

Finora mancava nella storia sportiva di Bari: ora il capoluogo ha il suo primo centro tecnico federale di tennistavolo. E’ stato inaugurato ieri pomeriggio al liceo scientifico Salvemini, e ha così anche un’altra particolarità: è il primo in Italia ad aprire in un istituto scolastico. E per battezzare nel migliore dei modi i sei nuovi campi, si sono esibite le nazionali azzurre Nikoleta Stafanova, Simona Soldi, Tatyana Steshenko e la punta di diamante del tennistavolo niostrano, la molfettese Rossella Scardigno. Madrina dell’evento, Edelfa Chiara Masciotta, Miss Italia 2005.
Il centro tecnico federale, frutto di un accordo tra Fitet nazionale, Coni Puglia e Salvemini, si rivelerà strategico per supportare sia chi già pratica il tennistavolo - in Puglia, anche grazie al lavoro dell’altro Centro tecnico federale di Molfetta, sono iscritti a società in circa 450 - sia per chi volesse avvicinarvisi. Concepito all’interno del progetto “Tennistavolo a scuola” promosso dal Comune di Bari, il centro rientra in un più ampio quadro di iniziative che stanno rendendo il tennistavolo protagonista della stagione sportiva barese 2008-2009.
Tutti i dettagli sono stati illustrati alla presentazione, alla quale sono intervenuti, tra gli altri, il presidente della Provincia Vincenzo Divella, l’assessore regionale allo Sport Guglielmo Minervini, l’assessore comunale allo Sport Elio Sannicandro, il presidente nazionale Fitet Franco Sciannimanico, il presidente del Coni Bari Nino Lionetti, il dirigente del Salvemini Mario De Pasquale e il direttore territoriale di Bari della Banca Popolare Puglia e Basilicata, Lorenzo Favale.
Il progetto “Tennistavolo a scuola” nasce per promuovere e diffondere la pratica sportiva nelle scuole baresi offrendo ai ragazzi occasioni per svolgere attività sportive spettacolari e coinvolgenti. Da qui l’idea: fornire gratuitamente tavoli da gioco, racchette e palline a tutte le scuole che hanno aderito (alla fine 70 tavoli distribuiti in 28 istituti scolastici di ogni ordine e grado, oltre che in alcune circoscrizioni e associazioni). Per l’adesione - innestata nel quadro più ampio delle iniziative del Coni Puglia Stars, progetto sviluppato dal Coni Puglia e realizzato grazie alla Banca Popolare di Puglia e Basilicata - è stato richiesto come unico requisito l’individuazione di un ambiente scolastico da adibire stabilmente a questo sport.
Tra gli interventi, inoltre, l’affiancamento ai docenti da parte di un esperto Fitet (Federazione Italiana Tennistavolo) per illustrare ai ragazzi i rudimenti del gioco. Durante l’inaugurazione saranno anche annunciati il programma di formazione per i docenti scolastici, e premiati i vincitori del Torneo giovanile del Salvemini organizzato per l’occasione.
Ma a Bari racchette e palline continueranno ad essere protagoniste anche sotto il profilo agonistico. E di altissimo livello: si pensi ai prossimi campionati nazionali maschili e femminili che dal 31 maggio al 13 giugno si terranno all’Angiulli, a cui parteciperanno ben 1500 atleti, dai grandi campioni alle promesse. Evento che darà seguito a quel Top Campioni Tennistavolo che ha dato spettacolo a settembre al Palamartino, coinvolgendo non solo i migliori atleti nazionali, ma anche quelli stranieri tesserati per club italiani.


