
Promozione dello sport e piena integrazione dei disabili i cardini dell'accordo
È stato sottoscritto nell’Aula consiliare del Comune di Leverano, un Protocollo d’intesa tra il Comune, il CONI Regionale e il Comitato Paralimpico Regionale (CIP). A firmarlo il Presidente del CONI Puglia, Raffaele Sannicandro, il Presidente del CIP Puglia, Giuseppe Pinto, ed il sindaco di Leverano, Giovanni Zecca, ma la collaborazione tra gli Enti, che riguarderà in particolare i settori dell’impiantistica sportiva e dell’attività istituzionale svolta anche in ambito sociale, sarà attuata sul territorio da Antonio Pascali (delegato del Coni Lecce), Antonio Vernole (delegato del CIP Lecce) e Massimo D’Angela, assessore allo sport di Leverano.
Il protocollo si basa sull’unità di intenti che accomuna CONI, CIP e Comune. Infatti, il Coni è l’autorità di disciplina, regolazione e gestione delle attività sportive, elemento essenziale nella formazione fisica e morale dell'individuo e parte integrante dell'educazione e della cultura nazionale; è l’ente di riferimento dell’organizzazione e della promozione della pratica sportiva in quanto ha, tra i suoi obiettivi, quello di dare allo sport e all’attività fisica il valore di strumento educativo. Inoltre, tra i suoi compiti, figura l’emissione dei pareri in linea tecnico sportiva, di vigilanza, tecnici e finalizzati alla concessione ed erogazione di mutui da parte dell’Istituto per il Credito Sportivo. Il CIP, ovvero la confederazione delle discipline e degli sport paralimpici, è riconosciuto alla stregua del CONI per gli sport paralimpici, ed ha il compito di garantire l’avviamento alla pratica sportiva dei disabili. Ne disciplina, ne regola e ne gestisce le attività secondo i criteri della garanzia del diritto di partecipazione in condizioni di uguaglianza e pari opportunità. Il Comune, dal canto suo, “garantisce che l’assetto del territorio sia rivolto alla protezione della salute e delle condizioni di vita della comunità, di cui rappresenta gli interessi promuovendone lo sviluppo, il progresso civile, sociale ed economico. Inoltre, sostiene e coordina la realizzazione di opere di rilevante interesse pubblico nel settore culturale e sportivo”.
Appurato tutto ciò e considerato che CONI, CIP e Comune di Leverano concordano, oltre che sulla visione di salute e sui valori che attraverso l’educazione sportiva possono essere trasmessi, sulla necessità:
1. che gli impianti sportivi siano progettati secondo logica architettonica, tecnica, sociale ed educativa che risponda agli effettivi bisogni dei cittadini;
2. che lo sviluppo dello sport e dell'educazione sportiva dei cittadini passi anche attraverso un ammodernamento delle strutture dedicate all'attività sportiva secondo criteri di polifunzionalità;
3. che si realizzino progetti sui temi dello sport e dell’impiantistica sportiva, anche attraverso interventi formativi nei contesti scolastici, sociali, ed urbani per la cultura dello sport e dell’integrazione
hanno deciso di sottoscrivere un protocollo d’intesa che regolamenti tutti le proposte future in tema di sport e attività sportiva.
In particolare, Coni, Cip e Comune di Leverano hanno stabilito di avviare iniziative comuni volte allo sviluppo dello sport, e quindi alla crescita sociale che esso determina, facendo sempre riferimento alla Carta Europea dello Sport, al rispetto delle regole di lealtà e correttezza ed ai principi etici. A questo scopo il Coni e il CIP metteranno a disposizione i servizi di Formazione legati alla cultura dello sport, alla progettazione architettonica e alla gestione di impianti sportivi, organizzeranno campagne di sensibilizzazione su integrazione, sport, benessere e, insieme al Comune:
• programmeranno attività tese al superamento delle barriere culturali e architettoniche, necessario per la piena integrazione dei disabili;
• metteranno disposizione le risorse umane, professionali, tecniche e tecnologiche (ognuno secondo la propria competenza e disponibilità) per il raggiungimento degli obiettivi comuni.
