
Sabato 13 e domenica 14 in gara al Palasport i migliori atleti del Paese. Tra i 120 iscritti (uomini e donne) anche 13 tesserati per 4 società pugliesi
La Puglia al centro della pesistica italiana. I migliori atleti della storica disciplina olimpica si sfideranno nel prossimo fine settimana al Palasport di Valenzano, alle porte di Bari. I campionati Assoluti Italiani, intitolati alla memoria del compianto Alessandro Marinelli, atleta della Nazionale giovanile prematuramente scomparso, sono stati presentati questa mattina nella sala stampa della Presidenza della Giunta regionale, a Bari.
GRANDE ANNO DI SPORT - “E' stato un grande anno per lo sport in Puglia – dice l'assessore regionale Guglielmo Minervini – abbiamo ospitato eventi di livello internazionale. Dal ciclismo con il Giro d'Italia, alle nazionali di volley femminile, calcio e pallanuoto. Chiudiamo in bellezza con la pesistica. La Puglia ancora una volta mostra la sua eccellenza nell'organizzazione e nell'accoglienza, coloro che verranno nella nostra regione se ne andranno carichi di meraviglie pugliesi. La Puglia è una regione che ha alle spalle belle storie negli sport cosiddetti minori, non solo calcio”. Il consigliere federale Maurizio Lo Buono lo interrompe: “Questo è tra gli sport più antichi, la pesistica è nata in Italia nel 1902, e la prima Olimpiade si è tenuta nel 1896”. Che sia stato un grande anno per lo sport in Puglia lo conferma, con fierezza, il presidente regionale Coni Elio Sannicandro: “Questa manifestazione corona un anno prestigioso. E testimonia come con la sinergia tra enti locali e federazione si possano fare ottime cose”. I Campionati hanno il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Bari, Comune di Valenzano e Comune di Capurso.
CENTRO FEDERALE - Quindi parola a Lo Buono: “Il manifesto che abbiamo preparato per i Campionati è eloquente. C'è l'evoluzione di questa disciplina. Dal barese Sante Scarcia, pioniere della pesistica e olimpico di Parigi 1924 alla bella ragazza che solleva oltre 100 kg, frutto di duro allenamento, di capacità motorie e di coordinamento. Abbiamo scelto Valenzano anche per ringraziare l'Amministrazione che ci dà la possibilità di svolgere allenamenti nella palestra dello stadio comunale dove si prepara la nazionale femminile. E proprio a Valenzano vorremmo strutturarci meglio con l’obiettivo di avere un Centro di alta specializzazione al pari di quello olimpico dell'Acquacetosa a Roma”.
IL TOP DELLA PESISTICA - Il palasport di Valenzano per due giorni sarà gremito, anche grazie alla presenza degli alunni delle scuole medie che hanno partecipato al concorso di disegno “Rappresenta cosa è per te la forza” (la cerimonia di premiazione durante i Campionati). “Lo spettacolo è assicurato – aggiunge Lo Buono, che ha fortemente voluto i Campionati in Puglia - In pedana avremo Mirko Zanni, Jenny Pagliaro e Mirco Scarantino che rappresentano il meglio della pesistica italiana ed europea”. E a proposito di top, presenti in sala quattro atlete della nazionale femminile, due con l'Olimpiade 2016 in vista: la pugliese Maria Grazia Alemanno (di Copertino), le siciliane Jennifer Lombardo e Roberta Buttiglieri e la lombarda Giorgia Bordignon, tutte anche protagoniste di un spot promo dell'evento. E con loro il ct azzurro Alessandro Ficco, valenzanese che da un anno e mezzo lavora nel “collegiale” della città natale con le sue ragazze. Il sindaco di Valenzano, Antonio Lomoro, la cui Amministrazione ha concesso l'utilizzo della palestra, ringrazia la Federazione per la “grande visibilità che il Comune avrà in tutta Italia”, presentando le due serate di apertura (venerdì 12) e di chiusura (domenica 14) dei Campionati, in cui danza e musica (ma non solo) saranno il degno corollario alle gare, in programma sabato 13 e domenica 14 dalle ore 9 alle 18.
