

Brindisi sportiva festeggia la società di ginnastica La Rosa, che il 10 maggio a Livorno, nella quarta ed ultima prova del campionato nazionale di serie A2 di artistica femminile, ha conquistato la promozione. La vittoria è stata netta ed ha visto le ginnaste brindisine sempre in testa fin dalla prima prova. Fanno parte della squadra le ginnaste (tutte di Brindisi): Serena Licchetta, Erica Saponaro, Silvia Pentassuglia, Rebecca Di Caro e Ilaria Caiolo. Vincendo il campionato, la società La Rosa accede di diritto a disputare il prossimo anno il campionato di serie A1, risultato mai raggiunto da alcuna squadra pugliese negli oltre cento anni di attività. Tra le atlete in particolare evidenza Serena Licchetta, ormai punto di forza, insieme a Vanessa Ferrari, della nazionale italiana di Ginnastica Artistica.
Bella la storia della società sportiva La Rosa: appena due anni fa la società militava in serie C e aveva le sue migliori ginnaste distribuite fra varie società lombarde di serie A1. L’anno scorso la società ha deciso di partecipare al campionato di serie B, radunando le ginnaste concesse in prestito, e ottenendo a mani basse una doppia promozione consecutiva.
Ciliegina sulla torta, in conseguenza di questi risultati a Brindisi si è riusciti a ottenere un Palazzetto attrezzato per la ginnastica artistica: evento rarissimo per questa disciplina, soprattutto al Sud.


E’ ormai arrivata in Germania la TransEurope-FootRace, evento podistico interurbano unico al mondo, partito il 19 aprile proprio da Bari: si tratta di una gara di estrema difficoltà nella quale i partecipanti vanno ogni giorno al limite della loro abilità e resistenza, grazie a una forza di volontà che va oltre i normali standard.
Un’avventura che, di organizzazione tedesca, in questa sua seconda edizione sta vedendo quasi una settantina di partecipanti di varie età e nazionalità correre ogni giorno, per oltre due mesi, attraverso sei paesi: Italia, Austria, Germania, Svezia, Finlandia, Norvegia. Il tutto per una distanza totale di 4485.6 km sull’asse Sud-Nord, complementare all’itinerario della prima edizione, che sull’asse Ovest- Est aveva coperto 5000 km di distanza tra Lisbona e Mosca.
Variopinto il quadro dei partecipanti: 68 corridori, di cui 56 uomini (più giovane classe 1983, più anziano classe1935) e 12 donne (più giovane classe1973, più anziana classe 1940). In totale, 12 nazioni rappresentate (non vi sono italiani).
La partenza è scoccata, dunque, la mattina del 19 aprile dallo Stadio della Vittoria di Bari; città scelta sia perché nota nel mondo come città di San Nicola, sia perché sede negli ultimi tempi di tanti eventi sportivi di portata internazionale.
Patrocinata anche dal Comune di Bari e dal Coni Regionale, in Puglia la TransEurope-Footrace ha toccato poi Barletta il giorno 19 e Foggia il 20 aprile. Ha poi risalito l’Italia, per arrivare ai primi di maggio in Austria e quindi attraversare Germania, Svezia, Finlandia e concludersi il 21 giugno a Nordkapp, in Norvegia (tutte le tappe su www.ischulze.de).


Il Cras Taranto è campione d’Italia. Nella partita più intensa della serie finale la squadra di Roberto Ricchini (56-52 il punteggio finale) ha avuto più esperienza e più testa e ha sbagliato meno nel momento decisivo andandosi a prendere il tricolore a casa di una Reyer Umana Venezia che ha combattuto fino all’ultimo ma ha perso troppi palloni, gestiendo male i vantaggi.
Per Taranto è il secondo scudetto dopo quello vinto nel 2003. Ed è anche un giusto tributo a una società che ha programmato e speso da anni, che ha perso clamorosamente la finale di Europe Cup col Galatasaray. Basile e D’Antona i motori di questa macchina hanno speso, ma hanno scelto le giocatrici giuste.


La sezione barese dell'Unvs festeggia alcuni suoi iscritti, eletti negli
organismi nazionali. L'assemblea elettiva nazionale si è tenuta a Marina di
Massa: nuovo presidente dell'Unione Nazionale Veterani dello Sport è il
toscano Gian Paolo Bertoni. Succede - si legge in una nota - al grande Edoardo Mangiarotti. Nel consiglio direttivo nazionale eletto Domenico Coletta, confermato nel collegio dei probiviri Vito Tisci, mentre Michele La Sorsa è stato eletto nella
commissione d'appello nazionale.
Un ottimo successo per la sezione Francesco Martino di Bari, rappresentata
nell'assemblea dal presidente Franco Castellano e dal segretario Arcangelo
Tavarilli. Al ritorno in sede il presidente della sezione barese ha inviato un saluto
al neo presidente nazionale Bertoni: "Porgo a te - anche a nome del consiglio direttivo e dei soci della sezione Francesco Martino di Bari - i complimenti per l'importante carica. Un nostro cordiale saluto ai componenti del consiglio nazionale, come pure ai "consiglieri pensionati". Lo scrittore Ugo Ojetti sosteneva che l'Italia è un Paese di contemporanei, senza antenati nè posteri, perchè senza memoria.
Credo che noi dobbiamo essere contemporanei, senza mai dimenticare, anzi
ricordare. Quindi un affettuoso abbraccio al presidentissimo Edoardo
Mangiarotti. Di fatto il tuo lavoro non sarà agevole, visto che "guiderai "
l'UNVS del dopo Mangiarotti, ma la tua fattività, se ben tradotta dal gruppo, è
sicuramente una garanzia per tutti noi. Di conseguenza spero che tu voglia
accogliere i nostri auspici di ottimo lavoro per far ancor più grande la nostra
associazione benemerita".
Pronta la risposta del nuovo presidente nazionale.
"Sono sinceramente grato dei complimenti che hai voluto porgere a me insieme
al saluto cordiale per i componenti del C.N., non dimenticando i "Consiglieri
pensionati". Bellissimo è il tuo messaggio sulla memoria. Sarò felice di
trasmettere al Presidentissimo il Tuo affettuoso abbraccio, e nel contempo ti
ringrazio degli auspici per un fattivo lavoro, ben conoscendo le difficoltà a
cui andrò incontro per la guida dell'Unvs dopo i quarant'anni del più grande
medagliato della storia dello sportitaliano, il mitico Edoardo. Grazie ancora
ed un abbraccio fraterno".