Le risorse finanziarie necessarie all'avviamento e allo svolgimento di quanto previsto dalla convenzione saranno individuate di comune accordo, vagliando finanziamenti pubblici, dell’I.C.S. o attraverso finanza di progetto, cogliendo le opportunità che possono meglio integrarsi con i progetti da sviluppare o in essere.
Nell’attuazione del Protocollo di intesa, infine, CONI e CIP si avvarranno della collabora-zione già in atto con l’Università del Salento, ed in particolare con la Facoltà di Scienze della Formazione (Preside prof. Salvatore Colazzo) - Dipartimento di Storia Società e studi sull’Uomo (diretto dal prof. Vitantonio Gioia).
In foto, il momento della firma del protocollo: alle spalle del sindaco, di Raffaele Sannicandro e di Antonio Pascali si riconoscono i fratelli Matteo e Paolo Ingrosso (originari di Leverano), chiamati come testimonial della firma.

Ai Campionati italiani invernali di Caserta vice il terzo titolo nazionale
Dopo due stagioni di assenza dalle competizioni Italiane di Nuoto Pinnato la Acsd Pentotary di Foggia ritorna sul “luogo del delitto” e vince il titolo di Campione d’Italia nei Campionati Italiani Invernali, organizzati a Caserta presso lo Stadio del Nuoto dalla Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee.
In un parterre di grande spessore tecnico con la presenza dei migliori atleti italiani di nuoto pinnato, il team guidato dal Prof. Mario Ciavarella e coadiuvato dal tecnico Gianluca Losacco si impone nel medagliere generale con 7 medaglie d’oro, 6 d’argento e 6 di bronzo, davanti alla Belle Arti di Roma ed al Nuoto Club Pralino di Biella, in un entusiasmante testa a testa risolto alla lotteria delle staffette.
Ventidue le società partecipanti provenienti da tutt’Italia, con oltre 200 atleti partecipanti in uno sport che fa della pura velocità la sua caratteristica principale. Si unisce al classico nuoto in stile libero l’utilizzo di pinne tecniche che portano gli atleti ad ottenere prestazioni cronometriche di grande rilievo.
Le gare si sono svolte nel polo natatorio di Caserta in una vasca da 50 metri e tra gli atleti della società del delfino spiccano i tre ori (due individuali ed uno di staffetta) di Ludovica Ciavarella, classe 1999, l’oro, un argento ed un bronzo (in staffetta) di Denise Perna, due ori di Francesca Sicilia (uno in staffetta), due ori (uno in staffetta) ed un bronzo di Rita Maria Pignatiello, un oro ed un bronzo in staffetta per Domenico Panunzio, un oro ( in staffetta) un argento ed un bronzo per Roberta Mallardo, un oro (in staffetta), ed un bronzo per Martina Giuliani.
Due Argenti, di cui uno in staffetta, per Fabrizio Doto ed un argento ed un bronzo per Emanuele Morganella. Un oro in staffetta ed un bronzo in gara singola per Giorgia Frasca, atleta che da solo un anno ha intrapreso la “carriera” agonistica con ottimi risultati.
Vincono un oro in staffetta Soraya Abbruzzese e Claudia Nesso, l’argento Francesco Sepalone e Giovanni de Vito, il bronzo Giulio Ciavarella, Giuseppe Cannata, Alessandro Capuzzolo, Giorgia Molinaro e Francesca Faranna.
Nessuna medaglia ma ottimo piazzamenti per Luisa Palazzo, Martina de Leo, Armando di Taranto, Gianmarco Pesare, Andrea Ventura.
Grande soddisfazione, dunque, per la dirigenza di Viale Pinto per il terzo titolo italiano dopo quelli conseguiti a Mirandola (Modena) nel 2010 e ad Avellino nel 2011.

Si comincia a Foggia e poi a Bari con incontri sulle attività motorie a scuola nell’età evolutiva. Iscrizioni rispettivamente entro il 7 febbraio e il 2 marzo. Pronto l'elenco degli iscritti a Foggia.
Parte l’attività annuale della Scuola Regionale dello Sport del Coni Puglia. Mentre si limano gli ultimi dettagli dell’intero programma (a giorni su questo sito), ecco la prima iniziativa: un Corso di formazione sulle attività motorie in età evolutiva in ambito scolastico, in programma a Foggia (anche per la provincia Bat) dal 17 febbraio, poi replicato a Bari (anche per Brindisi, Lecce e Taranto) dal 12 marzo.
