• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Puglia
Comitato Regionale Puglia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
23 Aprile 2013

BOWLING / A Triggiano manifestazione nazionale

Grande bowling a Triggiano (Bari), dove dal 6 al 14 aprile si è svolto un torneo nazionale sotto l’egida dalla Federazione Italiana Sport Bowling, specialità di doppio, in occasione dei trent’anni dalla fondazione della stessa Asd Barium, organizzatrice dell’evento.
Formazioni in gara da varie regioni d’Italia unitamente ai team pugliesi Barium, Dolmen e Bowling & More hanno dato vita alle fasi di qualificazione. Le formazione Fragassi-Vicenti  e Morizio-Maurizio della Asd Barium di Bari  e Tedone- Bulzis della As Dolmen di Corato  si sono ben comportate in fase di qualificazione ottenendo l’accesso  alle semifinali. Domenica 14 le prime dodici formazioni su un totale di sei partite  hanno dato vita alle semifinali. Dopo sei partite le prime 4 formazioni hanno disputato degli scontri diretti che hanno determinato la classifica finale:
Quarti: Masetti-Pinardi della As Galeone di Bologna
Terzi: Maddaloni-Tuccimei della As Le Privè di Roma
Secondi: De Filippi-Zeppi della As Le Privè di Roma
Primi classificati: Petracca-Fiorentino della As BC Potenza.
I piazzamenti dei doppi pugliesi:12° posto Morizio-Silletti della Asd Barium, 11° Tedone-Bulzis del Dolmen Corato, 10° Vicenti Fragassi della Asd Barium. Il presidente onorario D’Angelo e l’atleta Special Olympics Valerio hanno premiato i vincitori e le formazioni a  podio.
Da sottolineare che Fiorentino, vincitore della manifestazione,  il 25 marzo scorso ha vinto  medaglia di bronzo e medaglia argento  nella specialità di singolo e di doppio alla Finale Europea Juniores svoltasi a Vienna (Austria).

News
20 Aprile 2013

Coni Bari, le palestre scolastiche siano utilizzate per lo sport

Il Consiglio Comunale di Bari ha approvato alcune modifiche al regolamento di uso delle palestre scolastiche in vigore dal 2005 ma che riprendeva un analogo regolamento in vigore dagli anni ’80. Il regolamento, fermo restando l’autonomia scolastica e la responsabilità programmatoria delle scuole, affronta l’utilizzo delle palestre per attività extrascolastiche (cioè al di fuori degli orari e delle attività curricolari scolastiche). In tal caso la palestra viene utilizzata principalmente per attività sportive, per svolgere attività motorie e sportive di avviamento, di perfezionamento o di allenamento. L’uso viene riservato agli unici soggetti che, per legge, sono titolati all’organizzazione di attività sportive dilettantistiche, promozionali o agonistiche, ovvero le società o le associazioni sportive affiliate ad enti di promozione  sportiva o Federazioni sportive riconosciute dal CONI. I soggetti che attendono a promuovere lo sport “organizzato” (cioè non in forme libere ed individuali) devono avere le caratteristiche stabilite dall’art. 90 della L.289/2002 (comma 18) e devono essere iscritti al registro del CONI (comma 20).
La stessa legge stabilisce al comma 22 che “per accedere ai contributi pubblici di qualsiasi natura” (ed è noto che anche l’assegnazione di una palestra o un servizio comunale rappresenta una forma di contributo) “le società ed associazioni dilettantistiche devono dimostrare l’avvenuta iscrizione nel registro di cui al comma 20” (tenuto dal CONI e trasmesso annualmente al Ministero delle Finanze).
Così come al comma 26 la legge recita: “Le palestre, le aree di gioco e gli impianti sportivi scolastici, compatibilmente con le esigenze dell’attività didattica e delle attività sportive della scuola, comprese quelle extracurricolari ai sensi del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10/10/1996 n.567, devono essere posti a disposizione di società e associazioni sportive dilettantistiche aventi sede nel medesimo comune in cui ha sede l’istituto scolastico o in comuni confinanti.”
Pertanto, alla luce di questi riferimenti di legge, ma che sono pienamente condivisibili per buon senso, le osservazioni dell’assessore Losito pubblicate a riguardo sulla Gazzetta del Mezzogiorno di oggi appaiono del tutto sconclusionate e prive di fondamento. Lo dico in quanto Delegato provinciale del CONI di Bari, ma soprattutto per aver svolto la funzione di Preside in Istituti scolastici per oltre venti anni. In sostanza le palestre scolastiche devono essere utilizzate principalmente per l’attività motoria e sportiva, essendo destinate specificatamente a questo fine, fermo restando che per l’autonomia scolastica e in funzione delle esigenze didattiche della scuola, saltuariamente od occasionalmente possono essere destinate ad eventi sociali o culturali, come avviene per buon senso in tutte le scuole del mondo.
Quando invece parliamo di attività sportiva, sia che si tratti di avviamento motorio o promozione sportiva sia che si tratti di attività più specializzate di tipo agonistico, è necessario e indispensabile che i soggetti che “organizzano” tali attività strutturate e in luoghi pubblici, siano dotati di tutti i requisiti di affidabilità e responsabilità, e avere adeguate conoscenze culturali e pedagogiche, personale tecnico qualificato e metodologie riconosciute dallo Stato. Le leggi attribuiscono questo compito al CONI che opera attraverso le Federazioni sportive, gli enti di promozione sportiva e migliaia di società e associazioni sportive dilettantistiche che devono essere affiliate e riconosciute in tale contesto.

