
Sei ori, quattro argenti e cinque bronzi: fa razzia di medaglie, il Circolo Canottieri Barion, al secondo Meeting nazionale di canottaggio, svoltosi sul lago di Mercatale, nelle Marche. Il circolo del presidente Nicola Muciaccia vi ha partecipato con undici atleti, cinque dei quali alla loro prima esperienza nazionale, rivelandosi competitivo sin dalla giornata dedicata alle imbarcazioni corte.
Ottima la prestazione della singolista ragazzi Rossana Capasso che riesce a conquistare il primo posto, dominando la sua batteria, e s'impone anche nel quattro di coppia misto, con la Ginnastica Triestina: altri due risultati incoraggianti dopo il conseguimento dela finale A di Piediluco. Oro anche per il cadetto Valerio Buono nella specialità del singolo 7.20, seguito dai nuovi arrivati Giancarlo Binetti e Francesca Falcone, rispettivamente nel singolo 7.20 allievi B2 e allievi C. Successo nella sua batteria anche per il singolista Sabino Quercia nella categoria Ragazzi.
Hanno arricchito il medagliere gli argenti ottenuti da Raffaele Barile, il più giovane atleta del gruppo, e Nicole Bucci, distintisi nel singolo 7.20 allievi B e sul singolo. Bronzo per la giovanissima allieva B1 Cristina Fiore e per l’allievo C Adriano Valentini. Podio invece mancato d'un soffio da Francesco Corriero e Giancarlo Binetti, in evidenza anche nel doppio allievi B2.
Ed ancora: terzo posto per il singolista cadetti Valerio Buono e, nel doppio allievi B2, per Nicole Bucci e Cristina Fiore, seguiti dagli allievi C Adriano Valentini e Francesco Sivo. “Non possiamo che ritenerci soddisfatti dopo un bilancio così pescoso – commenta il direttore sportivo del Barion, Fabio Di Cosmo – Anche a Mercatale, il Barion ha dimostrato di essere tra le società più competitive anche in campo nazionale”. Già proiettato verso il tecnico Agostino Iurilli: “Continueremo a lavorare duramente in vista dei prossimi campionati italiani di fine maggio e del Festival dei Giovani di luglio, con l’auspicio di confermare gli ottimi risultati ottenuti e di tener alto il nome del circolo di molo San Nicola”.

E’ ormai il progetto di promozione sportiva nelle scuole più longevo in Puglia. Tocca i dieci di vita, infatti, il Coni Puglia Stars, l’iniziativa avviata dal Coni regionale in collaborazione con la Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e con Banca Popolare di Puglia e Basilicata, per avvicinare e avviare alla pratica sportiva il maggior numero di ragazzi tra i 6 ed i 18 anni. Finora, in nove edizioni, sono stati coinvolti 30mila studenti di un’ottantina di scuola pugliesi.
L’edizione 2013 è stata illustrata stamattina a Bari, nella sede di rappresentanza della Banca Popolare di Puglia e Basilicata, dal presidente Coni Puglia e assessore allo Sport del Comune di Bari Elio Sannicandro con il presidente e il direttore generale della Banca Popolare di Puglia e Basilicata, rispettivamente Pasquale Caso e Alessandro Maria Piozzi. Un parterre concorde nel sottolineare la longevità di un progetto che pone mondo dello sport, dell’istruzione e della finanza, sullo stesso fronte per sviluppare lo sport nella scuola, creando un circolo virtuoso fra studenti, società sportive e impianti. Il progetto prevede infatti per le scuole primarie e secondarie pugliesi il susseguirsi di “Feste dello Sport”, minicorsi e dimostrazioni in varie discipline, dalle più note alle meno praticate, e iniziative promozionali in occasione di vari eventi agonistici. Già avviato anche quest’anno, il Coni Stars sta vedendo susseguirsi nelle scuole pugliesi minicorsi di tiro con l'arco, atletica, pattinaggio, badminton, tennistavolo, danza sportiva, arti marziali, orienteering e pallamano.
Testimonial d’eccezione, due medaglie olimpiche pugliesi: il mesagnese Carlo Molfetta (taekwondo) e il foggiano Luigi Samele (sciabola), rispettivamente oro e bronzo a squadre a Londra 2012, che hanno ripercorso le emozioni olimpiche e ricordato la loro esperienza di studenti-atleti. Ad accogliere i due campioni, uno schieramento di giovani atleti baresi del taekwondo e della scherma.
Durante l’incontro, condotto dal giornalista Enzo Tamborra, è stata presentata anche la nuova Guida allo Sport in Puglia, pubblicazione che quest’anno ha un nuovo aspetto grafico, è snellita e molto più agile grazie ai suoi rimandi al web, e si concentra sull’obiettivo principale: guidare bambini e ragazzi - e dunque le famiglie - nella scelta degli sport più adatti.
