizione oltremodo fruttuosa se si considera che anche le under 17 pugliesi hanno ottenuto ottimi risultati. E’ il caso di Rita Tedeschi che è campionessa d'Italia nella categoria 40 kg, del Team Lotta Puglia e della stessa Società si è classificata terza Angela Antonacci nei 43 kg.
Ha invece sfiorato il titolo nei 56 kg Annalisa Liso della Judo Club Franco Quarto; terza classificata nei 70 kg Stella Selitta della stessa società. Anche la Judo San Vito è salita sul podio nei 52 kg con Domiziana Belcastro.