
Tutto pronto per il "Mennea Day". Stamattina il foyer del teatro "G.Curci" di Barletta ha ospitato la conferenza stampa di presentazione dell’evento, in programma l'11 e il 12 settembre a Barletta e sull'intero territorio nazionale, in ricordo di Pietro Mennea, indimenticabile campione barlettano scomparso nel marzo scorso.
La manifestazione – illustrata dal sindaco di Barletta Pasquale Cascella, dal presidente CONI Puglia Elio Sannicandro, dal delegato provinciale CONI B.A.T Isidoro Alvisi e dal presidente FIDAL Puglia Angelo Giliberto - sarà animato con gare sui 200 metri in tutta Italia aperte ad ogni categoria, istituite in coincidenza con il giorno dell'anniversario del 19''72 , record del mondo stabilito da Pietro a Città del Messico nel 1979. Un atto dovuto per celebrare un atleta e un primato che fanno parte della storia dello sport italiano.
La pista dello stadio "Puttilli", dunque, insieme agli impianti di Formia, Genova, Grosseto, Milano, Rieti, Roma e Torino, ospiterà la mobilitazione di atleti professionisti e non per vivere "l'atletica insieme", coinvolgendo campioni del presente e del passato e tutti i tesserati FIDAL (a partire dagli esordienti per arrivare ai master) ma anche i tesserati delle altre Federazioni, degli Enti di Promozione Sportiva o i semplici appassionati di sport.
Simbolica, di 1 Euro, la quota d'iscrizione il cui ricavato verrà interamente devoluto alla Fondazione Pietro Mennea Onlus per un'iniziativa che unisce atletica e solidarietà, sulla scia dell'esempio di vita del Campione Olimpico di Mosca 1980.
La manifestazione ospiterà anche diversi eventi collaterali come mostre, convegni, premiazioni, presentazione di pubblicazioni e raduni tecnici dedicati alla velocità: sono coinvolti tutti i Comitati provinciali FIDAL in collaborazione con i Comitati regionali. A tutti coloro che ne saranno protagonisti verrà consegnato anche un diploma di partecipazione con la scritta "Io c'ero", numerato e personalizzabile con il proprio nome e testimone dell'adesione al "Mennea Day".

Bari lancia la Notte Bianca dello Sport: un momento di raccordo tra lo sport e la città, organizzato in collaborazione tra il Coni, le federazioni sportive e il Comune di Bari. L’appuntamento è per sabato 21 settembre, a partire dalle 17, in Corso Vittorio Emanuele (tra Piazza Prefettura e Piazza del Ferrarese), dove si alterneranno esibizioni e tornei in 16 discipline: Calcio a 3, Basket, Volley, Rugby, Tennis, Scherma, Atletica, CrossFit, Hockey in linea, Squash, Pallamano, Judo, Taekwondo, Muay Thai, Scacchi, Football americano. Previsti inoltre stand promozionali, fra cui quelli di CSEN, CSI e UISP.
L’evento, a partecipazione libera, si svilupperà in tre fasi: dalle 17.30 alle 19.30, promozione delle discipline con esibizione di atleti e squadre di punta; dalle 19.30 alle 22.30 spazio per i tornei a cui - tesserati e non - potranno iscriversi attraverso il sito delle Federazioni o del Coni dal 3 al 17 settembre; dalle 21.30 all’1.00 un concerto conclusivo gratuito in Piazza del Ferrarese con band emergenti e Dj.
Sarà possibile iscriversi ai tornei secondo tre diverse modalità:
• Compilazione del modulo scelto fra quelli qui in allegato e invio tramite e-mail alle federazioni di competenza (l’indirizzo e-mail delle singole federazioni è all’interno del modulo);
• Iscrizione presso corner Coni Puglia presente alla 77° edizione della Fiera del Levante, nei giorni 14 e 15 settembre, allestito presso lo Stand della Regione Puglia;
• Iscrizione in loco durante l’evento Notte Bianca dello Sport presso le apposite aree accrediti, possibile solo per scherma, arti marziali, squash, atletica leggera, rugby e hockey.
Il download dei singoli moduli potrà essere effettuato anche attraverso i seguenti siti:
• www.figcpuglia.it
• www.fipavpuglia.it
• www.fip.it/puglia
• www.puglia.federugby.it
• www.federtennis.it/puglia
• www.schermapuglia.it
• www.fidalbari.it/home.htm
• www.crossfitbari.com