I premiati - Per i risultati ottenuti nel 2012, sono stati premiati con borse di studio BPPB - Coni Puglia una serie di campioni e promesse pugliesi, nella doppia veste di atleti e studenti: a cominciare da vincitori di titoli internazionali come Lucia Pina Scopece (Foggia), Nuoto pinnato, Vice campionessa mondiale 50 m. cat. Juniores, campionessa italiana cat. Assoluti; Marco Giuseppe Giustino (Cassano delle Murge), Pattinaggio artistico, Campione europeo e italiano; Antonio Michael Torsello (Campi Salentina), Tiro a volo - Fossa olimpica, Campione europeo a squadre cat. Juniores e Giuseppe Pio Capano (Foggia), Carabina a mt.10, Vice Campione europeo e campione italiano cat. Juniores.
Quindi Samuel Stea (Brindisi), Karate, Campione italiano cat. Cadetti; Alessia Roma (Ostuni), Lotta femminile, Campionessa italiana; Nicola Cordella (Lecce), Pugilato, Campione italiano cat. Schoolboy kg 46; Andrea Pellegrino (Bisceglie), Tennis, ITF U18 Grecia Vincitore Doppio, TE U16 Foligno Vincitore Doppio; Maria De Leo (Foggia), Nuoto, Campionessa italiana di categoria Estivi; Maristella Smiraglia (Foggia), Taekwondo, Campionessa italiana cat. Juniores +68Kg; Mario Altomare (Terlizzi), Taekwondo, Campione italiano cat. Juniores -73kg e vice campione italiano cat. Cadetti A; Federico Pezzolla (Bari), Karting, Campione italiano cat. KF2; Loredana Spera (Barletta), Tiro con l’arco, Vice campionessa italiana targa a squadre cat. Allieve; Gaia Paolillo (Barletta), Scacchi, Campionessa italiana giovanile U14 e ai campionati italiani U18; Antonio Varvaglione (Grottaglie), Scacchi, Campione italiano a squadre non udenti; Marco Denora (Altamura), Pallamano, Finalista nazionale U18; Francesco D’Armiento (Foggia), Scherma, Campione italiano cat. Giovani A-20; Angelo Giuseppe Marvulli (Acquaviva delle Fonti), Atletica leggera - Salto in lungo, Campione italiano cat. Allievi; Vito Leggieri (Palagiano), Atletica leggera - Marcia, Campione italiano su pista; Erika Scolozzi (Tricase), Atletica leggera - Marcia, Campionessa italiana su strada 10000m.

Per il decimo anno consecutivo torna il Coni Puglia Stars, l’iniziativa avviata dal Coni Puglia in collaborazione con la Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e con Banca Popolare di Puglia e Basilicata, per avvicinare e avviare alla pratica sportiva il maggior numero di ragazzi tra i 6 ed i 18 anni. Finora, in nove edizioni, sono stati coinvolti 30mila studenti di un’ottantina di scuola pugliesi. Dunque mondo dello sport, dell’istruzione e della finanza, insieme per sviluppare lo sport nella scuola, in particolare creando un circolo virtuoso fra studenti, società sportive e impianti.
L’edizione 2013 sarà presentata a Bari lunedì 13 maggio, alle 11 nella sede di rappresentanza della Banca Popolare di Puglia e Basilicata (via Venezia). Testimonial d’eccezione, due medaglie olimpiche pugliesi: il mesagnese Carlo Molfetta (taekwondo, in foto) e il foggiano Luigi Samele (sciabola), rispettivamente oro e bronzo a squadre a Londra 2012.
A illustrare i contenuti saranno per il Coni Puglia il presidente Elio Sannicandro; per la Banca Popolare di Puglia e Basilicata il presidente Pasquale Caso e il direttore generale Alessandro Maria Piozzi. Interverranno il sindaco di Bari Michele Emiliano e l’assessore regionale allo Sport Guglielmo Minervini.
Durante l’incontro sarà presentata anche la nuova Guida allo Sport in Puglia: pubblicazione che quest’anno ha un nuovo aspetto grafico, è snellita e molto più agile grazie ai suoi rimandi al web, e si concentra sull’obiettivo principale: guidare bambini e ragazzi - e dunque le famiglie - nella scelta degli sport più adatti.
Come da tradizione, per i risultati ottenuti nel 2012 verranno premiati con borse di studio BPPB - Coni Puglia venti campioni e promesse pugliesi, nella doppia veste di atleti e studenti: a cominciare da vincitori di titoli internazionali come Lucia Pina Scopece (Foggia), Nuoto pinnato, Vice campionessa mondiale 50 m. cat. Juniores, campionessa italiana cat. Assoluti; Marco Giuseppe Giustino (Cassano delle Murge), Pattinaggio artistico, Campione europeo e italiano; Antonio Michael Torsello (Campi Salentina), Tiro a volo - Fossa olimpica, Campione europeo a squadre cat. Juniores e Giuseppe Pio Capano (Foggia), Carabina a mt.10, Vice Campione europeo e campione italiano cat. Juniores.
