
Prorogata al 15 Novembre la data di scadenza del bando pubblico per l’ammissione di 600 ex-atleti o atleti al termini dell’attività sportiva
Il 18 luglio scorso è stato pubblicato sul sito www.lanuovastagione.coni.it il Bando pubblico per l’ammissione di 600 ex-atleti o atleti al termine dell’attività sportiva nell’ambito del progetto “La Nuova Stagione - Inserimento lavorativo degli atleti al termine dell’attività sportiva”.
- Finalità della proposta è quella di accompagnare gli sportivi a fine carriera nella ricerca di una nuova collocazione professionale attraverso la valorizzazione delle specifiche competenze acquisite nel corso della loro esperienza in ambito sportivo e successivamente “spendibili” nel mercato del lavoro.
- Nello specifico, con tale iniziativa si intende:
- Creare le condizioni per facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro di atleti a fine carriera;
- Sviluppare, attivare e promuovere adeguati percorsi professionali rivolti al mondo sportivo, in risposta alle nuove sfide del mondo del lavoro.
Il progetto, di durata triennale, prevede il coinvolgimento complessivo di circa 2.000 ex-atleti o atleti al termine dell’attività sportiva.
Destinatari della proposta sono tutti gli atleti che abbiano praticato attività sportiva per una Federazione Sportiva Nazionale o una Disciplina Sportiva Associata a qualsiasi livello – provinciale, regionale, nazionale e internazionale.
Un progetto, quindi, alla portata di tutti i nostri sportivi che con il loro impegno hanno contributo alla crescita del movimento sportivo italiano indipendentemente dai risultati conseguiti.
Il Bando sarà aperto dal 18 luglio 2016 al 15 novembre 2016 e le domande di ammissione dovranno pervenire al CONI - Direzione Territorio e Promozione - entro e non oltre le ore 14.00 del 15 novembre 2016, secondo le modalità riportate al suo interno. Nel Bando sono altresì dettagliati i requisiti necessari per accedere all’iniziativa, i criteri di selezione e formazione delle graduatorie nonché le successive linee di intervento dell’iniziativa.
Allegati:
Bando
All. 1 – Appendice normativa
All. 2 – domanda di ammissione
All. 3 – tabella livelli competizioni
All. 4 – tabella punteggi massimi
All. 5 – autocertificazione stato di disoccupazione

Surf casting: oro individuale e a squadre con la maglia azzurra
Sport tarantino ancora sugli scudi. Marco Gentile, appartenente alla Sezione Provinciale FIPSAS, si è laureato campione del mondo a Castellon della Plana, dove in questi giorni si sono svolti i Mondiali giovanili di surf casting.
Per l'atleta azzurro una doppia soddisfazione visto che, oltre al titolo individuale, ha portato a casa anche l'oro a squadre con la Nazionale Under 16 allenata dal tecnico Ezio Antonelli.
Nazionale che ha così bissato il risultato dello scorso anno, vincendo l'oro a squadre (davanti a Spagna e Francia) e portando proprio Gentile sul gradino più alto del podio individuale (lo scorso anno toccò a Daniele Caravaggio).
Gentile ha preceduto in classifica gli spagnoli Javier Martinez e Alvaro Aranda, rispettivamente al 2° e 3° posto.

Si comunica che il Seminario EPC-8 "Etica, Sport e Antidoping", previsto per giovedì 20 Ottobre, è stato rinviato a data da destinarsi.
Tutti gli aggiornamenti saranno disponibili a breve nella sezione "Scuola Regionale" del sito.

