
La soddifazione del dirigente pugliese
Il Presidente del Comitato Regionale Puglia della Lega Nazionale Dilettanti, Vito Tisci, succede al dimissionario Luca Pancalli al vertice del Settore Giovanile e Scolastico della Federazione Italiana Giuoco Calcio. La nomina è avvenuta all'unanimità nel corso del Consiglio Federale presieduto da Carlo Tavecchio a Roma. Si tratta di un riconoscimento alla carriera costruita con impegno e dedizione all'interno della LND.
“Sono davvero orgoglioso – ha spiegato a caldo il nuovo numero uno della FIGC-SGS – perché si tratta di un settore fondamentale per lo sviluppo del calcio italiano. Essere stato nominato all’unanimità nel Consiglio Federale significa avere la fiducia di tutte le componenti tecniche, la cui collaborazione risulterà fondamentale per iniziare a lavorare sodo sin da subito. So di poter contare sul supporto del Presidente Federale, Carlo Tavecchio, e di tutti i Presidenti delle Leghe, in particolare Felice Belloli, che ha fortemente caldeggiato la mia nomina per questo prestigioso incarico. Il Settore Giovanile e Scolastico ha bisogno di ritrovare la giusta dimensione e irrobustire il suo peso nella struttura del calcio italiano, e sono sicuro di poter contare anche sul sostegno del Direttore Generale della FIGC, Michele Uva, per perseguire questo nobile scopo. Ci sono tante idee in cantiere e progetti da realizzare, ma adesso non voglio fare proclami. Sono abituato a dare il massimo per raggiungere qualsiasi obiettivo e mi dedicherò a questo nuovo incarico con la serietà e la caparbietà che mi contraddistinguono da sempre”.

A Bari la conferenza di fine anno della Fipav Puglia
Si è svolta questa mattina, nella sede del Comitato Regionale FIPAV Puglia, la conferenza stampa di fine anno per tracciare il bilancio del volley in Puglia nel 2014. Presenti alla conferenza il presidente del COL dei mondiali femminili Danilo Piscopo, l'assessore allo sport del Comune di Bari Pietro Petruzzelli, il presidente del CONI Puglia Elio Sannicandro, il Vice presidente FIPAV Giuseppe Manfredi, il presidente FIPAV Puglia Luigi Dell'Anna.
Si è parlato di mondiali femminili, di eventi collaterali ma anche di numeri della pallavolo in Puglia e di movimento giovanile. 'Il mondiale ha dimostrato - le parole del presidente del COL Danilo Piscopo - che il finanziamento pubblico per l'organizzazione del mondiale in Puglia, ha prodotto un ritorno importante sul territorio di Bari e in generale nella nostra regione. Per quanto riguarda i tesseramenti, ad oggi abbiamo già avvicinato i numeri finali della passata stagione sicuramente il mondiale ha dato il suo contributo in termini di promozione e di avvicinamento per i nuovi tesserati'. Hanno fatto seguito le parole del presidente del CONI Puglia Elio Sannicandro: 'Questo mondiale costituirà un caso di studio che presenteremo prossimamente in un convegno. Ci tengo a ringraziare tutti quelli che nel corso dell'anno, hanno lavorato nell'ombra per la buona riuscita di questi mondiali. Questo evento ha dimostrato - ha proseguito Sannicandro - che attraverso lo sport si può fare moltissimo, grazie anche alla visibilità mediatica che questo può dare. Il coinvolgimento del territorio è stato fondamentale per l'esito dei mondiali'.
Nel corso della conferenza è stata sottolineata l'importanza della sinergia tra organizzazione ed enti locali: 'Il mondiale l'ho vissuto nella sua fase finale - ha dichiarato l'assessore allo sport del comune di Bari Pietro Petruzzelli - ereditando (dall'ex assessore Sannicandro ndr) un percorso iniziato tempo parecchio tempo prima. Oggi stiamo dimostrando come lo sport contribuisca a generare economia e a rendere attrattiva una città. Possiamo però migliorare, dobbiamo guardare avanti al fine di far arrivare a Bari altri grandi eventi. Mi piace pensare che i prossimi grandi eventi vedano coinvolti attivamente tutti i soggetti istituzionali. Immaginate - continua Petruzzelli - se fosse stato istituito un pacchetto di soggiorno per parenti e amici degli atleti. Ci manca questo gradino, sul quale dobbiamo salire tutti insieme'.
