
E' arrivato a San Benedetto del Tronto, il primo titolo del 2013 per Morgan IV dell'armatore Nicola de Gemmis, impostosi nel Campionato nazionale dell'Adriatico di vela d'altura. L'imbarcazione del Circolo Canottieri Barion ha primeggiato in Classe A Crociera/Regata, conquistando altresì un terzo posto nella classifica generale del gruppo A, quello riservato alle imbarcazioni più veloci: “C'è grande soddisfazione per questo esordio, essendoci cimentati in una classe diversa da quella in cui abbiamo gareggiato sino alla scorsa stagione – precisa de Gemmis, avvalsosi di un equipaggio composto da Ugo Giordano, Giuseppe Filippis. Giuseppe Miglietta, Antonio Bizzarro, Paolo Bucciarelli, Giacomo Di Stefano, Claudio Innamorato e Andrea Quartulli – Dopo la modifica di alcuni parametri da parte della Federvela, siamo diventati la barca più piccola della flotta di gara, ma la preparazione del mezzo e l'affiatamento del gruppo ci hanno permesso di essere subito all'altezza dell'ottimo livello della manifestazione”.
Tanti, i nomi di spicco fra i 270 velisti partecipanti alla manifestazione organizzata dal Circolo Nautico Sambendettese, alcuni dei quali con trascorsi addirittura in Coppa America: quattro le prove disputate, con un rafforzamento del vento (con raffiche di venticinque nodi) che ha messo a dura prova equipaggi e imbarcazioni nella seconda giornata di gare.
Archiviato positivamente il Campionato Nazionale dell'Adriatico “Trofeo Riviera delle Palme”, valevole anche come selezione per il Campionato Assoluto Italiano di Ravenna, nel prossimo fine settimana si tornerà in acqua nelle Marche, stavolta a Civitanova, per una nuova tappa d'avvicinamento al Mondiale, in programma ad Ancora a fine giugno: “Morgan IV si è rivelato già assai competitivo, nonostante il confronto con imbarcazioni più grandi – osserva fiducioso il direttore sportivo del Barion, Fabio Di Cosmo – Resta ancora da limare qualche piccola sbavatura, sopratutto in preparazione del Mondiale che dovrà necessariamente vederci gareggiare al meglio delle nostre possibilità”.

Al via i Mondiali studenteschi di beach volley, in programma a Manfredonia dal 26 maggio al 2 giugno 2013 sulla spiaggia di piazza Castello.
La manifestazione - presentata a Foggia sabato 25 maggio, nell´auditorium della Delegazione provinciale del Coni - coinvolge oltre 200 fra atleti e componenti di delegazione di sei nazioni: Brasile, Cina, Francia, Germania, Italia, Liechtenstein.

Mai, finora in Puglia, un master di marketing sportivo ha potuto vantare partner come università e squadre professionistiche statunitensi, un ventaglio di stage che vanno da multinazionali legate allo sport ai grandi eventi internazionali Coni, e docenti di livello mondiale come il guru del settore William Sutton, professore di Sport management all’University of South Florida.
Coordinate che inquadrano l’alto profilo del primo Master in Marketing Management dello Sport organizzato dalla Scuola regionale dello Sport del Coni Puglia, in collaborazione con varie istituzioni del mondo universitario (a cominciare dall’Ateneo di Bari), dello sport e imprenditoriale, italiane e internazionali. Il master, in programma in autunno a Bari, ha aperto le iscrizioni: info su mastermarketing.conipuglia.it
Il mondo dello sport è oggi un mercato in continua evoluzione, che necessita di un approccio manageriale più attento che si integra con il ruolo sociale che lo sport riveste nell’evoluzione di una società moderna.
L'obiettivo del Master è dunque fornire un consolidato background teorico-pratico e i più elevati standard di docenza con un taglio concreto, in linea con le nuove esigenze delle realtà sportive fornendo validi strumenti di rapido utilizzo per sviluppare al meglio tutte le opportunità di business del panorama sportivo.