La conclusione è stata di quelle da ricordare: una platea in piedi che, per acclamazione, chiedeva al presidente uscente di riaccettare l’incarico. Ma cominciamo dall’inizio e dal saluto che l’assessore allo sport della città di Bari, nonché presidente regionale del Coni, Elio Sannicandro non ha voluto far mancare. Ha parlato di sport, ma anche di “Terza Età”. Importanti entrambi, per una città come Bari che conta molti giovani ed altrettanti anziani la cui esperienza deve essere valorizzata e per i quali lo sport può essere un ulteriore motivo d’aggregazione.
L’intervento di Anna Di Fino, in rappresentanza della Scuola Regionale dello Sport del Coni Puglia, ha sottolineato l’importanza della formazione per le giovani leve che non va lasciata all’improvvisazione dei singoli, ma affidata a chi ha le competenze per farla.
Infine, Mimmo Magistro ha parlato con affetto dell’ENDAS (Ente Nazionale Democratico di Azione Sociale), per averne fatto parte e per quanto questo Ente continua a fare per lo sport, la cultura e l’impegno sociale. Una persona ancora impegnata nell’ambiente sportivo, come titolare della squadra di pallavolo “Amatori Volley Bari”, e che testimonia, con la sua attività, i valori dello sport.
I lavori del Congresso si sono aperti presso lo Sheraton Nicolaus di Bari con la relazione del presidente uscente, Francesco Altomare, poi rieletto - vicepresidenti Luigi Favia e Raffaele Peluso - che ha riassunto l’attività del quadriennio appena trascorso. L’ENDAS pugliese ha conquistato nuovi traguardi ed occupa un posto di primo piano tra le strutture regionali a livello nazionale. Un risultato ancora più importante alla luce degli scarsi contributi che l’Ente riceve dalle Istituzioni. Quanto ai programmi per il futuro, per il presidente è necessario continuare a fare squadra, se si vuole concorrere in maniera efficace a formare i giovani pugliesi con saldi valori sociali.
L’ENDAS, però, non è solo sport, e lo slogan “Venite con noi” testimonia la voglia di fare insieme in ogni settore d’intervento di un ente poliedrico, dalla cultura all’impegno sociale, passando per l’arte e la gastronomia. Ma è necessario essere competenti, e allora più formazione, anche, a favore dei dirigenti, senza dimenticare le attività per i soci, il vero motore dell’ENDAS. Chiusura, infine, col lancio di due importanti manifestazioni: l’Europa Dance Circuit e la 25a Edizione di ENDAS Day.


Presentata a Taranto, al Palazzo della Provincia, la quinta edizione del Mediterranean Open Championship di Corsa orientamento, evento internazionale che da venerdì 27 febbraio, vedrà in gara 350 atleti provenienti da 14 nazioni.
All’appuntamento di Salone degli Stemmi sono intervenuti, fra gli altri, gli assessori provinciali patrocinanti l’evento, Tommaso Colaninno e Mino Pozzessere, con deleghe rispettivamente al Turismo ed alla Programmazione Culturale, Sport e Spettacolo, ed i sindaci e gli assessori allo Sport dei comuni teatro dell’evento, Palagiano, Palagianello, Castellaneta, San Giorgio Jonico e Faggiano.
L’assessore al Turismo, Colaninno, ha rimarcato nel suo intervento la possibilità, attraverso la pratica e la diffusione dell’orienteering, di riscoperta e valorizzazione delle bellezze del Tarantino: non solo centri storici ma anche spettacoli naturali come quelli che possono ammirarsi nel Parco delle Gravine, splendida cornice del MOC 2009 e fiore all’occhiello dell’offerta turistica locale. Anche perché, attraverso il rinnovato supporto al Campionato Mediterraneo Open, la Provincia di Taranto – ha sottolineato Colaninno – si candida ad ente pilota per progetti più ambiziosi, come quello di ospitare i Mondali Veterani del 2012.
L’assessore allo Sport, Pozzessere, ha ribadito che un fitto e calibrato programma di eventi, che non si esauriscano nell’esperienza annuale del MOC, può contribuire efficacemente ad un processo di destagionalizzazione del turismo locale, come già avviene per altri paesi del Sud dell’Europa, apprezzate sedi di allenamento per i forti atleti scandinavi.
Sono intervenuti anche, in rappresentanza della Delegazione Provinciale FISO Taranto, Gabriella Mastrobuono e Mimmo Bari, referenti locali della manifestazione organizzata dal Park World Tour in collaborazione con il Gruppo Sportivo “Mario Perrone” di Castellaneta Marina.


Il 6 e 7 marzo Il C.S.A.IN. Comitato Provinciale di Bari con la collaborazione della Scuola Regionale dello Sport CONI Puglia, del 1° Circolo Didattico “A. Manzoni” e del SERMolfetta, organizza un corso di formazione regionale completamente GRATUITO per Presidenti e dirigenti di Associazioni, Direttori Sportivi, Tecnici, ecc. dal tema: : 'Normative CONI, SIAE, aspetti fiscali, giuridici, e responsabilità dei Dirigenti delle Associazioni Sportive, Circoli e Onlus'. Scadenza iscrizione 4 marzo 2009. Per maggiori informazioni visitare il sito www.csain.it o clicca per il download documentazione.


CAMPIONATO MEDITERRANEO OPEN 27 febbraio - 7 marzo 2009 Italia - Croazia - Bosnia Erzegovina - Serbia
maggiori informazioni visita www.orienteering.it o scarica qui