

Il movimento pesistico del Mare Nostrum sarà guidato da un dirigente barese: è Maurizio Lo Buono, neo eletto presidente della “Confederazione degli Stati del Mediterraneo”, organismo in cui dal 2005 – anno della sua fondazione – è stato finora responsabile dei rapporti internazionali e segretario generale. L’elezione è avvenuta il 28 giugno durante i Giochi del Mediterraneo di Pescara, alla presenza dei presidenti mondiale ed europeo della pesistica, Tamas Ajan e Antonio Urso.
La Confederazione coordina l’attività sportiva della disciplina in tutta l’area che si affaccia sul Mediterraneo; è stata fondata da 15 nazioni (Albania, Bosnia, Cipro, Francia, Israele, Italia, Malta, Monaco, San Marino, Siria, Spagna, Tunisia, Turchia) proprio a Bari, nel dicembre 2005, con principale artefice lo stesso Lo Buono, che in veste di segretario generale della Confederazione è riuscito a far coesistere federazioni di tre continenti (Asia, Africa ed Europa). Nel primo quadriennio olimpico, sotto la guida dell’albanese Esat Ademi, l’organismo ha organizzato quattro edizioni della manifestazione denominata “Coppa del Mediterraneo”: a Bari, Palermo, Limassol, Antalya.
Lo Buono, 46 anni, è da tre quadrienni olimpici il primo degli eletti in Italia nella Federazione Italiana Pesistica e Cultura Fisica. Ha percorso tutta la carriera sportiva prima come atleta (azzurro per 21 volte, con un 6° posto ai mondiali brasiliani dell’81), poi come allenatore, presidente di società e di Comitato regionale, consigliere nazionale, presidente nazionale della Commissione cultura fisica e successivamente degli ufficiali di gara, nonché unico direttore di gara in Italia. E’ stato inoltre insignito dal Coni della Medaglia di Bronzo al Valore Atletico nel 1983 e della Stella di Bronzo al Merito Sportivo per le attività dirigenziali nel 2004.
Primo passo del neo presidente - con lui eletto anche il nuovo segretario generale, il cipriota Damianos Hadamionou - è stato il far nominare l’esecutivo, formato da un albanese, una turco, un tunisino, un libico, un egiziano, un francese, uno spagnolo e un israeliano. Nella “Scuola Internazionale dello Sport della Confederazione” e nella Commissione medico scientifica e di ricerca, altri due baresi, Michele Barbone e il medico Michele Attolico, con un obiettivo ambizioso: che la Scuola – con sede prevista in un paese africano o in Albania - venga riconosciuta ufficialmente dal Comitato Olimpico Internazionale quale unica e sola per la pesistica per tutti i paesi del Mediterraneo, sulla scia di quella nata in Oceania, finora l’unica al mondo autorizzata dal Cio.
Per informazioni: www.fipcf.it (Federazione Italiana Pesistica e Cultura Fisica); www.mediterraneanweightlifting.it (Confederazione del Mediterraneo)


E’ del barese Vito Dellino la prima medaglia d’argento azzurra assegnata ai Giochi del Mediterraneo di Pescara 2009. Nel sollevamento pesi (categoria 56 kg maschile), l’atleta attualmente del C.S. Esercito ma cresciuto nella S.G. Angiulli Bari, dopo una non brillantissima prova di strappo chiusa al sesto posto si è aggiudicato la medaglia d’argento nell’esercizio di slancio sollevando 140 kg che oltre la medaglia gli sono valsi il record italiano assoluto.
Nello strappo Dellino si è fermato ai 106 kg del primo tentativo dopo aver provato in seconda (110 kg) e in terza prova (112 kg), invano, la rimonta alla medaglia di bronzo. Il talento barese con questa medaglia d’argento continua ad inanellare successi dopo l’altro storico argento vinto ai Campionati Europei di Bucarest dello scorso aprile.
Sabato a Pescara è salito in padana anche l’altro atleta pugliese della pesistica.
Si tratta del leccese Emauele Greco delle Fiamme Oro - cresciuto nel vivaio della Body’s Training Copertino - che nella categoria 69 Kg ha concluso all’ ottavo posto sia la prova di strappo con 121 Kg sollevati che la prova di slancio sollevando 150 Kg .
Ma le soddisfazioni che vengono da Pescara per la Pesistica Pugliese non si fermano all’aspetto puramente agonistico. Domenica infatti il Barese Maurizio Lo Buono è stato eletto Presidente della Mediterranean Weightlifting Confederation, Organizzazione Internazionale che racchiude tutte le Federazioni di Pesistica degli Stati che si affacciano sul Mediterraneo. Entusiasta il commento del presidente regionale della Fipcf, Gaetano Martiriggiano:” I risultati ottenuti dagli Atleti Dellino e Greco e l’impegno internazionale assunto da Maurizio Lo Buono sono motivo di orgoglio e prestigio per l’intero movimento regionale della pesistica”.


Non è bastato all’Under 17 della Payton Bari l’aver disputato la miglior prestazione degli ultimi cinque anni. Il titolo di campione nazionale allievi B è andato alla Telimar Palermo, in una finale accesissima che ieri ha chiuso nella nuova piscina dell’Infernetto a Roma il campionato parallelo delle squadre impegnate nel campionato maschile di serie B. I siciliani hanno avuto la meglio sui ragazzi di mister Giovanni Tau solo ai tempi supplementari, fermando il punteggio finale sul 6-5. “Non posso rimproverare nulla ai miei ragazzi – spiega con orgoglio Giovanni Tau – hanno dato il massimo, giocato a pallanuoto in maniera perfetta. Di fronte avevamo una grande squadra, ma ora guardiamo con serenità al prossimo impegno che ci vedrà nei primi dieci giorni di luglio impegnati contro le migliori formazioni under 17 delle squadre di serie A”. Il cammino della Payton in questa fase finale del campionato era iniziato lo scorso 21 giugno con un pareggio tiratissimo contro i cugini della Bari Nuoto. Poi una cavalcata trionfante, battendo prima i pari età della SS Mameli e poi la Fiorentina Nuoto. Tutti bravi secondo mister Tau, da Bartoli ad Angarano, senza dimenticare Balice e Vitale, ma il riconoscimento al grande lavoro fatto con i ragazzi del vivaio sta anche nella scelta da parte dei giudici di premiare Paolo Vettone come miglior portiere e Roberto Santamato come miglior giocatore. L’under 17 ha potuto contare anche a Roma sul sostegno del presidente dalla Payton Bari Alfonso Rossi e di un nutrito gruppo di supporters che non ha fatto mancare tifo e l’affetto di tutta la società.
La formazione della Payton Bari Under 17
Vettone, Logrieco, Bartoli, Angarano, Cavalluzzi, Zaccagnini, Santamato, Vitale, De Pasquale, Olivieri, Balice, Martiradonna. Allenatore Giovanni Tau.


Sono ventidue gli atleti pugliesi in gara ai XVI Giochi del Mediterraneo, che prenderanno il via a Pescara il 26 giugno. Da Dellino a Console, da Guglielmi a Licchetta, da Tangorre a Tomasicchio, la selezione rappresenta un quadro quasi esauriente del meglio che lo sport pugliese possa ad oggi offrire.
Scarica l'elenco.