
Ha concesso il bis a Civitanova Marche, Morgan IV dell'armatore Nicola de Gemmis. Nella quindicesima edizione dell'Italian Cup di vela d'altura, l'imbarcazione del Circolo Canottieri Barion ha conquistato il primo posto nella prestigiosa Classe A Regata, ottenendo anche la seconda posizione nella classifica Over All: “Si è tratto di cinque prove molto complesse, a causa di un meteo veramente bizzarro ed un campo di regata difficile da interpretare – sottolinea de Gemmis – Siamo molto soddisfatti della prestazione della nostra barca ma siamo certi di poter fare ancora meglio, mantenendo alta la concentrazione".
Per l'equipaggio composto da Ugo Giordano, Giuseppe Filippis, Giuseppe Miglietta, Antonio Bizzarro, Paolo Bucciarelli, Giacomo Di Stefano, Claudio Innamorato e Andrea Quartulli si è trattato della seconda vittoria in sette giorni, dopo l'affermazione nel campionato nazionale dell'Adriatico di San Benedetto del Tronto.
La duegiorni di Civitanova, valida anche come selezione nazionale per il Campionato Italiano Assoluto, ha rappresentato per Morgan IV una importante verifica in vista del Mondiale, in programma a fine giugno: "In quella occasione sarà fondamentale non abbassare mai la guardia – ricorda il direttore sportivo Fabio Di Cosmo – Certo, disputare tre regate di seguito nella stessa giornata, come accaduto all'Italian Cup, può provocare un calo di tensione. Non bisogna però mai pensare che sia finita, neppure quando si è a terra. L'equipaggio sta lavorando intensamente per ottenere il massimo da sé stesso e dalla barca".
La marcia d'avvicinamento al Mondiale passerà dalla stessa sede di Ancona, dove il 15 ed il 16 giugno si gareggerà per il Trofeo Stecconi, prova generale in vista della rassegna iridata.

Anche Brindisi ha celebrato con successo la decima Giornata Nazionale dello Sport, svoltasi il 2 giugno in concomitanza con la Festa della Repubblica. L’evento è stato dedicato al tema dei diritti dei cittadini allo sport, in sintonia con le indicazioni europee che intitolano il 2013 “Anno Europeo dei cittadini”.
Il Coni di Brindisi, chiamato a promuovere incontri con tutti gli Enti Locali per sensibilizzarli all’iniziativa e ad assumere il coordinamento della Giornata, ha coinvolto nell’organizzazione le Federazioni Sportive, le Discipline Associate, gli Enti di Promozione Sportiva e le Associazioni Sportive.
Oltre 7.000 sono stati i partecipanti che, grazie anche al supporto dei Fiduciari comunali del Coni, si sono cimentati nei numerosi eventi realizzati nei vari Comuni della Provincia:
BRINDISI:
- Circolo della Vela - Regata Velica “Giornate veliche Bocche di Puglia 2013”
- CSEN- Memorial Piccino - quadrangolare di basket e manifestazioni promozionali
- di minibasket SM Salvemini Brindisi
- ASD San Giustino de Jacobis - manifestazioni promozionali in piazza di minibasket, calcio, pallavolo (presso il Parco Pubblico “M. Maniglio”)
- Oratorio Salesiani - manifestazioni promozionali di minibasket, calcio, minivolley, tiro alla fune
CAROVIGNO: (c/o il Parco dei Principi Dentice di Frasso)
Manifestazioni promozionali di:
- ASD Athena - Karate
- ASD Podistica Carovigno - Atletica Leggera
- ASD Pallacanestro Carovigno - Basket e minibaskt:
- ASD Shuttle- Badminton
- Centro Oasi del Cavallo - Ippica ed Ippoterapia
- ASD Tiro A Volo Specchiolla- tiro o a volo presso il Poligono di Specchiolla
- ASD Tagliente - calcio
- ASD Delphian - basket
CEGLIE MESSAPICA
- Esibizione di tutte le associazioni sportive che presenteranno agli alunni di tutte le scuole e ai cittadini, le attività svolte durante l’anno
FRANCAVILLA FONTANA:
- Manifestazioni sportive giovanili di minivolley (parrocchia San Lorenzo)
LATIANO:
- ASD Solise Pallacanestro Latiano - “Memorial Graziano Zizzi”- manifestazione promozionale in piazza di minibasket
SAN VITO DEI NORMANNI:
- Manifestazioni sportive giovanili di pallavolo, basket e minibasket
A riflettori spenti, la soddisfazione di aver trasmesso, oltre alla coscienza di una serie di valori che solo lo sport sa dare, il messaggio di questa decima edizione: “Questa è l’Italia. Sogna, cresce, vince”.