Quindi Samuel Stea (Brindisi), Karate, Campione italiano cat. Cadetti; Alessia Roma (Ostuni), Lotta femminile, Campionessa italiana; Nicola Cordella (Lecce), Pugilato, Campione italiano cat. Schoolboy kg 46; Andrea Pellegrino (Bisceglie), Tennis, ITF U18 Grecia Vincitore Doppio, TE U16 Foligno Vincitore Doppio; Maria De Leo (Foggia), Nuoto, Campionessa italiana di categoria Estivi; Maristella Smiraglia (Foggia), Taekwondo, Campionessa italiana cat. Juniores +68Kg; Mario Altomare (Terlizzi), Taekwondo, Campione italiano cat. Juniores -73kg e vice campione italiano cat. Cadetti A; Federico Pezzolla (Bari), Karting, Campione italiano cat. KF2; Loredana Spera (Barletta), Tiro con l’arco, Vice campionessa italiana targa a squadre cat. Allieve; Gaia Paolillo (Barletta), Scacchi, Campionessa italiana giovanile U14 e ai campionati italiani U18; Antonio Varvaglione (Grottaglie), Scacchi, Campione italiano a squadre non udenti; Marco Denora (Altamura), Pallamano, Finalista nazionale U18; Francesco D’Armiento (Foggia), Scherma, Campione italiano cat. Giovani A-20; Angelo Giuseppe Marvulli (Acquaviva delle Fonti), Atletica leggera - Salto in lungo, Campione italiano cat. Allievi; Vito Leggieri (Palagiano), Atletica leggera - Marcia, Campione italiano su pista; Erika Scolozzi (Tricase), Atletica leggera - Marcia, Campionessa italiana su strada 10000m.

Sono aperte le iscrizioni della I edizione del Master in Marketing Management dello Sport, a cura della Scuola regionale dello Sport del CONI Puglia in collaborazione con varie istituzioni del mondo universitario, dello sport e imprenditoriale.
Il mondo dello sport è un mercato in continua evoluzione, che necessita di un approccio manageriale più attento che si integra con il ruolo sociale che lo sport riveste nell’evoluzione di una società moderna.
L'obiettivo del Master - si terrà in autunno a Bari - è quello di fornire un consolidato background teorico-pratico e i più elevati standard di docenza con un taglio concreto, in linea con le nuove esigenze delle realtà sportive fornendo validi strumenti di rapido utilizzo per sviluppare al meglio tutte le opportunità di business del panorama sportivo.
Il Master in Marketing Management dello Sport, primo al Sud, presenta i più elevati standard di docenza universitaria e tecnici di livello internazionale, testimonianze delle più grandi aziende nell'ambito sportivo e possibilità di stage presso le migliori aziende e strutture sportive italiane e americane; il tutto arricchito da continue sperimentazioni sul campo, come i Grandi eventi del CONI a Roma e in study tour presso squadre professionistiche americane.
Per maggiori informazioni:
Sito web: mastermarketing.conipuglia.it
Email:
Rif. Davide Regalino
Infoline: 080/5343660
Cell. +39 345 4847552

Un week end tinto di rosa per il calcio pugliese. In occasione della settimana del Calcio Femminile, la “Women’s Football Week”, il Coordinamento Federale Regionale del Settore Giovanile e Scolastico della Puglia, in collaborazione con il CR Puglia della Lega Nazionale Dilettanti, e la Delegazione Regionale Calcio Femminile, ha organizzato, per sabato 11 e domenica 12 maggio, una due giorni tutta dedicata al calcio giovanile femminile.
“Da tempo ormai abbiamo avviato con successo – spiega Antonio Quarto, coordinatore del Sgs Puglia – una progettualità che ha come scopo quello di incrementare il numero delle praticanti agonistiche e amatoriali sul territorio regionale, come dimostrano, peraltro, altre iniziative già messe in campo nell’anno in corso, dall’Epifania in rosa ai raduni delle selezioni under 15 femminili regionali. E, in tal senso, il settore scolastico rappresenta un target di fondamentale importanza, che intendiamo valorizzare e stimolare al meglio al fine di ampliare il movimento calcistico femminile pugliese, una risorsa vitale per l’attività della FIGC”.
Il programma della due giorni prevede, per sabato 11 maggio, presso lo Stadio della Vittoria (dalle ore 9), il raduno delle scuole aderenti ai progetti “I valori scendono in campo” e “Io calcio a 5”. A seguire, la colorata sfilata dei bambini con i rispettivi gonfaloni scolastici. Dalle 10,15 scatteranno le attività ludico-sportive e quelle didattiche, che si svolgeranno fino alle 12,30. Alle 13,30 le premiazioni.
Nel pomeriggio appuntamento sul rettangolo verde del campo sportivo comunale di San Pio, dove andrà in scena il raggruppamento del Torneo delle Regioni riservato alle rappresentative under 15 femminili dell’Area Sud (Puglia, Molise, Sicilia e Basilicata), che daranno vita a un torneo di sola andata (9 contro 9, due tempi da 20’) dal quale scaturiranno le due compagini che parteciperanno alla fase finale nazionale.