
Il velista era in gara con la maglia della nazionale italiana
Ancora risultati di rilievo per lo sport tarantino. La notizia arriva direttamente da Perth, in Australia, dove Raffaello Perrini ha ottenuto la prestigiosa medaglia di bronzo al Campionato del Mondo Universitario di match race.
L'atleta, tesserato per il Circolo Velico Ondabuena, è giunto terzo con l'equipaggio della nazionale italiana capitanato da Valerio Galati.
L'equipaggio azzurro non è nuovo ad imprese di questo tipo: basti pensare che nel mese di agosto ha conseguito un altro bronzo al Campionato Europeo di match race svoltosi a Svendeborg, in Danimarca.
Grande soddisfazione è stata espressa proprio dal Circolo Velico Ondabuena di Taranto, che sta raccogliendo i frutti dell'impegno profuso in tutti questi anni di attività velistica sul territorio.

Organizzati dalla sezione brindisina della Lega Navale Italiana: appuntamento l’1 e 2 ottobre
I fari del grande canottaggio si accendono sulla Puglia. E su Brindisi in particolare, che nel weekend dell’1 e 2 ottobre ospiterà i Campionati italiani di canottaggio in tipo regolamentare, organizzati dalla sezione brindisina della Lega Navale Italiana.
«La nostra regione continua ad inanellare eventi di grande prestigio – ha dichiarato il presidente del Coni Puglia, Raffaele Sannicandro -. Questi campionati nazionali suggellano la grande tradizione pugliese nel canottaggio, con circoli storici, atleti di lustro e fucine giovanili. Un movimento coronato, ultimo esempio, dalla medaglia olimpica di Domenico Montrone a Rio».
L’evento è stato presentato nella sala “Mario Marino Guadalupi” di Palazzo di Città dal presidente della LNI di Brindisi, Roberto Galasso, e dal delegato regionale della LNI, Andrea Retucci; sono intervenuti il sindaco di Brindisi, Angela Carluccio, l’assessore allo sport Maria Greco, il presidente regionale della Federcanottaggio Nicola Sgobba ed il delegato provinciale del CONI Nicola Cainazzo.

Francesco Laterza vince il Circuito Interregionale Giovanile Sud di triathlon.
Una gran bella soddisfazione per l'atleta del Triathlon Taranto che lo scorso 18 settembre, a S. Gregorio al Maltese (Caserta), è riuscito a conquistare un ottimo piazzamento sotto un autentico acquazzone, valso il successo nel Circuito 2016.
Il Circuito - articolato su quattro tappe, una per ogni regione (Basilicata, Puglia, Calabria e Campania) - ha visto la partecipazione dei migliori atleti a livello giovanile del Sud Italia.
I piazzamenti ottenuti in un aquathlon, due triathlon e un duathlon hanno premiato la versatilità e la preparazione del giovane triathleta classe 2000, dimostratosi competitivo in tutte le frazioni.

Ad Amburgo Stea sul terzo gradino dl podio
Week-end bollente in terra tedesca per il portacolori della Nazionale Italiana Samuel Stea, atleta brindisino allenato dai maestri Francesco Zonno e Danilo Spagnolo, che ha entusiasmato nella prima convocazione come individualista nella Nazionale Maggiore.
Ad Amburgo, nell’ultima gara di Premier League K1 prima dei Campionati del Mondo di Linz (Austria), erano presenti 1200 atleti, in rappresentanza di 72 Paesi. I pretendenti al podio nella categoria di Stea (Kata Maschile) erano ben 129, i migliori al mondo, quasi tutti nazionali alle prese con un difficile test sul proprio livello, in una competizione che dal prossimo anno darà punteggio per la qualificazione alle Olimpiadi di Tokyo 2020.
Stea ha iniziato la competizione forte del sostegno del plurititolato Luca Valdesi (ex Campione del mondo, attuale CT dell’Italia): partenza di slancio con un secco 5-0 ad un atleta di casa. Nel secondo incontro l’atleta azzurro ha inflitto agevolmente un 4-1 al cinese Chien Tu Ting poi Stea è passato nel terzo e proibitivo incontro contro l’egiziano Sayed Mohamed Handy, per 3-2. Nel turno successivo ad aspettarlo c’era il connazionale Giuliani Alessio, già battuto l’anno precedente in occasione della Finale del Campionato Italiano Juniores: il risultato non cambia e finisce 4-1 per il brindisino.
Ai quarti di finale lo stop momentaneo del giovanissimo Stea, che ha perso contro il campione del mondo in carica, Damian Quintero. Una sconfitta che, tuttavia, ha dato la possibilità all’atleta della Metropolitan Karate di Brindisi di essere ripescato per il terzo posto. L’azzurro non si è fatto intimorire e, con una splendida doppietta ai danni dei due atleti turchi Ilgezdi Gokai (nazionale U21) e Yakan Mahmei (Nazionale Maggiore) ha conquistato una medaglia di Bronzo pesantissima, piazzandosi tra i più forti del ranking Mondiale.
Nella foto da sx: Damian Quintero (SPA), Antonio Diaz (VEN), Samuel Stea (ITA) e Issei Shinbaba (JAP)

Nella giornata conclusiva del Trofeo Coni, la delegazione pugliese ha conquistato 2 medaglie d'argento ed un oro e ha quindi chiuso al 9° posto nella graduatoria nazionale.
I podi sono arrivati nel canottaggio, nel taekwondo e nella pallamano. In particolare, sul gradino più alto è salita la squadra di handball grazie al 1° posto ottenuto dalla formazione femminile composta da Sabrina Capotorto, Laora Gjyli, Giulia Coppola, Martina Marangelli, Federica Ingrassia, Sara Rubino, Giulia Gozzi, Gaja Vinci, Sonia Duda, Federica Citarella, Francesca Martinelli e Valentina L'Abbate, guidata dal tecnico Vincenza Fanelli ed al terzo posto di quella maschile composta da Pier Silvio Pedone, Roberto Bucco, Vincenzo Sipone, Francesco Marangelli, Giuseppe Daloia, Emiliano Alfarano, Francesco Rossi, Gabriel Fontana, Alex Aftodor, Davide Pellegrino, Giuseppe Mercadante e Vito Schiavone allenati da Lorenzo Tricase. Dietro la Puglia, Campania e Liguria.
Piazza d'argento per la squadra di Taekwondo allenata da Vito Semeraro e composta da Marco Cavaniglia, Ioana Cartan, Goffredo Mario e Federica Diamante. Nella specialità del freestyle la coppia Diamante-Cavaniglia è arrivata terza, così come il trio Cartan-Cavaniglia-Diamante.
Argento anche nel canottaggio grazie ai risultati ottenuti dalla squadra seguita dal tecnico Giuseppe Amoruso. In particolare, nella classifica femminile: Ilaria Bovio 1^ (4^nella corsa in barca ha recuperato il gap di 30 secondi e dato 25 alle avversarie); Alice Petrosillo 6^ (5^nella corsa e 7^ in barca). In quella maschile: Marco Silvestri 6^ (4^ nella corsa e 9^ in barca a pochi secondi dal podio); Davide Palma 11^ (15^ nella corsa e 1^ in barca).
La delegazione pugliese, guidata dal segretario regionale Francesco Toscano, coadiuvato dai dipendenti Alfredo Grieco e Serena Fasiello, è rientrata nel tardo pomeriggio.
http://puglia.coni.it/puglia/puglia/galleria-fotografica/puglia/trofeo-coni-2016.html