
Primo trofeo nazionale per i pugliesi, conquistato contro il Carpi nella Final Eight di Martina Franca
La Junior Fasano è la squadra che meritatamente ha alzato al cielo la Coppa Italia 2013/2014. La formazione fasanese ha infatti battuto, dopo ben quattro tempi supplementari, il Carpi per 31-28 al termine di una gara combattuta contro un avversario che ha lottato sino all'ultima azione utile di gioco.
La formazione fasanese era arrivata all’atto finale dopo aver battuto venerdì il Teramo (nei quarti di finale) e ieri il Pressano (in semifinale). Un cammino non semplice al termine di due gare combattutissime.
Si chiude dunque col trionfo della Junior Fasano, al primo trofeo nazionale, una Final Eight che, a Martina Franca, ha dato lustro alla nostra regione, da sempre ai vertici della pallamano nazionale.
Finalissima
Terraquilia Carpi – Junior Fasano 28-31 d.t.s. (p.t. 10-13; s.t. 21-21; p.t.supp. 25-25)
Terraquilia Carpi: Malavasi, Piccinini, Di Matteo 5, Pieracci, 1 Tojcic 5, Sperti 2, Molina, Baschieri, Polito 2, Bellotti 1, Basic 3, Zoboli, Marrochi 3, Skatar 6. All: Davide Serafini
Junior Fasano: Marino, Maione 4, De Santis P, Ancona, Giannoccaro 1, Costanzo 4, Ostuni, Messina 3, Brzic 9, Fovio, De Santis L. 1, Pagano, Cedro, Rubino 1, Beharevic 8. All: Francesco Ancona
Arbitri: Cosenza – Schiavone
CLASSIFICA FINALE FINAL EIGHT COPPA ITALIA
1-FASANO
2-CARPI
3-AMBRA
4-PRESSANO
5-BOLZANO
6-FONDI
7-TERAMO
8-TRIESTE

Siglata stamattina la convenzione decennale col Comune, promossa dall'assessorato allo Sport
È stata siglata questa mattina la convenzione tra il Comune di Bari e il Comitato regionale della FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) - Lega Nazionale Dilettanti (LND) per la realizzazione di un Centro tecnico federale nei pressi dello Stadio San Nicola. Si tratta di una struttura sportiva moderna che ospiterà le squadre rappresentative regionali partecipanti a manifestazioni federali, promuoverà lo sviluppo del calcio dilettantistico, giovanile, femminile e del calcio a cinque e, più in generale, contribuirà a diffondere la pratica sportiva sul territorio cittadino e regionale.
L’accordo è stato firmato a Palazzo di Città dal Sindaco di Bari Michele Emiliano e dal presidente della Lega nazionale dilettanti nonché vicepresidente della FIGC Carlo Tavecchio alla presenza dell’assessore allo Sport Elio Sannicandro e del presidente del comitato regionale FIGC Vito Tisci.
L’iniziativa, promossa dall’assessore allo Sport Sannicandro grazie ai buoni uffici della Federcalcio, sarà replicata in altre regioni italiane. Il Centro tecnico federale pugliese sarà realizzato presso il campo sportivo adiacente allo stadio san Nicola (finora denominato “antistadio”). Una scelta dettata dalla collocazione che offrirebbe soluzioni ottimali in termini di viabilità, accessibilità, urbanizzazioni primarie e potenzialità di sviluppo futuro; una scelta coerente con il percorso di riqualificazione e ammodernamento dello stadio San Nicola che l’amministrazione comunale intende promuovere.
La FIGC, oltre a migliorare e ampliare il campo di calcio finora utilizzato esclusivamente dall’A.S. Bari, intende anche realizzare un secondo campo in erba artificiale di ultima generazione, una tribuna e un efficiente impianto di illuminazione a led. La gestione dell’impianto, che ospiterà anche importanti manifestazioni sportive nazionali, sarà affidata alla Federcalcio che ne garantirà la fruizione per la durata di dieci anni.
