
Dal numero uno della Federcanoa, a Bari per incontrare i tesserati pugliesi, l'invito ad avanzare la candidtura per una edizione dei campionati del mondo
Un appuntamento già fissato a Milano, per i Mondiali di canoa sprint in programma il prossimo agosto, una sfida lanciata a Bari e all'intera Puglia. Si è presentato così, Luciano Buonfiglio, presidente della Federazione Italiana Canoa e Kayak e vice presidente Coni, all'incontro con i tesserati Fick Puglia tenutosi a Bari al Circolo Canottieri Barion.
“Siamo riusciti a portare i mondiali in una cornice magica come Expo 2015. Una sfida che ci vedrà tutti protagonisti, di fronte a 116 nazioni e 1400 atleti di canoa e paracanoa – ha ricordato il numero uno della Federcanoa, accompagnato dal consigliere federale Fabiano Roma – Siamo una federazione in forte espansione: oggi contiamo oltre 16mila tesserati. Davvero un bel numero, perchè si tratta di praticanti tutti attivi”. Per una Milano già sotto i riflettori, c'è una Bari che a breve potrebbe non essere da meno: “Vedo una regione molto più unita - ha aggiunto riferendosi alla Puglia - e per questo possiamo pensare di ospitare qui, con serenità ed entusiasmo, una edizione di campionati del mondo. Di Ocean Racing, che è la specitalità del futuro, oppure di Maratona. Ricordo ancora la splendida organizzazione dei campionati italiani dello scorso anno, a cura del Circolo Canottieri Barion”.
A fare gli onori di casa, alla presenza anche dell'assessore comunale allo Sport Pietro Petruzzelli e del presidente Coni Puglia Elio Sannicandro, il presidente del Canottieri Barion Luigi Lobuono. E proprio il circolo di molo San Nicola, assieme a Cus Bari, ha accolto immediatamente l'invito del presidente Buonfiglio, con la benedizione del comitato regionale: “E' una idea che stiamo coltivando da un po' e che l'assegnazione a Milano dei mondiali di canoa sprint ha solo accelerato – ha osservato il presidente Fick Puglia Marcello Zaetta – Con la realizzazione di un campo di gara a San Girolamo, poi, avremmo davvero tutte le carte in regola per avanzare la candidatura del capoluogo”.
Per il circolo di molo San Nicola si prospetta dunque un nuovo impegno organizzativo, dopo quelli assolti appieno nelle ultime stagioni: “Ci stavamo pensando dallo scorso anno, subito dopo la disputa del Campionato Italiano Maratona – ha ammesso Flavio Campobasso, vice presidente del comitato regionale e responsabile della sezione canoa per il Canottieri Barion – Maratona o Ocean Racing? Nella prima abbiamo una tradizione consolidata. La seconda, però, sarebbe una scommessa intrigante”.

A Napoli brilla la stella della piccola Marika Del Mastro. Ora i campionati regionali a Molfetta insieme al 1° Meeting Inail
Puglia protagonista ai Campionati Italiani Assoluti Invernali di Napoli della Finp, la Federazione italiana di nuoto paralimpico, che raccoglie atleti con disabilità fisica e visiva.
A brillare su tutti è stata la più piccola atleta della squadra pugliese, la giovane Marika Del Mastro, classe 2003 (in foto). La stella dell’Assori Foggia ha conquistato due ori e due record di categoria nei 50 stile e nei 100 rana, dove si è piazzata anche terza nella
finale Open. L’11enne atleta di Lucera, allenata da Giuseppe Delli Carri, aveva mostrato il suo valore già nel 2014, infrangendo sei record nazionali ai Campionati italiani di Bari.
Da segnalare poi l’argento nei 100 rana di Mattia Gargaro, classe 1992, tesserato per Nuoto Castellana; il bronzo nei 400 stile di Mariano Recchia, tesserato per il Nadir. Due argenti di categoria anche per la Framarossport con Geremia Partipilo, classe 1982, nei 100 stile, e Domenico Noia, classe 1988, nei 50 stile.
Bronzo nei 100 farfalla per Sara Granata, classe 1995, tesserata per Molfetta nuoto. Terzo posto pure per il suo compagno di squadra Gaetano Gadaleta, classe 1953, nei 50 stile.
Tra le migliori prestazioni pugliesi ci sono anche quelle dei tre atleti tesserati per il Circolo Canottiere Aniene: Luca Mazzone, Angelo Rammazzo e Vincenzo Micunco. Mazzone, classe 1971, ha conquistato due ori di categoria nei 100 e 50 stile, oltre al secondo posto nella finale Open dei 100 stile e il bronzo nella finale Open dei 50 stile. Rammazzo, classe 1969, è stato invece due volte primo di categoria nei 200 e 100 stile. Micunco ha ottenuto infine l’oro di categoria nei 100 dorso e l’argento di categoria nei 200 misti e un secondo posto e un terzo posto nelle finali Open dei 200 misti e 100 dorso.
"Siamo molto soddisfatti dei risultati dei pugliesi – commenta Francesco Piccinini, delegato Finp Puglia – come al solito la nostra regione si è distinta con i suoi atleti. E in particolari i successi della giovane Marika Del Mastro fanno ben sperare per il futuro".
Ora le energie della delegazione pugliese sono tutte concentrate sui Campionati regionali che si svolgeranno l’8 marzo nella piscina comunale di Molfetta all’interno della quarta edizione del Meeting Framaros, trofeo dedicato ai Master, gli amatori del nuoto dai 25 anni in su. In concomitanza con le due manifestazioni si svolgerà anche il 1° Meeting Inail, riservato agli utenti del Progetto Cip/Inail, e cioè atleti che hanno subito incidenti sul lavoro. Infatti, tramite un accordo tra il Cip, il Comitato italiano paralimpico, e l’Inail, l’istituto nazionale di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro,
le persone con disabilità da lavoro possono fare sport nelle società riconosciute dal Cip per favorire la loro riabilitazione e il reinserimento sociale attraverso la pratica sportiva. In Puglia il progetto per il nuoto coinvolge circa 50 assistiti.
"Le tre manifestazioni avranno l’obiettivo quello di accumunare, abbattendo qualsiasi barriera, individui che grazie all’acqua e alle diverse abilità natatorie sono stati inquadrati in un sistema di utilità – dice Piccinini – perché rappresentano non un ingranaggio che da solo si muove, ma un ingranaggio di un sistema che è quello dell’acquisizione di tecniche natatorie nei confronti di qualsiasi atleta-assistito che sia disabile o normodotato".