Cornice della conferenza è stata la sede del Comitato Regionale FIPAV Puglia, inaugurata durante i mondiali dal presidente FIPAV Carlo Magri: 'Siamo nella sede del CR FIPAV Puglia - le parole del Vice Presidente FIPAV Giuseppe Manfredi - di proprietà della FIPAV, una delle poche sedi in Italia di proprietà. Per quanto riguarda i mondiali, l'obiettivo era quello di riempire il PalaFlorio, regalando un momento importante alla Puglia sportiva e non. Gran parte del pubblico proveniva da Bari, ma c'è stata un'importante affluenza da tutta la regione e dal Sud Italia in generale. Vorrei ringraziare in primis tutti i volontari e chi ha lavorato per questo mondiale, la stampa che ha dato visibilità a questo evento e i politici che ci sono stati vicini sia economicamente che in termini logistico-organizzativi'.
Nell'occasione si è parlato di presente e di futuro della pallavolo pugliese: 'I risultati ottenuti nel corso di questa stagione a livello giovanile - ha dichiarato il presidente del CR FIPAV Puglia Luigi Dell'Anna - devono spingerci a migliorare in termini di attenzione nei confronti dei giovani del volley in Puglia. Per questo motivo, la Puglia è una delle tre regioni protagoniste del Progetto Piramide che prevede una fase di qualificazione nel settore giovanile femminile la quale sarà curata direttamente dal tecnico della nazionale seniores Marco Bonitta. Per quanto riguarda il beach volley - prosegue Dell'Anna - siamo una regione modello in quanto a settore giovanile ma anche seniores. I numeri della nostra pallavolo sono in crescita e i mondiali hanno contribuito in maniera importante a farli crescere'.
Interviste video: http://youtu.be/Oqa2IuYOy_c
Gallery fotografica: http://www.fipavpuglia.it/gallery-foto.aspx?PId=178&GalleryId=6574

Chi ha tra i 50 e i 70 anni può rivolgersi al proprio medico di famiglia chiedendo di partecipare al progetto, che prevede attività gratuite in palestre e gruppi di cammino.
Questa mattina, nella sala consiliare di Palazzo di Città, è stato presentato il progetto "Movimento in salute" promosso dal Comune di Bari, dalla Regione Puglia e dall'Asl Bari in collaborazione con il Coni Puglia e la facoltà di Scienze Motorie dell'Università degli Studi di Bari.
Sono intervenuti Domenico Lagravinese, del dipartimento di prevenzione della ASL, Francesco Fischetti docente del Dipartimento di Scienze Motorie, il direttore dei Distretti Socio Sanitari di Bari Giuseppe De Rosa, Domenico Accettura (direttore federazione Medici dello sport di Bari) e Nicola Calabrese (responsabile ufficio Cure primarie della Asl).
"Il progetto Movimento in salute è finalizzato a prevenire gli effetti dannosi legati a uno stile di vita sedentario - ha dichiarato l'assessore allo Sport Pietro Petruzzelli - il Comune di Bari, che è partner dell'iniziativa rivolta ai cittadini di età compresa tra i cinquanta e i settanta anni, mette a disposizione gli spazi verdi e gli impianti sportivi cittadini".
L'obiettivo principale, come ha spiegato il dott. Lagravinese, direttore scientifico del progetto, è migliorare la qualità della vita degli anziani con il movimento. Gli esercizi mirati in palestra e i gruppi di cammino aiutano ad evitare l'instaurarsi di patologie croniche come diabete e ipertensione direttamente correlate alla sedentarietà. Il dott. De Rosa ha parlato di promozione della salute come processo di cambiamento culturale che deve coinvolgere gli anziani, senza però dimenticare i giovanissimi, perché, come ha ribadito il dott. Calabrese, la prevenzione si basa sulla conoscenza dei fattori di rischio per la salute e deve cominciare a scuola.
Il progetto "Movimento in salute", iniziato da qualche settimana, prevede per ogni paziente, avviato all'attività dal medico di base la redazione da parte degli specialisti della Medicina sportiva, di schede personalizzate per calibrare correttamente lo sforzo fisico. Le schede saranno utilizzate dagli istruttori laureati in Scienze Motorie per garantire una corretta pratica sportiva. Il prof. Fischetti ha evidenziato il ruolo degli istruttori sportivi nella motivazione degli anziani al cambiamento, mentre Elio Sannicandro ha sottolineato che il Coni amplia i suoi obiettivi e si impegna anche nei confronti degli anziani in una iniziativa che per la prima volta "promuove la salute".