Il centro della Federcalcio, oltre alla preparazione delle rappresentative giovanili regionali, dando quindi impulso alla ricerca di talenti pugliesi, sarà quindi a disposizione delle società calcistiche del territorio e anche del Comune di Bari, che vi potrà organizzare manifestazioni giovanili e scolastiche. Inoltre nel Centro tecnico FIGC si svolgeranno attività di formazione, abilitazione e aggiornamento di tecnici e quadri dirigenti dalla Federazione (istruttori, allenatori, preparatori atletici, arbitri, ecc.). Al suo interno sarà possibile anche organizzare corsi a carattere didattico-divulgativo per giovani calciatori, effettuare studi e ricerche e coordinare l’attività medico-sportiva per la ricerca e la prevenzione.

Nella classifica per società ai campionati italiani di Catanzaro, grazie a tre ori, un argento e due bronzi
Tre ori, un argento e due bronzi: questo il bottino portato a casa dai sette ragazzi della Asd New Marzial Mesagne che hanno partecipato al Campionato Italiano Juniores maschile e femminile di taekwondo da poco chiusosi a Catanzaro.
Circa 300 i partecipanti provenienti da tutta Italia in rappresentanza di quasi 40 società sportive. Nel campionato femminile, del Mesagne hanno gareggiato Francesca Radaelli, Benedetta Stranieri e Denise Franco: le prime due hanno vinto la loro categoria e, quindi, si sono laureate campionesse italiane, mentre Denise si è classificata al secondo posto.
Gli juniores maschili si sono affrontati in una gara entusiasmante, in una grande cornice di pubblico, Gabriele Pulieri - sfortunato ad incontrare subito il campione italiano uscente e riconfermatosi anche in questa edizione - e Christian Calia, che nonostante tutto è arrivato alle semifinali aggiudicandosi la medaglia di bronzo.
Infine, nell’ultima giornata sono arrivate altre importanti soddisfazioni e cioè l’oro riconfermato di Davide Spinosa e il bronzo sfortunato di Christian Fontana, fermato in semifinale dal parere medico a seguito di un infortunio al piede.
Un bottino, questo, che ha permesso all’Asd New Marzial Mesagne di aggiudicarsi il primo posto per Società sia nei femminili sia nei maschili. Sicuramente questi ragazzi avranno la possibilità di essere convocati per i raduni della nazionale in vista dei prossimi mondiali e le selezioni per le olimpiadi giovanili in programma a Taipei City dal 23 al 29 marzo.
Bella soddisfazione sia per il Maestro Roberto Baglivo sia per il presidente della New Marzial Mesagne, il Maestro Giancarlo Fontana (nell’occasione in veste di Ufficiale di gara), ai quali, con molta sportività, ancora una volta sono giunti i complimenti sinceri da parte di moltissimi tecnici di altre Società che hanno partecipato al campionato.

Dall'Amministrazione comunale lavori di manutenzione straordinaria per 350mila euro
Sempre alta a Bari l'attenzione all'impiantistica sportiva. L'amministrazione comunale rende infatti noto che sono in procinto di partire - già finanziati per un importo complessivo di 350mila euro - tredici diversi interventi di manutenzione straordinaria su undici strutture sportive comunali.
"Il nostro obiettivo - spiega l'assessore allo Sport Elio Sannicandro - è di restituire piena efficienza alle strutture sportive cittadine, che sono tante e molto utilizzate, e che di fatto si pongono quali fondamentali centri di aggregazione sociale. I fondi sono stati recuperati da residui di bilancio e sono stati già impegnati dalla Ragioneria: nelle prossime settimane, dunque, potranno iniziare i lavori a cura dell'Ufficio tecnico del Comune".
Gran parte degli interventi riguardano gli impianti tecnologici (centrali termiche ed elettriche): la palestra di Carbonara, ad esempio, da circa un mese è priva di acqua calda, così come il campo di San Girolamo (dove è previsto anche l'allacciamento alla rete del gas) e quello della montagnola di Japigia.
