
La regata internazionale “Est 105” organizzata dal Cus giunge alla decima edizione
Torna “Est 105”, la regata internazionale di vela d'altura che giovedì 30 aprile unirà per la decima volta le sponde di Puglia e Montenegro. Si tratta di 109 miglia marine, ossia la distanza da Bari ad Herceg Novi, per oltre dodici ore di navigazione. Più di cinquanta le imbarcazioni iscritte all’evento organizzato dal Cus Bari del neopresidente Seccia, in collaborazione con due circoli montenegrini, Jugole Grakalic Skver e Jovo Dabovic Baosici
La regata darà il via anche quest'anno agli appuntamenti di grande altura nel calendario federale dell'VIII zona.
Il segnale d'avviso, per la partenza da Bari è in programma alle 12,20 di giovedì 30 aprile; nel pomeriggio di sabato 2 maggio, al termine dell’Herceg Novi, la cerimonia di premiazione. Tre le classi ammesse, Open, Libera ed Orc, quest'ultima con le categorie Crociera-Regata e Gran Crociera. Fra trofei e coppe verranno assegnati sedici i premi: fra questi anche il riconoscimento “Lui e Lei”, per la prima imbarcazione classificata in tempo reale con un equipaggio misto. Da battere, il detentore Tridente degli armatori Franco e Roberta Manfredonia, di Lega Navale Manfredonia.

Tra i partner anche Caritas e Liceo Artistico
Giovedì 23 aprile, alle ore 10 presso la Casa della Carità di Lecce, in Corte Gaetano Stella, saranno firmati quattro Protocolli d’intesa tra il CONI Regionale, il CIP Re-gionale (Comitato Paralimpico) e diverse istituzioni locali: il Comune di Lequile, il Comune di Ugento, la Caritas Lecce ed il Liceo Artistico “Ciardo-Pellegrino” di Lecce. La collaborazione con le amministrazioni comunali riguarderà, così come nell’accordo già sottoscritto col Comune di Leverano il 30 gennaio scorso, i settori dell’impiantistica sportiva e dell’attività istituzionale svolta dagli Enti, anche in am-bito sociale, con un’attenzione particolare alla formazione ed alla sensibilizzazione in materia di integrazione e benessere psicofisico.
Il protocollo con la Caritas sarà finalizzato, invece, all’avviamento di iniziative tese allo sviluppo dello sport con riferimento alla crescita sociale e all’inclusione degli as-sistiti che esso determina. Nel caso della collaborazione con il Liceo Artistico, infine, essa sarà finalizzata alla co-progettazione di attività formative per sviluppare una cultura atta a superare le barriere culturali e architettoniche, mettendo a disposizione servizi di consulenza per la gestione di impianti sportivi e di supporto a “comunità di pratiche”.
Il Protocollo sarà sottoscritto dal Presidente del CONI Puglia, Raffaele Sannicandro, dal Presidente del CIP Puglia, Giuseppe Pinto, e da: Antonio Caiaffa, sindaco di Le-quile; Massimo Lecci, Sindaco di Ugento; don Attilio Mesagne della Caritas di Lecce; Tiziana Paola Rucco, dirigente scolastico del Liceo artistico “Ciardo-Pellegrino” di Lecce. Referenti dei protocolli sul territorio saranno Antonio Pascali (delegato del Coni Lecce), Antonio Vernole (delegato del CIP Lecce) e, rispettivamente: l’assessore alla cultura Antonio Spedicato (Comune di Lequile), il vicesindaco e assessore allo sport Graziano Greco (Comune di Ugento), Don Attilio (Caritas) e la prof.ssa Rucco (Liceo Artistico).
Nell’attuazione delle attività previste e nel perseguimento degli obiettivi stabiliti dal Protocollo, CONI e CIP si avvarranno anche della collaborazione già in essere con l’Università del Salento, ed in particolare con la Facoltà di Scienze della Formazione (Preside prof. Salvatore Colazzo) – Dipartimento di Storia Società e studi sull’Uomo, diretto dal prof. Vitantonio Gioia) e col gruppo di lavoro di pedagogia della salute.

La brindisina ha deciso le sorti della squadra, vincendo singolo e doppio
L'Italia resta nel World group: ha vinto contro gli Stati Uniti e non rischia più la retrocessione in Fed Cup. Grazie all'intervento di Flavia Pennetta, che ha dominato la giornata di domenica.
Leggi l’articolo di Repubblica Bari.

La Gazzetta del Mezzogiorno di oggi, in un commento di Paolo Comentale, fa luce sulle attività sportive del Coni per i giovani extracomunitari e la cultura multietnica
Pubblichiamo il bel commento di Paolo Comentale, pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno di oggi, 20 aprile, che fa luce sulle attività sportive del Coni destinate ai giovani di varie etnie, all’insegna dell’integrazione multietnica.
Visualizza l'articolo.

