
Nell’ambito della manifestazione anche la fase regionale del Trofeo Coni
Saranno le prove libere del Trofeo Coni, competizione che vedrà protagonisti i ragazzini di età compresa tra i 10 e i 14 anni, a dare il via alla 4ª edizione di “Brindisi Offshore Racing 2016”. La manifestazione è stata presentata durante una conferenza stampa a cui hanno preso parte il sindaco di Brindisi Angela Carluccio, il patron della manifestazione e presidente del Circolo Nautico Porta d’Oriente Giuseppe Danese, il segretario generale dell’Autorità portuale di Brindisi ammiraglio Salvatore Giuffrè e Rossano Cristalli, in rappresentanza della Capitaneria di porto.
«Siamo orgogliosi di presentare questa tappa internazionale di motonautica - ha detto Giuseppe Danese -. Siamo stati premiati come migliore organizzazione e questo grazie anche al grande lavoro fatto da tutti. In particolare voglio ringraziare la Capitaneria di porto che quest’anno ci ha permesso di portare off-shore nel porto interno in totale sicurezza».
In segno di rispetto e cordoglio nei confronti delle vittime dell’incidente ferroviario di martedì scorso, il comitato organizzatore e la FIM hanno deciso di eliminare la cerimonia di inaugurazione. Le gare, invece, saranno precedute da un minuto di silenzio e raccoglimento in ricordo delle tante vite spezzate e delle rispettive famiglie.
Tornando al programma, saranno davvero in tanti, tra Trofeo Coni (10/14 anni) e Formula Italia (8/10 e 15 anni), a contendersi un posto nella finale nazionale in programma a settembre in Sardegna. A partire da oggi arriveranno in città i piloti e i team delle varie discipline che si sistemeranno sul lungomare dove, anche quest’anno, sarà allestita un’area interamente riservata a loro. Le gare del Trofeo Internazionale di Off Shore, del GT15 (in due manche), si terranno tra sabato pomeriggio e domenica. Sabato sera, invece, è in programma la competizione di Hidrofly, uno sport acquatico nato in Francia da un’idea del campione di moto d’acqua Franky Zapata e che ora si sta diffondendo in Italia. Zapata ha realizzato un dispositivo in grado di garantire, sfruttando l’idrogetto, lo svolgimento di spettacolari evoluzioni sull'acqua. Sabato Brindisi ospiterà il numero uno di questa disciplina, il Campione Mondiale Simon Desira proveniente da Malta. Domenica, invece, toccherà al 28enne cagliaritano Cristiano Perseu.
Tra le novità della manifestazione, quest’anno anche una gara tra catamarani: per poterla ammirare basterà recarsi sul lungomare Regina Margherita, sebbene solitamente questo tipo di competizione avvenga in mare aperto per la potenza dei motori. Un percorso studiato ad hoc ha reso invece possibile usare per tutti e 4 i giorni dell’evento la zona interna del porto
L’evento sarà seguito dagli Instagramers del Salento, community con migliaia di followers, media partner dell’iniziativa, che nei giorni della "Brindisi Off Shore Racing 2016", condivideranno foto, post e video sui loro profili social. Per tutte queste ragioni, Brindisi Off Shore Racing 2016, sarà una importante vetrina per il territorio brindisino la cui promozione passa anche e soprattutto attraverso eventi di qualità e di respiro internazionale.
Tutte le novità sul sito ufficiale: http://ibracing.eu

Si chiama Francesco Loconsole (nella foto) e pochi giorni fa si è laureato Campione Italiano dei Vigili del Fuoco di triathlon. È andata in archivio domenica 10 luglio la 3ª edizione del “Triathlon del Circuito del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise”, gara nazionale rank su distanza di triathlon olimpico, nello stupendo scenario dell’Oasi delle Mainarde presso la località di Castel San Vincenzo (IS).
È stata una delle gare più dure del circuito: 1500 mt di nuoto in lago di montagna, 40 km di ciclismo tra salite e discese e 10 km di corsa con molti dislivelli e sterrati, in un clima torrido.
Stremati tutti gli atleti all’arrivo ma grande successo per la gara, che ha richiamato moltissimi appassionati da tutto il centro e sud Italia. Grande soddisfazione per la Roma Triathlon, organizzatrice dell'evento, che ha triplicato i numeri di partecipanti dello scorso anno.
La gara era anche valida per l’assegnazione del titolo di Campione Italiano dei Vigili del Fuoco. Tra le protagoniste assolute la società della Meridiana Triathlon Taranto che ha portato ben 10 atleti al seguito: a mettersi in luce è stato proprio il vigile del fuoco Francesco Loconsole, tarantino, che ha fatto una gara magistrale classificandosi 16° assoluto, 1° di categoria M1 e 1° nella speciale classifica dei VV.FF. conquistando così il titolo in palio.
È la prima volta che un meridionale conquista il titolo italiano tra i Vigili del Fuoco. Ottima prova anche da parte del collega tarantino Angelo Russo, giunto 4° tra i VV.FF. e ben piazzato in classifica generale, nonostante un problema tecnico.
Il Comando dei VV.FF. di Taranto aveva vinto negli ultimi due anni il titolo a squadre, ma mai quello individuale. Da evidenziare anche le ottime prove degli altri atleti ionici: Matarrese, Leoni, Puccio, Antonacci, Pulito, Marzo, Redavid e Mantrone.