Particolarmente importante il doppio intervento previsto sulla palestra di San Girolamo, che riguarda sia il ripristino della copertura al fine di impedire le infiltrazioni d'acqua che mettono a rischio il parquet, sia l'adeguamento della cabina elettrica, che consentirà di mettere in esercizio l'impianto fotovoltaico già realizzato. Il che garantirà alla Uisp, che gestisce l'impianto, il diretto beneficio di un sostanzioso abbattimento dei costi gestionali.
Nell'ambito degli interventi finanziati saranno risolte anche altre criticità: quella del nuovo campo sportivo in erba sintetica a Palese, privo dell'allacciamento elettrico per alcuni problemi rilevati nella cabina elettrica dall'Enel, che a tutt'oggi funziona grazie a un gruppo elettrogeno. Il previsto adeguamento della cabina consentirà un sensibile abbattimento dei costi di gestione.
Per il campo del San Paolo, il primo in erba sintetica, realizzato nel 2005 e da allora molto utilizzato, si procederà al ripristino del manto erboso; per il complesso di San Pio, che dispone di campo in erba sintetica (in foto), campo di calcetto e palestra, previsti interventi sia sull'impianto di illuminazione (danneggiato l'anno scorso durante un violento temporale) sia sulla pista di pattinaggio che, usata regolarmente a partire dal 2004 da varie società sportive e da oltre 100 giovani pattinatori, necessita della sostituzione di alcuni pannelli perimetrali in plexiglass.
Importante anche l'intervento in programma per il Bellavista, che consentirà di ripristinare la funzionalità di alcuni locali tecnici divenuti inagibili a causa di un assestamento del terreno di fondazione.
Infine lo Stadio della Vittoria, per il quale sono in programma lavori sia sulla funzionalità della cabina di trasformazione elettrica, sia sui locali utilizzati fino a qualche mese fa per l'ospitalità di alcune famiglie rom, che saranno oggetto di specifici interventi di rispristino.
"Si tratta di misure che potremmo definire normali - dichiara Sannicandro - ma in questo clima di gravi ristrettezze economiche e di difficoltà gestionali bisogna sottolinearne l'importanza: è proprio la corretta manutenzione che consente il buon funzionamento delle strutture comunali al servizio di migliaia di giovani, di scolaresche e di famiglie. È chiaro che se non funziona una caldaia e non ci si può fare la doccia, quella struttura sarà destinata ad essere disertata dalla gente e dalle associazioni sportive. Stesso discorso se non funziona l'impianto di illuminazione o se piove all'interno delle palestre. Garantire la piena fruibilità degli impianti sportivi di quartiere era e rimane una priorità della nostra azione amministrativa".

Consegnate dal presidente regionale Sannicandro le tradizionali Stelle al merito sportivo e Medaglie al valore atletico
“La festa di chi, nonostante la crisi, riesce a dare lustro al territorio, mietendo successi e regalando soddisfazioni che si fondano sullo spirito di sacrificio e sull’impegno costante, sul campo o dietro le quinte. Ma anche la festa del volontariato, di tanti appassionati che decidono di dedicare la propria vita allo sport senza chiedere nulla in cambio, ma per offrire un servizio dai mille risvolti sociali”.
Elio Sannicandro, presidente regionale del Coni, ha introdotto così la cerimonia di consegna delle benemerenze Coni Bari, svoltasi nello scenario dell’ex Palazzo delle Poste: le Stelle al merito sportivo e le Medaglie al valore atletico, d’oro, d’argento e di bronzo, sono state consegnate a 29 atleti e dirigenti - oltre che alla società sportiva Asd Squash Bari – di Bari e provincia che si sono distinti per il loro operato o per i risultati di prestigio ottenuti nelle rispettive discipline.