CONVENZIONE CON L'UNIVERSITA' – La pesistica, di fatto, fa parte tutte le discipline sportive (tutti gli atleti fanno pesi per rinforzare la muscolatura e migliorare le loro prestazioni) e per questo è stata stipulata una convenzione fra la F.I.P.E. e le maggiori università italiane, fra cui quella di Bari, illustrata da Michele Barbone, dirigente della stessa Fipe che ha portato i saluti del presidente nazionale Antonio Urso, impegnato a Roma in una riunione per la candidatura dell'Italia alle Olimpiadi 2024: “La maggior parte dei tecnici delle altre discipline non ha conoscenza della pesistica, per questo riteniamo che sia importante la formazione degli istruttori. Questa convenzione con le facoltà di Scienze Motorie consentirà di formare, nel primo anno del corso di studi, istruttori di primo livello ed i cosiddetti personal trainer. Con un corso di 30 ore si abbinerà la pratica alla teoria”. Anche perché dal 2013, nell'attività della Federpesistica, rientrano tutte le discipline della cultura fisica che prevedono l’utilizzo di sovraccarichi e resistenze finalizzate all’attività sportiva agonistica, al Fitness ed al benessere fisico. Alla conferenza stampa, moderata dalla giornalista di Telenorba Claudia Carbonara, erano presenti anche il presidente della Federazione regionale Gaetano Martiriggiano, i tecnici Vincenzo e Costantino Smurro, con il collaboratore Marco Cutillo, l'arbitro internazionale Vito Colasanto e la referente del concorso scolastico, prof.ssa Clementina Veneziano.
UN PO' DI NUMERI – I Campionati Assoluti Italiani di pesistica sono all'edizione numero 103 tra gli uomini e 23 tra le donne. Gli iscritti alle gare sono 120 (64 uomini e 56 donne). Saranno assegnati complessivamente 15 titoli, fra le varie categorie di peso. La Puglia, regione leader in Italia e culla di grandi campioni del passato più o meno recente (da Scarcia ad Albano, a Lacarpia a Lo Buono, da Ficco a Dellino) ospita la manifestazione per la quinta volta (l'ultima nel 2001 a Molfetta) e avrà 9 atleti in gara: Bruno Nuho, Andrea Sederino, Antonio Nardella, Alessio Calò, Ilaria Piccinno, Veronica Liuzzi, Maria Grazia Alemanno, Anna Chiara Cataldo e Francesca Spina. A questi si aggiungono 4 atlete tesserate per una società pugliese: Giovanna D'Alessandro e le già citate Lombardo, Buttiglieri, Bordignon, tesserate per le Fiamme Azzurre, una delle le 54 società presenti agli Assoluti; quelle della nostra regione sono 4: oltre alle Fiamme Azzurre, Angiulli Bari, Body's Training Copertino e Pesistica Aradeo. In Puglia le società affiliate sono 62, con 544 allenatori e 2362 atleti (585 agonisti e 1777 non agonisti); in Italia i tesserati sono 40mila, per 515 società.

Sannicandro: “Ora adiremo la giustizia sportiva per violazione del Codice Etico Coni”
Ricorso inammissibile. Il Tribunale di Bari ha così rigettato l’istanza presentata il 23 ottobre dall’Asd Accademia Pugilistica Portoghese contro il Coni Puglia, legata all’utilizzo della palestra situata presso lo Stadio della Vittoria.
La società sportiva utilizza la palestra grazie alla disponibilità d’uso per tre ore al giorno che il Coni ha consentito per favorire anche la promozione del pugilato. La palestra, insieme a numerosi altri spazi e ad altre palestre situate all’interno dello stadio, risultano nella disponibilità del Coni grazie a una convenzione con il Comune di Bari, per la quale il Coni paga un canone di locazione e si accolla tutti gli oneri di conduzione, le utenze e la manutenzione ordinaria. Le palestre e gli spazi sono assegnati in utilizzo orario a numerose Federazioni Sportive ed Enti riconosciuti dal Coni e a società sportive affiliate.
“In realtà – il primo commento del presidente del Coni Puglia, Elio Sannicandro – da luglio la società sportiva Asd Accademia Pugilistica Portoghese occupa abusivamente la palestra e ne impedisce l’uso ad altre società sportive di pugilato aventi diritto. D’altronde il tipo di concessione, a uso orario, implica la mancanza di titolarità della società sportiva a rivendicare la piena disponibilità della palestra dal Coni (titolare della concessione). Inoltre alla società pugilistica sono stati più volte contestati gravi inadempimenti, mancanza di rispetto delle regole di uso della palestra e cronica morosità”.
Da alcune settimane il Comune, responsabile per la manutenzione straordinaria dello Stadio della Vittoria, ha avviato interventi inderogabili di adeguamento degli impianti elettrici della palestra in questione. Pertanto il Coni ha ordinato la sospensione delle attività in palestra e, per motivi di sicurezza, ha dovuto richiedere il distacco dei contatori elettrici. Quindi in attesa del completamento da parte del Comune dei lavori di adeguamento degli impianti elettrici e della centrale termica, la palestra non può essere utilizzata.
