

Domenica 31 maggio si celebra in tutta Italia la VI Giornata Nazionale dello Sport. Centinaia gli eventi anche in Puglia. Il programma più ricco a Bari, dove un susseguirsi di giochi sportivi d’acqua e di terra, fianco a fianco, alterneranno circa 8000 persone tra studenti, atleti e amatori dai 13 ai 50 anni. Un serpentone di sport che, dalle 10 alle 13, coprirà tutto il lungomare Nazario Sauro fino a Parco Perotti, sede stabile di altre attività sportive. Uno scenografico colpo d’occhio offerto dal programma - arricchito da una festa serale sportiva al Bellavista e altri eventi collaterali - organizzato dal Comune di Bari e dal Cus, in collaborazione con il Coni Bari, l'Angiulli e il Barion.
Le attività baresi sono state presentate stamattina in conferenza stampa al Barion dall’assessore comunale allo Sport Elio Sannicandro, dal presidente del Coni Bari Nino Lionetti, e dai presidenti del Barion Nicola Muciaccia e dell’Angiulli Gaetano Ingravallo, e dal vice presidente del Cus Marcello Angarano. Presenti anche le federazioni sportive coinvolte, dalla vela alla canoa e canottaggio, al nuoto. Saranno infatti proprio le discipline di mare - e in una città come Bari non poteva essere altrimenti - le regine della giornata.
In particolare, il programma prenderà avvio alle 10 in piazza Diaz con l’alzabandiera e la sfilata degli atleti; alle 10.15, la sfilata delle canoe. Alle 10.45, l’inizio dei Giochi di Mare e di Terra. I primi andranno da piazza Diaz sino a Pane e Pomodoro, e prevedono esibizioni di pallanuoto e canoa polo, attività subacquee, nuoto, dragonboat, canoa da mare e, oltre le barriere, vela.
I giochi di terra si svolgeranno in parallelo sul lungomare, e riguarderanno ciclismo, pattinaggio, scherma, e frisbee. Per tutta la mattinata, infine, Parco Perotti ospiterà attività di Giocosport che vedrà cimentarsi bambini e ragazzi baresi in una serie di discipline, dalla pallacanestro alla pallavolo, all’insegna dell’approccio ludico-motorio. Sullo sfondo dello stesso Parco, tra l’altro, correranno la tranche finale anche i podisti del campionato regionale individuale e di società del IV Trofeo di Triathlon “Marco Campione - Nicola Tavarilli”. Appendice in serata, dalle 20 al Bellavista, con “Sport in Festa”: attività di prova-sport in una serie di discipline declinate alla fascia di ragazzi dai 18 anni in su, età più universitaria, spesso incline ad abbandonare lo sport. Ci si potrà cimentare con basket, volley, pallamano, salto in lungo e in alto, corsa 60 mt, arrampicata sportiva, e attività ludiche come corsa nei sacchi e tiro alla fune.
E non finisce qui; in calendario altri due eventi collaterali. Per il pugilato, nel piazzale antistante la Palestra Portoghese allo Stadio della Vittoria, dalle 9 andrà in scena il Criterium giovanile regionale di pugilato, per bambini dai 7 ai 13 anni, valevole per l’accesso alle finali nazionali dei Giochi della Gioventù. Alle 20.30, Trofeo interregionale Città di Bari, tra rappresentative della Puglia e dell’Abruzzo. Tra i due appuntamenti, alle 12, cerimonia di intitolazione della via dedicata a Francesco Portoghese, in zona Stadio, alle presenza delle autorità cittadine. Spazio anche al nuoto: alle piscine comunali dalle 9 al pomeriggio, quarta edizione del “Trofeo Master Francesco Colaianni”, manifestazione di nuoto master organizzata dalla A.S.D. Accadueo in memoria di uno dei fondatori della società, prematuramente scomparso nel giugno del 2005.
In conferenza stampa è stato presentato anche il numero speciale della rivista del Coni Bari Podium. In 24 pagine a colori, il giornale offre una panoramica della Giornata dello Sport barese e uno spaccato del ricco anno sportivo che ha caratterizzato questa stagione, in particolare sotto l’aspetto dell’impiantistica e dei rapporti con le scuole e gli studenti. Tirato in 20mila copie, Podium sarà diffuso domenica sui luoghi dell’evento.
Ma la Giornata dello Sport non riguarda solo Bari. Una serie di eventi si terranno anche ad Acquaviva delle Fonti, Altamura, Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa, Castellana Grotte, Giovinazzo, Locorotondo, Mola di Bari, Polignano a Mare, Ruvo di Puglia, Sannicandro, Santeramo in Colle, Terlizzi, Toritto, Turi (dettagli delle attività su http://bari.conipuglia.it). Per un totale, tra capoluogo e provincia, di oltre 18mila partecipanti.


