
Siglata la convenzione tra il Comune di Bari – Assesorato allo Sport e Fidal
È stato sottoscritto questa mattina l'accordo tra il Comune di Bari e la Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL) per l'istituzione di un Centro tecnico federale interregionale di atletica leggera presso il campo Bellavista di Bari. A margine della sottoscrizione si è tenuta a Palazzo di Città una conferenza stampa alla presenza dell'assessore allo Sport Elio Sannicandro, di Massimo Magnani direttore tecnico delle squadre nazionali di atletica e del presidente regionale FIDAL Angelo Giliberto che hanno illustrato i dettagli e i programmi relativi all'iniziativa.
"La sottoscrizione dell'accordo per l'istituzione di un centro tecnico federale di atletica leggera - ha dichiarato l'assessore Sannicandro - con la quale l'amministrazione comunale ha anche affidato per altri 10 anni la gestione della struttura alla FIDAL, rappresenta il nostro riconoscimento all'impegno profuso in questi anni dal Comitato Regionale Pugliese della Federazione e per il contributo a sostegno dell'azione di diffusione della pratica sportiva soprattutto tra i giovani segnalati dai servizi sociali delle circoscrizioni"
"I risultati fin qui raggiunti: ad oggi 10 mila tesserati e 208 manifestazioni sportive svolte - ha continuato il presidente regionale FIDAL - ci incoraggiano e ci spingono a sviluppare la nostra attività per diventare un punto di riferimento di eccellenza".
Il campo Bellavista sarà infatti sede anche per stage oltre che di incontri tecnici e manifestazioni sportive.
" Già nel primo pomeriggio - ha detto il direttore tecnico delle squadre nazionali di atletica Massimo Magnani - avremo un incontro con i presidenti e i fiduciari tecnici di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania. Molise e della stessa Puglia per discutere dei centri tecnici federali periferici di prossima realizzazione".
In foto, un momento della presentazione alla stampa.

Il 15 e 16 febbraio prima edizione della Meridiana Cup con oltre 600 atleti
Anche Taranto per la prima volta avrà i suoi Internazionali di nuoto. Sarà davvero unica nel suo genere la manifestazione che sabato 15 e domenica 16 febbraio si svolgerà presso la Piscina Meridiana, in via Rigliaco. Dopo tanti anni di sacrifici che hanno portato la società tarantina tra le prime in Puglia nel settore dell'agonistica del nuoto, la Meridiana ha voluto regalare alla città e al Sud una vera e propria opportunità. La Meridiana Cup - Trofeo Internazionale di Nuoto riunirà in riva allo Ionio i maggiori talenti di tutta Italia, con un totale di oltre 600 atleti i quali gareggeranno per il Meeting Nazionale Categoria Assoluti ed Esordienti A.
Oltre 30 team porteranno a Taranto la loro voglia di vincere. La stessa voglia che accompagnerà gli ospiti internazionali, anch'essi in gara, che hanno deciso di iscriversi a una competizione che segna ufficialmente l'ingresso di Taranto nell'olimpo del nuoto internazionale. Nomi esclusivi che non hanno bisogno di presentazioni. A partire da Andrea Di Nino, numero uno della ADN Swim Project. Allenatore di caratura mondiale il quale porterà in via Marco Rigliaco Evgeny Korothyskin (Russia), vice Campione olimpico, primatista del mondo in V25, già campione mondiale ed europeo nei 100 delfino; Sergey Fesikov (Russia) bronzo nella 4x100 stile libero alle Olimpiadi di Londra, già campione europeo nei 100 stile libero in V25, già primatista del mondo nei 100 miti; Mikhal Polischuch (Russia) argento 4x200 stile libero alle Olimpiadi di Pechino 2008, già campione del mondo 4x200 stile libero V50 e argento mondiale Roma 2009 4x200 stile libero e Andrey Hovorov (Ucraina) già vice campione del mondo nei 50 delfino ai campionati mondiali V25 di Dubai 2010. Vincitore nell'ultima edizione delle Universiadi 2013 a Kazan nei 50 delfino. Più volte medagliato agli europei in V25. E non solo. La Meridiana Cup parlerà anche italiano con il velocista della Nazionale Lucio Spadaro ed il Nazionale Juniores Nicolangelo di Fabio nonché tedesco con Steffen Diebler che nel 2009 ha stabilito il record del mondo nei 50 metri farfalla.
Lo spettacolo nelle acque della Piscina Meridiana non mancherà così come non mancherà neanche all'esterno della struttura dove sarà possibile seguire l'evento all'interno di una tensostruttura di 450 mq allestita con un maxischermo 4x3 e provvista di catering per i genitori dei ragazzi e il pubblico che vorrà assistere alla kermesse. Non solo. Gli atleti avranno un proprio spazio all'interno di una seconda tensostruttura di 250 mq direttamente collegata alla piscina e che servirà come zona di chiamata per le gare. Per non parlare del bordo vasca interamente riservato alle squadre e agli atleti con uno spazio esclusivo per i giornalisti accreditati che vorranno seguire le due giornate di nuoto.
Una premiere nel vero senso della parola quella messa su da Romolo Mancinelli, proprietario della Piscina Meridiana, allenatore e organizzatore dell'evento assieme a Umberto De Ceglie co-organizzatore tecnico e allenatore a tempo pieno con il sogno di portare in Puglia il grande Nuoto nonché Giovanna Placato, motore silente, ma sempre a pieni giri come è giusto che sia quello di un direttore organizzativo che si rispetti. Senza dimenticare l'Arena, azienda leader nel settore che ha deciso di sposare il progetto attraverso la sua sponsorizzazione tecnica. Tutto è quasi pronto, insomma.
Da limare restano solo i dettagli che saranno illustrati nella conferenza stampa di presentazione ufficiale dell'evento che si terrà giovedì 13 febbraio alle ore 09:30 presso la Piscina Meridiana di Taranto.