Il duo della Casarano Rally Team ha dominato la gara portando al successo la Peugeot 208 T16
Per la quinta volta consecutiva, i salentini Francesco Rizzello e Fernando Sorano (in foto) hanno iscritto il proprio nome sull'albo d'oro del Rally Città di Casarano. Quella che si é disputata tra ieri ed oggi su nove prove speciali, era la ventiduesima edizione della gara, quella che ha aperto con un coefficiente 1,5 il calendario del Trofeo AciSport Rally Nazionali Quinta Zona e Rizzello, per la prima volta alla guida della nuova Peugeot 208 T16 di classe R5 del team PA Racing, l'ha vinta dominando con la solita tattica che adotta da anni cioè con l'immediato attacco e la successiva fase di gestione del vantaggio sino alla bandiera a scacchi.
Dopo la prima prova speciale vinta dal foggiano Giuseppe Bergantino, Rizzello ha attaccato a fondo per poi prendere il largo. Con il secondo giro di gara il portacolori della scuderia Casarano Rally Team, ha incrementato il proprio vantaggio forzando ulteriormente il ritmo, contando anche su una vettura performante, andando così a conquistare un successo che lo porta ad eguagliare il record di vittorie colte in questa gara da Francesco Laganà. Più combattuta la lotta per il secondo posto che ha visto a lungo battagliare e scambiarsi la posizione, causa anche reciproci problemi, Giuseppe Bergantino in coppia con Vincenzo Paglione e il campano Gianluca D’Alto navigato da Mirko Liburdi entrambi su Peugeot 207 S2000 giunti alla fine nell’ordine e divisi da 16”4 l’uno dall’altro. Il pilota foggiano, che ha utilizzato per la prima volta la vettura della casa francese ha vinto l’unica prova speciale che non è finita nella mani di Rizzello incappando però in un errore nel corso della ps4. Il driver di Sala Consilina ha invece mostrato nuovamente di sapersi esprimere su buoni livelli lungo le impegnative strade salentine, ripetendo il risultato dello scorso anno, malgrado una pietra gli abbia compromesso un cerchio sulla ps3 e i problemi al cambio palesati a partire dalla terza triade di prove.
Al quarto posto, conquistato al fotofinish, ha chiuso con soddisfazione il secondo equipaggio salentino classificato quello composto da Davide Stefanelli e Antonio Anastasia anche loro all'esordio con la 207 e per la prima volta alla guida di una S2000. A lungo quinti, sull’ultima ps hanno approfittato dei problemi occorsi alla Mitsubishi Lancer EvoX di Francesco Laganà e Maurizio Messina per avanzare di una posizione. Il pilota barese è stato comunque autore di un’ottima gara che lo ha visto compiere uno straordinario recupero partendo dalla trentasettesima posizione in cui era scivolato per via di una foratura durante la prova spettacolo.
Tra le S1600 splendida vittoria di Mauro Adamuccio e Luca Leone che a bordo della loro Fiat Punto hanno imposto alla gara un ritmo al quale gli avversari non hanno saputo tener testa, scavando un vero e proprio solco fra loro ed il resto del gruppo e chiudendo la gara in sesta posizione assoluta, conquistando anche il primato tra le vetture a due ruote motrici.
Alle loro spalle nella generale hanno chiuso con un’ altrettanto bella prestazione Albino Pepe e Antonello Casto vincitori con la loro Mitsubishi Lancer Evo 9 della classifica riservata alle vetture derivate dalla produzione. Per quanto riguarda le altre classi, vittoria del marchio Peugeot, con la 106 nella A6, A5 e nella N2 rispettivamente con Corvaglia-Orlando, Ferilli-Marzo e Garzia-Longo mentre il marchio Renault con la Clio si è imposto nella A7, K11, N3 e R3C con nell’ordine Pisacane-Della Monaca, Pagnoni-Bonaiti, Lucrezio-Toma e Sorci-Iscaro. Tra le Racing Start il successo è andato a Parrotto-De Rosa su Citroen Saxo, altra Citroen ma modello C2 per l’equipaggio Arasi-Scorrano vincitore tra le R2B. Infine vittoria di Apollonio-Tundo su Mg Rover in N1. Da segnalare anche il successo tra i primi conduttori Under 25 di Marco Timo che in coppia con Salvatore Invidia ha colto su Renault Clio anche una preziosissima nona posizione assoluta e la seconda piazza tra le S1600. Dei 55 equipaggi al via hanno concluso la corsa in 35. Tra i ritirati Primiceri-Plantera incappati nella rottura del semiasse della loro Peugeot 207 S2000 dopo aver occupato a lungo la quarta piazza assoluta, i fratelli D’Amico su Lancia Delta Hf per problemi di natura elettronica e Forte-Iacobelli su Peugeot 306 Maxi per la rottura del braccetto ruota.
Il Trofeo Rally Nazionali Quinta zona riprenderà il suo cammino tra poco più di un mese con la disputa
del secondo appuntamento stagionale; sempre in provincia di Lecce dal 15 al 16 maggio è infatti in programma la quarantottesima edizione del Rally del Salento.
Trofeo Rally Nazionali 5^ zona – 22°Rally Città di Casarano, Classifica finale assoluta.
1.Rizzello-Sorano (Peugeot 208 T16 R5) in 45m21.6s
2.Bergantino-Pagione (Peugeot 207 S2000) +39.8s
3.D’Alto-Liburdi (Peugeot 207 S2000) +56.2s
4.Stefanelli-Anastasia (Peugeot 207 S2000) +1m34.6s
5.Laganà-Messina (Mitsubishi Lancer EvoX R4) +1m55.4s
6.Adamuccio-Leone (Fiat Punto S1600) +2m08.4s
7.Pepe-Casto (Mitsubishi Lancer Evo 9 N4) +2m16.4s
8.De Marco-De Lorenzo (Peugeot 207 S2000) +3m05.5s
9.Timo M.-Invidia (Renault Clio S1600) +3m09.2s
10.Albano-Cicognini (Renault Clio S1600) +3m31.8s
Trofeo Rally Nazionali 5^ zona – Classifica assoluta di campionato.
1.Rizzello 13,5 punti; 2.Bergantino 9 punti; 3.D’Alto 6 punti; 4.Laganà 4,5 punti; 5.Stefanelli 3 punti; 6.Adamuccio 1,5 punti.