• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Puglia
Comitato Regionale Puglia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
09 Febbraio 2015

PALLAMANO / Conversano vince la Coppa Italia femminile

 

Finale senza storia al Pala San Giacomo: Jomi Salerno battuta 27-13

 

 

La Indeco Conversano vince la XXIV Coppa Italia femminile, conquistando il trofeo per la prima volta nella sua storia e aggiungendo un nuovo successo alla sua annata dopo la “FIGH Supercoppa 2014" d’inizio stagione. Titoli che ormai confermano la Indeco come la squadra più forte del panorama italiano di questa stagione. Conversano ha superato in una finale perfetta la Jomi Salerno, detentrice del titolo sino alla finale persa al Pala San Giacomo di Conversano davanti a circa 2mila spettatori.

Ad anticipare il fischio d’inizio della finale la premiazione del Presidente FIGH, Francesco Purromuto, alle atlete vincitrici dei “FIGH Awards 2014", Laura Rotondo (miglior giocatrice italiana), Martina Giona (miglior portiere), Bianca Del Balzo (miglior U20) e Neli Dobreva (migliore straniera). Quindi il match, dominato dalle conversanesi dall’inizio alla fine e finito con un netto 27-13.

Indeco Conversano – Jomi Salerno 27-13 (p.t. 12-6)
Indeco Conversano: Babbo 6, Roscino 1, Albertini 1, Barani 3, Chiarappa, Di Pietro, Ganga 2, Giona, Madella 2, Minoia, Piffer, Rotondo 6, Ceklic 6, Mastroscianni. All: Suada Sejmenovic
Jomi Salerno: Trombetta 5, Avram, Coppola, Lamberti 1, Napoletano, Ferrentino, Iacovello, Pavlyk 1, Benincasa, Lauretti, Casale 1, Lambiase, De Santis, Jokanovic 5. All: Giovanni Nasta
Arbitri: Chiarello – Pagaria

News
07 Febbraio 2015

In memoria di Bepi Lobuono

Il presidente dell'Unvs-Bari, Franco Castellano, ricorda il grande pattinatore, campione mondiale nel '54, spentosi a Bari 82 anni

 

Pochi giorni fa si è spento all'età di 82 anni il grande pattinatore barese Bepi Lobuono, campione mondiale nel '54 e colonna storica dell'Angiulli. Di seguito il ricordo del presidente dell'Unvs-Bari, Franco Castellano.

Emozioni, rimpianti, ricordi, note che addolorano sapendo della morte di Bepi Lobuono, campione mondiale di pattinaggio corse. Lobuono nato a Bari il 22 marzo 1932, lascia la moglie Maria con le figlie Antonella e Olga. E' morto il 31 gennaio nel Policlinico di Bari uno sportivo doc, angiullista verace, atleta rappresentativo, uomo ricco di sincerità, un fedelissimo della discipliva sportiva dei pattini.
La sua accattivante storia di pattinatore contiene il titolo mondiale nella specialità americana a coppie con il romano Loriano Lori. Mondiale ottenuto a Bari nel tardo pomeriggio del 24 ottobre 1954. Grandiosa manifestazione voluta e organizzata nel salone dell'auto della Fiera del Levante dall'indimenticato presidente dell'Angiulli Nicola Oberdan Laforgia. Unico titolo universale conquistato dalla famosa polisportiva barese, ultimo della sua gloriosa storia fatta oramai di ben 109 anni. Proprio per i successi olimpici e mondiali al compimento dei 100 anni di vita (2006) l'Angiulli ha ricevuto il Collare d'Oro, eccellente riconoscimento da parte del Coni.
Per Lobuono - sempre nel mondiale barese - bronzo nei cinquemila e diecimila metri. Nel settembre del 1956 partecipa al mondiale di Barcellona, dopo le buone prove nei campionati italiani ed in vari trofei. Lobuono veste la maglia azzurra in numerose manifestazioni. Nella sede definitiva dell'Angiulli di via Cotugno il campione diventa allenatore ponendo in grande evidenza i suoi allievi. Addio ad un altro campione dell'Angiulli, all'uomo del sorriso. Ancora emozioni, rimpianti, ricordi, per tutti noi sportivi nel nome di Bepi Lobuono.