Alla firma della convenzione interverranno, fra gli altri il presidente nazionale Federatletica Giomi, il direttore tecnico azzurro Magnani, il sindaco Emiliano e l’assessore Sannicandro
Domani, lunedì 10 febbraio, alle 11,30 presso la sala Giunta del Comune di Bari conferenza stampa in occasione della cerimonia di sottoscrizione dell’accordo tra Comune di Bari - Assessorato allo Sport e Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL) per istituire al Bellavista di Bari il Centro Tecnico Federale interregionale di atletica leggera. Insieme al sindaco di Bari Michele Emiliano e all’assessore allo Sport Elio Sannicandro parteciperanno il presidente nazionale della FIDAL Alfio Giomi, il segretario generale Fabio Pagliara, il direttore tecnico delle squadre nazionali di atletica Massimo Magnani e il presidente regionale FIDAL Angelo Giliberto.
Nell’occasione è stata rinnovata la convenzione di gestione per il campo di atletica leggera Bellavista in affidamento alla Federazione al fine di proseguire questa esperienza pilota a livello nazionale rafforzando ulteriormente l’impegno della FIDAL per la crescita dell’atletica a Bari e in Puglia grazie alla presenza di un centro tecnico dove organizzare stage, incontri tecnici e manifestazioni sportive.
Dettagli e programmi saranno rappresentati nel corso della conferenza stampa.

Da marzo ogni mese eventi nazionali e internazionali, con l’arrivo anche di ben tre nazionali azzurre. Sannicandro: “Nel rapporto numerico tra grandi manifestazioni e abitanti, Bari è un’eccellenza nazionale”
Per Bari sarà un 2014 a tutto sport. Tanti, infatti, i grandi appuntamenti che si svolgeranno quest’anno in città, portando fra l’altro tre nazionali azzurre, sulla scia delle varie manifestazioni nazionali e internazionali ospitate ormai ogni anno. Facciamo il punto dei principali, in programma ogni mese a partire da marzo, in gran parte grazie alla sinergia tra Comune e Coni Puglia.
Si parte dunque l’11 marzo con la World League di pallanuoto maschile e la gara tra Italia (argento a Londra 2012) e Montenegro (sconfitta in finale per il bronzo olimpico londinese). Due appuntamenti velistici di rilievo ad aprile: il Campionato italiano di Mini Altura all’11 al 13 e la Regata internazionale Bari-Herceg Novi del 30; ad aprire maggio, sabato 3, sulla scia del grande successo dell’edizione dello scorso settembre, torna festa dello sport cittadino con la nuova edizione della Notte Bianca dello Sport; l’11 tocca al Campionato italiano di Canoa maratona al Barion, e due giorni dopo, il 13, città invasa dalle due ruote per la prima tappa italiana del Giro d’Italia. Il 6 giugno, la grande pallavolo con Italia-Polonia al PalaFlorio per la World League maschile. E dopo l’estate, come si sa, la grande ribalta mondiale, nella stessa struttura, per i Mondiali di volley femminile, in programma dal 23 settembre al 12 ottobre.
Senza dimenticare un nuovo fiore all’occhiello per la città: l’apertura del Museo dell’Acqua alle Piscine Comunali, prevista entro fine anno.
“Nel rapporto numerico tra grandi eventi e abitanti - commenta Elio Sannicandro, presidente del Coni Puglia e assessore comunale allo Sport - Bari è già un’eccellenza nazionale. Non è un caso. Qualità del patrimonio impiantistico, logistica e infrastrutture, competenze e capacità organizzative e di accoglienza, puntuale successo degli eventi realizzati, fanno del capoluogo una delle sedi più ambite dalle Federazioni per ospitare manifestazioni nazionali e internazionali. Un polo di attrazione forte anche di una peculiarità: il grande appuntamento agonistico di una disciplina diventa l’approdo di un percorso allargato che comprende eventi collaterali e promozione nelle scuole. Come accadrà quest’anno in particolare per pallavolo e ciclismo”.

Appuntamento show al PalaFlorio per l’unica data pugliese
Partirà dal PalaFlorio di Bari, unica tappa pugliese, il tour italiano degli Harlem Globetrotters, che tornano per la decima volta in Italia. La partita-spettacolo si terrà il 27 aprile alle ore 18.30 (info www.harlemglobetrotters.it).
I leggendari Globetrotters continuano dal 1926 una tradizione di fama mondiale. Hanno fatto 56 volte il giro del mondo, visitato oltre 121 Paesi, giocato più di 25 mila partite, davanti a oltre 130 milioni di persone.
La magica manipolazione della palla, il basket acrobatico e artistico, di intrattenimento per la famiglia, continua ad appassionare i fan di tutte le età da ormai 88 anni.