
Francesco Laterza vince il Circuito Interregionale Giovanile Sud di triathlon.
Una gran bella soddisfazione per l'atleta del Triathlon Taranto che lo scorso 18 settembre, a S. Gregorio al Maltese (Caserta), è riuscito a conquistare un ottimo piazzamento sotto un autentico acquazzone, valso il successo nel Circuito 2016.
Il Circuito - articolato su quattro tappe, una per ogni regione (Basilicata, Puglia, Calabria e Campania) - ha visto la partecipazione dei migliori atleti a livello giovanile del Sud Italia.
I piazzamenti ottenuti in un aquathlon, due triathlon e un duathlon hanno premiato la versatilità e la preparazione del giovane triathleta classe 2000, dimostratosi competitivo in tutte le frazioni.

Ad Amburgo Stea sul terzo gradino dl podio
Week-end bollente in terra tedesca per il portacolori della Nazionale Italiana Samuel Stea, atleta brindisino allenato dai maestri Francesco Zonno e Danilo Spagnolo, che ha entusiasmato nella prima convocazione come individualista nella Nazionale Maggiore.
Ad Amburgo, nell’ultima gara di Premier League K1 prima dei Campionati del Mondo di Linz (Austria), erano presenti 1200 atleti, in rappresentanza di 72 Paesi. I pretendenti al podio nella categoria di Stea (Kata Maschile) erano ben 129, i migliori al mondo, quasi tutti nazionali alle prese con un difficile test sul proprio livello, in una competizione che dal prossimo anno darà punteggio per la qualificazione alle Olimpiadi di Tokyo 2020.
Stea ha iniziato la competizione forte del sostegno del plurititolato Luca Valdesi (ex Campione del mondo, attuale CT dell’Italia): partenza di slancio con un secco 5-0 ad un atleta di casa. Nel secondo incontro l’atleta azzurro ha inflitto agevolmente un 4-1 al cinese Chien Tu Ting poi Stea è passato nel terzo e proibitivo incontro contro l’egiziano Sayed Mohamed Handy, per 3-2. Nel turno successivo ad aspettarlo c’era il connazionale Giuliani Alessio, già battuto l’anno precedente in occasione della Finale del Campionato Italiano Juniores: il risultato non cambia e finisce 4-1 per il brindisino.
Ai quarti di finale lo stop momentaneo del giovanissimo Stea, che ha perso contro il campione del mondo in carica, Damian Quintero. Una sconfitta che, tuttavia, ha dato la possibilità all’atleta della Metropolitan Karate di Brindisi di essere ripescato per il terzo posto. L’azzurro non si è fatto intimorire e, con una splendida doppietta ai danni dei due atleti turchi Ilgezdi Gokai (nazionale U21) e Yakan Mahmei (Nazionale Maggiore) ha conquistato una medaglia di Bronzo pesantissima, piazzandosi tra i più forti del ranking Mondiale.
Nella foto da sx: Damian Quintero (SPA), Antonio Diaz (VEN), Samuel Stea (ITA) e Issei Shinbaba (JAP)

Nella giornata conclusiva del Trofeo Coni, la delegazione pugliese ha conquistato 2 medaglie d'argento ed un oro e ha quindi chiuso al 9° posto nella graduatoria nazionale.
I podi sono arrivati nel canottaggio, nel taekwondo e nella pallamano. In particolare, sul gradino più alto è salita la squadra di handball grazie al 1° posto ottenuto dalla formazione femminile composta da Sabrina Capotorto, Laora Gjyli, Giulia Coppola, Martina Marangelli, Federica Ingrassia, Sara Rubino, Giulia Gozzi, Gaja Vinci, Sonia Duda, Federica Citarella, Francesca Martinelli e Valentina L'Abbate, guidata dal tecnico Vincenza Fanelli ed al terzo posto di quella maschile composta da Pier Silvio Pedone, Roberto Bucco, Vincenzo Sipone, Francesco Marangelli, Giuseppe Daloia, Emiliano Alfarano, Francesco Rossi, Gabriel Fontana, Alex Aftodor, Davide Pellegrino, Giuseppe Mercadante e Vito Schiavone allenati da Lorenzo Tricase. Dietro la Puglia, Campania e Liguria.