I cittadini di età compresa tra i cinquanta e i settanta anni possono rivolgersi al proprio medico di famiglia chiedendo di partecipare al progetto "Movimento in salute": sarà lo stesso medico a fornire loro le informazioni e ad inviare la documentazione necessaria alla Asl. Tutte le attività sono gratuite.

Il 20 dicembre incontro dilettantistico con le “stelle” del ring
La boxe internazionale sbarca al PalaMazzola di Taranto. La Quero Chiloiro, seconda società italiana del 2014, organizza per sabato 20 dicembre (Primo gong alle ore 20, ingresso gratuito) l’incontro di boxe dilettantistico tra l’Italia e la Slovacchia valevole come Quattordicesimo Trofeo “Città di Taranto”. Sul ring si sfideranno i migliori atleti della storica società tarantina e la squadra avversaria con diversi atleti che fanno parte della propria Nazionale.
L’evento sarà presentato alla stampa nella conferenza che si terrà martedì 16 alle ore 11 al Salone della sede del Coni di Taranto (Viale Magna Grecia 119).
Relazioneranno all’incontro con la stampa: Vincenzo Quero, Maestro Benemerito dello Sport per la Quero-Chiloiro; Cataldo Quero, tecnico della Quero-Chiloiro e responsabile del settore giovanile della Federboxe Puglia-Basilicata; l’assessore allo Sport del Comune di Taranto Francesco Cosa; il presidente del Coni di Taranto Giuseppe Graniglia; il delegato provinciale della Federboxe Nicola Causi ed il presidente del Panathlon Club Magna Grecia prof. Giuseppe Candreva.
L’evento è patrocinato dall’assessorato allo Sport del Comune di Taranto. Questi i partner: Federazione Pugilistica Italiana, Coni di Taranto, Uisp Taranto, il Panathlon Club Magna Grecia. Sostengono la manifestazione: Pneoil, Security Fire, MMF Materiali Metalli Ferrosi, Commercial Pneus, Centro di formazione per autisti di professione Di Cuia, Ignazio Bari Abbigliamento Uomo, Centro Tirabolli Buonafonte, Ottica Galeone, Santamato Abbigliamento Via Oberdan, Braing Servizi di Ingegneria.
LE SFIDE DI ITALIA SLOVACCHIA Sono questi gli accoppiamenti dell’incontro interazionale di boxe dilettantistica Italia-Slovacchia, suddivisi per categoria:
Elite 75 kg Francesco Castellano (classe 1986, 17 vittorie, 4 pareggi e 5 sconfitte) vs Tibor Pocs
Elite 75 kg Marco Boezio (classe 1991, 12 vittorie, 5 pareggi ed 8 sconfitte) vs Pocs Ludovit
Youth 64 kg Francesco Magrì (classe 1997, 45 vittorie, 7 pareggi e 9 sconfitte) vs Jan Rak
Junior 70 kg Cosimo Attolino (classe 1998, 15 vittorie, 3 pareggi e 4 sconfitte) vs Filip Firkal
Junior 60 kg Christian Morabito (classe 1998, 20 vittorie, 7 pareggi e 6 sconfitte) vs Jakub Trokan
Schoolboy 65 kg Antonio Pastore (classe 2000, 5 vittorie, 1 pareggi e una sconfitta) vs Oliver Firkal
Senior 48 kg Vitalba Tanzarella (classe 1987, 5 vittorie e 3 pareggi) vs Bianka Vojakovicova
Youth 51 kg Marialaura Spartera (classe 1996, 2 vittorie e 3 pareggi) vs Ema Kurucova

Le magnifiche 4 di Valenzano. Bordignon super: record italiano nella 63 kg. Alemanno campionessa nella 69 kg. Per le pugliesi 5 medaglie. Cataldo record under 17 nella 75 kg
Le ''magnifiche 4 di Valenzano'', tutte atlete della Nazionale, rubano la scena ai 23i Campionati Assoluti Italiani femminili nella città dove da qualche anno si allenano nel collegiale azzurro. La salentina Maria Grazia Alemanno, la lombarda Giorgia Bordignon e le siciliane Jennifer Lombardo e Roberta Buttiglieri si confermano campionesse italiane nelle rispettive categorie. Assegnati 7 titoli individuali e uno per società.