Inoltre, annuncia Sannicandro, il Coni Puglia ha definito un accordo con la Federazione Pugilistica Italiana per affidare la responsabilità dell’utilizzo della palestra direttamente al soggetto più titolato e qualificato per promuovere il pugilato. In tal modo sarà la Fpi (Federazione riconosciuta dal Coni) a disciplinare i rapporti con le sue società sportive di pugilato.
“Ci riserviamo ora - conclude Sannicandro, riferendosi alle ripetute dichiarazioni accusatorie rilasciate negli ultimi tempi da Portoghese ai media - di adire la giustizia sportiva per segnalare le numerose scorrettezze dei dirigenti della società sportiva in questione, che vìolano ripetutamente il codice etico del Coni vigente tra tesserati”.

Presentati a Bari l'accordo e il progetto “Mille cantieri per lo Sport”
Promozione dello sport e miglioramenti dell’impiantistica sportiva, a cominciare dalle palestre scolastiche: la Puglia rilancia, grazie a una intesa tra Coni e Anci regionali, e al progetto “Mille Cantieri per lo Sport”. Entrambe le inziative sono state presentate stamattina a Bari, in una conferenza stampa svoltasi nella sede Anci, con l’inetrevnto del presidente CONI Puglia, Ing. Elio Sannicandro, del presidente Anci Puglia Sen. Luigi Perrone e, per l’Istituto per il Credito Sportivo (Ics), del responsabile del progetto “500 impianti sportivi” Dr. Alessandro Bolis.
Nello specifico, l’accordo Anci-Coni, siglato stamattina, prevede varie iniziative promozione e valorizzazione dello sport nei territori e per il miglioramento impiantistica sportiva. Per i Comuni, particolarmente interessanti sono l’attivazione di un servizio di consulenza sulla gestione degli impianti e la previsione di un’attività formativo-informativa per amministratori e tecnici comunali. Le altre azioni dell’intesa riguardano: censimento dell’impiantistica; sviluppo di interventi tesi a migliorare strutture esistenti e a favorire costruzione di nuovi impianti moderni, più accoglienti e accessibili e sostenibili, anche attraverso nuove forme di gestione; utilizzo dei mutui agevolati messi a disposizione da Ics; promozione dell’associazionismo sportivo, anche attraverso la messa a disposizione delle strutture scolastiche. E ancora: sperimentazione di progetti per l’utilizzo di beni sottratti alla criminalità organizzata; promozione di buone pratiche di raccolta differenziata negli impianti e società sportive; diffusione dello sport per tutti e promozione di una nuova cittadinanza sportiva tesa anche a favorire l’integrazione dei cittadini stranieri; sviluppo di azioni congiunte in ambito europeo, a partire dall’intercettazione di fondi comunitari programmazione 2014-20.
Il tema dell’impiantistica si incrocia poi col progetto “Mille cantieri per lo sport”, iniziativa nata dall’accordo tra Governo, Ics, Anci e Upi, attuata attraverso le agevolazioni previste dall’Istituto per il Credito Sportivo. Il progetto mira a incentivare gli interventi di manutenzione, ristrutturazione o costruzione ex-novo di impianti sportivi di base, prevede mutui a tasso zero, per un totale di 150 milioni di euro più 44 milioni per abbattimento interessi, destinati da subito a 500 spazi sportivi scolastici e molto probabilmente da gennaio, a 500 altri impianti sportivi di base pubblici e privati. Dal 24 novembre scorso Comuni e Province possono presentare domanda per programma “500 spazi sportivi scolastici”, budget totale 75 milioni per 500 interventi da 150mila euro. In Puglia previsti 41 interventi (in base a popolazione in età scolare) per un totale di 6.150.000 euro.
"Abbiamo voluto ricalcare a livello regionale - ha commentato il presidente Coni Puglia Sannicandro - l’accordo stilato a livello nazionale tra Coni e Anci a testimonianza dell’intensa collaborazione esistente tra il Coni regionale e i Comuni pugliesi. La collaborazione potrà riguardare l’impiantistica sportiva, la formazione e l’organizzazione delle attività sportive didattiche nelle scuole e con il supporto delle società sportive e tutti gli organismi sportivi del Coni. In concomitanza con la firma dell’accordo cogliamo l’occasione per rilanciare le iniziative a favore dell’impiantistica sportiva con i benefici derivanti dall’accordo con l’Ics per garantire mutui a tasso zero per le palestre scolastiche e per altri impianti sportivi di base, oltre all’opportunità consentita dal decreto 'Sblocca Italia' di derogare dal patto di stabilità per interventi di ristrutturazione o realizzazione di impianti sportivi".