Piazza d'argento per la squadra di Taekwondo allenata da Vito Semeraro e composta da Marco Cavaniglia, Ioana Cartan, Goffredo Mario e Federica Diamante. Nella specialità del freestyle la coppia Diamante-Cavaniglia è arrivata terza, così come il trio Cartan-Cavaniglia-Diamante.
Argento anche nel canottaggio grazie ai risultati ottenuti dalla squadra seguita dal tecnico Giuseppe Amoruso. In particolare, nella classifica femminile: Ilaria Bovio 1^ (4^nella corsa in barca ha recuperato il gap di 30 secondi e dato 25 alle avversarie); Alice Petrosillo 6^ (5^nella corsa e 7^ in barca). In quella maschile: Marco Silvestri 6^ (4^ nella corsa e 9^ in barca a pochi secondi dal podio); Davide Palma 11^ (15^ nella corsa e 1^ in barca).
La delegazione pugliese, guidata dal segretario regionale Francesco Toscano, coadiuvato dai dipendenti Alfredo Grieco e Serena Fasiello, è rientrata nel tardo pomeriggio.
http://puglia.coni.it/puglia/puglia/galleria-fotografica/puglia/trofeo-coni-2016.html

Sono stati gli atleti del tiro a segno i primi a conquistare una medaglia per la Puglia al Trofeo Coni. Nel primo giorno di gare in Sardegna i giovani Camilla Di Feo e Francesco Ippolito sono arrivati primi nella pistola ad aria compressa, categoria Base, con 371 punti. Argento invece per Maria Teresa Marrese e Teodoro Santoro nella carabina ad aria compressa Base (370 punti) e per Ilaria De Feo e Francesco Lavilla nella carabina aria compressa avanzati (330 punti). Le medaglie hanno contribuito a far piazzare la Puglia al 5° posto nella classifica generale della disciplina. I tiratori pugliesi erano accompagnati dal tecnico Ana Butu.
Medaglia d'oro e primo posto per la regione, invece, per la squadra di nuoto pinnato seguita dal tecnico Leo Silio: nelle gare individuali 100m monopinna Donato Curtotti si è piazzato 1°, Carlo Di Taranto 7°, Giada Petruccelli 2°, Martina Saliani 7°; 1° posto nella staffetta mista. Grazie a questi risultati la Puglia è salita sul gradino più alto del podio, davanti a Toscana ed Emilia Romagna.
In serata chiusura col botto: la squadra pugliese della ginnastica artistica guidata da Barbara Spagnolo e composta da Rebecca De Martino, Giulia Massaro, Angelica Rizzo e Chiara Distante ha vinto il bronzo. Stessa medaglia per il Tiro con l'arco grazie al 1° posto conquistato dalla squadra maschile composta da Andrea Vari e Giovanni Guercia Sammarco e dal 2° pisto ottenuto dal mixed team Alessia De Leo/Giovanni Guercia Sammarco. La rappresentativa di tiro con l’arco era guidata dal tecnico Romeo Liaci.
Prima della ginnastica e del tiro con l'arco, Giovanna Carella e Alessandro Palumbo avevano conquistato il 3° posto nel pugilato e la delegazione guidata dal tecnico Ciro Fabio Di Corcia, di conseguenza, ha chiuso 7^ nella graduatoria generale della boxe.
http://puglia.coni.it/puglia/puglia/galleria-fotografica/puglia/trofeo-coni-2016.html

Dal 22 al 25 Settembre a Cagliari
Sono numeri da capogiro quelli che riguardano la partecipazione degli atleti pugliesi alla 3ª edizione del Trofeo Coni Kinder+Sport, ospitata quest’anno in Sardegna dal 22 al 25 settembre prossimi.