Prof. Enzo Fiorentino                                              
Delegato CONI Bari

News
19 Aprile 2013

“II Corsa in Zona”, a Bari si corre a sostegno della zona industriale

Dopo il successo dello scorso anno, la manifestazione sportiva “Corsa in Zona” edizione 2013 è ormai giunta alla sua seconda edizione, organizzata e promossa dal Comitato Provinciale ASC Bari. Quest’ultimo è un acronimo e sta per Attività Sportive Confederate, ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno ed è affiliato alla Confcommercio finalizzato a promuovere lo sport sul territorio per favorire un processi di socializzazione e di aggregazione sociale.
La manifestazione, ideata  come  gara podistica a carattere amatoriale, si svolgerà domenica 28 aprile nella zona industriale di Modugno - Bari presso il Consorzio ASI, con partenza e arrivo in Via delle Ortensie presso lo stabilimento della Magneti Marelli e coinvolgerà tutti atleti dilettanti e non, e in particolare i lavoratori dell’interland barese e dell’area industriale.
Il percorso gara  si svilupperà su un tratto di strada della lunghezza di 12 km nell’area industriale compresa tra Bari e Modugno, e passerà davanti ai più importanti stabilimenti industriali quali Magneti Marelli, Bosh, Osram,Isotta Fraschini  Bridgestone, ecc.. E’ prevista la partecipazione di più di 700 runners senza distinzione di sesso, età e attitudini sportive.
Una parte della manifestazione - inserita nel circuito nazionale degli eventi organizzati dall’ASC - sarà dedicata alle tematiche sociali: verrà lanciato un messaggio di solidarietà a sostegno dei lavoratori “Bridgestone”, una rappresentanza dei quali correrà indossando una maglia personalizzata come espressione di una civile e silente protesta contro la chiusura dello stabilimento Bridgestone.
“In un momento difficile come questo – aggiunge Elena Cuccovillo, dirigente sportivo dell’ASC Bari – è importante dar risalto allo sport, come mezzo di aggregazione e coesione sociale, impiegandolo come veicolo per sensibilizzare e portare avanti unitamente l’impegno sociale al fine di risolvere positivamente la “ questione Bridgestone” che in questo periodo storico attanaglia la città di Bari”.
In chiusura è prevista una cerimonia di premiazione alla presenza di autorità pubbliche e media.
La seconda edizione di “Corsa in Zona” è stata presentata il 15 aprile nella sala giunta del Comune di Bari in una conferenza stampa a cui hanno partecipato il sindaco di Bari Michele Emiliano, l’assessore allo Sport e all’urbanistica Elio Sannicandro, la dirigente del Comune di Bari Mariella Giannoccaro, il consigliere della V Circoscrizione Japigia Torre  a Mare, oltre agli organizzatori della manifestazione, ossia il presidente e il vice presidente del Comitato Provinciale ASC Bari, nonchè la dirigente sportiva Cuccovillo.

Materiale informativo sul web alla pagina facebook.com/ascbari e sul sito ascbari.net. Possibile iscriversi scaricando il modulo di iscrizione on line  dal sito  inviandolo agli indirizzi e-mail indicati.
Come punti di iscrizione è possibile rivolgersi alla sede del Comitato Provinciale ASC Bari in Via dei Gladioli 5 – Z.I., nonché presso il Legea Point in Via Melo n.72 – BLUE-BOX  Via C. Rosalba 41/A

Programma della manifestazione 2^ Corsa in Zona edizione 2013
H.9.30-10.00 Registrazione dei partecipanti - ritiro pacco gara e pettorale
H.10.00-11.30 Gara di  12 Km
H. 12.00-Esibizione di solidarietà Bridgestone
H.12.30-13.00 Premiazione e saluto delle autorità


Per informazioni e/o comunicazioni:
ASC Comitato Provinciale Bari - Via dei Gladioli 5 - Zona ASI - Modugno (BA)
cell.: - 320.63.08.815 (avv.Elena Cuccovillo)
fax: 080.574.45.84
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

News
19 Aprile 2013

Domenica a Barletta giovani atleti in corsa sulle strade di Mennea

Il grande Pietro Mennea sarà ricordato domenica sul Corso di Barletta con una manifestazione pere giovani atleti organizzata da Fidal, Coni Bat e Comune.

Scarica comunicato stampa e locandina.