BORDIGNON SUPER - Per lei nuovo record italiano nello "strappo" ai Campionati intitolati ad Alessandro Marinelli. L'atleta delle Fiamme Azzurre ha sollevato 99 kg, migliorando il suo stesso primato di 98 con il quale aveva battuto un record che durava da vent'anni. Una misura da "top five" in Europa. Standing ovation del pubblico che anche oggi ha gremito il palasport di via Carducci per la 27enne seguita da Alessandro Ficco, valenzanese, che è anche ct della nazionale italiana femminile. Ovviamente la Bordignon ha sbaragliato la concorrenza, confermandosi nella 63 kg e ponendo la sua seria candidatura per le Olimpiadi di Rio. Ha sollevato un totale di 209 kg tentando anche il record nello slancio a 120 kg, non riuscendovi. Si è "consolata" con un altro premio, a fine giornata. La Coppa Sinclair quale migliore pesista italiana.
LE PUGLIESI – Grande protagonista la "leonessa di Copertino" Maria Grazia Alemanno (in foto sul podio). L'atleta della Body's Training, 24 anni, ha sollevato in totale 200 kg (90+110) confermandosi campionessa italiana davanti a due atlete della Pes. Pordenone, Jasmina Abu Sharar (argento) e Chiara Santarossa (bronzo). "Potevo fare di più - commenta - ma sono arrivata stanca, era l'ultima gara dell'anno, va bene così. Dedico questa vittoria a mio figlio di 6 anni, Samuele".
Sul terzo gradino del podio della 63 kg la barese Veronica Liuzzi, atleta dell'Angiulli Bari allenata da Costantino Smurro. Ha alzato 152 kg (66+86). Grande soddisfazione la sua: "Sono contentissima per aver riportato una medaglia alla mia società, la dedico all'amico Alessandro Marinelli venuto a mancare qualche mese fa". La Liuzzi è stata preceduta da Martina Pascutti, della Pesistica Pordenone, una delle società leader in Italia. Jennifer Lombardo si è confermata la migliore d'Italia nella 58 kg. La 23enne siciliana delle Fiamme Azzurre, anche lei papabile olimpica, ha alzato 161 kg (80 di strappo, 103 di slancio). Alle sue spalle Natalia Maria Farina (Vlassof 200 Carini) e la salentina Sara Alemanno. La 28enne pesista di Copertino, tesserata per le Fiamme Oro, cugina di Maria Grazia, ha totalizzato 155 kg (70+85), misura che le è valsa il bronzo. Stesso risultato per Giovanna D'Alessandro, Fiamme Azzurre (anche lei si allena al collegiale di Valenzano), che ha sollevato 134 kg. Altra stella die Campionati in pedana Genni Pagliaro, la più forte di tutte nella 48 kg, campionessa europea in carica e sesta ai recenti mondiali, una delle possibili medaglie a Rio. Seconda Eva Giganti del Club Atletico Ercole. Nella 53 kg Ilaria Piccinno della Pesistica Aradeo si è piazzata quinta con 131 (58+73). Bella impresa della 16enne Anna Chiara Cataldo, anche lei della Body's Training Copertino, che ha stabilito il record under 17 nella 75 kg sollendo 102 chili, che aggiunti ai 78 dello strappo lhanno portata sul secondo gradino del podio alle spalle della campionessa italiana Carlotta Brunelli (Fiamme Oro) e davanti ad Eleonora Piras (Pol. Sassarese).
ALTRE CAMPIONESSE - Giorgia Russo (Fiamme Oro) ha vinto il titolo nella 53 kg, come da pronostico, con un totale di 155 kg, precedendo Federica Benvenuto (Pesistica Savona) e Vittoria Carnevale Pellino (Ginnastica Pavese). La due giorni pugliese (che ha visto impegnati 20 giudici di gara e 4 coordinatori) si è chiusa in bellezza con il trionfo di Roberta Buttiglieri nella +75. L'azzurra tesserata per le Fiamme Azzurre si è confermata campionessa italiana davanti a Giovanna Cucinello della Cassandra e alla salentina Francesca Spina della Body's Training. Ha sollevato 203 kg (90+113). Nella sua categoria non c'è stata gara.
SOCIETA' – Prima classificata le Fiamme Azzurre, seguita dalle Fiamme Oro e dalla Pesistica Pordenone. Ottimo quarto posto per la Body's Training Copertino guidata da Franco Alemanno, quarta assoluta e prima del Sud.