
Sannicandro: “Ora adiremo la giustizia sportiva per violazione del Codice Etico Coni”
Ricorso inammissibile. Il Tribunale di Bari ha così rigettato l’istanza presentata il 23 ottobre dall’Asd Accademia Pugilistica Portoghese contro il Coni Puglia, legata all’utilizzo della palestra situata presso lo Stadio della Vittoria.
La società sportiva utilizza la palestra grazie alla disponibilità d’uso per tre ore al giorno che il Coni ha consentito per favorire anche la promozione del pugilato. La palestra, insieme a numerosi altri spazi e ad altre palestre situate all’interno dello stadio, risultano nella disponibilità del Coni grazie a una convenzione con il Comune di Bari, per la quale il Coni paga un canone di locazione e si accolla tutti gli oneri di conduzione, le utenze e la manutenzione ordinaria. Le palestre e gli spazi sono assegnati in utilizzo orario a numerose Federazioni Sportive ed Enti riconosciuti dal Coni e a società sportive affiliate.
“In realtà – il primo commento del presidente del Coni Puglia, Elio Sannicandro – da luglio la società sportiva Asd Accademia Pugilistica Portoghese occupa abusivamente la palestra e ne impedisce l’uso ad altre società sportive di pugilato aventi diritto. D’altronde il tipo di concessione, a uso orario, implica la mancanza di titolarità della società sportiva a rivendicare la piena disponibilità della palestra dal Coni (titolare della concessione). Inoltre alla società pugilistica sono stati più volte contestati gravi inadempimenti, mancanza di rispetto delle regole di uso della palestra e cronica morosità”.
Da alcune settimane il Comune, responsabile per la manutenzione straordinaria dello Stadio della Vittoria, ha avviato interventi inderogabili di adeguamento degli impianti elettrici della palestra in questione. Pertanto il Coni ha ordinato la sospensione delle attività in palestra e, per motivi di sicurezza, ha dovuto richiedere il distacco dei contatori elettrici. Quindi in attesa del completamento da parte del Comune dei lavori di adeguamento degli impianti elettrici e della centrale termica, la palestra non può essere utilizzata.
Inoltre, annuncia Sannicandro, il Coni Puglia ha definito un accordo con la Federazione Pugilistica Italiana per affidare la responsabilità dell’utilizzo della palestra direttamente al soggetto più titolato e qualificato per promuovere il pugilato. In tal modo sarà la Fpi (Federazione riconosciuta dal Coni) a disciplinare i rapporti con le sue società sportive di pugilato.
“Ci riserviamo ora - conclude Sannicandro, riferendosi alle ripetute dichiarazioni accusatorie rilasciate negli ultimi tempi da Portoghese ai media - di adire la giustizia sportiva per segnalare le numerose scorrettezze dei dirigenti della società sportiva in questione, che vìolano ripetutamente il codice etico del Coni vigente tra tesserati”.

Presentati a Bari l'accordo e il progetto “Mille cantieri per lo Sport”
Promozione dello sport e miglioramenti dell’impiantistica sportiva, a cominciare dalle palestre scolastiche: la Puglia rilancia, grazie a una intesa tra Coni e Anci regionali, e al progetto “Mille Cantieri per lo Sport”. Entrambe le inziative sono state presentate stamattina a Bari, in una conferenza stampa svoltasi nella sede Anci, con l’inetrevnto del presidente CONI Puglia, Ing. Elio Sannicandro, del presidente Anci Puglia Sen. Luigi Perrone e, per l’Istituto per il Credito Sportivo (Ics), del responsabile del progetto “500 impianti sportivi” Dr. Alessandro Bolis.
Nello specifico, l’accordo Anci-Coni, siglato stamattina, prevede varie iniziative promozione e valorizzazione dello sport nei territori e per il miglioramento impiantistica sportiva. Per i Comuni, particolarmente interessanti sono l’attivazione di un servizio di consulenza sulla gestione degli impianti e la previsione di un’attività formativo-informativa per amministratori e tecnici comunali. Le altre azioni dell’intesa riguardano: censimento dell’impiantistica; sviluppo di interventi tesi a migliorare strutture esistenti e a favorire costruzione di nuovi impianti moderni, più accoglienti e accessibili e sostenibili, anche attraverso nuove forme di gestione; utilizzo dei mutui agevolati messi a disposizione da Ics; promozione dell’associazionismo sportivo, anche attraverso la messa a disposizione delle strutture scolastiche. E ancora: sperimentazione di progetti per l’utilizzo di beni sottratti alla criminalità organizzata; promozione di buone pratiche di raccolta differenziata negli impianti e società sportive; diffusione dello sport per tutti e promozione di una nuova cittadinanza sportiva tesa anche a favorire l’integrazione dei cittadini stranieri; sviluppo di azioni congiunte in ambito europeo, a partire dall’intercettazione di fondi comunitari programmazione 2014-20.
