
Rinviato di circa un mese l'avvio del Corso Nazionale Allievo Allenatore di Basket in carrozzina organizzato dal Comitato provinciale della Fisd Bari. Gli incontri si terranno il 20 e 21 dicembre, e il 3, 4, 5 e 6 gennaio, sempre al Di Cagno Abbrescia di Bari. Preleva il file per tutti i dettagli e le modalità di iscrizione.


Lo Sci Club Bari organizzerà i campionati italiani Master sulle piste del Passo di San Pellegrino e di Moena dal 6 all’8 febbraio prossimi. Lo ha deciso la FISI, premiando il sodalizio barese per la sua intensa attività agonistica e organizzativa e il suo impegno rivolto alla valorizzazione dei giovani. L’annuncio è stato dato da Vittorio Gargano, presidente del comitato regionale pugliese della FISI nell’assemblea annuale dei soci dello Sci Club Bari, che ha confermato all’unanimità il consiglio direttivo uscente. Lo Sci Club Bari sarà, quindi, ancora presieduto dall’avvocato Sebastiano Laudadio che, come in passato, si avvarrà della collaborazione dei consiglieri Caterina D’Amato, Fernanda Cristofori, Massimo Gargano, Pasquale Pastore, Nicola Bellomo, Giampiero Polosa, Giuseppe Onorato e Vittorio Gargano. E’ stato anche presentato il calendario agonistico della nuova stagione che prevede, oltre ai campionati italiani master: l’11 e il 12 gennaio, a Roccaraso, il trofeo “Monini”, valido come selezione per i campionati italiani allievi e ragazzi; il 24 e 25 gennaio, sempre a Roccaraso, i campionati regionali per tutte le categorie; il 28 e 29 marzo a Moena il 6° trofeo Terra di Puglia, ormai una classica, alla quale parteciperanno circa 400 atleti, senior e giovani di tutti i comitati regionali.


La SG Angiulli presenta altri due gioielli. Lo fa al 16° trofeo internazionale “Romagna Judo 2003” nel palazzetto dello sport di Castelbolognese. Sotto i riflettori, per due primi posti: lo juniores Carmelo Spada di 17 anni, categoria sino ai 66Kg., e il cadetto Antonio De Bartolo, limite 50 Kg. Entrambi sono allenati dal responsabile tecnico Nicola De Bartolo, padre di Antonio. E se Antonio De Bartolo, l’anno scorso a Messina, era sul podio più alto fra i cadetti, Carmelo Spada sta vivendo davvero un momento esaltante. In Romagna è stato premiato come il migliore atleta dell’anno, ed è stato convocato per una selezione in vista dei campionati europei (a Sarajevo dal 14 al 16 novembre prossimo).


Nella Coppa Italia di Aerobica Sportiva la società Ginnastica Francavilla di Francavilla Fontana ha sbaragliato tutti. Nella manifestazione svoltasi a Colleferro (Roma), infatti, la formazione pugliese si è imposta sulle 30 società provenienti da tutta Italia, per un totale di 150 ginnasti, vincendo 3 ori sui 5 in palio. I dettagli: Categoria individuale maschile: 1° Vito Iaia (20 anni), bronzo agli ultimi Europei di Debrecen. Categoria coppia mista: 1° Antonella Cinieri (29 anni) e Cosimo D’Amuri (20 anni). Categoria trio: 1° Simone Mancini, (30 anni) dell’Agorà di Colleferro, con i già citati Vito Iaia e Cosimo D’Amuri. Anche nelle categorie “Gruppo” e “Individuale femminile” risultati soddisfacenti: nella prima il gruppo Francavilla è stato secondo del podio a soli 3 decimi di distacco; nella seconda Stefania Costantino si è classificata sesta.


Una regata da incorniciare, la prima del Campionato Invernale di Vela D’Altura “Città di Bari”, prima giornata dello storico Trofeo Bottiglieri, organizzato dal Circolo della Vela Bari, che quest’anno è anche il club coordinatore dell’intero Campionato. 48 le barche al via, tra IMS e monotipo, tante da coinvolgere tutti o quasi i velisti di Bari e dintorni. E insieme alle barche sono arrivati generosi anche sole e maestrale, 15-18 nodi a gonfiare un mare forza 4. Condizioni ideali per regatare sul serio, come ben sa l’uomo dell’equipaggio di “Strawberry Taste” recuperato dalle non calde acque novembrine dopo essere stato colpito dal boma, per fortuna senza altre conseguenze di un bernoccolo e un bagno fuori stagione. Due i campi di regata: sul primo, quello della categoria IMS, vittoria overall di “Faust x 2” (CUS Bari) un X302 armato da Ernesto Somma e timonato da Fabrizio Buono, seguito da “Le Cocò” (LNI Trani) e “Polyann” (LNI Bari). A “Faust x 2”, anche il primato nella categoria Regata-Crociera. Nel gruppo dei Minialtura, vittoria di “Urka J” (Circolo della Vela Bari) un J24 armato e timonato da Andrea Micheli, quarto in assoluto. Sempre in IMS, categoria barche da crociera, vince “Ritmo” (CUS Bari) di Giacomo Scalera che ne è anche il timoniere. Altra classifica e altro campo di regata per i monotipo che hanno disputato due prove. Nella classe Surprise, lotta serrata tra “Argentina I” (LNI Monopoli) di De Bellis e Masi,con al timone Alberto La Tegola, e il campione italiano in carica, “Sherakan” (Cus Bari) di Maurizio Cardascio, timonata da Raffaele De Michele. La spunta “Argentina” , con un secondo e un primo posto. Al terzo posto di giornata, “Edilnova Pugliese” (Circolo Vela Bari) con Daniele De Tullio al timone. Nella classe UFO 22, vince “MA.MA. Ufo” (Circolo Vela Bari), di Massimo Foglia, seguita da “Yellow Bee” (Circolo Vela Bari) di Andrea Algardi e “Nirvana” (LNI Bari) di Antonacci e Comite. Al Circolo della Vela Bari spetta anche un curioso primato: tutti i timonieri delle barche vincitrici di giornata sono atleti tesserati per il club biancorosso, a conferma dell’alto livello tecnico della scuola targata CVB. Domenica 23 novembre, seconda ed ultima prova del Trofeo Bottiglieri. Il Campionato proseguirà poi con le regate organizzate da Barion, Lega Navale e Cus Bari, fino a marzo 2004. Tutte le classifiche sono disponibili online sul sito web del Circolo della Vela Bari: www.cvbari.it