Presentata la XXIV edizione della regata internazionale Brindisi-Corfù, in programma dal 10 al 12 giugno prossimi, e per l’Orc International World Championiship, in programma dal 5 all’11 luglio, evento in cui si è parlato anche di sostegno alle popolazioni terremotate dell’Abruzzo e al Pam (il Programma Alimentare Mondiale) che a Brindisi ha una base di primaria impor tanza.
Presenti tutti gli sponsor ufficiali delle due manifestazioni, hanno partecipato alla conferenza stampa il presidente del Circolo della Vela, Livio Georg evich, il sindaco Domenico Mennitti, il presidente dell’VIII Zona della Federvela, Raffaele Ricci, il presidente provinciale del Coni, Nicola Cainazzo e, in conferenza telefonica anche l’assessore regionale al Turismo della Puglia, Massimo Ostillio.
Il via della regata sarà dato alle 13 del 10 giugno, per agevolare l’arrivo della flotta all’arcipelago che precede Kerkyra prima dell’alba. Alla classica regata (104 miglia da Brindisi al traguardo di Kassiopi, nel nord dell’isola ionica), che figura nella lista ufficiale dell’Isaf (Federazione mondiale della vela), tra le prime regate d’altura del Mediterraneo, sono già iscritti circa 60 equipaggi e il raggiungimento della media di iscrizioni degli ultimi anni (attorno alle 120 imbarcazioni) non è lontana.
Per senso di rispetto del particolare momento che vive il Paese, il Circolo della Vela Brindisi ha deciso di ridimensionare la parte conviviale del programma, che sarà limitato ad un buffet di benvenuto la sera del 9 giugno, ed alla cerimonia della premiazione del 12 giugno al Marina di Gouvia, assieme ai partner storici dell’Iok Sailing Club of Corfu. Oltre alla classifica generale, sono previste la Classe A (maxi), le classi 1 e 2 Orc, le classi 3, 4 e 5 Orc, le classi Holiday Sprint e Holiday per la barche da crociera, e tre classifiche speciali per multiscafi, circoli e Bavaria.
Gli armatori e gli equipaggi potranno partecipare concretamente alle attività del Pam chiedendo il guidone dell’organizzazione da issare durante la regata: Pirato e Saba, i rappresentanti del Pam, hanno consegnato al Circolo della Vela una grande bandiera del Programma alimentare mondiale, che è l’attore di tutti gli sforzi delle Nazioni Unite contro la fame nel mondo, e la tessera onoraria al presidente Livio Georgevich. Quest’anno, inoltre, una somma di 20 euro su ciascuna quota di iscrizione alla regata andrà al Pam.


Valeriano Notarangelo è campione italiano 2009 nella distanza di 200 mt. a cronometro individuale di pattinaggio Corsa su strada, categoria allievi maschili, conquistata al recente campionato italiano di pattinaggio Corsa su strada che si è svolto ad Acireale (CT) dal 20 al 24 maggio. Notarangelo, che corre con i colori del CUS Bari, ha chiuso la sua prova in 19' 88 e conquistando il suo quarto titolo italiano.
Questo risultato, insieme alla medaglia di argento conquistata ai campionati indoor di Salsomaggiore, gli ha aperto la porta per poter partecipare alle selezioni per la formazione della squadra nazionale giovanile che parteciperà ai campionati europei 2009.


Si chiama Pro Remo Day ed è una iniziativa sportiva rivolta ai bambini delle scuole elementari e medie della città di Monopoli. Un progetto di promozione del mondo remiero promosso dall'ASD Circolo Canottieri Pro Monopoli, la storica associazone di canottaggio della provincia di Bari, in vista del Campionato Italiano di Coastal Rowing di fine giugno che si disputerà sulla costa pugliese. Due giorni, il 22 e 23 maggio, per far divertire, creare un momento di incontro tra gli studenti e sperimentare un nuovo modo per vivere il mare, scoprendo magari la passione per il mondo remiero.
Un progetto ambizioso sostenuto da una triade di assessorati del comune di Monopoli, quello allo sport, alla pubblica istruzione e alle politiche marinare e per cui è attesa sabato pomeriggio la presenza del presidente nazionale della Fedrazione Italiana di Canottaggio Enrico Gandola.
Location del Pro Remo Day, la sede della Pro Monopoli a Cala Batteria. Oltre 50 studenti tra G.Galilei, G.Modugno, Melvin Jones e Primo circolo didattico, sotto la super visione di due tecnici federali della FIC Puglia, potranno imparare in modo divertente, ma in estrema sicurezza, tutte le tecniche basilari per vogare in mare.
A tutti gli studenti sarà consegnato il " Diploma di partecipazione" nel corso della serata di gala del Campionato Italiano di Caostal Rowing il 27 giugno. Un premio invece sarà assegnato all’equipaggio più coraggioso, all’istituto con il maggior numero di partecipanti e a quello più competitivo, con estrazione nel corso della serata di gala del Campionato Italiano, di un abbonamento gratuito per frequentare il corso base di canottaggio presso la sede del Circolo Canottieri. Info www.promonopoli.it oppure ufficio stampa Agenzia EffettiCollaterali (www.effetticollaterali.info)
Programma Pro Remo Day
Venerdì 22
- ore 15 Lezioni teoriche a Cala Batteria (Sede del Circolo Pro Monopoli)
Sabato 23
- ore 14.00 Simulazione con ventolone (indoor) e uscite in barca(Sede del Circolo Pro Monopoli)