

In questi giorni badminton protagonista in diverse località pugliesi.
Dal Salento: Lunedi 2 Marzo si sono svolte a Marina d’Ugento (Le) le finali provinciali di 1° grado dei giochi sportivi studenteschi. Hanno gareggiato oltre quaranta scolari ed alla fine ha trionfato la scuola media Diso su quella di Tricase. Organizzatore dell’evento il Delegato FIBa Lecce prof. Modoni. Alla premiazione è intervenuto in rappresentanza del C.S.A. di Lecce il prof. Marangio. Si terranno, inoltre, proprio a Lecce le finali regionali dei giochi sportivi studenteschi sia per il primo che per il secondo grado.
Da Foggia: al via il Campionato dei Colli Dauni, Procaccino ed Oppido i promoter dell’evento
Da Taranto: Alessandro Laguardia, Dario De Maglie, Davide Presicci tesserati per la Polisportiva Città2Mari parteciperanno al corso di qualifica per “Arbitro Regionale” che si terrà al Lido di Ostia durante i Campionati Italiani Assoluti dal 6 all’ 8 Marzo.
Da Bari: Giulia Gentile tesserata per il Badminton Club Molfetta sarà l’unica atleta pugliese a gareggiare ai suindicati Campionati Italiani Assoluti essendo classificata nella serie C nazionale, mentre Fabio Betto, barese doc sarà presente come ufficiale di gara.
Sabato 7 Marzo al Pala FILKJAM di Ostia, infine, si terrà una riunione programmatica indetta dal Settore Sviluppo. Si parlerà di promozione e diffusione del badminton sul territorio, interverranno i delegati FIBa provinciali del Centro Italia, è stato invitato anche Giuseppe Lassandro (Presidente FIBa Puglia) che esporrà il modello di crescita del badminton pugliese.


Nasce nel Barese la prima scuola sperimentale in Italia per l’avviamento al nuoto dei disabili. Si svilupperà in rete, sotto l’egida del Coni e del Cip, il Comitato paralimpico, in varie piscine pubbliche della provincia di Bari: gli impianti comunali di Molfetta e Bitonto (gestiti dal Coni), di Gioia del Colle, Casamassima, Altamura, nonché i due nuovi complessi natatori sorti a Bari nei quartieri San Paolo e Poggiofranco, gestiti dalla società sportiva Villa Camilla.
l progetto ha l’obiettivo di sviluppare attività promozionale e agonistica per i diversamente abili, formando figure professionali di istruttori-pedagogisti che seguano gli allievi secondo procedure strutturate, programmi didattici individuali e finalizzati, nel lungo periodo, all’integrazione dei soggetti disabili in gruppi di pari livello.
Attraverso un ulteriore protocollo d’intesa, il Coni Puglia e la società sportiva Villa Camilla si impegnano ad avviare sperimentazioni anche nel campo della didattica del nuoto per bambini, utilizzando nuovi strumenti e attrezzature ludiche e con moderne tecniche pedagogiche.
I due accordi saranno illustrati in conferenza stampa giovedì 5 marzo, alle ore 11.30, nelle nuovissime piscine del Centro Direzionale del San Paolo (piazza Europa 2, di fronte al centro polifunzionale Polizia), alla presenza dell’assessore comunale allo Sport Elio Sannicandro, il suo omologo regionale Guglielmo Minervini, il presidente del Coni Bari Nino Lionetti, il presidente provinciale del Comitato Paralimpico Giuseppe Rossano, il preside del corso di laurea in Scienze motorie a Bari Biagio Moretti, il presidente della II circoscrizione San Paolo-Stanic Franco Ferrante e il presidente della società Villa Camilla Giuseppe Monteleone.
Info Piscine: 0805383966.


Gestire una struttura sportiva - uno stadio, un palazzetto dello sport, un moderno centro polivalente - è un’attività sempre più complessa, che richiede conoscenze specifiche e professionalità mirate, in grado di programmare l’attività senza incorrere nell’improvvisazione.
Per questo è indispensabile sviluppare le competenze gestionali di coloro che operano nei Settori Sport degli Enti Locali e delle Regioni, con specifico riguardo agli aspetti giuridici, amministrativi e fiscali. Il Corso è finalizzato ad aiutare gli Enti Locali a rispondere alla nuova domanda di sport, a risolvere i problemi di amministrazione di un centro sportivo, ad affrontare anche i problemi pratici connessi alla gestione dello stesso (area ristoro, sponsorizzazioni, comunicazione etc.) e infine a fronteggiare l’impatto delle nuove leggi in materia di sicurezza.
Data e sede
2 aprile 2009 Bologna La domanda di ammissione deve essere inviata entro il 26 marzo 2009
Per informazioni e iscrizioni


Ancora medaglie per il movimento judoistico pugliese ai Campionati Italiani Juniores svoltisi nello scorso fine settimana a Napoli grazie a un argento e un bronzo.
Arricchiscono il loro palmares Sara Antonacci (argento per la Judo Trani) ed Annarita Lepore (bronzo per la Bu.Do. Bari) con prestazioni di tutto rilievo in una classe d’età nota per la presenza di talenti e nomi pronti a inserirsi nelle squadre giovanili nazionali.
Sara Antonacci ha disputato la finale nella categoria 44 kg. dopo una serie di ippon negli incontri eliminatori: ha ceduto il titolo non sfigurando nei confronti dell’’avversaria di turno. La medaglia d’argento conferma le qualità della Judoka allenata dal tecnico Nicola Loprieno, già più volte convocata nella nazionale giovanile.
Il bronzo nella categoria +78 kg., invece, ha premiato le fatiche di Annarita Lepore, atleta già medagliata nelle passate edizioni: la brava Judoka barese, allenata dal Tecnico Saverio Tavarilli, si è affermata negli incontri di recupero: anche per lei non è difficile prevedere una convocazione azzurra.
Nei giorni scorsi un altro argento e bronzo sono stati il bottino conquistato dai ragazzi pugliesi al Campionato Italiano questa volta Cadetti svoltosi al “PalaFijlkam” di Ostia.
Autori della bella prestazione Fabiola Roma (argento per la Kyai Ostuni) e Alessandro Lagattolla (bronzo per la Sankaku Bari).
Fabiola Roma ha disputato la finale nella categoria 52 kg. dopo aver ottimamente figurato negli incontri eliminatori: pur fronteggiando alla pari l’avversaria di turno l’ostunese, allenata dai tecnici Francesco Bufano e Sabino Francioso, si è dovuta accontentare di un ottimo argento.
Il bronzo, invece, ha premiato le fatiche di Alessandro Lagattolla nella categoria 81 kg.; il bravo judoka barese, allenato dai tecnici Dino Batoli e Angelo Ruscigno, si è affermato negli incontri di recupero.