

Non c’è stato solo il Bari calcio, quest’anno, a trionfare in campo sportivo. La promozione colta da Conte e i suoi ragazzi è solo la punta di un iceberg. Anche quest’anno, infatti, atleti e compagini baresi hanno ottenuto varie promozioni, medaglie e piazzamenti eccellenti, a livello maschile e femminile, in una lunga serie di discipline: dal basket al nuoto, dal pattinaggio al calcio giovanile, dall’arco alla lotta, passando per karate, taekwondo, canoa, kajak pattinaggio, ciclismo, tennis e via dicendo. Con numeri non da poco, trattandosi di riconoscimenti per oltre centosessanta singoli atleti e 18 squadre, più sei riconoscimenti speciali: scarica l'elenco dei premiati.
Per il terzo anno consecutivo il Comune di Bari ha testimoniato la sua vicinanza allo sport cittadino celebrando i suoi successi con “La Bari che vince”, evento diventato annuale creato per la prima volta da un’Amministrazione comunale barese. Alla manifestazione si è svolta nel piazzale di un Cus gremito, organizzata in collaborazione con il Coni e col supporto della Banca Popolare di Puglia e Basilicata nell’ambito del progetto “Coni Puglia Stars”. Hanno partecipato l’assessore comunale allo Sport Elio Sannicandro, il presidente del Coni Bari Nino Lionetti e Lorenzo Favale, direttore territoriale di Bari della BPPB. A condurre, Pierfrancesco Romanelli, componente di giunta Coni Puglia e consigliere Fin, e Marcello Angarano, presidente regionale Fick e vicepresidente del Cus Bari.
Un evento, dunque, che sottolinea la costante crescita dello sport a Bari. Ciò grazie a una serie di fattori: si pensi al parco impianti cittadino d’eccellenza che marcia a pieno regime anche nelle periferie, o al sostegno del Comune manifestato tra l’altro con l’attivazione di forti sinergie (dal Coni al mondo della scuola e dell’imprenditoria, ad origine ad esempio dell’impennata di attività di avviamento allo sport scolastico e giovanile); ma anche alle politiche per lo sport di base e per le fasce deboli, alle tante manifestazioni nazionali e internazionali ospitate negli ultimi anni, all’attenzione dedicata al comparto dal Piano Strategico.


Due ori, tre argenti e sette bronzi: Puglia grande protagonista ai recenti campionati italiani di pesistica Under 17 svoltisi il 30 e 31 maggio a Pavia. Le soddisfazioni più grandi sono venute da Eleonora Alemanno (in foto) e Gianluca Cordella, entrambi della Body’s Training Copertino, che hanno centrato la medaglia d’oro rispettivamente nelle categorie 69 Femminili e 62 Maschili.
La medaglia di argento è stata vinta da Rosanna Liuzzi categoria 58 Femminile, Silvia Cutillo categoria 63 Femminile e Raffaele Cordella categoria 94 maschile tutti della S.G. Angiulli Bari.
Tanti anche gli atleti pugliesi che hanno vinto la medaglia di bronzo: Marilisa Carlino (ctg 48 F.) della Pesistica Salentina Aradeo, Alessia De Pascalis (ctg 63 F.), Andrea Sederino (ctg 62 M.) e Luigi Nestola (ctg +94 M.) della Body’s Training Copertino, Carmela Casadibari (ctg +69 F.) e Alessandro Canali (ctg 85 M.) della S.G. Angiulli Bari, Giovanni Spinelli (ctg 69 M.) della Fitness Center Acquaviva.
Per Gaetano Martiriggiano, presidente regionale della FIPCF, “la delegazione pugliese si è distinta ancora una volta per forza e soprattutto per compattezza. I ragazzi e le ragazze di tutte le società pugliesi hanno viaggiato e alloggiato insieme vivendo una bellissima esperienza non solo sportiva ma anche umana”.


Il Cus Bari conquista il titolo regionale di pattinaggio Corsa su Strada 2009. Organizzato in due giornate, il campionato si è svolto presso il circuito di pattinaggio realizzato all'ipermercato Carrefour di viale Pasteur a Bari. E' la prima volta che la squadra del Cus pattinaggio di velocità conquista il titolo regionale, riuscendo a superare la concorrenza di squadre più forti, anche perché in possesso di impianti di pattinaggio adeguati. Secondo posto per la Giannoccaro Monopoli.


Grande prova della crispianese Rosalba Console, che a Ravenna vince il titolo italiano di mezza maratona (21,097 km) tagliando il traguardo al primo posto assoluto in 1h11:31 (vincitore tra gli uomini, Stefano Baldini). Per la Console un risultato in linea con l´1h11:58 da lei corso a Verona lo scorso 8 febbraio e che fa il paio con l´oro tricolore della 21 km conquistato nel 2003. Alle sue spalle la marocchina Nadia Ejjafini (1h11:38) con cui si è staccata in avanti a metà gara, e un terzetto di italiane composto da Gloria Marconi (1h14:07), Renate Rungger (1h14:14) e Bruna Genovese (1h14:51).