Alla presenza del rettore Antonio Uricchio, Sannicandro ha svelato che “il connubio tra mondo universitario e sport è destinato a diventare ancor più saldo in questa città: abbiamo in cantiere una serie di iniziative, a partire dalla seconda edizione della notte bianca dello sport, mirate a coinvolgere l’universo studentesco”. Uricchio ha raccolto l’invito esprimendo “piena disponibilità a collaborare affinché le sinergie messe in campo finora diventino ancora più efficaci”. D’accordo anche il presidente del Cus Bari, Renato Laforgia: “E’ doveroso rivolgere un grazie a chi, come Elio Sannicandro, non ha mai smesso di lavorare per promuovere l’attività sportiva, a 360 gradi, in questa città. Il Cus ha continuato a crescere nel tempo, ma non siamo certo appagati e continueremo a coltivare le nostre ambizioni, a crescere per garantire al territorio e agli studenti baresi un’offerta sportiva d’eccellenza”.
Le Medaglie d’oro al merito sportivo sono andate a Nicola Sgobba (canottaggio) e Giuseppe Manfredi (vice presidente nazionale Fipav). Proprio la pallavolo si appresta, infatti, a portare Bari sul palcoscenico nazionale grazie all’appuntamento con la World League maschile (Italia-Polonia) e ai mondiali di pallavolo femminile, che dopo l’estate vedranno l’Italia scendere sul rettangolo di gioco del Palaflorio. “Sarà un’occasione per coinvolgere tutta la regione - ha spiegato Manfredi, che è stato accompagnato dal segretario generale della Fipav, Alberto Rabiti -. Stiamo lavorando in perfetta sinergia con il Coni e con l’assessorato allo Sport del Comune di Bari: siamo certo che questa terra saprà essere all’altezza”. Proprio Rabiti ha auspicato che “per una federazione come quella della pallavolo, che è riuscita a mantenere numeri positivi nonostante il momento storico difficile a causa della crisi, il mondiale rappresenta una chance importante per dare ulteriore spinta a una regione che ha sempre risposto con passione ed entusiasmo e che dispone di realtà di alto livello”.
Grande successo per gli sport d’acqua, in particolare per la vela, che si è aggiudicata quattro Medaglie d’oro al valore atletico e quattro d’argento. Premio speciale per quattro atleti della Fispic (sport per ciechi e ipovedenti) e per Nello Milli, “per il suo straordinario contributo, come tecnico e dirigente sportivo, allo sviluppo dello sport, all’educazione dei giovani, alla promozione dell’amicizia e della solidarietà”. Chiusura dedicata alla premiazione dei fiduciari locali incaricati sino al 2012. “Un riconoscimento meritatissimo - ha chiosato Vincenzo Fiorentino, delegato provinciale del Coni Bari - per chi ha svolto un lavoro quotidiano sul territorio, promuovendo lo sport e contribuendo alla crescita e alla formazione di tanti atleti e dirigenti”.
---------------
I premiati con le Stelle al merito sportivo e Medaglie al valore atletico CONI 2011/2012:
STELLE AL MERITO SPORTIVO
ORO
Giuseppe Manfredi (Alberobello), Fed. Pallavolo – anno 2012
Nicola Sgobba (Bari), Fed. Canottaggio – anno 2012
ARGENTO
Fabio Marroccoli (Altamura), Unione Italiana Tiro a segno – anno 2012
BRONZO
Domenico Altomare (nato a Bari, vive a Molfetta), CONI Puglia – Fed. Atletica leggera – anno 2012
Stefano Bianco (Noci), CONI Puglia – Fed. Atletica leggera – anno 2012
Flavio Campobasso (Bari), Fed. Canoa Kayak – anno 2012
Roberto Silvio De Gennaro (Molfetta), Fed. Arti marziali – anno 2012
Antonio Ferrara (Molfetta), CONI Puglia – Fed. Atletica leggera – anno 2012
Giovanni Francioso (Bari), Federazione Medico Sportiva – anno 2012
Renato Laforgia (Bari), Fed. Canoa Kayak – anno 2012
Marco Majorano (nato a Bari, vive a Palo del Colle), Federazione Medico Sportiva – anno 2012
Nicola Pantaleo (Bari), CONI Puglia – Fed. Nuoto – anno 2012
Giuseppe Domenico Palumbo (nato a Grumo Appula, vive a Cassano delle Murge), Fed. Tiro con l’arco – anno 2012
Luigi Rutigliano (nato a Bari, vive a Terlizzi), Fed. Medico Sportiva – anno 2012
Leonardo Scardigno (Molfetta), Fed. Tennistavolo – anno 2012
Pasquale Triggiani (Bari), CONI Puglia - Fed. Canottaggio – anno 2012
Societa’
ASD Squash Bari (Bari), Fed. Squash (stella al merito di bronzo per società – anno 2012)
Premiazione CIP
(Società e nominativi appartenenti alla FISPIC (fed. Ita. Sport per ciechi e ipovedenti)
Chiara Di Liddo: vincitrice Campionati Nazionali Femminili di Showdown 2013
ASD UIC Bari: vincitrice coppa italia cat. B1 non vedenti Assoluti
Giuseppe Simone: per il costante impegno nella diffusione dello sport per non vedenti e ipovedenti in Puglia.