Il ciclo prevede quattro incontri per un totale di 15 ore, sempre dalle ore 15 alle 19, massimo 50 partecipanti; le altre tre date sono, per Foggia (incontri nella sede del Coni Foggia in via Nazzaro 9) il 24 febbraio, 3 e 10 marzo; per Bari (Stadio della Vittoria, sede della Scuola Sport - ingresso 5) il 19 e 26 marzo, 2 aprile.
Le iscrizioni si chiudono rispettivamente sabato 7 febbraio per Foggia e lunedì 2 marzo per Bari (info iscrizioni e modulistica qui in allegato).
Il corso ha l'obiettivo di connettere gli aspetti che concorrono alla crescita equilibrata della persona-docente ed è destinato, in base all’appartenenza al territorio, a laureati in Scienze Motorie o diplomati Isef, docenti di scuola primaria impegnati nel progetto nazionale “Sport di Classe” e studenti universitari del terzo anno di Scienze Motorie.
Chiuso l'elenco degli iscritti a Foggia (coloro che non hanno ancora provveduto a inviare copia del bonifico effettuato sono invitati a farlo prima dell’accredito al corso).

Appuntamento in Camera di Commercio alle 17
Stelle al Merito Sportivo, Medaglie al Valore Atletico e Palme al Valore Tecnico, ma anche una lunga serie di targhe speciali: anche la delegazione Coni di Brindisi celebra lo sport del territorio, con una cerimonia in programma il 2 febbraio, alle 17, nella sala convegni della Camera di Commerico (via Bastioni Carlo V, 4).
Scarica l'invito.
Scarica l'elenco dei premiati.

Premi speciali anche ai tecnici Vitucci e Lionetti, nella cerimonia per la consegna dei riconoscimenti istituzionali del Comitato olimpico: Stelle, Palme e Medaglie. Madrina, l’olimpionica pugliese Marinella Falca
Sono il velista barese Simone Ferrarese, vincitore del Match Race Eurosaf European Championship, e la nuotatrice biscegliese Elena Di Liddo, campionessa italiana nei 100 delfino, gli atleti dell’anno rispettivamente per i territori di Bari e della Bat. A proclamarli sono stati i Comitati olimpici delle due province, organizzatori della cerimonia congiunta per l’assegnazione delle Benemerenze Coni, che ieri sera a Bisceglie ha riempito il Teatro Garibaldi con i migliori rappresentanti sportivi dei due territori.
A Ferrarese e Di Liddo sono dunque andati i Premi speciali 2014, ricevuti anche da Giuseppe Vitucci (lotta, premio alla carriera) e Vincenzo Lionetti (arco) come allenatori dell’anno e dai velisti Andrea Quartulli e Francesco Lanera come atleti protagonisti a livello internazionale. Con loro, hanno ritirato riconoscimenti speciali anche una lunga serie di campioni a livello nazionale e internazionale, giovani eccellenze e squadre militanti nelle massime serie in varie discipline sportive: Asd Pallavolo Molfetta - Exprivia, Afp Giovinazzo Pol. (hockey), Asd Pink Sport Time (calcio femm.), Indeco Conversano (pallamano femm.), Accademia Conversano 2004 (pallamano masch.), Salinis Margherita di Savoia (calcio a 5), Arcadia Bisceglie (calcio a 5), F. Ballerini Bari e Pol. Cavallaro Bisceglie (ciclismo, come migliori squadre giovanili). Premi speciali anche a due giornalisti, Gaetano Campione ed Enzo Delvecchio.
Spazio poi ai riconoscimenti istituzionali del Comitato olimpico per il 2013 (l’elenco completo di tutti i premiati della serata è online su conipuglia.it), ovvero le Stelle al Merito Sportivo per dirigenti e società (tra i premiati, anche i presidenti regionali Fidal Angelo Giliberto, Fip Margherita Gonnella e il delegato Coni Bat Isidoro Alvisi), le Medaglie al Valore Atletico per gli atleti (su tutte, quella d’Oro a Luca Mazzone) e le Palme al Merito Tecnico per gli allenatori.
