I Campionati italiani indoor di tennis in carrozzina giungono per la prima volta al Sud, e la sede prescelta dalla federazione è stata Bari, con gare in programma dal 25 al 29 marzo sui campi della S.G. Angiulli. Dunque, per la città un nuovo appuntamento sportivo di rilievo nazionale.
L’evento, organizzato dal Cip (Comitato Italiano Paralimpico) di Bari, porterà a gareggiare nel capoluogo gli azzurri che hanno rappresentato l’Italia nelle scorse Paraolimpiadi di Pechino nonché atleti di interesse internazionale, alla presenza del presidente nazionale del Cip Luca Pancalli.
La manifestazione sarà presentata alla stampa sabato 21 marzo alle ore 10.30 nella Sala Giunta del comune di Bari. Interverranno il sindaco Michele Emiliano, l’assessore comunale allo Sport Elio Sannicandro, il presidente del Coni Bari Nino Lionetti, i presidenti dei Cip di Bari, Giuseppe Rossano, e della Puglia, Giuseppe Pinto, il presidente dell’Angiulli Gaetano Ingravallo.
La manifestazione è patrocinata dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Bari, dalla Città di Bari - Assessorato allo Sport, dal Coni Puglia e Coni Bari, dalla F.I.T. Regionale e dall’Università degli Studi di Bari.
Nuovi successi per il tiro con l’arco pugliese. Nei Campionati Italiani Indoor di Montichiari, infatti, la A.S.D. Archery Team Barletta ha portato alla medaglia d’oro la squadra ragazze Divisione Olimpica, composta da Martina Alfarano, Maria Brunetti e Loredana Spera; argento individuale per Maria Maddalena Zullo, Classe Seniores, divisione Arco Nudo; infine, bronzo per la squadra Juniores Divisione Olimpica, composta da Florinda Di Palo, Alessia Spera e Maria Cristina Sfregola.
Puglia protagonista ai Campionati Italiani seniores che si sono svolti a Verona il 14 e 15 marzo. Medaglia d’oro per Sara Alemanno della Body’S Training Copertino nella Categoria 63 Kg. L’atleta salentina ha sollevato 70 KG nello strappo e 80 Kg nello slancio.
Sempre della Body’s Training Enrico Grandioso vince la categoria 56 maschile sollevando 83 Kg nello strappo e 100 Kg nello slancio.
Gloria anche per Domenico Faccilongo della S.G. Angiulli Bari, medaglia d’argento nelle categoria 105 Kg. L’atleta allenato dal tecnico Costantino Smurro ha totalizzato nello 120 Kg strappo e 150 Kg nello slancio.
Sfortunata la prova della copertinese Stefania Alemanno quarta classificata nella ctg 58 (56 Strappo - 67 slancio), piazzamento onorevole per il compagno di squadra Simone Cipressa ottavo nella cat. 94 (118 Strappo - 140 slancio).
Sarà ancora Elio Sannicandro a guidare il Coni pugliese nel prossimo quadriennio olimpico. Di fatto all’unanimità il consiglio regionale del Coni ha confermato, per il terzo mandato, il presidente uscente, ingegnere esperto in impiantistica sportiva e attuale assessore allo Sport del Comune di Bari.
Varie le direttrici del suo programma. A cominciare dai rapporti con la scuola, sviluppando numerosi progetti di promozione sportiva e incentivando attività di grande impatto educativo: dai progetti “Coni Puglia Stars” a “1, 2, 3 Via!”, passando dalle attività istituzionali del Giocosport, ai Giochi Sportivi Studenteschi e ai Giochi della Gioventù. Massima attenzione anche all’impiantistica, fra programmazione e gestione, garantendo supporto tecnico agli enti locali e alla Regione Puglia, sviluppando innovativi percorsi di programmazione degli impianti sportivi come elementi di riqualificazione delle periferie e di integrazione sociale. Altra sfera strategica, la Scuola regionale dello Sport, per la quale sono previste nuove attività di formazione, corsi e protocolli d’intesa. E ancora: potenziamento delle sinergie con gli enti locali, aggiornando strumenti quali la Guida allo sport in Puglia ed avviando l’osservatorio regionale, e rapporti sempre più stretti con le federazioni, sia per realizzare ulteriori centri tecnici federali per diverse discipline sportive, sia per organizzare in Puglia altri grandi eventi, implementando comunicazione e servizi operativi di supporto.
L’obiettivo fondamentale continuerà ad essere la valorizzazione dell’identità culturale dello sport pugliese, strumento eccellente di marketing territoriale. “Si pensi all’immenso patrimonio ambientale della Puglia, risorsa preziosa – spiega il presidente Sannicandro – per promuovere le tante discipline sportive a cielo aperto e fare della regione il territorio più attrattivo per gli sport del mare. Inoltre il nostro ottimo clima, abbinato alla dieta mediterranea potrebbero attrarre in Puglia numerosi sportivi dal nord Europa. Così come la nostra tradizionale accoglienza e le relazioni millenarie con i Paesi del Mediterraneo e i Paesi balcanici ci pongono come terra del dialogo e dello scambio culturale fra popoli, anche sotto il segno dello sport. In parallelo bisognerà potenziare l’utilizzo dello sport quale mezzo privilegiato per interventi di recupero sociale e di prevenzione sanitaria o addirittura come strumento terapeutico. In questo senso, il Coni pugliese può continuare a contribuire alla crescita culturale e al miglioramento della qualità della vita nella nostra regione.”