News
06 Febbraio 2015

Candela e la sua scuola di tiro sbancano Monaco di Baviera

 

Vinte dai pugliesi sei medaglie sulle sette conquistate dall'Italia

 

Trionfo internazionale dei tiratori di Candela e della sua scuola di tiro. La gara per armi a mt. 10 di Monaco di Baviera, in calendario dal 28 al 31 gennaio di ogni anno, è un appuntamento significativo anche per la preparazione ai successivi e ravvicinati campionati europei.
La massiccia partecipazione di tutti i migliori tiratori del mondo è sempre garantita in virtù dell’importanza della competizione e nello stesso tempo dalla suggestività del luogo. Monaco di Baviera è il tempio del tiro mondiale e quest’anno c’era il pienone.
Come sempre accade da decenni, la nazionale azzurra ha partecipato alla manifestazione ed anche con numerosi tiratori, sia senior che juniores. Significativa è stata anche la presenza dei tiratori di Candela e della sua straordinaria scuola: erano in quattro. Tutti anche a giocarsi un posto per i prossimi campionati europei in programma ad Arnhem (Olanda) dal 2 all’8 marzo 2015.  
Hanno tirato nei due giorni di gara, per le carabine donne: Sabrina Sena ed Elania Nardelli (già olimpioniche di Atene e Londra); per le carabine juniores Giuseppe Capano (già vice campione europeo2012); per le pistole juniores Fabrizio Lapenda (al centro in foto, all’esordio in competizioni internazionali di rango).
Tutti sono andati a podio conquistando ben sei medaglie (due ori, due argenti e due bronzi) sulle sette in totale vinte dall’Italia. La settima, un altro bronzo, è stata vinta dal campione olimpico Niccolò Campriani.
E’ stata una vera e propria apoteosi. Un’altra conferma e consacrazione della scuola di tiro di Candela, questa straordinaria realtà dello sport nazionale che da tanti anni riesce sempre a far ben figurare la Puglia e l’Italia.

News
05 Febbraio 2015

NUOTO / Il 14 e 15 febbraio La Meridiana Cup - Internazionali di Taranto

 

 Le due giornate di gare vedranno impegnati circa 800 atleti provenienti da diverse regioni italiane e diversi nuotatori di livello internazionale

 

Taranto torna ad essere internazionale: la ASD Meridiana Nuoto con l'approvazione della Federazione Italiana Nuoto torna in acqua con la seconda edizione del Meridiana Cup – Internazionali di Nuoto di Taranto edizione 2015. La manifestazione si svolgerà i prossimi 14 e 15 febbraio nella già collaudata struttura della Piscina Meridiana di Taranto, in via Rigliaco 3 nelle acque della piscina da 25 metri a 8 corsie con cronometraggio automatico. Vero e proprio punto di riferimento per il nuoto tarantino. Dopo il grandissimo successo della prima edizione, la società di Romolo Mancinelli del direttore sportivo Giovanna Placato con la collaborazione preziosissima di Umberto De Ceglie ripropone il meeting per le categorie Esordienti “A”, Ragazzi, Juniores e Assoluti. Alla società prima classificata verrà assegnato il 2° Trofeo Meridiana Cup e verrano premiate inoltre le prime cinque società classificate. Ovviamente saliranno sul podio anche i singoli atleti nelle specialità 50 stile, dorso, rana e farfalla, 100 stile, dorso, rana e farfalla, 200 stile, dorso, rana e farfalla, 200 misti, 400 stile e 400 misti secondo la classifica finale di categoria. Previsti anche dei premi speciali di 3000 euro in caso di raggiungimento di record mondiale con 3000, 1550 euro in caso di record europeo e 750 euro in caso di record italiano. Insomma, un weekend tutto da vivere e da nuotare.