La barlettana sugli scudi nella mezza maratona
Poker di medaglie italiane nella mezza maratona (km 21,097) agli Europei di Amsterdam. Nel femminile a finire sugli scudi è un fiore all’occhiello dell’atletica pugliese, la barlettana Veronica Inglese (in foto): è argento, seconda in 1h10:35 (primato personale) alle spalle della portoghese Moreira (1h10:19). La squadra - con Incerti 14ª e l’altra pugliese Rosalba Console 19ª - sale sul secondo gradino del podio alle spalle del Portogallo e davanti alla Turchia.
La gara consacra il talento emergente di Veronica Inglese, 25 anni e mezzo, allenata dal DT Massimo Magnani, tesserata per l'Esercito e già 6ª nei 10.000 metri di mercoledì scorso (con il personale di 31:37.43). Coronamento di una stagione che sarà quella della definitiva affermazione - gareggerà alle Olimpiadi di Rio - dopo anni contraddistinti da infortuni che le hanno fatto perdere tante occasioni, oltre che l'intera stagione 2015.
La fondista azzurra ha condotto una prova coraggiosa, di testa fin dal primo metro, contro avversarie esperte e di valore incontestabile.
Grande soddisfazione per la selezione Under 18: la regione pallavolistica vive un momento d’oro
Grandi festeggiamenti in casa Puglia per la vittoria dello scudetto al Trofeo delle Regioni in Umbria, conquistato battendo in finale il Piemonte (nella foto, i festeggiamenti). Il successo è arrivato al termine di un cammino fatto di sette vittorie ed una sola sconfitta (nella gara d'esordio contro le Marche), per un totale di 19 set vinti e 5 persi. È stato uno scudetto costruito sin dallo scorso anno, infatti alcuni elementi della rappresentativa campione d'Italia avevano già partecipato all'edizione 2015, in Sicilia. Il blocco principale della rappresentativa regionale campione d'Italia, allenata da Vincenzo Fanizza, è formato da atleti che hanno vestito la maglia della Materdominivolley.it Castellana Grotte tra serie C e D nel corso dell'ultima stagione (Campana, Disabato, Sportelli, Catania, Battaglia, Ristani, Lopardo, Palmisano, Scardia).
Da www.fipavpugliamagazine.it - Per approfondire: http://bit.ly/29x70zh
Prosegue dunque il momento d’oro per il volley pugliese, sempre più alla ribalta sugli scenari nazionali e internazionali. Basti pensare al tris di grandi appuntamenti partiti in Puglia a maggio, che hanno di fatto battezzato il network tra Regione, Pugliapromozione e Coni Puglia, legati al turismo sportivo.
Lo start si è avuto dal 31 maggio al 5 giugno, con le migliori 28 squadre U16 femminili provenienti da tutta Italia, scese in campo a Corigliano d'Otranto, Cutrofiano, Galatina e Maglie alla conquista dello scudetto di categoriale finali giovanili Crai U16. Il clou nel secondo appuntamento, dal 17 al 19 giugno al PalaFlorio di Bari, che dopo le grandi emozioni del mondiale femminile ospitato nel 2014 ha visto impegnate le azzurre per l'unica tappa italiana dell'FIVB World Grand Prix. L’epilogo sarà dal 26 al 31 luglio, quando le nazionali Under 16 maschili di Italia, Olanda, Francia, Belgio, Spagna, Portogallo scenderanno in campo a Ostuni per il torneo Wevza (Western European Volleyball Zonal Association) alla conquista di un posto ai prossimi Europei di categoria.

E sono tre. Tanti sono i titoli italiani a squadre consecutivi nel gruppo "B" (categoria assegnata dalla FITAV in base al numero degli impianti sportivi della società) conquistati dall'ASD Circolo Ilva Taranto.
L'ultimo è arrivato nello scorso week-end a Cascata delle Marmore (Terni), dove si è svolto il Campionato Italiano di tiro al piattello "skeet" a cui hanno partecipato ben 140 atleti in rappresentanza di 15 società.
Ecco i tiratori protagonisti del prestigioso e meritato successo, tutti tesserati con il Circolo Ilva Taranto: Lorenzo Fortunato Colucci, Cosimo Fortunato Colucci, Francesco Cito, Luigi Secondo, Vincenzo Picardi, Giovanni Di Bari, Nicolino Galeone, Nicola Arcuri, Gianluca Campanella, Alessandro Martella.
Quello ottenuto in Umbria è il quinto titolo italiano ottenuto dalla società tarantina del presidente Saverio Amoroso nella sua storia.