“L’Anci così come il Coni sono enti fortemente radicati nel territorio – ha dichiarato il presidente Anci Puglia Perrone – e ritengo importante e strategico unire le nostre forze per promuovere e valorizzare la diffusione della pratica sportiva “per tutti” in Puglia. Lo sport ha un’enorme valenza educativa e sociale, significa salute, benessere fisico-mentale e prevenzione di malattie. Ma bisogna puntare ad avere condizioni di accessibilità, sicurezza e sostenibilità delle strutture, nelle scuole così come nelle società sportive. Il progetto ‘dei mille cantier’” è stato presentato durante l’assemblea Anci di Milano, speriamo sia confermata anche la seconda tranche. Le agevolazioni del Credito Sportivo possono dare impulso alla riqualificazione e al potenziamento dell’impiantistica sportiva, il ricorso a forme di gestione innovativa inoltre, può assicurarne la sostenibilità. Un’opportunità per i Comuni strategica anche in ottica turismo, per aumentare la capacità di attrarre eventi sportivi dei nostri territori. Sicuramente positiva l’esclusione degli interventi dal patto di stabilità, ma altrettanto importante da parte del Governo consentire ai nostri comuni di avere risorse disponibili da destinare”.
“Il progetto - ha aggiunto Alessandro Bolis dell’Ics - è iniziato nel migliore dei modi; la risposta da parte dei comuni è stata davvero ottima. Speriamo che arrivino altre domande per continuare a costruire insieme il futuro dello sport italiano partendo proprio dalle scuole. Siamo sicuri che la collaborazione con il Coni e con l’Anci regionale porterà una ancora maggiore sensibilizzazione di tutti i comuni pugliesi nei confronti di questa ottima opportunità”.
In foto, da sinistra Sannicandro, Perrone e Bolis
Per sapere di più su progetto "Mille Cantieri per lo Sport":
http://www.creditosportivo.it/500impianti_sportivi_scolastici.html
http://www.governo.it/Presidenza/Comunicati/dettaglio.asp?d=77136

L'accordo verte anche sul miglioramento dell'impiantistica sportiva grazie alle agevolazioni dell'Istituto per il Credito Sportivo. Presentato anche le iniziative pugliesi del progetto “Mille Cantieri per lo Sport”
Si chiama “Mille Cantieri per lo Sport”, ed è il progetto per incentivare gli interventi di manutenzione, ristrutturazione o costruzione ex-novo di impianti sportivi di base. Mutui a tasso zero, per un totale di 150 milioni di euro più 44 milioni per l’abbattimento degli interessi, destinati da subito a 500 spazi sportivi scolastici - 41 in Puglia - e da gennaio a 500 impianti sportivi di base pubblici e privati.
Il progetto è frutto di un accordo tra Presidenza del Consiglio dei Ministri, ICS, ANCI e UPI, ed è attuato grazie le agevolazioni previste dal nuovo piano dell'Istituto per il Credito Sportivo (ICS) derivanti dal decreto Sblocca Italia.
La sua attuazione in Puglia, assieme alla presentazione e sottoscrizione del protocollo di intesa tra CONI e ANCI pugliesi per lo sviluppo e la diffusione sociale della pratica sportiva e per il miglioramento e la riqualificazione del patrimonio impiantistico dei Comuni, saranno presentati in conferenza stampa domani, venerdì 28 novembre 2014, alle ore 11, presso la sede Anci Puglia di Bari (Via Marco Partipilo 61 - zona Santa Fara).
Saranno presenti il presidente CONI Puglia, Ing. Elio Sannicandro, il presidente Anci Puglia Sen. Luigi Perrone e, per l’ICS, il referente regionale Vincenzo Fucci.

Sabato 22 novembre convegno a Bari
Analizzare lo stato e le criticità delle politiche sportive in Puglia, partendo dall’esperienza degli ultimi anni, per definire un programma di Governo regionale per il prossimo quinquennio. Per individuare modalità moderne e innovative di supporto alle politiche dello sport che si integrino con le politiche della salute, del welfare, del turismo, dell’ambiente, della mobilità sostenibile e della rigenerazione urbana.
Questo lo spirito del convegno “Politiche per lo Sport in Puglia: quale futuro?”, in programma a Bari sabato 22 novembre alle ore 15.30 all’Hotel Parco dei Principi (vicinanze Aeroporto), con la partecipazione del presidente del Coni Puglia Elio Sannicandro, dell’ex sindaco di Bari Michele Emiliano, di esperti e autorità sportive.
Scarica la brochure.