INTERNAZIONALI NON A CASO - Come già accaduto per la prima edizione il meeting sarà a carattere ampiamente internazionale. Le due giornate di gare vedranno impegnati circa 800 atleti provenienti da diverse regioni italiane e diversi nuotatori di livello internazionale come ad esempio François Heersbrandt (Belgio) - ha disputato alle olimpiadi di Pechino 2008 e Londra 2012 nella specialità dei 100 farfalla,alle edizioni dei campionati mondiali di Roma 2009, Shangai 2011, Istanbul 2012 (vasca corta) e Barcellona 2013, poi ai Campionati Europei di Eindhover 2008, Budapest 2010, Szczecin 2011, durante le quali ha conquistato ben due medaglie di bronzo nei 100 farfalla e nella staffetta dei 4×50 stile libero, Debrecen 2012, Herning 2013 dove conquista il bronzo con la staffetta dei 4×50 stile libero e la più recente delle edizioni Berlino 2014. Ad oggi il campione risulta il belga più veloce nelle specialità dei 50 e 100 farfalla, detenendone i record nazionali, e dei 50 stile libero. L'italiano Marco Orsi in gara ai campionati mondiali in vasca corta di Doha 2014 argento e primatista italiano nei 50 stile. Tornerà a far visita agli amici della Meridiana con la ADN Swim Project di Caserta Andrey Govorov, ucraino, già vice campione del mondo nei 50 delfino ai Campionati mondiali V25 Dubai 2010. Vincitore dell’ultima edizione delle Universiadi 2013 a Kazan nei 50 delfino. Più volte medagliato agli europei in V25.

UNA VETRINA PER LA PUGLIA - Il territorio regionale pugliese, è considerato un bacino molto importante per quanto riguarda il nuoto e più volte si è proposto ad ospitare sia manifestazioni regionali che nazionali, potendo vantare competenze tecnico-organizzative derivanti da decenni di esperienza nel settore. L’interscambio fra le varie province pugliesi ed il resto del territorio nazionale, si è rivelato fondamentale per l’organizzazione di una Manifestazione Nazionale alla sua seconda edizione, assicurando una massiccia adesione all’iniziativa e garantendone la riuscita.

IL PROGRAMMA - Le giornate di gara si articoleranno nel seguente modo: sabato 14 febbraio a partire dalle ore 8:00 via alle operazioni di riscaldamento femminile, seguite mezz'ora dopo da quelle maschili nella piscina adiacente a quella di gara. Dalle ore 9 via alle gare con i 50 farfalla, i 100 dorso, i 50 rana, i 100 stile, i 200 misti (si qualificheranno i migliori 32 tempi, a 4x50 mista, una staffetta per categoria. Tutte gare riservate agli Esordienti “A”, Ragazzi, Juniores e Assoluti.
Nel pomeriggio dalle 14:00 via alle operazioni di riscaldamento sino alle 15:00 quando avranno inizio le gare con i 200 farfalla (migliori 32 tempi), 400 stile (migliori 16), 200 rana (migliori 32), 4x50 mista maschile e femminile e una staffetta per categoria. Ammesse le categoria Esordienti”A”, ragazzi, Juniores e Assoluti. Le finali vedranno in vasca i 50 farfalla, i 100 dorso e i 100 stile.
Domenica 15 febbraio stessa tabella di marcia. Al mattino gare al via alle 9 con i 100 farfalla, 50 dorso, 100 rana, 50 stile, 200 dorso (migliori 32 tempi), 4x50 stile, una staffetta per categoria. Nel pomeriggio eliminatorie dei 200 stile (migliori 32 tempi), 400 misti (migliori 16 tempi), 4x50 mista maschile e femminile, 4x50 stile maschile e femminile. Categorie ammesse sempre Esordienti A, Ragazzi, Juniores e Assoluti.

News
03 Febbraio 2015

Protocollo d'intesa tra Coni, Cip e Comune di Leverano

 

Promozione dello sport e piena integrazione dei disabili i cardini dell'accordo

 

 