Nella nuova tranche del Piano promosso da CONI e Presidenza del Consiglio dei Ministri fondi anche per la palestra di Fasano, legata alla squadra di pallamano campione d’Italia
Nuova linfa per l’impiantistica sportiva pugliese. Sono infatti in arrivo oltre 7 milioni di euro, su 50 disponibili a livello nazionale, per il recupero di 14 strutture in 13 comuni della regione. Ciò grazie alla seconda tranche del Piano nazionale “Sport e Periferie” promosso da CONI e Presidenza del Consiglio dei Ministri.
In Puglia l’intervento principale riguarda la palestra polifunzionale di Fasano, che potrà finalmente rispondere alle esigenze della squadra di pallamano campione d’Italia e di un movimento giovanile d’eccellenza. Gli altri riguardano Bari (atletica leggera al Bellavista e al CUS), Cisternino (atletica), Cursi (calcio), Gioia del Colle (centro sportivo polivalente), Grumo Appula (calcio), San Giorgio Jonico (pattinaggio), San Severo (palestra polivalente), Specchia (calcio), Tricase (palestra polivalente), Turi (calcio), Ugento (palestra polivalente) e Monopoli (palestra per la ginnastica della storica società sportiva Adriatica). A beneficiarne saranno, quindi, numerose discipline sportive di base, trattandosi in gran parte di strutture polivalenti. Grande attenzione anche per l'atletica leggera con 3 piste da rigenerare (2 a Bari ed una a Cisternino) e per il calcio. Da segnalare che 13 interventi su 14 riguardano impianti esistenti, da rigenerare e adeguare.
«Certamente è una buona notizia – commenta il presidente del CONI Puglia Elio Sannicandro – anche se le esigenze e le richieste dei Comuni e delle società sportive sono molto maggiori. Infatti, a fronte di oltre 150 richieste pervenute, se ne riescono a soddisfare soltanto il 10% in analogia a quanto avviene anche su scala nazionale. Si evidenziano le grandissime aspettative del territorio per migliorare l’impiantistica sportiva e offrire più spazi per lo sport ai cittadini. Occorrerebbero risorse molto maggiori per gli Enti locali, da dedicare allo sport. Del resto, anche dal congresso ANCI, in svolgimento a Bari, emerge unanimemente come lo sport sia fondamentale per il benessere dei cittadini e per la riqualificazione di periferie e di centri urbani, piccoli e grandi. L’auspicio, dunque, è che il Governo, in sinergia con il CONI, si impegni a reperire nuove e maggiori risorse per soddisfare le innumerevoli esigenze».
Prossimo step di questo significativo piano - finalizzato a realizzare, rigenerare o completare impianti sportivi per l’attività agonistica nazionale e internazionale e sviluppare anche lo sport nelle aree svantaggiate e periferiche - sarà il provvedimento definitivo del Governo per mettere a disposizione le risorse. Quindi si passerà alla fase realizzativa: progetti esecutivi, approvazioni tecniche, procedure di appalto ed esecuzione dei lavori.

Dalle 17.00 alle 19.00 al Palaflorio l’evento a ingresso gratuito organizzato dalla FITA
Il Taekwondo ai suoi massimi livelli spettacolari. La FITA – Federazione Italiana Taekwondo, tramite il suo Comitato regionale pugliese, ha organizzato al Palaflorio per il 9 ottobre, dalle ore 17.00 alle 19.00, un grande evento di portata internazionale, altamente emozionante: l’esibizione della squadra dimostrativa acrobatica koreana della World Taekwondo Federation (WTF). L’evento è ad ingresso libero.
La Fondazione umanitaria internazionale di Taekwondo della WTF ha selezionato tra le diverse tappe dell'Italian Tour anche la Puglia, inserendo la data di Bari.
Storia della WTF
La World Taekwondo Federation (WTF) fu fondata nel 1973 e l'anno successivo ottenne il riconoscimento del GAISF (General Association of International Sports Federations, ovvero l’associazione che raggruppa tutte le Federazioni sportive internazionali). Nel 1976 arrivò quello del CISM (International Military Sports Council, una delle più grandi organizzazioni multidisciplinari al mondo), nel 1980 quello del CIO (il Comitato Olimpico Internazionale) e per ultimo quello della FISU (la federazione Internazionale degli Sport Universitari).
Il taekwondo attualmente è inserito come Sport Ufficiale in tutti gli eventi multisportivi ufficiali (Asian Games, Pan Am Games, African Games, CISM – Military Games e – dal 2003 – Universiadi) ed era presente nel programma dimostrativo delle Olimpiadi di Seoul '88 e Barcellona '92.
Nel Congresso CIO di Parigi del 1994 il Taekwondo è stato riconoscimento Sport Olimpico Ufficiale ed ha preso parte ai Giochi di Sydney 2000 riscuotendo notevoli consensi tra i dirigenti sportivi internazionali e tra il pubblico.
Attualmente il Taekwondo è praticato in tutti i continenti (188 le Nazioni, 48 in Europa) da circa 50 milioni di persone.