“Ancora una volta la Bari sportiva è stata protagonista a livello nazionale. I quasi 5000 ragazzi che hanno aderito alla Giornata Nazionale dello Sport nella provincia rappresentano un risultato d’eccellenza e dimostrano come il lavoro capillare del Coni, coadiuvato dalle istituzioni locali, in particolare tra le nuove generazioni, abbia dato e continui a dare i suoi frutti. Quest’anno, inoltre, siamo particolarmente soddisfatti del successo di partecipazione registrato nelle zone periferiche di Bari, che da sempre riteniamo una risorsa fondamentale e da valorizzare per la promozione dell’attività sportiva a 360 gradi”.
Elio Sannicandro, assessore allo Sport del Comune di Bari, ha commentato così la decima Giornata Nazionale dello Sport nella provincia di Bari, che ha coinvolto ben 5000 ragazzi, trasformando le piazze in affollatissimi campi di gioco.
Nel capoluogo, le iniziative organizzate dal Coni in collaborazione con Comune, Associazioni sportive, Federazioni, Discipline Associate ed Enti di promozione, si sono svolte, in parallelo, in tre aree. Il fulcro è stato in piazza Umberto I a Carbonara (con ben 20 postazioni sportive), ma anche il Centro Direzionale San Paolo (piazzale Europa) e Piazzale Lorusso (quartiere S. Pasquale) hanno accolto un’entusiasta marea di giovanissimi sportivi. In ognuna delle zone sono state allestite aree ludico-sportive. Minivolley, minibasket, pallamano, calcio, ciclismo, rugby, taekwondo: vastissima la scelta di discipline in cui i partecipanti hanno avuto, monitorati dai tecnici del Coni Bari, la possibilità di cimentarsi. Il tutto condito dalle coinvolgenti esibizioni di danza sportiva dell'IC De Mariniis e dell’ITC Calamandrei e da una divertentissima animazione.
L’evento di Carbonara, inoltre, è stato arricchito dalla festa finale del progetto di promozione sportiva avviato ad aprile, nell’ambito del Coni Puglia Stars, da Coni Puglia e Comune di Bari, in collaborazione con numerose Associazioni sportive del territorio, con percorsi multisportivi in orario extracurriculare nelle palestre delle scuole primarie e secondarie di primo grado della IV Circoscrizione (Carbonara-Ceglie-Loseto).
Ma anche la provincia è stata all’altezza della situazione: le piazze e gli impianti sportivi di Adelfia, Bitetto, Bitritto, Castellana Grotte, Noicattaro, Polignano a Mare e Ruvo di Puglia hanno fatto da degno palcoscenico a dimostrazioni e tornei per atleti di ogni età.

Domenica tutta Italia tornerà a trasformarsi in un grande campo sportivo. Il 2 giugno, infatti, in coincidenza con la Festa della Repubblica, si celebrerà la decima Giornata Nazionale dello Sport.
Eventi ed attività si svolgeranno in tutta la Puglia, in particolare a Bari e nella sua provincia, dove sono previste oltre 4.600 ragazzi. Nel capoluogo, le iniziative organizzate dal Coni in collaborazione con Comune, Associazioni sportive, Federazioni, Discipline Associate ed Enti di promozione, si svolgeranno in parallelo in tre aree, dalle 9 alle 13, con una particolare attenzione alle periferie, da tempo al centro delle politiche di promozione sportiva cittadina.
La sede principale sarà infatti piazza Umberto I a Carbonara (con ben 20 postazioni sportive); le altre due il Centro Direzionale San Paolo (piazzale Europa) e Piazzale Lorusso (quartiere S. Pasquale). In ognuna saranno allestite aree ludico-sportive pronte ad accogliere almeno 500 tra bambini e ragazzi che vorranno sperimentarsi nelle diverse discipline, come minivolley, minibasket, pallamano, calcio, ciclismo, rugby, taekwondo; senza dimenticare le esibizioni di danza sportiva dell'IC De Mariniis e dell’ITC Calamandrei.
L’evento di Carbonara, inoltre, sarà arricchito dalla festa finale del progetto di promozione sportiva avviato ad aprile, nell’ambito del Coni Puglia Stars, da Coni Puglia e Comune di Bari, in collaborazione con numerose Associazioni sportive del territorio, con percorsi multisportivi in orario extracurriculare nelle palestre delle scuole primarie e secondarie di primo grado della IV Circoscrizione (Carbonara-Ceglie-Loseto).
La piazza sarà chiusa al traffico tra via Ospedale e via N. Sauro e tra questa e Corso V. Emanuele (parcheggi in area Mercatale tra via Liuzzi e via Vaccarella).
