• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Puglia
Comitato Regionale Puglia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
12 Gennaio 2015

"Disabilita’ e sport - Un percorso senza limiti e senza età"

 

Il 29 gennaio a Bari giornata formativa ECM organizzata dal Cip provinciale

 

"Disabilita’ e sport - Un percorso senza limiti e senza età" è il titolo della giornata formativa ECM in programma il 29 gennaio a Bari, nell’Aula Magna della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università.
L’evento - a partecipazione gratuita - è organizzato dal delegato provinciale del Comitato Italiano Paralimpico, dott. Francesco Manfredi, su incarico del CIP Puglia e riconosce 7 Crediti Formativi per un numero massimo di 100 partecipanti, appartenenti a diverse categorie professionali: ad es. medico chirurgo specialista in: cardiologia; malattie dell'apparato respiratorio; medicina fisica e riabilitazione; medicina dello sport; neurologia; neuropsichiatria infantile; pediatria; psichiatria; chirurgia pediatrica; neurochirurgia; ortopedia e traumatologia; radiodiagnostica; medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; medicina generale (medici di famiglia); continuità assistenziale; pediatria (pediatri di libera scelta); direzione medica di presidio ospedaliero; organizzazione dei servizi sanitari di base. Altre figure: assistente sanitario; infermiere; tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare; tecnico ortopedico; audiometrista; audioprotesista; fisioterapista; terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva; educatore professionale; chimico; dietista; tecnico della riabilitazione psichiatrica; tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro; ortottista/assistente di oftalmologia; biologo; logopedista; podologo; fisico; tecnico sanitario laboratorio biomedico; tecnico sanitario di radiologia medica; terapista occupazionale; psicologo.
Il CIP disciplina, regola e gestisce le attività sportive per persone disabili sul territorio nazionale, secondo criteri volti ad assicurare il diritto di partecipazione all’attività sportiva in condizioni di uguaglianza e pari opportunità.
Lo sport racchiude diversi valori e peculiarità fisiche, pedagogiche e sociali. Tali principi nella persona con disabilità rappresentano una svolta culturale per un percorso rieducativo/riabilitativo che vede la Sport terapia, l'inserimento sociale e la motivazione psicologica, punti cardini su cui lavorare in un approccio multidisciplinare e globale.
La presa in carico della persona con disabilità ha principi, modalità e presupposti diversi a seconda dell'età, del contesto e del tipo di disabilità.
L'approccio nell'età pediatrica ha un fascino magico legato al bambino che ha meccanismi di compenso legati alla ricchezza della plasticità neurologica. L’approccio alla attività sportiva in età adulta ha altre peculiarità. La situazione viene notevolmente complicata se consideriamo persone con non sono nate con una disabilità, ma che hanno subito lesioni o menomazioni fisiche e psico-fisiche nel pieno delle capacità vitali e lavorative, al tal fine è nato un accordo con l'Inail.

News
08 Gennaio 2015

Benemerenze Coni, per Bari e Bat cerimonia il 15 gennaio

 

Appuntamento alle 18.30 al Teatro Garibaldi. Oltre alle premiazioni, anche le proclamazioni degli atleti e degli allenatori dell'anno. Sul palco anche due olimpionici pugliesi: il maratoneta Giacomo Leone, in veste di testimonial, e la ginnasta Marinella Falca, madrina della serata

 

 

Come ogni anno, arriva per lo sport del territorio un momento tradizionale, quello dei riconoscimenti per i suoi esponenti di maggior rilievo. Quest’anno per Bari e per la Bat la cerimonia di consegna delle Benemerenze Coni 2014 è organizzata congiuntamente. L'appuntamento è per giovedì 15 gennaio, alle 18.30, al Teatro Garibaldi di Bisceglie (Piazza Margherita di Savoia, 70).
Durante l'evento saranno consegnati i riconoscimenti istituzionali del Comitato olimpico per il 2013, ovvero le  Stelle al Merito Sportivo (per i dirigenti), le Medaglie al Valore Atletico (atleti) e le Palme al Merito Tecnico (allenatori), nonché una serie di premi speciali per il 2014 alle eccellenze individuali, di squadra e ai giovani più promettenti. Saranno inoltre proclamati, per ciascuna delle due province, l'atleta e l'allenatore dell'anno.
All'incontro interverranno, tra gli altri, il presidente del Coni Puglia Elio Sannicandro, il delegato Coni Bat Isidoro Alvisi e il presidente della Provincia Bat - tra i sostenitori dell’evento - Francesco Spina. Sul palco anche due olimpionici pugliesi: il maratoneta Giacomo Leone, in veste di testimonial, e la ginnasta Marinella Falca, madrina della serata.