È stato sottoscritto nell’Aula consiliare del Comune di Leverano, un Protocollo d’intesa tra il Comune, il CONI Regionale e il Comitato Paralimpico Regionale (CIP). A firmarlo il Presidente del CONI Puglia, Raffaele Sannicandro, il Presidente del CIP Puglia, Giuseppe Pinto, ed il sindaco di Leverano, Giovanni Zecca, ma la collaborazione tra gli Enti, che riguarderà in particolare i settori dell’impiantistica sportiva e dell’attività istituzionale svolta anche in ambito sociale, sarà attuata sul territorio da Antonio Pascali (delegato del Coni Lecce), Antonio Vernole (delegato del CIP Lecce) e Massimo D’Angela, assessore allo sport di Leverano.
Il protocollo si basa sull’unità di intenti che accomuna CONI, CIP e Comune. Infatti, il Coni è l’autorità di disciplina, regolazione e gestione delle attività sportive, elemento essenziale nella formazione fisica e morale dell'individuo e parte integrante dell'educazione e della cultura nazionale; è l’ente di riferimento dell’organizzazione e della promozione della pratica sportiva in quanto ha, tra i suoi obiettivi, quello di dare allo sport e all’attività fisica il valore di strumento educativo. Inoltre, tra i suoi compiti, figura l’emissione dei pareri in linea tecnico sportiva, di vigilanza, tecnici e finalizzati alla concessione ed erogazione di mutui da parte dell’Istituto per il Credito Sportivo. Il CIP, ovvero la confederazione delle discipline e degli sport paralimpici, è riconosciuto alla stregua del CONI per gli sport paralimpici, ed ha il compito di garantire l’avviamento alla pratica sportiva dei disabili. Ne disciplina, ne regola e ne gestisce le attività secondo i criteri della garanzia del diritto di partecipazione in condizioni di uguaglianza e pari opportunità. Il Comune, dal canto suo, “garantisce che l’assetto del territorio sia rivolto alla protezione della salute e delle condizioni di vita della comunità, di cui rappresenta gli interessi promuovendone lo sviluppo, il progresso civile, sociale ed economico. Inoltre, sostiene e coordina la realizzazione di opere di rilevante interesse pubblico nel settore culturale e sportivo”.
Appurato tutto ciò e considerato che CONI, CIP e Comune di Leverano concordano, oltre che sulla visione di salute e sui valori che attraverso l’educazione sportiva possono essere trasmessi, sulla necessità:
1.    che gli impianti sportivi siano progettati secondo logica architettonica, tecnica, sociale ed educativa che risponda agli effettivi bisogni dei cittadini;
2.    che lo sviluppo dello sport e dell'educazione sportiva dei cittadini passi anche attraverso un ammodernamento delle strutture dedicate all'attività sportiva secondo criteri di polifunzionalità;
3.    che si realizzino progetti sui temi dello sport e dell’impiantistica sportiva, anche attraverso interventi formativi nei contesti scolastici, sociali, ed urbani per la cultura dello sport e dell’integrazione
hanno deciso di sottoscrivere un protocollo d’intesa che regolamenti tutti le proposte future in tema di sport e attività sportiva.
In particolare, Coni, Cip e Comune di Leverano hanno stabilito di avviare iniziative comuni volte allo sviluppo dello sport, e quindi alla crescita sociale che esso determina, facendo sempre riferimento alla Carta Europea dello Sport, al rispetto delle regole di lealtà e correttezza ed ai principi etici. A questo scopo il Coni e il CIP metteranno a disposizione i servizi di Formazione legati alla cultura dello sport, alla progettazione architettonica e alla gestione di impianti sportivi, organizzeranno campagne di sensibilizzazione su integrazione, sport, benessere e, insieme al Comune:
•    programmeranno attività tese al superamento delle barriere culturali e architettoniche, necessario per la piena integrazione dei disabili;
•    metteranno disposizione le risorse umane, professionali, tecniche e tecnologiche (ognuno secondo la propria competenza e disponibilità) per il raggiungimento degli obiettivi comuni.
Le risorse finanziarie necessarie all'avviamento e allo svolgimento di quanto previsto dalla convenzione saranno individuate di comune accordo, vagliando finanziamenti pubblici, dell’I.C.S.  o attraverso finanza di progetto, cogliendo le opportunità che possono meglio integrarsi con i progetti da sviluppare o in essere.
Nell’attuazione del Protocollo di intesa, infine, CONI e CIP si avvarranno della collabora-zione già in atto con l’Università del Salento, ed in particolare con la Facoltà di Scienze della Formazione (Preside prof. Salvatore Colazzo) - Dipartimento di Storia Società e studi sull’Uomo (diretto dal prof. Vitantonio Gioia).


In foto, il momento della firma del protocollo: alle spalle del sindaco, di Raffaele Sannicandro e di Antonio Pascali si riconoscono i fratelli Matteo e Paolo Ingrosso (originari di Leverano), chiamati come testimonial della firma.



Sottocategorie

Bari

Statici

Pagina 214 di 555

  • 209
  • 210
  • 211
  • 212
  • 213
  • 214
  • 215
  • 216
  • 217
  • 218
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Puglia

Comitato Regionale Puglia

Str. Madonna della Rena, 4, 70132 Bari BA, Italia

Tel. 080 5343660 - Fax 5822692

puglia@coni.it