
Puglia seconda tappa sino a mercoledì 23: allenamenti a Bisceglie e a Lecce, convegno a Bari
Ci sarà anche coach Simone Pianigiani, commissario tecnico della Nazionale italiana di pallacanestro, alle “Giornate Azzurre” che si terranno in Puglia martedì 22 e mercoledì 23 ottobre. Una intensa due giorni che spazierà da Bisceglie a Lecce passando per Bari: in programma due sedute di allenamento, altrettanti clinic per gli allenatori, incontri con i tecnici locali ed un convegno alla Facoltà di Scienze ed Attività Motorie e Sportive dell'Università di Bari. Annunciata la presenza anche del Responsabile Nazionali Giovanili Andrea Capobianco, del Responsabile Tecnico Minibasket Maurizio Cremonini e del Preparatore fisico della nazionale italiana Francesco Cuzzolin.
La Puglia sarà la seconda tappa della nuova stagione dell'iniziativa, cuore del “Progetto Azzurri”, che partirà dal Molise lunedì prossimo, con gli obiettivi di valutare i prospetti giovanili più interessanti e di confrontarsi con le realtà regionali di riferimento.
“Il mio lavoro comincia oggi”. Nominato da quest'anno responsabile degli indirizzi tecnici e sportivi della Fip, coach Pianigiani l'aveva annunciato già al termine dell'ultima gara all'Eurobasket di Slovenia. E a neanche un mese da allora il ct ed i suoi collaboratori sono pronti ad incontrare dirigenti, arbitri e giovani cestisti di diverse annate: “Il lavoro impostato con lo staff e con il Settore Squadre Nazionali della Fip – commenta Pianigiani – è cominciato appena dopo l’Europeo con una dettagliata programmazione. Con la ripresa del Progetto Azzurri, in questi anni ben condotto da Capobianco, Bocchino, Cremonini e Cuzzolin, andremo in ogni regione d’Italia per incontrare, ascoltare e confrontarci con tutte le componenti del nostro movimento con l’obiettivo di comprenderne la reale situazione e dare ulteriori stimoli di crescita. Vogliamo sfruttare l’entusiasmo e la partecipazione che troveremo per lavorare sui giovani seguendo un percorso condiviso”.
Il programma delle Giornate Azzurre in Puglia
Martedì 22 ottobre
ore 15 – Bisceglie, via Ruvo – PalaDolmen
Incontro con allenatori ed allenamento cestisti '96 e '97
ore 19 – Bisceglie, via Ruvo – PalaDolmen
Clinic integrato basket-minibasket per allenatori
Mercoledì 23 ottobre
ore 9 – Bari, aule Centro Universitario Sportivo
Convegno presso la Facoltà di Scienze ed Attività Motorie e Sportive dell’Università di Bari: “L'allenatore: non solo tecnica”
ore 15 – Lecce, Piazza Palio – Palazzetto Ventura
Incontro con allenatori ed allenamento cestisti '96 e '97
ore 19 – Lecce, Piazza Palio – Palazzetto Ventura
Clinic integrato basket-minibasket per allenatori

Organizzato dall’ Arcieri Artemide Palese al palazzetto di Enziteto
Domenica 20 Ottobre, dalle 9.30 nel Palazzetto dell’Impianto Sportivo del Quartiere San Pio-Ex Enziteto (Bari), “IV Trofeo Artemide” di Tiro con l’arco, gara interregionale organizzata dall’Ass. Sportiva Dilettantistica Arcieri Artemide Palese.
Scarica la locandina.

Nel corso del “Forum della Salute BAT 2013” di Trani
Con l’organizzazione della ASL BAT e dell’Istituto di Medicina dello Sport della FMSI - CONI di Bari, venerdì pomeriggio 18 ottobre 2013, nel corso del “Forum della Salute BAT 2013” a Trani, si svolgerà il Convegno ECM per Medici: “Per uno Sport sicuro. Valutazione Medica e Adempimenti Legali”.
Il Congresso infatti, alla luce dei tragici, recenti eventi occorsi nel mondo dello sport e visto il “Decreto del Fare” del Governo Letta, che ha ridimensionato il Decreto Balduzzi, si propone di chiarire le competenze che lo stesso ha imposto alle Società ed all’ambiente sportivo (defibrillatori, certificazioni di idoneità) anche alla luce della recente normativa regionale.
Al termine delle relazioni seguirà una simulazione pratica di rianimazione sul campo. Tra i Relatori, L. Cristofoli (Medico Rianimatore), N. Delvecchio (Medico di Base), P. Incalza (Tecnico nazionale FIDAL), F. Introna (Ord. Medicina Legale Università di Bari) M. Majorano (Referente Antidoping FMSI Bari), D. Accettura (Presidente Regionale FMSI, in foto).
Scarica programma e modulo di adesione.

