E’ un evento podistico interurbano unico al mondo, e partirà il 19 aprile da Bari: è la TransEurope-Footrace, gara di estrema difficoltà nella quale i partecipanti vanno ogni giorno al limite della loro abilità e resistenza, grazie a una forza di volontà che va oltre i normali standard.
Un’avventura che, di organizzazione tedesca, in questa sua seconda edizione vedrà quasi una settantina di partecipanti di varie età e nazionalità correre ogni giorno, per oltre due mesi, attraverso sei paesi: Italia, Austria, Germania, Svezia, Finlandia, Norvegia. Il tutto per una distanza totale di 4485.6 km sull’asse Sud-Nord, complementare all’itinerario della prima edizione, che sull’asse Ovest- Est aveva coperto 5000 km di distanza tra Lisbona e Mosca.
Questo il quadro dei partecipanti: 68 corridori, di cui 56 uomini (più giovane classe 1983, più anziano classe1935) e 12 donne (più giovane classe1973, più anziana classe 1940). In totale, 12 nazioni rappresentate (non vi sono italiani).
La partenza è dunque prevista il 19 aprile, alle ore 9, dallo Stadio della Vittoria di Bari; città scelta sia perché nota nel mondo come città di San Nicola, sia perché sede negli ultimi tempi di tanti eventi sportivi di portata internazionale.
Patrocinata anche dal Comune di Bari e dal Coni Regionale, In Puglia la TransEurope-Footrace toccherà poi Barletta il giorno 19 e Foggia il 20 aprile. Quindi risalirà l’Italia, per arrivare ai primi di maggio in Austria e quindi attraversare Germania, Svezia, Finlandia e concludersi il 21 giugno a Nordkapp, in Norvegia (tutte le tappe su www.ischulze.de).
A Bari gli atleti arriveranno tra oggi e domani, ospitati presso lo Stadio della Vittoria (palestra del Barion e locale del Taekwondo); il 18 aprile la gara sarà presentata alla stampa alle ore 12 nella sala consiliare del Comune di Bari; interverranno il sindaco Michele Emiliano, l’assessore comunale allo Sport e presidente Coni Puglia Elio Sannicandro e il console tedesco Angelika Völkel.
Vincendo a Lecce il suo ottavo titolo italiano di karate, Michele Giuliani si tiene in corsa per i Giochi olimpici di Londra 2012. L’atleta barese, tesserato per le Fiamme Gialle, si è preso una rivincita su Aniello Nocerino, che lo aveva sconfitto nella finale degli assoluto del 2008. Per Giuliani un risultato che conferma la sua notevole caratura: da anni è ormai tra i protagonisti della disciplina anche a livello internazionale: non a caso ha già vinto l’oro agli Europei in Croazia ed il bronzo ai Mondiali Universitari.
Nuove soddisfiazioni per il Kata pugliese. Donato Di Perro e Gianbattista Valente hanno vinto la medaglia d’argento ai campionati italiani; i due atleti biscegliesi ora si candidano per partecipare agli Europei in Romania il 9 e 10 maggio.
Per il sesto anno consecutivo torna il Coni Puglia Stars, l’iniziativa avviata dal Coni Puglia in collaborazione con la Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia del M.P.I. (Ministero Pubblica Istruzione) e con Banca Popolare di Puglia e Basilicata, per avvicinare e avviare alla pratica sportiva il maggior numero di giovani pugliesi di età compresa tra i 6 ed i 14 anni.
Dunque mondo dello sport, dell’istruzione e della finanza, insieme per sviluppare lo sport nella scuola, in particolare creando un circolo virtuoso fra studenti, società sportive e impianti.
L’edizione 2009 è stata presentata a Bari mercoledì 15 aprile, nella sede di rappresentanza della Banca Popolare di Puglia e Basilicata (via Venezia) dal presidente CONI Puglia e assessore allo Sport del Comune di Bari Elio Sannicandro, dal presidente del Coni Bari Nino Lionetti, nonchè dal presidente della Banca Popolare di Puglia e Basilicata, Raffaele D’Ecclesiis, e dal suo direttore generale Errico Ronzo. Presentatrice, la giornalista Nicoletta Virgintino.
Durante l’incontro sono stati presentati anche la nuova Guida allo Sport in Puglia, i dati di un anno di sport nella nostra regione, nonché i cinque grandi eventi primaverili del Coni Bari, destinati a un bacino di 32mila ragazzi: GiocoSport, Giochi della Gioventù, III Olimpiadi delle Circoscrizioni, Memorial Vincenzo Favia e “Il Parco e lo Sport”.
Per i risultati ottenuti nel 2008, premiati con borse di studio BPPB - Coni Puglia una serie di campioni e promesse pugliesi, nella doppia veste di atleti e studenti: Dario Chiaramida (nato a Grumo, taekwondo), campione italiano cat. Juniores; Marta Masoni (di Castellaneta, pallacanestro), 2a classificata campionato europeo under 16; Marco Savino (barese, canoa polo), 3° classificato campionato mondiale. E ancora: Martina Criscio (foggiana, scherma), campionessa italiana cat. allieve, specialità sciabola; Elena Di Liddo (biscegliese, nuoto), campionessa italiana cat. assoluti; Serena Licchetta (di Gagliano del Capo, ginnastica), campionessa italiana di ginnastica artistica serie B; Francesca Nigri (foggiana, nuoto pinnato), campionessa italiana 2a categoria; Vincenzo Rubàno (di San Pietro Vernotico, calcio a 5 disabili), campione italiano ciechi assoluti, vincitore Coppa Italia e Supercoppa; Leonardo Serra (di Mottola, marcia), campione italiano su pista e strada.