Il tema dell’impiantistica si incrocia poi col progetto “Mille cantieri per lo sport”, iniziativa nata dall’accordo tra Governo, Ics, Anci e Upi, attuata attraverso le agevolazioni previste dall’Istituto per il Credito Sportivo. Il progetto mira a incentivare gli interventi di manutenzione, ristrutturazione o costruzione ex-novo di impianti sportivi di base, prevede mutui a tasso zero, per un totale di 150 milioni di euro più 44 milioni per abbattimento interessi, destinati da subito a 500 spazi sportivi scolastici e molto probabilmente da gennaio, a 500 altri impianti sportivi di base pubblici e privati. Dal 24 novembre scorso Comuni e Province possono presentare domanda per programma “500 spazi sportivi scolastici”, budget totale 75 milioni per 500 interventi da 150mila euro. In Puglia previsti 41 interventi (in base a popolazione in età scolare) per un totale di 6.150.000 euro.
"Abbiamo voluto ricalcare a livello regionale - ha commentato il presidente Coni Puglia Sannicandro - l’accordo stilato a livello nazionale tra Coni e Anci a testimonianza dell’intensa collaborazione esistente tra il Coni regionale e i Comuni pugliesi. La collaborazione potrà riguardare l’impiantistica sportiva, la formazione e l’organizzazione delle attività sportive didattiche nelle scuole e con il supporto delle società sportive e tutti gli organismi sportivi del Coni. In concomitanza con la firma dell’accordo cogliamo l’occasione per rilanciare le iniziative a favore dell’impiantistica sportiva con i benefici derivanti dall’accordo con l’Ics per garantire mutui a tasso zero per le palestre scolastiche e per altri impianti sportivi di base, oltre all’opportunità consentita dal decreto 'Sblocca Italia' di derogare dal patto di stabilità per interventi di ristrutturazione o realizzazione di impianti sportivi".
“L’Anci così come il Coni sono enti fortemente radicati nel territorio – ha dichiarato il presidente Anci Puglia Perrone – e ritengo importante e strategico unire le nostre forze per promuovere e valorizzare la diffusione della pratica sportiva “per tutti” in Puglia. Lo sport ha un’enorme valenza educativa e sociale, significa salute, benessere fisico-mentale e prevenzione di malattie. Ma bisogna puntare ad avere condizioni di accessibilità, sicurezza e sostenibilità delle strutture, nelle scuole così come nelle società sportive. Il progetto ‘dei mille cantier’” è stato presentato durante l’assemblea Anci di Milano, speriamo sia confermata anche la seconda tranche. Le agevolazioni del Credito Sportivo possono dare impulso alla riqualificazione e al potenziamento dell’impiantistica sportiva, il ricorso a forme di gestione innovativa inoltre, può assicurarne la sostenibilità. Un’opportunità per i Comuni strategica anche in ottica turismo, per aumentare la capacità di attrarre eventi sportivi dei nostri territori. Sicuramente positiva l’esclusione degli interventi dal patto di stabilità, ma altrettanto importante da parte del Governo consentire ai nostri comuni di avere risorse disponibili da destinare”.
“Il progetto - ha aggiunto Alessandro Bolis dell’Ics - è iniziato nel migliore dei modi; la risposta da parte dei comuni è stata davvero ottima. Speriamo che arrivino altre domande per continuare a costruire insieme il futuro dello sport italiano partendo proprio dalle scuole. Siamo sicuri che la collaborazione con il Coni e con l’Anci regionale porterà una ancora maggiore sensibilizzazione di tutti i comuni pugliesi nei confronti di questa ottima opportunità”.
In foto, da sinistra Sannicandro, Perrone e Bolis
Per sapere di più su progetto "Mille Cantieri per lo Sport":
http://www.creditosportivo.it/500impianti_sportivi_scolastici.html
http://www.governo.it/Presidenza/Comunicati/dettaglio.asp?d=77136

L'accordo verte anche sul miglioramento dell'impiantistica sportiva grazie alle agevolazioni dell'Istituto per il Credito Sportivo. Presentato anche le iniziative pugliesi del progetto “Mille Cantieri per lo Sport”
Si chiama “Mille Cantieri per lo Sport”, ed è il progetto per incentivare gli interventi di manutenzione, ristrutturazione o costruzione ex-novo di impianti sportivi di base. Mutui a tasso zero, per un totale di 150 milioni di euro più 44 milioni per l’abbattimento degli interessi, destinati da subito a 500 spazi sportivi scolastici - 41 in Puglia - e da gennaio a 500 impianti sportivi di base pubblici e privati.