L’atleta gioiese torna su un podio internazionale a due anni dal cambio di categoria
Lucia Tangorre torna grande vincendo un argento agli Europei universitari di Judo svoltisi a Coimbra, in Portogallo.
Per l’atleta di Gioia del Colle, tesserata per il gruppo sportivo della Polizia di Stato (Cus Roma Sapienza), è il primo risultato importante dopo il cambio di categoria di due anni fa. Oggi Lucia è diventata finalmente protagonista nella 78 kg, dopo essere stata a lungo la migliore nella -78 kg. La Tangorre non saliva sul podio in campo internazionale dal bronzo all’Europeo Under 23 del 2010, titolo che l’anno prima aveva anche vinto. Il secondo posto di Coimbra è dunque un’iniezione di fiducia per una atleta che a livello juniores aveva vinto tutto il possibile, sfiorando anche la partecipazione all’Olimpiade (a Pechino è stata riserva).
Prossimo appuntamento, il trofeo Città di Roma il 19 ottobre, gara di World Cup.

Il via venerdì 11 alle 17,30 al Castello Angioino. Sabato la gara. In palio la qualificazione per il Costa Rica e Miami
Si svolgerà venerdì 11 ottobre a Mola di Bari, presso il Castello Angioino, alle 17,30, la cerimonia di apertura dell'Albacore Offshore Tournament 2013, gara di qualificazione alle più importanti manifestazioni internazionali di pesca sportiva.
Interverranno alla cerimonia il sindaco di Mola di Bari Stefano Diperna, il rappresentante delle associazioni organizzatrici Marco Giacoppo, il presidente EFSA Italia e rappresentante dell'IGFA (International Game Fish Association) Massimo Brogna, il presidente provinciale FIPSAS Domenico Ruggiero, il Colonnello dell'Aeronautica ed esperto meteo Vitantonio Laricchia.
Organizzata dall'Apulia Sportfishing in collaborazione con le associazioni locali Fishing Game Asd e Circolo Vela Mola Asd ed inserita nel circuito dell'Italian Sportfishing Master Circuit, l'Albacore Offshore Tournament 2013 si disputerà sabato 12 e qualificherà l'equipaggio vincitore alla finale dell'Offshore World Championship 2014 in programma sul Pacifico, a Quepos, in Costa Rica, già sede della finale di quest'anno.
E non solo: l'adesione alla federazione europea Efsa riserverà ai primi classificati, oltre al Trofeo Fipsas, anche un posto per la finale internazionale già fissata a Miami a marzo 2015. “Grazie alla comprovata esperienza di molti fra i curatori dell'evento, la gara si candida senz'altro a gara di spicco nel panorama centro-meridionale – precisa il responsabile organizzativo Marco Giacoppo – La formula è piuttosto snella: un solo giorno di competizione, sabato 12, con sette ore di gara in un tratto di mare al largo del porto di Mola di Bari ed eventuale recupero l'indomani, domenica 13”.
Venticinque gli equipaggi iscritti, per circa cento agonisti provenienti anche da Marche, Campania e Sicilia. Montepremi in attrezzatura sportiva offerto dal main sponsor Shimano. C'è grande interesse, oltre che per lo spessore della competizione, anche per la partecipazione di un natante dall'innovativa possibilità di manovra, presentato in anteprima al Salone Nautico Internazionale di Genova e messo a disposizione dall'altro partner principale dell'evento, PeterNautica.
La partenza, sabato prossimo, è fissata alle 7 dai pontili Calpasen del molo ex Levante di Mola di Bari. Fine gara prevista per le 15, rientro in porto entro le 17. A seguire le operazioni di pesatura: la vittoria sarà assegnata a chi otterrà il pescato di maggior peso, con l'attribuzione di un bonus per la cattura di specie più rare come rostrati, tonno rosso e alalunga (rilascio obbligatorio per le prime due e limitazione di numero di catture per la terza).