

Nuove soddisfiazioni per il Kata pugliese. Donato Di Perro e Gianbattista Valente hanno vinto la medaglia d’argento ai campionati italiani; i due atleti biscegliesi ora si candidano per partecipare agli Europei in Romania il 9 e 10 maggio.


Per il sesto anno consecutivo torna il Coni Puglia Stars, l’iniziativa avviata dal Coni Puglia in collaborazione con la Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia del M.P.I. (Ministero Pubblica Istruzione) e con Banca Popolare di Puglia e Basilicata, per avvicinare e avviare alla pratica sportiva il maggior numero di giovani pugliesi di età compresa tra i 6 ed i 14 anni.
Dunque mondo dello sport, dell’istruzione e della finanza, insieme per sviluppare lo sport nella scuola, in particolare creando un circolo virtuoso fra studenti, società sportive e impianti.
L’edizione 2009 è stata presentata a Bari mercoledì 15 aprile, nella sede di rappresentanza della Banca Popolare di Puglia e Basilicata (via Venezia) dal presidente CONI Puglia e assessore allo Sport del Comune di Bari Elio Sannicandro, dal presidente del Coni Bari Nino Lionetti, nonchè dal presidente della Banca Popolare di Puglia e Basilicata, Raffaele D’Ecclesiis, e dal suo direttore generale Errico Ronzo. Presentatrice, la giornalista Nicoletta Virgintino.
Durante l’incontro sono stati presentati anche la nuova Guida allo Sport in Puglia, i dati di un anno di sport nella nostra regione, nonché i cinque grandi eventi primaverili del Coni Bari, destinati a un bacino di 32mila ragazzi: GiocoSport, Giochi della Gioventù, III Olimpiadi delle Circoscrizioni, Memorial Vincenzo Favia e “Il Parco e lo Sport”.
Per i risultati ottenuti nel 2008, premiati con borse di studio BPPB - Coni Puglia una serie di campioni e promesse pugliesi, nella doppia veste di atleti e studenti: Dario Chiaramida (nato a Grumo, taekwondo), campione italiano cat. Juniores; Marta Masoni (di Castellaneta, pallacanestro), 2a classificata campionato europeo under 16; Marco Savino (barese, canoa polo), 3° classificato campionato mondiale. E ancora: Martina Criscio (foggiana, scherma), campionessa italiana cat. allieve, specialità sciabola; Elena Di Liddo (biscegliese, nuoto), campionessa italiana cat. assoluti; Serena Licchetta (di Gagliano del Capo, ginnastica), campionessa italiana di ginnastica artistica serie B; Francesca Nigri (foggiana, nuoto pinnato), campionessa italiana 2a categoria; Vincenzo Rubàno (di San Pietro Vernotico, calcio a 5 disabili), campione italiano ciechi assoluti, vincitore Coppa Italia e Supercoppa; Leonardo Serra (di Mottola, marcia), campione italiano su pista e strada.


Si comunica che sul sito del Coni nazionale sono state pubblicate le modalità di iscrizione e i criteri di ammissione al beneficio del cinque per mille 2009 per le associazioni sportive dilettantistiche.
Vi invitiamo pertanto di prendere visione del comunicato collegandovi al seguente indirizzo:
http://www.coni.it/index.php?id=2350&no_cache=1&tx_ttnews[tt_news]=5954


Ai Campionati Europei Seniores di Bucarest 2009 la prima giornata di gare si chiude con due straordinarie medaglie per l’Italia dei Pesi: oro nello slancio e argento nel totale. A conquistarle è stato Vito Dellino, l’atleta dell’Esercito, nella categoria 56Kg.
Inizia bene, il 26enne di Bari con la prova di strappo che chiude al quarto posto con un’alzata di 109 kg. Si supera, poi, nella prova di slancio dove, con 138 kg, oltre a salire sul gradino più alto del podio, registra un nuovo record italiano, migliorando quello ottenuto a Pechino con un’alzata di 137 kg.
Dopo la medaglia di Lignano Sabbiadoro 2008, Vito Dellino, questa volta, oltre l’oro nello slancio, conquista anche uno storico argento nel totale nella categoria dei 56 kg maschile (con un totale di 247 kg).
“Non faccio mai previsioni prima delle competizioni per scaramanzia ma sono venuto qui per fare bene – spiega Vito Dellino al termine della sua gara -. Ho ottenuto quasi tutto quello che volevo. Mi è mancata solo la ciliegina sulla torta, l’oro nel totale”.
Sul suo cammino europeo Dellino trova ancora il belga Tom Goegebuer, che vince l’oro nello strappo (115 kg) e totale (252 kg) e l’argento nello slancio (137 kg). Terzo classificato il moldavo Igor Grabucea con un totale di 246 kg (110 kg nello strappo e 136 kg nello slancio).
“Dedico questa bella vittoria ai miei genitori che erano qui a Bucarest. E soprattutto volevo ringraziare la Federazione, l'Esercito ed il mio tecnico, il bulgaro Georgi Gardev, che hanno sempre creduto in me e nelle mie potenzialità e mi hanno permesso di arrivare fino a qui”. Per poco Vito non è riuscito a sollevare quei 143 kg che gli avrebbero fatto vincere l’oro nel totale: “Ho avuto fretta di spingere ed ho sbagliato. Ma sono convinto che siano alla mia portata. Posso sollevarli senza problemi”, ha concluso Vito.