Conto alla rovescia per il Varano Lake Triathlon, manifestazione agonistica patrocinata dal CONI Foggia che si svolgerà dal 20 al 22 settembre nei Comuni di Cagnano Varano, Ischitella e Carpino (lungo il perimetro del Lago di Varano, nel Parco Nazionale del Gargano, in foto) e vedrà protagonisti oltre 200 atleti da tutta Italia e da altre nazioni. Un’unione di sport e turismo che tra l’altro è tra gli obiettivi principali dell’ASD Varano Lake, associazione organizzatrice dell’evento. Concordata anche la presenza di network televisivi nazionali e internazionali come Rai Sport, che dedicherà uno speciale al Varano Lake Triathlon.
L'evento sarà presentato in conferenza stampa giovedì 12 settembre a Bari, alle 10.30 nella Sala Giunta della sede del Coni Puglia (Via Madonna della Rena - Stadio della Vittoria, primo piano). Interverranno Elio Sannicandro, presidente Coni Puglia; Stefano Pecorella, presidente Parco Nazionale del Gargano; Pippo Merolla, assessore al Turismo Comune di Ischitella (FG); Claudio Meliota, Federazione Italiana Triathlon Puglia; Domenico Di Molfetta, delegazione Coni Foggia; Michele Falco, ASD Varano Lake Triathlon – Event manager.
Nei tre giorni di gare, oltre all’animazione musicale e a spettacoli di vario genere, sarà possibile partecipare al Varano Lake FCZ Stage, in collaborazione con FCZ.it, il portale del triathlon italiano, e con il supporto tecnico di LotuSport Travel; uno stage di tre giorni che vedrà protagonisti due atleti di triathlon di tutto rispetto: la campionessa azzurra Edith Niederfriniger - che prenderà parte alla gara di domenica - e l’abruzzese Jonathan Ciavattella, classificatosi quarto agli Europei di specialità Barcellona a maggio.

Dall'Adriatico agli oceani americani. Obiettivo decisamente possibile, in nome della passione per la pesca sportiva: ad indicarlo come meta l'Albacore Offshore Tournament 2013, in programma a Mola di Bari i giorni 11, 12 e 13 ottobre e recentemente presentato nella sede barese dell'Assocazione Nazionale Marinai d'Italia. “Grazie alla comprovata esperienza di molti fra i curatori dell'evento, l'Albacore si candida senz'altro a gara di spicco nel panorama centro-meridionale – precisa Marco Giacoppo, presidente della neonata Apulia Sportfishing Asd che organizza la manifestazione – L'ingresso nei maggiori circuiti nazionali ed internazionali garantisce inoltre il nostro interesse a proporre un appuntamento di qualità, in una ottica futura di sempre maggiore competitività”.
Organizzata in collaborazione con le associazioni locali Fishing Game Asd e Circolo Vela Mola Asd ed inserita nel circuito dell'Italian Sportfishing Master Circuit, la gara qualificherà l'equipaggio vincitore alla finale dell'Offshore World Championship 2014 in programma sul Pacifico, a Quepos, in Costa Rica, già sede della finale di quest'anno. E non solo: l'adesione alla federazione europea Efsa riserverà ai primi classificati, oltre al Trofeo Fipsas, anche un posto per la finale internazionale già fissata a Miami a marzo 2015. “Abbiamo pensato ad una formula piuttosto snella – osserva Giacoppo – in linea con l'attuale tendenza generale: un solo giorno di gara, sabato 12, successivo alla presentazione nella suggestiva location del Castello Angioino di Mola di Bari. Sette ore di gara in un tratto di mare al largo del porto di Mola di Bari ed eventuale recupero l'indomani, domenica 13”.
La vittoria sarà assegnata a chi otterrà il pescato di maggior peso, con l'attribuzione di un bonus per la cattura di specie più rare come rostrati, tonno rosso e alalunga (rilascio obbligatorio per le prime due e limitazione di numero di catture per la terza): “Non tutti sanno che la pesca sportiva – rimarca Giacoppo – è una disciplina con regole feree dettate dal grande rispetto per l'ecosistema marino e di notevole supporto, peraltro, per il censimento della fauna esistente in un ambiente a noi appassionati così caro e familiare”.

E' tornato dalle Olimpiadi Master con un argento al collo, Luigi Clemente, maestro barese di taekwondo presso il PalaCarrassi di via Turati. Nei World Master Games riservati agli Over 35, che hanno complessivamente portato in Piemonte 19mila partecipanti da tutto il mondo, l'esperto istruttore si è fatto largo nella categoria -80 Kg, sbarazzandosi di forti avversari fra cui un nazionale inglese ed arrendendosi solo in finale davanti ad un temibile spagnolo: “Quando arrivi sino in fondo ed arrivi ad un passo dal primo posto, specie dopo un incontro così combattuto, è comprensibile nutrire un po' di rammarico – osserva il diretto interessato – Ad ogni modo, in un campionato mondiale di così alto livello, avrei firmato in partenza, per una medaglia, vista la concorrenza qualificata di atleti provenienti da Canada, Guatemala, Australia, Colombia, nonché di storiche scuole europee come Spagna e Germania”.
Un secondo posto che vale doppio, quello conquistato a Torino, visto che la manifestazione era valevole anche come campionato del mondo: al titolo di vicecampione olimpico si somma dunque quello di vicecampione del mondo. “Dopo il bronzo europeo del 2011, mancava solo un risultato di caratura mondiale”, rimarca soddisfatto Clemente, che da Master si è pure laureato campione italiano nel 2007 e campione regionale dal 2005 al 2007. Un palmares, fra l'altro, che appare l'ideale prosecuzione di quello inanellato da agonista, forte di 3 medaglie di bronzo ai campionati nazionali, 10 campionati regionali di Combattimento e Forme e 3 campionati interregionali. E dopo aver arricchito la bacheca, da lunedì si torna in palestra, dai suoi allievi del PalaCarrassi, desiderosi di applaudirlo ma sopratutto di ripercorrerne le orme.