“I risultati ottenuti dai premiati sono davvero di alto livello - ha dichiarato il presidente del Coni Puglia Elio Sannicandro - con piazzamenti sui posti più alti del podio a livello nazionale ma anche internazionale: il coronamento di un’annata che, sotto il profilo degli eventi, per qualità e quantità ha visto la nostra terra davvero protagonista”. Sulla scia il delegato Coni Bat Isidoro Alvisi, per il quale “la scelta di Bisceglie come sede della manifestazione rappresenta il giusto riconoscimento per un territorio che negli ultimi anni sta dando molto allo sport”.
Ad aprire l’incontro, i saluti di rito dell’assessore regionale allo Sport Guglielmo Minervini e del presidente della Provincia Bat - tra i sostenitori dell’evento - Francesco Spina. Sul palco anche un’olimpionica pugliese, la ginnasta Marinella Falca, che come madrina della serata ha affiancato il conduttore Tommaso Amato.
GLI ALTRI PREMIATI
Premi Speciali 2014
Giovani promesse: Giuseppe Boccaforno, Francesco Paparella.
Campioni italiani giovanili: Ilaria Nitti, Francesca Servadio, Rita Urbano, Barbara Rossiello, Paola Piazzolla, Sara Monte, Simona Presicci, Lucia Palmitessa, Lucia Pasquale, Gaia Paolillo, Ester Calò, Giuseppe Quarto, Hazan Dylan, Michele Cataldo, Fabrizio Papagni, Antonio Uva, Federico Lenoci, Marco Giustino, Fabio Caponio, Michele Lorusso, Nicola Altini, Giuseppe Alberga.
Campioni italiani assoluti: Nicola Caradonna, Giuseppe Fiore, Maria Diana, Gianluca Calò, Simone Donato - Antonella Menga, Felice Moncelli, Isabella Sinisi, Francesco Disalvo, Gregorio Angelini. Alessia Santeramo.
Atleti protagonisti internazionali: Andrea Quartulli, Francesco Lanera, Valerio Galati, Francesco Manzi, Francesco Lezzi, Veronica Inglese, Francesco Fortunato, Francesco Alborè, Pasqua Vittore, Gianluigi Foglio, Giuseppe De Luce, Loredana Spera, Cosimo Diviccaro, Andrea Pellegrino, Mimmo Ricatti. Alessandro Adduci.
Benemerenze CONI 2013
Stella di Bronzo Dirigenti: Isidoro Alvisi, Giacomo Barbieri, Giuseppe Calò, Angelo Carone, Sebastiano Chieppa, Luigi Curzi, Domenico De Candia, Bruno Nicola Ferrulli, Vincenzo Fiorentino, Carmela Glorioso, Margherita Gonnella, Annamaria Malpede, Vincenzo Marcario, Antimo Milli, Giannantonio Netti, Danilo Piscopo, Antonio Quarto, Giorgio Riccio, Pierfrancesco Romanelli, Antonio Rutigliano, Alfredo Scardicchio, Maria Tateo.
Stella di Bronzo Società: ASD Accademia Pugilistica Andriese, ASD Atletica Riccardi Bisceglie, ASD Polisportiva Santeramo.
Stella di Argento Dirigenti: Nicola Del Vecchio, Nunzio De Matteo, Domenico Marzullo, Domenico Pugliese, Vincenzo Rinaldi.
Stella di Argento Società: Associazione Nazionale Bersaglieri - Sez.Bari, ASD Aquila Azzurra Trani.
Stella di Oro Dirigenti: Francesco De Lucia, Angelo Giliberto, Nicola Lobosco.
Stella di Oro Società: ASD Accademia Pugilistica Portoghese Bari.
Palma di Bronzo: Vincenzo Pavone, Marco Romanazzi, Ciro Senatore, Pietro Sgaramella, Nicola Simmi, Simone Francesco.
Medaglia di Bronzo al Valore Agonistico: Nicola Caradonna, Maria Diana, Vito Di Bari, Cosimo Garofalo, Eusebio Haliti, Lorenzo Longo, Vito Luiso, Eva Magno, Pasquale Maione, Stefania Sansonna.
Medaglia di Oro al Valore Agonistico: Luca Mazzone.
Visualizza l'elenco completo.