
Dalla settimana prossima in ben 289 plessi delle sei province, per quasi 15mila alunni delle quinte classi. Si chiude così il ciclo triennale del progetto della Regione Puglia che coinvolge il Coni per promuovere l’attività motoria e i corretti stili di vita
Era molto atteso da alunni e genitori delle scuole primarie pugliesi. E finalmente il via libera è arrivato: dalla settimana prossima riparte, approdando quest’anno nelle quinte classi delle tantissime scuole aderenti il progetto “SBAM!”, acronimo di Sport, Benessere, Alimentazione, Mobilità. Lanciato tre anni fa dalla Regione Puglia per promuovere a scuola lo sport e i corretti stili di vita, è ormai il principale progetto scolastico a cui collabora il Coni, e parte la settimana prossima in ben 289 plessi di tutte le province regionali - 75 a Bari, 68 a Lecce, 53 a Foggia, 35 a Taranto, 30 nella Bat e 28 a Brindisi - per un totale di 712 classi e quasi 15mila alunni coinvolti.
“Seppure nella parte finale dell’anno scolastico - commenta il presidente del Coni Puglia Elio Sannicandro - il ciclo triennale previsto dal progetto della Regione riesce a concludersi, e con l’apporto determinante del Coni. Dunque, una giovane generazione pugliese è stata accompagnata per tre anni, dalla terza alla quinta elementare, da un progetto che fonde scuola, sport e salute. E tutti sappiamo quanto nella scuola primaria, senza il supporto di istruttori qualificati, l’attività motoria sia la prima ad essere sacrificata. Eppure fare correttamente ginnastica, usare la bici, nutrirsi di frutti di stagione, educano a una migliore qualità della vita e combattono l’obesità”.
Le attività Coni saranno proposte in forma ludica per un’ora a settimana dai più di cento operatori formati ad hoc, in un percorso che - comprendendo anche attività di valutazione - si snoderà dagli elementi base dell’atletica leggera agli sport di squadra, ovviamente tenendo conto di ragazzi con patologie per cui predisporre attività personalizzate.
Il progetto è nato in collegamento col Programma interassessorile di “Educazione ai corretti stili di vita” della Regione Puglia, e ha l’obiettivo di promuovere l’attività fisica e correggere le abitudini sbagliate dei minori. E’ stato redatto d’intesa da cinque assessorati regionali (Sport, Politiche della Salute, Risorse Agroalimentari, Diritto allo Studio, Mobilità), avendo come partner, oltre al Coni, il Dipartimento di Prevenzione delle Asl, l’Ufficio Scolastico Regionale-Miur, Arem e le Università di Bari e Foggia - Facoltà delle Attività motorie e sportive.

La consegna della bandiera Aces Europe avverrà in una cerimonia ufficiale a novembre al Parlamento Europeo. La soddisfazione del sindaco Natalicchio per il prestigioso riconoscimento: “Ci prepariamo a un 2016 di grandissima promozione dell'attività sportiva e della salute urbana”
E’ ufficiale: Molfetta è Città Europea dello Sport 2016. Un prestigioso risultato raggiunto dall’amministrazione comunale, che premia tutto lo sport cittadino. Il titolo è stato concesso dall'associazione europea no-profit Aces Europe, che ogni anno assegna il riconoscimento a quelle città che in tutto il continente si distinguono per fermento e progettualità nel mondo dello sport.
Approfondisci su www.quindici-molfetta.it
Il Coni Puglia eprime tutto il suo plauso per la designazione e, ribadendo la massima disponibilità a supporto delle iniziative sportive che ne scaturiranno, augura buon lavoro allo staff organizzativo.

Ricco programma dal 18 al 22 marzo
Anche quest’anno torna il Villaggio dello Sport allestito dal Coni Brindisi in occasione del Salone Nautico di Puglia - SNIM, in programma a Brindisi dal 18 marzo (inaugurazione alle ore 10) al 22 marzo.
In allegato, il corposo programma delle iniziative Coni.

La brindisina Pennetta sarà la beniamina di casa, nello spareggio per la permanenza in A
Lo spareggio Italia-Usa della Fed Cup di tennis, valido per la permanenza nel gruppo A, si giocherà a Brindisi il 18 e 19 aprile. A comunicarlo è stato il circolo in cui è nata Flavia Pennetta, una delle campionesse azzurre, beniamina di casa in quanto brindisina di nascita. L'arrivo delle giocatrici è previsto per lunedì 12 aprile.
Tutte le info nell’articolo web del Corriere del Mezzogiorno.