La Giornata dello Sport prevede nel Barese il supporto tecnico e organizzativo 50 esperti Coni che già operano nelle scuole primarie della città in diverse progettualità, come Alfabetizzazione Motoria, Sbam! e Giocosport.
Anche la provincia, infine, non sarà da meno: le piazze e gli impianti sportivi di Adelfia, Bitetto, Bitritto, Castellana Grotte, Noicattaro, Polignano a Mare e Ruvo di Puglia (per i programmi clicca qui) faranno da palcoscenico a dimostrazioni e tornei per atleti di ogni età.

Una giornata di sport, come nelle migliori tradizioni dei “Giochi” organizzati dal Coni brindisino. Al Campo Scuola “Montanile” di contrada Masseriola di Brindisi si è svolta la “Festa di Sport – Giochi della Gioventù 2013” realizzata dal Delegazione Provinciale di Brindisi del Coni con il Patrocinio dell’Unicef Italia e del M.I.U.R. ed in collaborazione con l’Amministrazione Provinciale, la Camera di Commercio e le Amministrazioni Comunali di Brindisi, Ceglie Messapica, Erchie, Fasano, Latiano, Pezze di Greco, San Vito dei Normanni e Torchiarolo.
Ben quattordici le scuole che hanno aderito all’iniziativa: “Pacuvio-Don Bosco”, “Kennedy”, “Da Vinci”, “Salvemini”, “G.Cesare”, “Marzabotto” e “Virgilio” di Brindisi, “Pascoli” di Ceglie Messapica, “Pascoli” di Erchie, “Bianco-Pascoli” di Fasano, “Monasterio” di Latiano, “Galilei” di Pezze di Greco, “Meo” di San Vito dei Normanni, “Valesium” di Torchiarolo.
La manifestazione è stata aperta dalla consueta sfilata. In testa vi era il Gruppo Sbandieratori “Rione Castello” di Carovigno (che ha poi regalato ai presenti una breve ma apprezzata performance), quindi tutti gli atleti, seguiti dai giudici di gara e da tre tedofori, davvero d’eccezione, trattandosi di giovanissimi atleti brindisini che hanno già conseguito importanti risultati: Marzia Tagliamento (della Futura Basket Brindisi, neo promossa in A2, che con la maglia della nazionale ha conquistato l’argento ai campionati europei under 16 ed ha partecipato ai mondiali under 17), Davide Minelli (della Folgore Brindisi, vice campione italiano under 16 di lancio del giavellotto) e Samuel Stea (della Metropolitan Karate Brindisi, campione italiano cadetti, per ben due volte quinto classificato agli europei).
Dopo l’accensione del tripode e l’esecuzione dell’inno nazionale è stato il momento dei saluti: quello del Prefetto di Brindisi Nicola Prete, del Sindaco di Brindisi Mimmo Consales, del Dirigente dell’ Ufficio Scolastico Provinciale Francesco Capobianco, della Presidente Provinciale dell’Unicef Maria Errico. A fare gli onori di casa il delegato provinciale Coni di Brindisi Nicola Cainazzo.
Presenti in tribuna, tra gli altri, i presidenti dei Consigli Comunali di Brindisi e San Vito dei Normanni (Luciano Loiacono e Franco Cavaliere), l’assessore allo sport del Comune di Brindisi Antonio Giunta, il Capitano di Vascello Marco Cisternino, il Cap. Angelo Capozziello dei Vigili Urbani, il Coordinatore di Educazione Fisica dell’USP Massimo Monticelli, alcuni dirigenti scolastici e fiduciari comunali del Coni.
A fare da colonna sonora alla manifestazione le note dell’inno ai valori dello sport e del Coni composto dal musicista sanvitese Antonio Prete.
Sono seguite le varie prove che hanno determinato questi risultati:
CLASSI PRIME (prove di abilità ginniche)
1° “Meo” del 1° Istituto Comprensivo di San Vito dei Normanni
2° “Bianco-Pascoli” di Fasano
3° “Marzabotto” dell’Istituto Comprensivo “Bozzano” di Brindisi
CLASSI SECONDE (prove di abilità atletiche su corsa veloce, salto in lungo e lancio palla medica)
1° “Monasterio” del 1° Istituto Comprensivo di Latiano
2° “Pascoli” del 1° Istituto Comprensivo di Ceglie Messapica
3° “Bianco-Pascoli” di Fasano
CLASSI TERZE (prove di abilità nei giochi di squadra)
1° “Virgilio” dell’Istituto Comprensivo “Centro 1” di Brindisi
2° “Meo” del 1° Istituto Comprensivo di San Vito dei Normanni
3° “Pascoli” del 1° Istituto Comprensivo di Erchie