Un accordo all’insegna della sostenibilità: per lo svolgimento delle attività sul territorio il Comitato ha ora a disposizione un’auto ecologica a basso impatto
Coni Puglia e Peugeot - Concessionaria Martino Bari protagonisti di una partnership all’insegna dell’ecosostenibilità, per la diffusione di corretti stili di vita. In base all’accordo, di durata annuale, la concessionaria Martino di Bari ha messo a disposizione del Coni Puglia un’auto ecologica a basso impatto (motore GPL), da utilizzare per il normale svolgimento delle attività sul territorio regionale, riducendo le emissioni di CO2.
Dal canto suo, il Coni offrirà alla concessionaria la possibilità di partecipare a tutti gli eventi e le manifestazioni in programma per l'anno solare 2015.
L’accordo è stato ufficializzato ieri pomeriggio con la consegna dell'auto nella concessionaria.

Nuovo successo per la tarantina, dopo mondiale 2013 ed europeo 2014 juniores
L'ultima giornata del campionato d'Europa giovanile di Zurigo, riservato alle classi cadetti, juniores e Under 21, ha regalato ancora grandi soddisfazioni alla commissione tecnica Nazionale del Karate FIJLKAM con altre 6 medaglie nell'under 21. In particolare nei 68 kg: la campionessa del Mondo e d'Europa juniores, la tarantina di Faggiano Silvia Semeraro non ha deluso le aspettative confermandosi ancora una volta regina della competizione. Tre incontri gestiti con intelligenza e tattica le hanno permesso di accedere alla finale per il titolo contro la Danese Katrine Pedersen, vinta poi per 1 a 0.

Riparte la stagione con un'offerta formativa vasta, ricca di corsi, seminari ed eventi per operatori del mondo dello sport, ma anche della scuola, del settore pubblico e studenti. Info sul sito e sulla nuova pagina facebook
Corsi di formazione ed eventi di promozione culturale dello sport, da febbraio a giugno, organizzati a tappeto in tutte le province pugliesi. Con temi che affrontano il mondo sportivo a 360 gradi. E destinati a varie fasce di operatori: dai dirigenti ai tecnici, dagli studenti o laureati in Scienze Motorie ai diplomati Isef, dai docenti scolastici ai funzionari pubblici, fino agli ordini professionali. Questa la massiccia offerta della Scuola Regionale dello Sport del Coni Puglia, “che riparte con nuovo slancio, offrendo una programmazione didattica fitta e di ampio respiro”, commenta il presidente Elio Sannicandro, a programma appena ufficializzato.
La struttura con sede a Bari, nello Stadio della Vittoria (ingresso 13), organizza dunque appuntamenti lungo due direttrici: da un lato la formazione, dall’altro gli eventi promozione (il programma completo è a fine news e su puglia.coni.it), sempre con rilascio di attesti riconosciuti dal Coni Puglia (e crediti formativi per gli studenti).
Sotto il primo profilo, si parte con un Corso di formazione sulle attività motorie in età evolutiva in ambito scolastico, in programma a Foggia (anche per la provincia Bat) dal 17 febbraio, poi replicato a Bari dal 12 marzo (anche per Brindisi, Lecce e Taranto, con iscrizioni ancora in corso fino al 2 marzo).
Seguiranno corsi di vario tipo: per gestori di impianti sportivi (a marzo nelle vari e province: ci si può iscrivere entro il 28 febbraio) e poi per tecnici d’impiantistica sportiva; corsi sia per tecnici sia per dirigenti sportivi; per ufficiali di gara; per esperti di attività motoria per la terza età; per formare addetti stampa per società, enti e federazioni; per organizzazione di eventi sportivi e marketing; di istruttore sportivo turistico.
Sotto il profilo della promozione culturale, infine, sono previsti corsi per volontari sportivi e per fiduciari comunali Coni; un convegno sul marketing sportivo; seminari su etica e doping; un convegno sull’allenamento della forza e della resistenza e uno sull’allenamento dei giovani.
Tutte le iniziative saranno comunicate anche attraverso un crescente uso del web, dove la Scuola dello Sport del Coni Puglia ha cominciato a sbarcare sul versante social, con l’apertura della sua pagina ufficiale facebook Coni Scuola dello Sport Puglia.
Scarica il programma completo.