
Dal 6 al 13 aprile il Centro Bowling di Triggiano (Bari), ospiterà un torneo nazionale di bowling specialità di doppio, organizzato dalla Asd Barium di Bari in occasione dei trent'anni dalla costituzione, e autorizzato dalla Federazione Italiana Sport Bowling.
Parteciperanno atleti maschili e femminili di tutta Italia di serie A-B-C-D, nazionali e il neo Medaglia d'Argento ai Campionati Europei Juniores di Vienna Antonino Fiorentino.

Grande festa in casa HBari2003. La giocatrice Marianna Roglieri, unica donna del gruppo, è in viaggio per unirsi al gruppo della nazionale italiana femminile di basket in carrozzina. Non è la prima volta che la Roglieri veste la maglia azzurra: ormai l’atleta barese è un punto fermo della nazionale.
Gianni Romito, presidente dell’HBari2003, ha voluto pubblicamente congratularsi a nome di tutta la società con Marianna Roglieri non solo per l’ottimo risultato confermato, ma soprattutto per la costanza, la determinazione e la correttezza con cui la giocatrice, ormai da diversi anni, contribuisce alla causa del basket in carrozzina barese.
È il segno, questo, di come si stia lavorando nel modo migliore e nella giusta direzione. “Malgrado questa sia stata una stagione alquanto strana, puntiamo a diventare una realtà sempre più forte non solo sul territorio barese ma in tutta la Puglia – ha commentato lo stesso Romito – siamo orgogliosi di poter contare su persone come Marianna che, con il loro impegno, ci aiutano a tenere alto il nostro nome e il nostro operato”.
Grande l’emozione per Marianna che, nonostante le svariate convocazioni, ancora non si è abituata a indossare la maglia azzurra.
Tutto lo staff dell’HBari porge i migliori auguri alla cestista di Bari per questa grande esperienza.

È stata attivata sul portale www.pugliasportiva.it l’area dedicata all’iscrizione telematica dei soggetti titolati a richiedere contributi economici alla Regione Puglia, Assessorato allo Sport, Servizio Sport per Tutti ai sensi della L. R. n. 33/2006 “Norme per lo sviluppo dello sport per tutti e per tutte”, così come modificata dalla L. R. n. 32/2012.
Per maggiori info e per l'iscrizione telematica clicca qui.

Torna in Puglia un grande appuntamento sportivo: la seconda prova Grand Prix Under 14 Nazionale di Sciabola, maschile e femminile, in programma a San Severo il 6 e 7 aprile, al Palasport “Falcone e Borsellino”, organizzata dal Club Scherma San Severo, in collaborazione con Federscherma e col patrocinio, tra gli altri, del Coni.
I numeri danno la portata dell’evento: oltre quattrocento atleti (e altrettante famiglie) converranno da tutta Italia - circa un centinaio saranno i pugliesi - per le prove giovanili, con anche la partecipazione di una ventina di atleti in carrozzina, per l’annessa organizzazione della Seconda Prova del 2013 Centro Sud ed Isole per gli atleti della Paralimpica.
Da sottolineare come la riassegnazione della manifestazione da parte della Fis avvenga per il quinto anno consecutivo al Club sanseverino, è ciò è un evidente riconoscimento ai risvolti positivi prodotti, in termini di organizzazione e di immagine, dal lavoro svolto nelle edizioni precedenti.

“Una notizia che lascia increduli: la morte di Pietro Mennea, il più grande atleta pugliese di sempre, lascia un vuoto incolmabile. Una perdita per tutti noi, per lo sport italiano e internazionale. Un campione, nella corsa e nella vita, che ancora tanto avrebbe potuto dare al movimento sportivo. Il Coni Puglia, a nome degli sportivi pugliesi, si stringe nell’abbraccio ai familiari”.
Così il presidente del Comitato olimpico regionale, Elio Sannicandro, ricorda affranto la figura del campione barlettano, il più grande corridore italiano, strappato alla vita a 61 anni da un tumore.
Protagonista dell’indimenticabile record mondiale sui 200 metri piani (19,72) alle Universiadi di Città del Messico del 1979 - ad oggi nessun atleta bianco ha saputo fare meglio - in carriera vinse tre medaglie olimpiche (un oro a Mosca e due bronzi), due medaglie ai mondiali (un oro e un argento), sei medaglie agli europei (tre ori, due argenti e un bronzo), un oro agli europei indoor, cinque ori e due bronzi alle Universiadi e cinque ori ai giochi del Mediterraneo.
Mennea era laureato in Scienze Politiche, Giurisprudenza, Scienze dell’educazione motoria e Lettere: dopo aver lasciato lo sport aveva studiato molto e faceva l’avvocato, il docente universitario e il commercialista; dal 1999 al 2004 era stato parlamentare europeo.
Insieme a sua moglie ha fondato una Onlus dedicata ad attività di beneficenza e solidarietà.