Il Master in Marketing Management dello Sport presenta i più elevati standard di docenza universitaria e tecnici di livello internazionale - come Albert Lieberman, docente di Leisure Marketing alla Stern Business School New York University e Alexander Kotler di Unicef Fund Usa - testimonianze delle più grandi aziende nell'ambito sportivo e possibilità di stage presso le migliori aziende e strutture sportive italiane e americane. Il tutto arricchito da continue sperimentazioni sul campo, come i Grandi eventi del Coni a Roma e in study tour presso squadre professionistiche americane, nell’arco di 8 corposi moduli di lezioni frontali e 3 laboratori di approfondimento pratico.
Per maggiori informazioni:
Sito web: mastermarketing.conipuglia.it
Email:

Un divertente delirio di sport e colori. Si è rivelata un successo di partecipazione, per il nono anno consecutivo, la festa del progetto Giocosport 1, 2, 3… Via! e SBAM!, percorso condiviso tra Coni, Comune di Bari e Regione Puglia che ha coinvolto nel corso dell’anno scolastico circa 18mila bambini delle scuole primarie di Bari e che, nella mattinata di oggi, ha riunito più di mille mini-atleti sul rettangolo verde dello Stadio della Vittoria per un finale… pirotecnico.
“Si conclude nel migliore dei modi – ha dichiarato l’assessore allo Sport del Comune di Bari, Elio Sannicandro – un progetto di assoluta eccellenza, cresciuto e affinatosi nel tempo fino a imporsi come punto di riferimento a livello nazionale. Bari si conferma senza ombra di dubbio tra le città più all’avanguardia, dal punto di vista sportivo, nel panorama italiano, grazie anche alle competenze e alla sensibilità del Coni, del Comune e delle istituzioni locali nel dare vita a percorsi integrati in grado di abbracciare l’aspetto didattico e di creare quindi un legame indissolubile con l’attività sportiva, fondamentale per garantire una formazione davvero completa alle nuove generazioni”.
Come nelle scorse edizioni, la festa finale di Giocosport è stata strutturata seguendo la logica del “villaggio d’attrazioni”. I bambini presenti al Della Vittoria si sono alternati, sotto gli sguardi divertiti dei genitori, in innumerevoli discipline, sempre monitorati dai tecnici Coni, dagli istruttori federali e dai docenti, per l’occasione tutti vestiti con una maglia verde con il logo “No al Femminicidio”, campagna fomentata dalla neo Ministro ed ex campionessa Josefa Idem e sostenuta dal Coni. Pallavolo, pallamano, taekwondo, karate, pugilato, scherma, rowing, ciclismo, tennis, danza sportiva, ciclismo, pallacanestro, badminton, tiro alla fune, staffette, percorsi a ostacoli, vela pattinaggio, baseball, rugby e… chi più ne ha più ne metta, oltre a una serie di attività ludiche e a sfrenati balli di gruppo, hanno animato senza soste la domenica di genitori e bambini.
“Sport e didattica – ha aggiunto il delegato di Bari del Coni, Vincenzo Fiorentino – hanno il dovere di fondersi e interagire per costruire un’offerta formativa che arricchisca la crescita educativa ad ogni livello. Per far ciò, il coordinamento tra istituzioni e Coni diventa la chiave di volta, specie in un momento storico difficile come l’attuale, per sostenere una progettualità capillare ed efficace nel tempo”.
Alla manifestazione erano presenti anche l'associazione Alzheimer Bari, che nell'occasione ha organizzato una raccolta fondi, e la "Komen - Race For The Cure", che ha allestito un punto informazioni e iscrizioni per l'evento dei prossimi 24, 25 e 26 maggio a favore della lotta contro il tumore al seno.