 

News
08 Gennaio 2015

TAEKWONDO / A Bari il campionato interregionale juniores e cadetti A

 

Appuntamento al PalaFlorio il 31 gennaio e 1 febbraio, con centinaia di atleti di tutta Italia

Nuovo appuntamento con il Taekwondo di alto livello a Bari. Il prossimo 31 gennaio e il 1 febbraio, al PalaFlorio è in programma il campionato interregionale riservato alle categorie juniores e cadetti A, categorie nelle quali la Puglia vanta ben due campioni del mondo in carica (Spinosa e Dell'Aquila). "Attesi centinaia di atleti provenienti da tutta Italia per un avvenimento che si preannuncia di altissimo livello", afferma il consigliere regionale della federazione Taekwondo, il barese Martino Fumarola. "Lo scorso anno Bari e la Puglia sono stati protagonisti grazie all'organizzazione di uno storico ed apprezzatissimo Campionato Italiano senior, del campionato interregionale Cadetti e per aver ospitato le spettacolari evoluzioni della squadra nazionale coreana acrobatica del Kukkiwon", ha continuato Fumarola. "L'obiettivo comune con il presidente del Comitato regionale, il Martino Montanaro, è quello di portare avvenimenti sempre più importanti in Puglia e a Bari in particolare".

News
08 Gennaio 2015

TIRO A SEGNO / Collare d'Oro Coni al TSN Bari

  • Benemerenze Sportive

 

 

Consegnato a Roma dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi

 

Grande soddisfazione per il Tiro a Segno pugliese. La Sezione di Tiro a Segno Nazionale di Bari è stata infatti insignita del Collare d'Oro Coni. La più alta onorificenza del Coni  è stata consegnata nel salone d'Onore del Coni in Roma dal Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi. premiando l'impegno centenario del TSN Bari verso l'attività sportiva. Alla cerimonia ha anche assistito il Presidente del Coni Puglia Raffaele Sannicandro.

Nella foto (da sinistra verso destra): Franco Laterza (Consigliere TSN Bari), Raffaele Sannicandro (Presidente Coni Regionale), Ernfried Obrist (Presidente U.I.T.S.), Gianni Perta (Presidente TSN Bari), Beppe Tansella (Presidente Comitato Regionale UITS Puglia e Consigliere TSN Bari) e Massimo Bruno (Consigliere TSN Bari).

 

News
18 Dicembre 2014

FIGC-LND / Vito Tisci nuovo presidente del settore giovanile e scolastico

 

La soddifazione del dirigente pugliese

 

Il Presidente del Comitato Regionale Puglia della Lega Nazionale Dilettanti, Vito Tisci, succede al dimissionario Luca Pancalli al vertice del Settore Giovanile e Scolastico della Federazione Italiana Giuoco Calcio. La nomina è avvenuta all'unanimità nel corso del Consiglio Federale presieduto da Carlo Tavecchio a Roma. Si tratta di un riconoscimento alla carriera costruita con impegno e dedizione all'interno della LND.
“Sono davvero orgoglioso – ha spiegato a caldo il nuovo numero uno della FIGC-SGS – perché si tratta di un settore fondamentale per lo sviluppo del calcio italiano. Essere stato nominato all’unanimità nel Consiglio Federale significa avere la fiducia di tutte le componenti tecniche, la cui collaborazione risulterà fondamentale per iniziare a lavorare sodo sin da subito. So di poter contare sul supporto del Presidente Federale, Carlo Tavecchio, e di tutti i Presidenti delle Leghe, in particolare Felice Belloli, che ha fortemente caldeggiato la mia nomina per questo prestigioso incarico. Il Settore Giovanile e Scolastico ha bisogno di ritrovare la giusta dimensione e irrobustire il suo peso nella struttura del calcio italiano, e sono sicuro di poter contare anche sul sostegno del Direttore Generale della FIGC, Michele Uva, per perseguire questo nobile scopo. Ci sono tante idee in cantiere e progetti da realizzare, ma adesso non voglio fare proclami. Sono abituato a dare il massimo per raggiungere qualsiasi obiettivo e mi dedicherò a questo nuovo incarico con la serietà e la caparbietà che mi contraddistinguono da sempre”.

Sottocategorie

Bari

Statici

Pagina 216 di 555

  • 211
  • 212
  • 213
  • 214
  • 215
  • 216
  • 217
  • 218
  • 219
  • 220
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Puglia

Comitato Regionale Puglia

Str. Madonna della Rena, 4, 70132 Bari BA, Italia

Tel. 080 5343660 - Fax 5822692

puglia@coni.it