

Nulla di fatto nell'ultima prova del Campionato Invernale di Vela “Città di Bari”, quest'anno coordinato dal Circolo Canottieri Barion. In palio nella regata odierna il “XXII Trofeo D. Milella”, organizzato dalla Lega Navale Italiana sezione di Bari. A causa delle avverse condizioni atmosferiche, con i conseguenti avvisi diramati durante tutta la mattinata dalla Capitaneria di Porto, il Comitato di Regata, presieduto dal Presidente dell'VIII Zona FIV Raffaele Ricci, ha preferito infatti annullare la prova dopo qualche ora passata nella vana attesa di miglioramenti. Decisione sofferta, visto la manciata di punti che, nelle classi della Minialtura, dividevano le imbarcazioni in lotta per le primissime posizioni, ma indubbiamente necessaria.
Il GS 37 Morgan, armato da Nicola De Gemmis (CC Barion), timonato da Giorgio Pantzartzis (CV Bari) e con alla tattica Gigi Bergamasco (CV Bari) si è quindi laureato ufficialmente - la matematica lo aveva infatti già premiato - per il terzo anno consecutivo campione invernale d'altura in classifica overall e primo in classe “Crociera/regata”. Secondo posto in classifica overall per Blu-X, l'X-43 di Gianfranco Cioce (CV Bari). Gradino più basso del podio infine per X Blu, l'X-342 Sport di Giuseppe Ciaravolo (CUS Bari). Restando in argomento altura, ma spostandoci alla classe “Crociera”, prima posizione per il First 31.7 Meria di Balice-Capurso-Mazzilli (LNI Molfetta), seguito da Dido e Gogo Cube, il Comet 415 di Giovanni Giuseppe Renna (CC Barion). Terzo Gaios, il Mousse 907 di Giuseppe De Vanna (CUS Bari).
Per quanto riguarda invece la categoria “Minialtura”, Argentina, Surprise di Alberto Lorusso (CV Bari), è il nuovo campione invernale del “Città di Bari”: era dal 2006 che un'imbarcazione di questa classe non conquistava il gradino più alto del podio nella classifica overall. Medaglia d'argento per un'altra Surprise, Cocò, armata da Vitantonio Natuzzi (CUS Bari) e timonata da Marco Magrone (CN Il Maestrale). Terzo posto per Travel, Melges 24 di Valter Campanile (CUS Bari) con al timone Raffaele De Michele (CV Bari). Come premio di consolazione, Cocò ha guadagnato la prima posizione nella classifica di classe Surprise, superando la rivale Argentina, seconda, e Hazard di Roberto Recchiuto (LNI Monopoli), terza. Fra i Platù 25 infine, che quest’anno correvano a parte in vista dell’appuntamento estivo a Monopoli per il Campionato Italiano, gradino più alto del podio per Antonella 2 di Tiziana D'Arcangelo (CV Gargano) con al timone Emanuele Corsini (CV Brindisi), seguita da 3F- Fight For Fighting² di De Bellis-Masi (LNI Monopoli), con al timone Alberto La Tegola (CV Bari), e da Jerry Speed di Livia Federici (LNI Bari) con al timone Luigi Masturzo (CV Lascuffia).


Torna in Puglia la principale rassegna giovanile federale di Tennistavolo, ossia la Coppa delle Regioni Under 14, in programma il 10 e 11 aprile 2009 al Palatennistavolo di Molfetta.
Un appuntamento di livello nazionale – giunto alla 29^ edizione – che anche quest’anno toccherà le circa 150 presenze tra atleti, tecnici, arbitri e dirigenti, provenienti da tutte le regioni italiane e dalla Repubblica di San Marino.
Una conferma, dunque, per il movimento sportivo locale e in particolare l’A.S.D. Circolo Tennistavolo Molfetta, a cui la FIT da ben sette anni affida l’organizzazione dell’evento.


Sabato 29 marzo prende il via il Corso di formazione Tecnici Fitness e Cultura Fisica.
Al corso la Scuola Regionale dello Sport collabora per la parte didattica.


Sabato 21 marzo 2009 prende il via il Corso di Animatore - Istruttore Regionale di Scherma.
Al corso collabora per la parte didattica la Scuola Regionale dello Sport


Torna a Bari la grande scherma, nelle tre specialità, spada, fioretto e sciabola. Dal 27 al 29 marzo è infatti in programma la II Selezione Nazionale, curata dal Circolo Canottieri Barion in collaborazione con l'A.D. Scherma Trani.
Circa 800 gli atleti in gara, - di cui quattrocento solo il primo giorno per le gare di spada - e fra questi anche molti protagonisti della scherma italiana e internazionale: Valentina Vezzali (cinque ori olimpici nel fioretto), Margherita Granbassi (2 bronzi nel fioretto), Andrea Cassarà (un oro olimpico nel fioretto a squadre), Aldo Montano (in foto, oro individuale e argento a squadre nella sciabola), Matteo Tagliariol (un oro olimpico nella spada individuale e bronzo a squadre) e tanti altri.
La manifestazione, patrocinata da Comune di Bari e Regione Puglia, si svolgerà interamente negli impianti del Centro Universitario Sportivo di Bari e sarà aperta al pubblico. L'evento sarà presentato ai giornalisti il 14 marzo prossimo, alle 10.30, nella sede del Circolo Canottieri Barion di Bari (Molo S.Nicola, 5).