Prossimi appuntamenti dell’intenso programma primaverile del Coni Bari saranno i Giochi della Gioventù (il 23 maggio allo Stadio della Vittoria) e la Giornata Nazionale dello Sport (il 2 giugno), che quest’anno avrà come scenario principale Piazza Umberto I, a Carbonara.

Sboccia la primavera e a Bari è tempo di sport. Manifestazioni, eventi, feste e iniziative ludico-formative organizzate dalla delegazione provinciale di Bari del Coni in collaborazione con il Comune di Bari si susseguiranno senza soste per un mese circa, coinvolgendo migliaia di bambini e ragazzi del capoluogo e della provincia.
“E’ una gran soddisfazione essere riusciti a stilare un programma così intenso – ha detto Elio Sannicandro, assessore allo Sport del Comune di Bari, nel corso della conferenza stampa di presentazione tenutasi presso l’istituto “Salvemini” di Bari – che permette di dare continuità ai progetti degli scorsi anni. Solo così è possibile, infatti, raccogliere i frutti del lavoro svolto con e tra i bambini, che rappresentano una priorità assoluta per l’attività del Coni e del Comune di Bari, nel contesto di un connubio indissolubile tra attività sportiva e formazione scolastica”.
L’esordio è previsto allo Stadio della Vittoria domenica 19 maggio, con la consueta festa del progetti Giocosport 1, 2, 3… Via! e SBAM!, percorso condiviso tra Coni, Comune di Bari e Regione Puglia che ha coinvolto nel corso dell’anno scolastico circa 18mila bambini delle scuole primarie di Bari. Dalla pallacanestro alla pallavolo, passando per il pattinaggio, il tennis e le dimostrazioni di vela. Tante le prove in cui i giovanissimi atleti del capoluogo si misureranno, monitorati come sempre da tecnici qualificati del Coni, oltre che da buona musica, da coinvolgenti balli di gruppo e da una simpatica animazione.
Il 23 maggio appuntamento, invece, con gli intramontabili Giochi della Gioventù. Sul rettangolo verde dello stadio della Vittoria 1500 ragazzi delle scuole medie inferiori baresi (ben 16000 quelli coinvolti nel corso dell’anno scolastico) si misureranno, oltre che con le consuete attività ludico-sportive, anche con le curiose novità di una staffetta culturale e di una staffetta artistica, nella quale ogni classe partecipante dovrà riprodurre un disegno scelto dall’organizzazione.
Giochi della Gioventù che faranno da apripista alla Giornata Nazionale dello Sport, in programma il 2 giugno, che quest’anno avrà come scenario principale, oltre ad altre location sparse sul territorio provinciale, la piazza Umberto I di Carbonara. Claim dell'evento sarà "Questa è l'Italia. Sogna, Cresce, Vince". Ma gli appuntamenti del Coni non finiscono qui. A giugno via ai confermatissimi City Camp: il programma del progetto, rivolto ai bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di 1° grado di Bari e provincia di età compresa tra i 7 e i 14 anni, si svilupperà presso lo stadio Della Vittoria, e sarà strutturato per due settimane (dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 17, dal 24 giugno al 5 luglio). I partecipanti saranno suddivisi in gruppi omogenei per fasce d’età e competenza linguistica. Ogni gruppo, composto da 15-18 ragazzi massimo, sarà guidato da due tutor: uno di madrelingua inglese e un esperto del Coni. Entrambi condurranno le attività sportive e di animazione in inglese, come in un vero e proprio college. Il metodo ludico e coinvolgente prevede tanta conversazione in inglese su argomenti legati al mondo giovanile.
I City Camp saranno seguiti dalla novità Educamp, scuole aperte per ferie, che integrerà l’iniziativa Il Parco e lo Sport dal 10 giugno al 2 agosto presso il Parco 2 Giugno. Educamp è un progetto a carattere nazionale che attorno al semplice gioco ed alla pratica sportiva fa propri i concetti legati alla socializzazione, alla multiculturalità, all’integrazione, alla salute e all’educazione alimentare, all’ambiente e alla cultura.