
Nuovo tassello del progetto regionale – in collaborazione con la delegazione provinciale di Bari del Coni – teso a contrastare le patologie croniche collegate alla sedentarietà
Proseguono le tappe del progetto regionale 'Movimento in Salute'. Dopo la selezione e formazione dei laureati in scienze motorie e diplomati Isef, ecco ora l’apertura della selezione per le associazioni e le palestre che vogliano partecipare.
Il progetto, in partenza a Bari e provincia, è organizzato dal Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motori e Sportive dell’Ateneo di Bari, dalla Asl Bari - Dipartimento Prevenzione, e dalla delegazione provinciale di Bari del Coni.
Approvato dalla Regione Puglia per l’anno 2013-2014, 'Movimento in Salute' punta a contrastare diabete, ipertensione e altre patologie croniche direttamente collegate alla sedentarietà, attraverso la promozione di corretti stili di vita.
Scarica la modulistica.

Le Stelle al merito sportivo e le Medaglie al valore atletico saranno consegnate ad atleti, dirigenti e società sportive che si sono distinti sul palcoscenico nazionale e internazionale
Il riconoscimento per una vita dedicata allo sport, all’insegna del sacrificio e della passione. Lunedì 20 gennaio, a partire dalle ore 18, presso il Palazzo delle Poste di Bari, avrà luogo la consueta e prestigiosa manifestazione di consegna delle benemerenze Coni Bari. Le Stelle al merito sportivo e le Medaglie al valore atletico saranno infatti consegnate ad atleti, dirigenti e società sportive che hanno portato in alto il nome di Bari e della provincia nell’ultimo biennio.
“E’ l’occasione – spiega il presidente del Coni regionale, Elio Sannicandro – per ringraziare chi ha contribuito, attraverso lo sport, a dare lustro alla terra di Bari. Nonostante la crisi economica, Bari continua ad essere fucina di campioni e di dirigenti all’altezza della situazione, in grado di imporsi a livello nazionale e internazionale, mietendo successi che permettono di guardare con ottimismo al prossimo futuro”.
Scarica il programma con tutti i premiati.

Convegno organizzato da Istituto di Medicina dello Sport di Bari, Fmsi e Coni, in collaborazione col Comune
“+ Sport + Sicurezza, Prevenire e Intervenire” è il tema del convego in programma martedì 21 gennaio a Santeramo in Colle (Palazzo Marchesale, ore 18), organizzato da Istituto di Medicina dello Sport di Bari, Fmsi e Coni, in collaborazione col Comune.
Tra gli interventi, anche quelli del presidente Coni Puglia Elio Sannicandro e del presidente Fmsi Puglia Domenico Accettura.
Durante l’incontro associazioni sportive, centri fitness, esponenti del mondo scolastico e cittadini potranno rivolgere domande agli esperti. Per la sicurezza negli impianti sportivi comunali, inoltre, nell’occasione Natuzzi donerà due defibrillatori.
Scarica il programma dell’incontro.

Il Centro Sportivo Italiano organizza per il 7 giugno un incontro in Piazza San Pietro con le società sportive di tutta Italia
Il Csi – Centro Sportivo Italiano compie 70 anni, e li festeggia con un grande evento: il 7 giugno sarà in Piazza San Pietro con tutte le società sportive per incontrare Papa Francesco.
“In occasione del nostro 70° di fondazione - dichiara il presidente nazionale del Csi, Massimo Achini - avevamo nella testa e nel cuore l'idea di realizzare un incontro ‘storico’ tra il Papa e le società sportive di tutta Italia. Non abbiamo fatto in tempo ad accennare l'idea che Papa Francesco ha accolto con gioia ed entusiasmo la nostra proposta. Sarà una giornata incredibile. Piazza San Pietro sarà gremita dai colori delle maglie e delle divise da gioco delle società sportive; sarà invasa dalla gioia e dall entusiasmo dei ragazzi, degli allenatori, dei dirigenti, degli abitri… Insomma di tutto il popolo delle società sportive di base che educano alla vita attraverso lo sport”.
La grande macchina organizzativa è già in moto. Sacrica l’informativa con tutte le prime info logistiche.
Per il web: www.csipuglia.it

A Bari il primo corso per Istruttori e per Ufficiali di Gara
E’ l’antico strumento che negli oratori, nei circoli ricreativi e sulle spiagge ha segnato e segna momenti importanti di aggregazione sociale e sano divertimento: è il calcio balilla, e da alcuni anni uno sport a tutti gli effetti. Che ora si struttura anche nella nostra regione. Nasce infati in Puglia la Federazione Italiana Calcio Balilla (Fibic), guidata dal presidente regionale Luigi Favia, con l’obietivo di diffondere e far applicare regole e comportamenti etici previsti da uno specifico regolamento nazionale in sintonia con le indicazioni dettate dal Coni a tutti gli organismi riconosciuti. Non a caso la Fibic ha già chiesto il riconoscimento al Comitato olimpico nazionale come nuova Disciplina Associata.
Intanto in Puglia vara la sua prima iniziativa: il primo corso per Istruttori e per Ufficiali di Gara, che impegnerà a Bari, dal 14 al 26 gennaio, non più di 30 partecipanti, preludio di una serie di gare e tornei sull’intero territorio regionale. Visti i posti limitati, è opportuno prenotarsi per tempo: modulistica per iscrizioni al corso e programma scaricabili da Facebook alla pagina di Puglia Fibic (sezione Gruppi); info 348.5132344.
Dunque sano divertimento, ma anche agonismo, tornei riconosciuti, tecniche ufficiali, con gergo da addetti ai lavori, come: la doppietta, la napoletana, la cinese, il gancio, l’attanaglio, l’anaconda o la sfinge. Parole forse incomprensibili ai più, abilità importate dalle federazioni degli altri paesi. Insomma un mondo nuovo da scoprire, che coinvolge a tutte le età, sicuramente multi-etnico e praticato con risultati importantissimi anche da chi è diversamente abile, visto che dal 2011 esiste anche la Federazione Paralimpica italiana calcio balilla.