A presiederlo, Michele Barbone. Candidatura ufficiale con un progetto federale FISO
Il Gargano va di corsa. Puntando una grande opportunità di promozione territoriale. Grazie alla sua Area Protetta, ritenuta da sempre un’ideale palestra all’aria aperta da utilizzare tutto l’anno e oggetto del desiderio di ogni sportivo, il Promontorio tenta il grande salto candidandosi ufficialmente, con un progetto federale FISO, ai Campionati Mondiali Master di Corsa Orientamento 2019.
La candidatura è stata messa nero su bianco a fine febbraio a Monte Sant’Angelo, nella sede dell’Ente Parco, dove tutte le istituzioni, da quelle nazionali sino a quelle locali - ovvero FISO Nazionale, Regione Puglia, Coni Puglia, Parco Nazionale del Gargano, Provincia di Foggia - hanno espresso la ferma volontà di supportare la candidatura del Gargano per ospitare questa manifestazione di spessore internazionale.
L’incontro, sintesi di precedenti riunioni, ha sancito la costituzione di un Comitato Promotore così composto: Presidente: Michele Barbone (Presidente Nazionale Dirigenti Sportivi e presidente onorario Coni Puglia); Vicepresidente vicario: Mauro Gazzero (Presidente Nazionale FISO); Vicepresidente: Guglielmo Minervini (Regione Puglia, Assessore allo Sport); Vicepresidente: Stefano Pecorella (Presidente Parco del Gargano); Componenti: Elio Sannicandro (Presidente Coni Puglia), Gaetano Cusenza (Consigliere delegato allo Sport per la Provincia di Foggia), Nicolino Sciscio (delegato FISO per la provincia di Foggia); Segretario Generale: Domenico Di Molfetta (Delegato Coni per la Provincia di Foggia); Direttore Tecnico Generale: Gabriele Viale (PWT, presidente nazionale).
“Lo sport spugliese – dichiara il presidente del Coni Puglia Sannicandro - si candida a un nuovo appuntamento di rilievo mondiale: finora la capacità organizzativa del territorio ha sempre ottenuto i massimi riconoscimenti, dai Giochi del Mediterraneo del ’97 fino al campionato iridato di volley femminile dello scorso ottobre. E anche stavolta, con questa candidatura, ci sono le premesse per costruire un’altra pagina di grande sport in Puglia”. Sulla scia, il presidente Barbone: “Il Comitato ritiene che la manifestazione sia un momento di rilievo sia per l’importanza della gara sportiva, che realizzata in area protetta amplifica la sua naturale portata, sia per il fondamentale rilievo che riveste come promozione territoriale”.
Per l’assegnazione della candidatura, il Comitato Promotore ha già definito gli step essenziali per l’assegnazione della manifestazione del 2019, e presenterà il “campo gara” immerso nel cuore del Gargano, evidenziandone le peculiarità: dalle bellezze paesaggistiche e turistiche a quelle alimentari.
Il percorso di promozione prevedrà degli expo di presentazione all’interno delle più importanti manifestazioni mondiali già previste fino al 2016, anno in cui sarà decisa la sede dei mondiali, ossia: Mondiali Master Oringen 2015; Mondiali assoluti Scozia 2015; Jukola 2015; Training Camp sul Garganon (marzo 2016); Mondiali assoluti Oringen 2016.
L’Orienteering in breve - La Corsa di Orientamento fu la prima in assoluto tra gli sport di orientamento e trae le sue origini a più di un secolo fa. Praticata prevalentemente in ambiente naturale, è chiamata anche “sport dei boschi” e nasce nei paesi scandinavi. Data l’asperità dei tracciati, quasi mai battuti, la Corsa di Orientamento è sport di grande concentrazione e resistenza fisica, in cui gli orientisti gareggiano attraverso percorsi non segnati, muniti solamente di carta topografica e bussola, nell’intento finale di raggiungere il traguardo nel minor tempo possibile dopo essere transitati in un ordine prestabilito lungo tutti i punti di controllo, detti “lanterne”.