MEDAGLIE AL VALORE ATLETICO
ORO
Simone Ferrarese (nato e vive a Bari), Fed. Vela – Campione del mondo cl. Patu 25 – anno 2012
Francesco Maria Lanera (nato a Putignano, vive a Castellana Grotte), Fed. Vela – Campione del mondo cl. Patu 25 – anno 2011
Elisabetta Picca (Bari), Fed. Vela – Campione del mondo cl. Patu 25 – anno 2011
Andrea Quartulli (Bari), Fed. Vela – Campione del mondo cl. Patu 25 – anno 2012
ARGENTO
Gianfranco Cioce (Bari), Fed. Vela – II class. Campionato mondiale ORC – anno 2011
Daniele De Tullio (Bari) ), Fed. Vela – II class. Campionato mondiale ORC – anno 2011
Giuseppe Filippis (Bari) ), Fed. Vela – II class. Campionato mondiale ORC – anno 2011
Roberto Innamorato (nato a Putignano, vive a Torre a Mare), Fed. Vela – II class. Campionato mondiale ORC – anno 2011
BRONZO
Michele Arbore (Bari), Fed. Pesca Sportiva e attività subacquee – Campione Italiano – anno 2012
Patrizia Castellaneta (nata a Rossano Calabro, vive a Gioia del Colle), Fed. Tiro con l’arco – Campionessa Italiana – anno 2011
Biagio Laforgia (Bari), Fed. Arti marziali – Campione italiano karate kumite 90 kg. – anno 2011
Vito Luiso (Bari), Fed. Taekwondo – Campione italiano Kg. + 87 – anno 2011
Andrea Quartulli (Bari), Fed. Vela – Campione Italiano cl. Patu 25 – anno 2011
Riconoscimento speciale CONI
Nello Milli: per il suo straordinario contributo, come tecnico e dirigente sportivo, allo sviluppo dello sport, all’educazione dei giovani, alla promozione dell’amicizia e della solidarietà
Riconoscimento Fiduciari locali
(incaricati fino al 31/12/2012)
Domenico Pugliese, fiduciario locale Comune di Alberobello
Filippo Continisio, fiduciario locale Comune di Altamura
Giovanni Barbone, fiduciario locale Comune di Cassano delle Murge
Michele Lorusso, fiduciario locale Comune di Conversano
Domenico Traversa, fiduciario locale Comune di Gioia del Colle
Gaetano Illuzzi, fiduciario locale Comune di Giovinazzo
Francesco Perta, fiduciario locale Comune di Molfetta
Vito Galluzzi, fiduciario locale Comune di Polignano a Mare
Gaetano Mastroviti, fiduciario locale Comune di Santeramo in Colle
Vincenzo Campobasso, fiduciario locale Comune di Triggiano
Romano De Carolis, fiduciario locale Comune di Turi