Il Progetto multisport rivolto agli Under 14 maschili e femminili, partito nel 2014 in Campania con 77 giovani atleti e passato nel 2015 da Lignano Sabbiadoro con 171, nell’edizione 2016 vedrà la Puglia presente con una delegazione composta da ben 178 ragazzi tesserati per 26 federazioni e 6 discipline sportive, vale a dire: ciclismo, ginnastica artistica, beach bocce, badminton, canottaggio, canoa kayak, atletica leggera, danza sportiva, calcio, pallamano, hochey, judo e karate, motonautica, nuoto, pesca sportiva, rugby, scherma, tennis, tennistavolo, taekwondo, pugilato, triathlon, tiro con l’arco, tiro a volo e tiro a segno, oltre a dama, scacchi, giochi tradizionali, kick boxing, palla pugno, palla tamburello e orienteering. Accompagnati da 40 tecnici, gli atleti sono equamente distribuiti tra le 6 province: 44 provengono da associazioni di Bari, 11 da BAT, 23 da Brindisi, 31 da Foggia, 37 da Lecce e 32 da Taranto.
Il taglio ufficiale del nastro del Trofeo è fissato per le ore 17.30 di giovedì 22 Settembre all'interno dello Stadio "Sant'Elia", dove si svolgerà la Cerimonia di apertura alla presenza di autorità civili, militari e religiose, tutte le rappresentative regionali, i dirigenti del Coni e i testimonial del mondo sportivo.
Venerdì 23 settembre, dalle ore 9.00 alle ore 19.00, la prima giornata di competizioni sportive con relative premiazioni delle rappresentatrici vincitrici. Le gare si svolgeranno negli impianti comunali della città metropolita di Cagliari (Cagliari, Capoterra, Elmas, Selargius, Quartu S. Elena, Pula) e nei Comuni di Serramarra, Villa San Pietro, Villanovafranca e Villasimius, secondo un calendario che sarà comunicato all'arrivo.
Sabato 24 settembre, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, secondo ed ultimo giorno di gare. Alle ore 15.00 la Cerimonia di Chiusura con la premiazione della Regione vincitrice della 3ª edizione del Trofeo, presso il Tanka Village Resort di Villasimius. In serata il rientro delle rappresentative.
Diversi gli avvenimenti che faranno da corollario alle competizioni:
- alle ore 16.00 di giovedì 22 settembre l'inaugurazione della Mostra delle Fiaccole Olimpiche, ospitata nello Spazio espositivo Search di Largo Carlo Felice a Cagliari fino al 2 ottobre;
- alle ore 9.00 di venerdì 23 settembre la Giunta nazionale del Coni presieduta da Giovanni Malagò che terrà, a seguire, una conferenza stampa
- alle ore 11.00 di venerdì 23 settembre il convegno "Presente e futuro dello sport in Sardegna" nella Sala consiglio del Palazzo Regio, a Cagliari
- alle ore 9.30 di sabato 24 settembre inaugurazione di "Sport Expo", manifestazione fieristica dedicata allo sport, al turismo ed alle attività del tempo libero presso il Molo Ichnusa, Calata Roma e Azuni, Terminal crociere del Porto di Cagliari. La Fiera chiuderà i battenti domenica 25 settembre, in serata.
La delegazionè della Puglia è accompagnata dal segretario regionale Francesco Toscano e dai dipendenti del coni Puglia Alfredo Grieco e Serena Fasiello.
Anche quest’anno il Trofeo è social: tutti i partecipanti - siano essi giovani atleti, maestri, accompagnatori, genitori o persone che assistono tra il pubblico - possono condividere foto e video su Twitter, Facebook ed Instagram utilizzando l'hashtag ufficiale della manifestazione #TrofeoCONI