News
19 Aprile 2013

Al via il Rally Città di Casarano

La 33^ edizione del Challenge Rallies Nazionali di Settima Zona è al via ed inizierà domani con il 20°Rally Città di Casarano, primo degli otto appuntamenti della serie promossa dalla Federazione ACI-CSAI e che riunisce alcune delle più belle gare del centro e del meridione d’Italia. A dispetto della crisi economica che ha comunque generato una flessione nel numero di adesioni, la gara  con i suoi 55 iscritti è in grado di assicurare agonismo e spettacolo grazie anche ad un percorso impegnativo che mette in risalto le doti sia di chi guida che della vettura.
E a proposito di vetture il confronto sportivo di vertice vivrà della sfida tra le Peugeot 207 S2000 e le Mitsubishi Lancer Evo X ed Evo 9 nelle versioni R4 e N4. Una sfida tecnica che più opposta non potrebbe essere. Motori aspirati con cambio sequenziale per le S2000 contro motori sovralimentati dotati di flangia maggiorata alla turbina per le N4 e particolari alleggeriti per le R4. Differenze tecniche non di poco conto, amplificate dal fatto che le S2000 a Casarano hanno vinto 3 volte negli ultimi 4 anni, le R4 dodici mesi fa hanno conquistato i due gradini più bassi del podio, mentre le N4 sono tornate a trionfare nelle prime gare di questa stagione rivitalizzate proprio dalle concessioni varate dalla Federazione che ha deliberato 3 millimetri d’aria in più all’aspirazione, il che in termini pratici, si potrebbe tradurre in un incremento di potenza stimato intorno ai 30-40 cv.
Sulla carta la rosa dei favoriti appare ristretta a tre equipaggi ma la corsa potrebbe sempre riservare delle sorprese. Il ruffanese Francesco Rizzello iscritto con una Peugeot 207 S2000, vettura con la quale ha vinto le due precedenti edizioni della gara, rimane l’avversario di riferimento per tutti. Ma a puntare dritto alla vittoria contando appunto sui tanti cavalli della Mitsubishi Lancer Evo X N4 è il barese Francesco Laganà, pilota d’esperienza che il “Casarano” lo ha vinto cinque volte e che è reduce dal successo alla Ronde Terra di Argil. Tra i principali indiziati per la vittoria anche il sannita Nicola Pagnozzi che ha sempre dimostrato grande temperamento e che disporrà di un’altra Lancer Evo X ma in versione R4. Loro tre i favoriti, ma ricca anche la concorrenza che avrà nel fortissimo vivaio rallystico salentino gli altri protagonisti con Giuseppe Albano e Fernando Primiceri entrambi su 207 S2000, pronti a inserirsi nella lotta per il successo. Spunti velocistici di vertice potranno arrivare dal leccese Marco De Marco, dal ciociaro Luca Corsetti con le Lancer R4, dal salentino Maurizio Di Gesù e dal romano Emanuele Silvestri che invece saranno al volante di due diverse New Clio R3C. La battaglia per la vittoria tra le due ruote motrici che potrebbe valere anche un posto nei piani alti della top ten vedrà coinvolti anche Davide Stefanelli, all’esordio sulla Citroen DS3 R3T, Pierpaolo Zompì e Alessio De Santis su Clio S1600. Una gara dunque il “Casarano“ 2013 che si preannuncia carica di presupposti, non facile per nessuno e con una lotta serrata anche nelle altre classi.
Il programma di manifestazione prevede per domani la disputa a partire dalle ore 9.30 delle verifiche amministrative e tecniche che si svolgeranno presso la Concessionaria Renault Guglielmo De Nuzzo di Casarano e che si protrarranno fino alle ore 12.30. Il via ufficiale della gara è invece fissato, in ordine numerico invertito, alle 18.01 da Piazza San Domenico; da qui la carovana si muoverà verso la Pista Salentina di Torre San Giovanni-Marina di Ugento dove alle ore 18.55 prenderà il via la prova spettacolo (ingresso a pagamento, costo del biglietto 2 euro). Immediatamente dopo i concorrenti rientreranno a Casarano per la chiusura di giornata con l’ingresso nel riordino notturno previsto in Piazza San Domenico a partire dalle ore 19.35. Domenica mattina le vetture lasceranno il parco chiuso alle ore 8.31 per darsi battaglia lungo le rimanenti e selettive sei prove speciali (Marina di Pescoluse e Punta Ristola da ripetere tre volte). L’arrivo del primo concorrente, con a seguire la premiazione finale è previsto a partire dalle ore 18.00 sempre in Piazza San Domenico. Nella sua totalità il percorso di gara misura 301,36 km e comprende 7 prove speciali pari a una distanza cronometrata di 75,74 chilometri.

Sottocategorie

Bari

Statici

Pagina 265 di 555

  • 260
  • 261
  • 262
  • 263
  • 264
  • 265
  • 266
  • 267
  • 268
  • 269
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Puglia

Comitato Regionale Puglia

Str. Madonna della Rena, 4, 70132 Bari BA, Italia

Tel. 080 5343660 - Fax 5822692

puglia@coni.it