Il progetto è frutto di un accordo tra Presidenza del Consiglio dei Ministri, ICS, ANCI e UPI, ed è attuato grazie le agevolazioni previste dal nuovo piano dell'Istituto per il Credito Sportivo (ICS) derivanti dal decreto Sblocca Italia.
La sua attuazione in Puglia, assieme alla presentazione e sottoscrizione del protocollo di intesa tra CONI e ANCI pugliesi per lo sviluppo e la diffusione sociale della pratica sportiva e per il miglioramento e la riqualificazione del patrimonio impiantistico dei Comuni, saranno presentati in conferenza stampa domani, venerdì 28 novembre 2014, alle ore 11, presso la sede Anci Puglia di Bari (Via Marco Partipilo 61 - zona Santa Fara).
Saranno presenti il presidente CONI Puglia, Ing. Elio Sannicandro, il presidente Anci Puglia Sen. Luigi Perrone e, per l’ICS, il referente regionale Vincenzo Fucci.

Sabato 22 novembre convegno a Bari
Analizzare lo stato e le criticità delle politiche sportive in Puglia, partendo dall’esperienza degli ultimi anni, per definire un programma di Governo regionale per il prossimo quinquennio. Per individuare modalità moderne e innovative di supporto alle politiche dello sport che si integrino con le politiche della salute, del welfare, del turismo, dell’ambiente, della mobilità sostenibile e della rigenerazione urbana.
Questo lo spirito del convegno “Politiche per lo Sport in Puglia: quale futuro?”, in programma a Bari sabato 22 novembre alle ore 15.30 all’Hotel Parco dei Principi (vicinanze Aeroporto), con la partecipazione del presidente del Coni Puglia Elio Sannicandro, dell’ex sindaco di Bari Michele Emiliano, di esperti e autorità sportive.
Scarica la brochure.

E la squadra pugliese si aggiudica il Torneo delle regioni
E’ la salentina Giada Giannachi, classe 2003, di Corigliano d’Otranto, tesserata per la Sezione di Alezio la nuova campionessa italiana Giovanissimi 2014 di Tiro a segno, specialità di pistola in appoggio. Giannachi (in foto) si è piazzata davanti a Camilla Coppeta di Candela (189/200) e a Chiara Perrone di Lucca (188/200).
Il titolo è stato vinto nei giorni scorsi nella sezione di Napoli di Tiro a Segno, che ha ospitato il Trofeo Nazionale delle Regioni e il Campionato Nazionale Giovanissimi. Alla prima manifestazione hanno preso parte 186 atleti delle categorie Juniores, Ragazzi e Allievi, mentre al Campionato Giovanissimi erano presenti 87 tiratori in erba nati negli anni 2003 e 2004, che si sono cimentati nella carabina ad aria compressa, nella pistola a bersaglio mobile, a mano libera e in appoggio.
Incontenibili la gioia e l’emozione dei familiari della piccola Giannachi, che al rientro nella sua cittadina ha ricevuto festeggiamenti a sorpresa da parte di un comitato d’accoglienza composto da parenti e amici. Entusiasta anche il presidente della sezione di Alezio, e delegato provinciale del Tiro a Segno, Claudio Stanca: «Nel momento in cui sul tabellone è comparso il risultato che decretava la vittoria di Giada non sono riuscito a trattenere la feli-cità e la soddisfazione. Nella nostra piccola sezione tutti sono molto orgogliosi di Giada e dei risultati che è stata capace di ottenere in meno di un anno di attività, grazie agli allena-menti costanti e ad un’invidiabile dedizione. Infatti ha partecipato a due delle 5 tappe del Circuito regionale, piazzandosi al 2° posto a Lecce ed al 3° a Brindisi prima di conquistare il titolo pugliese ad Altamura e quello italiano a Napoli. Presto inizierà la preparazione in vista della prossima stagione agonistica, che la vedrà impegnata nella categoria Allievi (12 – 13 anni). Per continuare a crescere avrà bisogno del sostegno dei suoi familiari, che finora sono stati encomiabili seguendola e supportandola con costanza, e che per questo vanno ringraziati perché hanno avuto un ruolo fondamentale in questi risultati».
Il Tiro a segno salentino si è distinto anche nel Trofeo Nazionale delle Regioni, dove Rosanna Maria Bernadette Longi, 12 anni, tesserata per la Sezione di Lecce, ha ottenuto il punteggio di 184/200, eguagliando il record italiano e superando il suo personale di 183/200 che le era già valso il titolo italiano nella categoria Allievi. Il risultato di Napoli ha permesso alla squadra di pistola della Regione Puglia di conquistare il primo posto e quindi la medaglia d’oro nella manifestazione.
«Queste ragazze sono entrate di diritto a far parte dell’eccellenza salentina dello sport del tiro a segno», ha concluso Stanca.